Non per difendere il sistema elettorale americano, che di difetti ne ha parecchi, ma, ad onor del vero, e' capitato 2 volte negli ultimi 120 anni che il presidente degli Stati Uniti non abbia vinto il voto popolare - le righe arancioni nello screenshot qui sotto. Non e' una cosa che capita a tutte le elezioni insomma.Dietto ha scritto: 05/11/2020, 10:46 Non viene ignorata dal sistema elettorale americano.
Funziona così il sistema elettorale americano.
Sennò devi fare questo discorso anche per qualsiasi sistema elettorale con premio.
A volte il voto popolare coincide con quello dei grandi elettori, a volte no. Funziona così, ma non è che lo decidono a seconda di chi sta vincendo. è così da sempre e lo sanno quando vanno a votare.
Almeno loro hanno lo stesso sistema elettorale da secoli. noi lo cambiamo ogni 6 giorni
Anche se poi si potrebbe discutere di trend demografici e sulle probabilitä che uno scenario del genere si ripresenti anche in futuro. Ma imho quando si fanno questo genere di discorsi bisogna tenere anche in conto che le posizioni dei partiti non sono monolitiche. Per dire, se Trump perde queste elezioni, io mi aspetterei un ritorno dei repubblicani a delle posizioni stile McCain, con un riequilibrio della mappa elettorale / discrepanza rural vs suburban America. Mitch McConnell si e' addirittura giä sbilanciato in tal senso.

Fonte: Wikipedia