aeroplane_flies_high ha scritto: 05/01/2023, 8:44
A stagione in corso io non cambierei mai nulla. Se uno fa una cosa ed è buona e/o si può fare perché si è deciso così per me possono farla tutti. Se non si può fare, si annulla o penalità.
Sul resto ci sono cose che io cambierei ma non proprio all'improvviso perché se nel frattempo uno si è preso giocatori e ha fatto delle scelte magari ha ragionato sull'attuale regolamento quindi sarei per l'anno dopo (se ne parleremo in estate allora 2024-2025) ma dipende di che cosa si parla in effetti.
Per esempio non ricordo la penalità, era qualcosa con un rfa ma se uno sfora nella free agency per me non può finire col giocatore anche se ci si e accorti troppo tardi perché nel frattempo si è andati avanti con le aste, meglio decidere prima cosa va fatto in quel caso e in altri.
Al momento ci sono 8 team, 4 x conference con record positivi ed altri 10 con record negativi.
Fatto salvo che toccare le regole a stagione in corso è fuori discussione, io ragionerei su questo dato se si dovessero apportare modifiche al regolamento.
A mio parere i playoffs alternativi non hanno prodotto i risultati sperati.
La questione riguarda a mio parere il fatto che i triennali in scadenza vanno quasi obbligatoriamente ceduti se non stai puntando in qualche modo al titolo, creando un grosso scalino tra contenders e non.
My two cents
Ci sono varie parti del regolamento che andrebbero modificate per raggiungere almeno 3 grossi obiettivi e di non facile soluzione (ma da qualche parte bisogna iniziare anche se si rivelasse errata perché ormai sono trend consolidati negli anni), secondo me:
- riequilibrare i piatti della bilancia tra draft, FA e trade, al momento rapporto molto sbilanciato
- razionalizzare il carico di lavoro per i Commissioner evitando un sacco di rompimenti di scatole inutili alla dinasty e ne gioverebbero anche i proprietari dei team
- agevolare l'ingresso di nuovi partecipanti che prendono in gestione un team
nikfiumi ha scritto: 05/01/2023, 9:04
Si, secondo me si può iniziare, a stagione finita, a implementare i cambiamenti che non hanno impatto sulle strategie a lungo termine, tipo le questioni di sforare il cap con le trade o acquisire un 16esimo giocatore tagliandolo contestualmente.
Per poi fare ragionamenti su ciò che ha maggiori implicazioni e pensare, eventualmente, di inserirle dalla stagione 24/25
Deve essere fatto in questo modo nel contenuto ma, riguardo le modalità, credo che debba essere la Commissione a dettare le regole e non usare sondaggi e roba del genere che troppo spesso annacquano le intenzioni più che dare una spinta per varie ragioni.
A proposito di Commissione parlando per esperienza personale essendo stato in 3 archi temporali diversi in Commisione, compreso l'ultimo breve stint di 5/6 mesi più per necessità (per provare a salvare in extremis lo start nei tempi della stagione 2021/22) che per scelta dove erano già presenti i Commisioner attuali, ripeto il problema principale è organizzativo più che decisionale.
Sono stato in vari tipi di Commissioni e ognuna aveva le sue peculiarità.
Sono stato in Commissioni con numeri variabili da 2 a 5, forse pure 6, membri ma il numero non garantisce l'efficienza o migliore organizzazione o migliore gestione del lavoro.
Sono stato in Commissioni dove erano presenti, per svariate ragioni, Commissioner più di nome che di fatto.
Sono stato in Commissioni dove si è dovuto gestire situazioni particolare e altre dove è bastato l'ordinaria amministrazione.
Sono stato in Commissioni dove si sono state prese decisioni sbagliate, giuste, dure, morbide ma dietro c'era spesso un'idea giusta o sbagliata che fosse.
Sono stato in Commissioni dove, essendo in democrazia si va per maggioranza raramente all'unanimità, e ci deve adeguare controvoglia se il risultato della discussione va contro le proprie idee.
Sono stato in Commissioni dove ci sono stati membri che hanno abbondato per varie condivisibili ragioni.
Da ognuna di queste esperienze buone o meno buone si apprende qualcosa che va a formare il proprio concetto di Commissioner e Dinasty.
Infine per come vedo io il ruolo,
almeno un Commisioner dovrebbe come minimo garantire presenza, altrimenti si arriva quasi all'autogestione come in questo momento, e consistenza nelle decisioni e nelle tempistiche.
Riguardo la Commissione attuale, se dovessi esprimere un mio parere che vale per quel che vale cioè quasi niente,
troppo poco presente Cobain (mentre su lelomb nulla da eccepire) e troppi ritardi, mancanze e errori di gestione sin dall'off-season.
Confermo, come già detto a Settembre, che i problemi grossi di questa Commissione riguardano la gestione ordinaria della dinasty mentre sugli eventi straordinari si comporta abbastanza bene.
Tutti aspetti migliorabili se c'è disponibilità, tempo e volontà da parte della Commissione di fare un'analisi neutrale di come è andata questa stagione, anche di tutto il loro percorso in Commissione, e da lì ripartire con idee e prospettive diverse.