Pagina 216 di 274
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 07/01/2020, 19:44
da John Doe
andreaR ha scritto:Per preparare un gara bisogna correre almeno l distanza della gara più x km, se devi fare 10 km non ti alleni facendone 5 e presentandoti alla gara pensando di farne 10, ne farai 4 perché poi in gara si va sempre a spingere più del proprio passo facendosi prendere dagli altri e poi lo pigli in culo, due tre settimane prima devi riuscire a correre 22 km almeno secondo me, poi non sono un runner assiduo ma essendo sempre endurance poi alla fin fin vale come per ciclismo e nuoto
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
In realtà chi prepara le maratone non corre mai una maratona come preparazione, figuriamoci di più, ma lo stesso vale per la mezza. Forse solo su distanze inferiori corri la distanza della gara stabilmente.
È inutile fare distanze assurde in allenamento allo stesso ritmo, perché ti devasti fisicamente, ti annoi e ti porta via una quantità di tempo enorme; molto meglio lavorare su distanze più brevi con maggiore intensità.
Poi se sei un agonista o un keniano il discorso cambia, ma secondo me nemmeno kipchoge si fa una maratona a settimana tutte le settimane.
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 07/01/2020, 19:58
da John Doe
Ang88 ha scritto:John Doe ha scritto: 07/01/2020, 16:46
se hai già impostato il giro e il passo da tenere, se ti annoi è soltanto perchè non stai spingendo abbastanza

io un paio di quasi vomitatine le ho rischiate e non mi rincorreva nessuno
secondo me tabelle del genere per partire da 0 servono a poco, soprattutto se ci devi mettere dentro pure la camminata che equivale a martellarsi i coglioni; una roba strutturata può servire se devi preparare qualche gara.
esci e corri, buttandoci dentro qualche simil ripetuta random. meglio correre 25' a buon ritmo che fare un'ora a rallentatore; correre troppo lento ti devasta fisicamente. se uno è un normodotato, non obeso e un minimo in grado di fare sport non importa spaccarsi le palle facendo jogging alla moviola.
con 70/80 euro trovi delle buone scarpe (asics/mizuno ecc) andando a cercare il modello dell'anno precedente. come dice andrea secondo me pure quelle del decathlon non sarebbero malissimo, soprattutto se si evita il primo prezzo, ma non ho mai avuto il coraggio di provare. poi se allunghi distanze/tempi meglio andare su qualcosa di più professionale
io mi sa che inizio a buttare dentro qualche corsetta in montagna tipo trail, la bici ormai è abbandonata almeno fino a marzo temo. quest'anno ho provato un coraggiosissimo ritorno al calcio, peggior sport della storia fisicamente, dopo ogni allenamento/partita dolori ovunque e comunque mi sembra di avere i piedi nel cemento rispetto ad anni fa
non sto spingendo abbastanza, eh... è una parola!

ma non è che m'annoio è che mi demotivo.
4km in 25 minuti li faccio senza particolari problemi, si riesce anche a camminare a passo svelto per un po'... ma già per farne 6, in meno di 40, mi ci devo impegnare a livello mentale
Il risultato sui 12 era quello di stare sotto l'1:30h di corsa. E là ce la facevo solo perché c'avevo la tipa affianco.
Per vomitare durante una corsa in solitaria mi deve come minimo rincorrere un orso
Piuttosto a forza di 25' a botta a tutta birra, ma come fai a prepararla anche solo una mezza maratona?
Eh se riesci a parlare vuol dire che ne hai ancora
I 25' erano settati su quello che pensava di fare penny. Ovviamente per una mezza un lungo a settimana lo devi piazzare, ma ai 21 km ti avvicinerai le ultime settimane. Spararsi tre corse da più di un'ora a settimana e recuperare è dura e devi anche essere disoccupato per trovare il tempo

Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 07/01/2020, 20:59
da andreaR
John Doe ha scritto: 07/01/2020, 19:44
andreaR ha scritto:Per preparare un gara bisogna correre almeno l distanza della gara più x km, se devi fare 10 km non ti alleni facendone 5 e presentandoti alla gara pensando di farne 10, ne farai 4 perché poi in gara si va sempre a spingere più del proprio passo facendosi prendere dagli altri e poi lo pigli in culo, due tre settimane prima devi riuscire a correre 22 km almeno secondo me, poi non sono un runner assiduo ma essendo sempre endurance poi alla fin fin vale come per ciclismo e nuoto
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
In realtà chi prepara le maratone non corre mai una maratona come preparazione, figuriamoci di più, ma lo stesso vale per la mezza. Forse solo su distanze inferiori corri la distanza della gara stabilmente.
È inutile fare distanze assurde in allenamento allo stesso ritmo, perché ti devasti fisicamente, ti annoi e ti porta via una quantità di tempo enorme; molto meglio lavorare su distanze più brevi con maggiore intensità.
Poi se sei un agonista o un keniano il discorso cambia, ma secondo me nemmeno kipchoge si fa una maratona a settimana tutte le settimane.
non saprei onestamente, puoi correre 4.40 al km per 10 km ma non vuol dire che riesci a farne 20 a 5.50, le tue gambe se non hanno mai fatto 20 km non se la inventano li per li quella distanza, gliela devi fare assaggiare, i maratoneti correranno 40 km non a un ritmo gara ma per farlo sono quasi certo che lo fanno, nel ciclismo per dire fare 250 km non conta poi molto perchè li con il discorso della scia cambia poi la fatica, più difficile fare 100 km da solo che 150 km a ruota
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 07/01/2020, 21:56
da rowiz
ci sono misure indicative che possono essere sufficienti. Per una mezza un 15Km può essere sufficiente, a meno di percorsi particolari. Per una maratona credo ci si possa fermare anche a 30-35. Tanto in gara c'è l'adrenalina a fare il resto (a patto di non partire sparati)
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 07/01/2020, 22:45
da John Doe
rowiz ha scritto:ci sono misure indicative che possono essere sufficienti. Per una mezza un 15Km può essere sufficiente, a meno di percorsi particolari. Per una maratona credo ci si possa fermare anche a 30-35. Tanto in gara c'è l'adrenalina a fare il resto (a patto di non partire sparati)
Esatto, è possibile stimare una proiezione del passo da tenere sulla base di una distanza minore. Chiaramente se proietti un 1500m sulla maratona non sarà affidabile, ma su distanze di fondo sì, ovviamente potendo controllare costantemente il passo mentre corri.
Qualche lungo ovviamente va fatto, ma correre così tanto e senza cambi di ritmo è usurante. D'altronde ormai non credo esistano sport in cui ci si prepara facendo essenzialmente fondo lentissimo, che siano Endurance o no.
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 08/01/2020, 9:09
da Teo
Tutti i runner fanno allenamenti di interval training
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 08/01/2020, 9:37
da pinopao
Le scarpe per la corsa sono molto soggettive
Io avevo cominciato con delle scarpe super ammortizzate, trovandomi davvero male e sono finito ad usare scarpe "minimaliste" zero drop (in pratica tacco e punta sono sullo stesso livello) che mi permettono un appoggio del piede più naturale
All'inizio i polpacci ne risentono un po', perché stimolati in modo più intenso rispetto al solito, ma poi vai davvero liscio
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 08/01/2020, 15:31
da andreaR
Si ma non parliamo di atleti che hanno già corso 14 maratone sotto le 4 ore ma di @PENNY che a quanto ho capito non ha mai corso o fatto endurance e che ha preso un programma "corri con noi la.maratona in 10 settimane"
Ecco se la base é questa io sarei sempre per provare prima a raggiungere quella distanza e non pagare 100 euro di iscrizione presupponendo che se tanto corro 10 km a 3.40 poi ne posso correre ª 5.20, non é così
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 08/01/2020, 16:10
da Ang88
John Doe ha scritto: 07/01/2020, 19:58Eh se riesci a parlare vuol dire che ne hai ancora

la corsa è sofferenza
edit: la corsa è la mia passione

Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 08/01/2020, 16:30
da PENNY
andreaR ha scritto: 08/01/2020, 15:31Si ma non parliamo di atleti che hanno già corso 14 maratone sotto le 4 ore ma di @PENNY che a quanto ho capito non ha mai corso o fatto endurance e che ha preso un programma "corri con noi la.maratona in 10 settimane"
Giusto.
Solo per dire che era più un programma "come cominciare a correre decentemente anche se fai schifo al cazzo"
Di maratone in effetti non avrei neanche dovuto parlare a questo punto, vista la diatriba che si è creata.
Ieri uscita in un posto che non avevo ancora provato e di giorno vedo sempre pieno di gente, ecco andarci alle 19:30 non l'idea migliore, manco un anima, zero illuminazione, alcuni punti di buio totale tipo i sottopassaggi, continuavo a pensare "se mi accoppano ora non se ne accorge nessuno fino a domani"

Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 08/01/2020, 16:36
da rowiz
Io ho scarpe piatte, sia per via del peso che non è proprio lieve sia soprattutto per evitare di annullare la propriocezione in ammortizzazione del piede, ed incorrere in infortuni della catena posteriore (su consiglio della fisioterapista). E non faccio interval training. E non ho mai corso in allenamento la distanza che intendevo coprire in gara. Così, tanto per dire
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 08/01/2020, 16:37
da Ang88
PENNY ha scritto: 08/01/2020, 16:30Ieri uscita in un posto che non avevo ancora provato e di giorno vedo sempre pieno di gente, ecco andarci alle 19:30 non l'idea migliore, manco un anima, zero illuminazione, alcuni punti di buio totale tipo i sottopassaggi, continuavo a pensare "se mi accoppano ora non se ne accorge nessuno fino a domani"
e soprattutto se vedendo l'aggressore riesci a gridare vuol dire che non ti stai impegnando abbastanza!
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 08/01/2020, 16:40
da BruceSmith
rowiz ha scritto: 08/01/2020, 16:36Io ho scarpe piatte, sia per via del peso che non è proprio lieve sia soprattutto per evitare di annullare la propriocezione in ammortizzazione del piede, ed incorrere in infortuni della catena posteriore (su consiglio della fisioterapista). E non faccio interval training. E non ho mai corso in allenamento la distanza che intendevo coprire in gara. Così, tanto per dire
Smettila... stai zitto.... mi avevi già convint
o al
propriocezione (quasi cit.)
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 09/01/2020, 11:12
da darioambro
rowiz ha scritto: 08/01/2020, 16:36Io ho scarpe piatte, sia per via del peso che non è proprio lieve sia soprattutto per evitare di annullare la propriocezione in ammortizzazione del piede, ed incorrere in infortuni della catena posteriore (su consiglio della fisioterapista). E non faccio interval training. E non ho mai corso in allenamento la distanza che intendevo coprire in gara. Così, tanto per dire
tu che sei un runner con gli attributi, hai nel programma che segui scatti o ripetute in salita?
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 09/01/2020, 16:11
da rowiz
darioambro ha scritto: 09/01/2020, 11:12
rowiz ha scritto: 08/01/2020, 16:36Io ho scarpe piatte, sia per via del peso che non è proprio lieve sia soprattutto per evitare di annullare la propriocezione in ammortizzazione del piede, ed incorrere in infortuni della catena posteriore (su consiglio della fisioterapista). E non faccio interval training. E non ho mai corso in allenamento la distanza che intendevo coprire in gara. Così, tanto per dire
tu che sei un runner con gli attributi, hai nel programma che segui scatti o ripetute in salita?
dipende da quello che devo preparare, per dire ho una gara a fine mese con pendenza devastante per cui ci sto provando, ma non nego la grossa fatica