Elephant ManÂ



PENNY ha scritto: Qualcuno ha visto Martin (HACHE)?
C'è una retrospettiva sul cinema spagnolo e stanotte me lo sparo in lingua originale, la trama sembra interessante ma su internet ho trovato poco e niente, anche sul sempre ben fornito MyMovies.
Se qualche conterraneo fosse interessato (Robyus?), finisce giovedi, 3 film al giorno al teatro civico in Castello qui a Cagliari.
theref86 ha scritto: Per chi non lo avesse visto...consiglio a tutti la prima commedia di Fatih Akim...SOUL KITCHEN!
video grottesco ma lacrime dal ridere!
http://www.youtube.com/watch?v=FsPeD5k-SgY" onclick="window.open(this.href);return false;
PENNY ha scritto: Visti in questi giorni:
Ragazze interrotte
Adoro i film sui manicomi, è un sottogenere tutto da esplorare. Il film non mi ha convinto del tutto, il rinsanvimento della Rider mi pare un pò forzato e troppo semplicizato, la Jolie è bravissima, nettamente una spanna sopra la protagonista, in quest'occasione quasi monoespressiva.
L'appartemento spagnolo
Commedia carina ma riuscita solo in parte, si è concentrata troppo sulle seghe sentimentali del protagonista lasciando un pò in secondo piano il vero protagonista del film, ovvero il programma Erasmus.
Il fratello dell'inglesina che salva capra e cavoli però è stato devastante  :lol2:
Iron man
Tutti me ne avevano parlato bene ma debbo dire che mi ha abbastanza deluso, solita roba, soliti colpi di scena, mai un pò di originalità...
Il film è discreto, ma nulla più. Adesso voglio vedere se nel secondo si son migliorati..
Auguroni ClintÂ
theref86 ha scritto: Per chi non lo avesse visto...consiglio a tutti la prima commedia di Fatih Akim...SOUL KITCHEN!
video grottesco ma lacrime dal ridere!
theref86 ha scritto: Film molto difficile da capire...che necessita assolutamente più di una visione per essere apprezzato...si presta assolutamente a differenti interpretazioni....uno dei capolavori assoluti di Kubrick....oltre alla sequenza iniziale direi anche il finale....sicuramente un film meno godibile di altri suoi ma non per questo meno significativo...
Parlando di film "da capire" direi che David Lynch in questo senso li batte tutti....tolto the Elephant Man non ricordo un suo film lineare...il più assurdo direi oltre a "Mulholland Drive" assolutamente "Strade Perdute"
theref86 ha scritto: Grazie per la dritta sul turco!
Strade perdute fantastico si...la scena del carcere è qualcosa di pazzesco la prima volta che lo vedi....
sul genere confine tra sogno realtà c' è anche un ottimo film dei Cohen...Palma d'oro a cannes.. Barton Finch..con John Turturro!
theref86 ha scritto: Grazie per la dritta sul turco!
Strade perdute fantastico si...la scena del carcere è qualcosa di pazzesco la prima volta che lo vedi....
sul genere confine tra sogno realtà c' è anche un ottimo film dei Cohen...Palma d'oro a cannes.. Barton Finch..con John Turturro!
Dazed and Confused ha scritto: [mode acidissimo on] A parte che è Fink e non Finch, ma segnalare qualcosa di un po' meno conosciuto invece che film ormai universalmente (e giustamente) riconosciuti e osannati come capolavori? [mode acidissimo off]
Si scherza eh, non te la prendere theref (), si tratta solo di un po' di sano vecchio nonnismo. :D
Emmanuelle ha scritto: Ti giuro che se mi avessi quotato e mi avessi scritto: no, Emmanuelle, non sei molesta, Lynch è talmente un maestro indiscusso del genere che puoi osannare le sue opere quante volte vuoi e se vuoi lo facciamo insieme, beh...sarei venuta subito davanti all'ultima casa a sinistra!
Dazed and Confused ha scritto: :lol2: :lol2: :lol2:
Beh dai, quantomeno non sono stato prevedibile. :D
No, è solo che non ho tempo (adesso lavoro, non ve l'avevo ancora detto? :gazza:) però magari un giorno prendiamo ferie tutti e due e passiamo l'intera giornata a osannare lynch qui sul forum!Â
Dazed and Confused ha scritto: [mode acidissimo on] A parte che è Fink e non Finch, ma segnalare qualcosa di un po' meno conosciuto invece che film ormai universalmente (e giustamente) riconosciuti e osannati come capolavori? [mode acidissimo off]
Si scherza eh, non te la prendere theref (), si tratta solo di un po' di sano vecchio nonnismo. :D