torrisone ha scritto: 27/04/2023, 0:33
Io ho rimbalzato tra Sony/Microsoft GT/Forza per gli ultimi anni.
In generale con questi due (coi racing sim in generale, nell'accettazione easy di sim) il canovaccio è lo stesso: hype a mille iniziale (macino km, finisco patenti/gare/trofei/obiettivi) e poi il distacco.
Però il distacco è lento e graduale, con l'ultimo Gran Turismo no. Bello ma molto povero.
Per dire Forza Horizon 5 è concettualmente una roba completamente diversa ma a livello di aggiornamento di contenuti é un orologio atomico.
Ogni mese una nuova stagione tematica divisa in 4 settimane di eventi.
Nuove gare, nuove auto, nuovi collezionabili.
Questo escludendo i due DLC, che sono 2 aree nuove.
Questo escludendo il quantitativo pazzesco di robe da fare della mappa base del gioco base.
Questo escludendo la quantità e qualità di rewards sbloccati giocando (auto, crediti) che è 10 volte maggiore rispetto al titolo Sony.
È un gioco perfetto? No.
È un racing sim? Neanche lontanamente.
È un gioco con le macchine che un anno e mezzo dopo l'uscita ti dà una marea di motivi per continuare a giocarlo. Ogni settimana. <3
P.S. - sarei curioso di conoscere quanta gente lavora in Turn 10 per FH5 e quanta in Poliphony per Gran Turismo.
Se gli americani sono taaanti di più allora il discorso mi torna. Altrimenti 'sta roba è inspiegabile, come se i processi creativi e produttivi giapponesi non reggessero i ritmi di sviluppo e crescita di un titolo nel 202x.
Forza Horizon è una Ducati, Gran Turismo è una Honda/Yamaha. Non so se si è capito il paragone.
P.S.2 - il nuovo Forza esce quest'anno e io non vedo l'ora.
Inviato dal mio SM-M325FV utilizzando Tapatalk