Pagina 215 di 274
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 07/01/2020, 12:27
da acp
ultimamente trovo molto piacevole andar a correre in braghette corte con tutto questo freddo.
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 07/01/2020, 12:36
da Ang88
PENNY ha scritto: 07/01/2020, 12:26
andreaR ha scritto: 07/01/2020, 12:18Tutto fantastico, durerà un mese circa massimo
Ma ora é bello che tu ci creda
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Probabile
trova qualcuno, se possibile qualcunA, con cui andare. Per me è stata la svolta.
Io tra maggio-giugno-luglio, andando solo il fine settimana, mentre lei era molto più assidua, ero passato dai 4 ai 12km in scioltezza con scarpe del cavolo.
Ci s'era ripromessi di arrivare a 21 entro questo gennaio... Poi lei s'è giocata il ginocchio e io non riesco a correre manco più 7km per mancanza di motivazione
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 07/01/2020, 12:37
da darioambro
Brvao penny, qualche consiglio: ti serve prima una visita medica sportiva per vedere se hai problemi a fare attività podistica, spendi dei soldi ma almeno non potrai avere problemi in futuro, il secondo passo (che puoi fare più avanti) e andare in un negozio ben fornito, se ha la pedana per l'appoggio del piede sarebbe ottimale, serve per scoprire se sei pronatore, supinatore o se hai un appoggio neutro come nel mio caso, una volta fatto questo dovrai prendere un paio di scarpe che vanno bene per te, intorno alle 100-150€ ne trovi a bizzeffe.
https://www.albanesi.it/corsa/running/p ... azione.htm
dopo ti serve un serio programma di allenamento (e magari un istruttore che guarda il tuo stile di corsa e ti da consigli come migliorare, avere un corretto stile di corsa ti servirà in futuro per cimentarti su lunghe distanze), per esperienza di dico che a parità di allenamento la differenza la fa la testa.
Allenarsi 4-5 volte alla settimana sono tante uscite e un programma valido è fondamentale, se il tuo obiettivo è arrivare a fare una mezza o una maratone, ci vorranno almeno 6-8 mesi di allenamento, se è importante allenarsi lo è anche il riposo.
posso chiederti altezza/ peso?
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 07/01/2020, 12:38
da BruceSmith
Ang88 ha scritto: 07/01/2020, 12:36... Poi lei s'è giocata il ginocchio e io non riesco a correre manco più 7km per mancanza di motivazione
Tira più un pelo di figa che un carro di buoi (cit.)
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 07/01/2020, 12:47
da PENNY
Ang88 ha scritto: 07/01/2020, 12:36
PENNY ha scritto: 07/01/2020, 12:26
Probabile
trova qualcuno, se possibile qualcunA, con cui andare. Per me è stata la svolta.
Io tra maggio-giugno-luglio, andando solo il fine settimana, mentre lei era molto più assidua, ero passato dai 4 ai 12km in scioltezza con scarpe del cavolo.
Ci s'era ripromessi di arrivare a 21 entro questo gennaio... Poi lei s'è giocata il ginocchio e io non riesco a correre manco più 7km per mancanza di motivazione
No quello no, apprezzo molto della corsa il fatto di potermene stare solo e non dover interagire con nessuno.
Con gli anni mi accorgo di star diventando sempre meno socievole e di apprezzare attività in solitaria
darioambro ha scritto: 07/01/2020, 12:37Brvao penny, qualche consiglio: ti serve prima una visita medica sportiva per vedere se hai problemi a fare attività podistica, spendi dei soldi ma almeno non potrai avere problemi in futuro, il secondo passo (che puoi fare più avanti) e andare in un negozio ben fornito, se ha la pedana per l'appoggio del piede sarebbe ottimale, serve per scoprire se sei pronatore, supinatore o se hai un appoggio neutro come nel mio caso, una volta fatto questo dovrai prendere un paio di scarpe che vanno bene per te, intorno alle 100-150€ ne trovi a bizzeffe.
https://www.albanesi.it/corsa/running/p ... azione.htm
dopo ti serve un serio programma di allenamento (e magari un istruttore che guarda il tuo stile di corsa e ti da consigli come migliorare, avere un corretto stile di corsa ti servirà in futuro per cimentarti su lunghe distanze), per esperienza di dico che a parità di allenamento la differenza la fa la testa.
Allenarsi 4-5 volte alla settimana sono tante uscite e un programma valido è fondamentale, se il tuo obiettivo è arrivare a fare una mezza o una maratone, ci vorranno almeno 6-8 mesi di allenamento, se è importante allenarsi lo è anche il riposo.
posso chiederti altezza/ peso?
Grazie mille Dario.
Diciamo che la maratona per ora è un obbiettivo lontanissimoo, più vicino al sogno che alla realtà. Il programma l'ho cercato per darmi un metodo che mi aiutasse a entrare a regime più in fretta.
Da ragazzino insieme a basket ho fatto anche atletica e adoravo le gare sulle distanze lunghe tipo i 1000 mt piani o superiori, mi basterebbe tornare a correre lunghe distanze in scioltezza, se poi troverò qualche gara amatoriale tanto meglio.
Sono 179 cm, il peso non lo so, non salgo sulla bilancia da secoli, non è mai stata una preoccupazione. Tendenzialmente son sempre stato molto magro, ora però sono snello con la pancetta da birra, abbastanza inguardabile

Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 07/01/2020, 12:55
da Karamazov
Secondo me prima di cercare qualche programma d'allenamento, fai un'uscita e valutati. Per dire, se fai 1 km in 10 minuti, quindi a ritmo molto blando, e vedi che tieni, parti da quella base e via dicendo. Se arrivi invece con la lingua a terra rallenti e diminuisci la distanza.
L'importante é non esagerare, ci sono stste volte in cui ero fuori allenamento, riprendevo, mi gasavo, e i due giorni dopo non riuscivo a piegarmi sul water
Comunque 4-5 volte a settimana secondo me sono tante, io farei 3 uscite settimanali
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 07/01/2020, 13:22
da albizup
@PENNY secondo me con quel programma ti rompi le palle dopo poco, 4 uscite a settimana tutte uguali sono un po' noiose. Prova a cercare qualcosa che almeno ti proponga 2 sessioni diverse a settimana.
Per esempio, in una ti concentri sul fare 50' ( non scenderei sotto i 40/45 per allenamenti a bassa intensità, al massimo cammina un po' di più) alternando corsa e camminata, nell'altra ti prendi un percorso standard e provi di volta in volta a metterci un po' di meno, gestendoti a piacere corsa e camminata, in modo da avere una sorta di sfida di volta in volta. Oppure puoi mettere 3 ritmi, esempio 2' corsa leggera, 1'' ritmo più alto, 2' camminata.
Per me è importante variare un po', sennò mi rompo abbastanza in fretta.
L'ideale sarebbe 3 sessioni di corsa + 1 di rafforzamento muscolare. A corpo libero, senza andare in palestra, ci sono esercizi che ti possono aiutare.
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 07/01/2020, 13:39
da rowiz
se avete bisogno di ispirazione, l'unico maestro qui è @The goat
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 07/01/2020, 14:16
da PENNY
Karamazov ha scritto: 07/01/2020, 12:55Secondo me prima di cercare qualche programma d'allenamento, fai un'uscita e valutati. Per dire, se fai 1 km in 10 minuti, quindi a ritmo molto blando, e vedi che tieni, parti da quella base e via dicendo. Se arrivi invece con la lingua a terra rallenti e diminuisci la distanza.
Si all'inizio ho pensato anche io di fare così, corsa blanda ogni volta finchè non scoppio, e man mano durare sempre dd più, ma ho letto che non è il modo migliore. Tieni conto che al momento ho zero fiato, quindi l'uscita si ridurrebbe a 10 - 15 minuti di corsa, un po' di stretching e a casa. Almeno col programma sto in giro un po di più, per ora non mi pesa la monotonia, ma è vero che manco ho fatto una settimana intera e quindi finito l'effetto novità potrei annoiarmi.
albizup ha scritto: 07/01/2020, 13:22@PENNY secondo me con quel programma ti rompi le palle dopo poco, 4 uscite a settimana tutte uguali sono un po' noiose. Prova a cercare qualcosa che almeno ti proponga 2 sessioni diverse a settimana.
Per esempio, in una ti concentri sul fare 50' ( non scenderei sotto i 40/45 per allenamenti a bassa intensità, al massimo cammina un po' di più) alternando corsa e camminata, nell'altra ti prendi un percorso standard e provi di volta in volta a metterci un po' di meno, gestendoti a piacere corsa e camminata, in modo da avere una sorta di sfida di volta in volta. Oppure puoi mettere 3 ritmi, esempio 2' corsa leggera, 1'' ritmo più alto, 2' camminata.
Per me è importante variare un po', sennò mi rompo abbastanza in fretta.
L'ideale sarebbe 3 sessioni di corsa + 1 di rafforzamento muscolare. A corpo libero, senza andare in palestra, ci sono esercizi che ti possono aiutare.
Come detto, possibilissimo mi annoi a breve, per ora la varietà è data dal percorso, vado in un parco naturale abbastanza grande e le stradine percorribili sono parecchie, girare senza una metà mi aiuta a distrarmi e non annoiarmi. Vento e freddo permettendo poi mi sposterò anche sul lungomare appena possibile.
Più avanti comincerò anche a prendere i tempi, farlo da subito mi sembrava inutile, infatti non ho neanche un orologio adatto per raccogliere dati, tempi, distanze... mi basta il mio vecchio Casio col cronometro per controllare la durata delle mini sessioni.
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 07/01/2020, 14:47
da Teo
Una delle cose più importanti per me sono le scarpe.
Devono essere ottime e da corsa, non la ginnastica qualsiasi. Io mi son sfasciato definitivamente il tendine d'achille andando a correre su asfalto con delle scarpe normali.
Più spendi meglio trovi.
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 07/01/2020, 15:18
da Ang88
BruceSmith ha scritto: 07/01/2020, 12:38Tira più un pelo di figa che un carro di buoi (cit.)
più o meno si
PENNY ha scritto: 07/01/2020, 12:47No quello no, apprezzo molto della corsa il fatto di potermene stare solo e non dover interagire con nessuno.
Con gli anni mi accorgo di star diventando sempre meno socievole e di apprezzare attività in solitaria

per mia esperienza ti dico che da una parte è un peccato.
Basket, tennis, calcio, ecc., corri, fai sforzi e movimenti, e hai sempre in testa uno scopo per cui sacrifichi il tuo corpo.
La competizione, la voglia di annullare un avversario o di segnargli in faccia, di dare indietro il fallo, di entrargli sotto pelle... a me hanno sempre fatto passare superare limiti dovuti a dolore/stanchezza fisica fino ad arrivare al vomito.
Nella corsa solitaria io tutta 'sta roba non l'ho trovata. Il "nemico" sei te stesso, e dopo un po' (per me 20 minuti di corsa circa) senti la stanchezza crescere e cominci a volerti bene e vaffanculo gli obiettivi... e allora conversare con qualcuno e svagare la mente dagli stimoli fisici, tenere il passo dell'altro (quando sei il più stanco dei due una vera e propria ancora), non mollare per primo e non far mollare l'altro per arrivare all'obiettivo insieme, sono le motivazioni più forti che ho trovato.
Io fossi in te proverei
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 07/01/2020, 15:24
da andreaR
Con 150 euro ti compri tre paia di scarpe al decathlon
Tenendo conto che la magia della.corsa dura non più di un mese a stare larghi
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 07/01/2020, 16:46
da John Doe
Ang88 ha scritto: 07/01/2020, 15:18
BruceSmith ha scritto: 07/01/2020, 12:38Tira più un pelo di figa che un carro di buoi (cit.)
più o meno si
PENNY ha scritto: 07/01/2020, 12:47No quello no, apprezzo molto della corsa il fatto di potermene stare solo e non dover interagire con nessuno.
Con gli anni mi accorgo di star diventando sempre meno socievole e di apprezzare attività in solitaria

per mia esperienza ti dico che da una parte è un peccato.
Basket, tennis, calcio, ecc., corri, fai sforzi e movimenti, e hai sempre in testa uno scopo per cui sacrifichi il tuo corpo.
La competizione, la voglia di annullare un avversario o di segnargli in faccia, di dare indietro il fallo, di entrargli sotto pelle... a me hanno sempre fatto passare superare limiti dovuti a dolore/stanchezza fisica fino ad arrivare al vomito.
Nella corsa solitaria io tutta 'sta roba non l'ho trovata. Il "nemico" sei te stesso, e dopo un po' (per me 20 minuti di corsa circa) senti la stanchezza crescere e cominci a volerti bene e vaffanculo gli obiettivi... e allora conversare con qualcuno e svagare la mente dagli stimoli fisici, tenere il passo dell'altro (quando sei il più stanco dei due una vera e propria ancora), non mollare per primo e non far mollare l'altro per arrivare all'obiettivo insieme, sono le motivazioni più forti che ho trovato.
Io fossi in te proverei
se hai già impostato il giro e il passo da tenere, se ti annoi è soltanto perchè non stai spingendo abbastanza

io un paio di quasi vomitatine le ho rischiate e non mi rincorreva nessuno
secondo me tabelle del genere per partire da 0 servono a poco, soprattutto se ci devi mettere dentro pure la camminata che equivale a martellarsi i coglioni; una roba strutturata può servire se devi preparare qualche gara.
esci e corri, buttandoci dentro qualche simil ripetuta random. meglio correre 25' a buon ritmo che fare un'ora a rallentatore; correre troppo lento ti devasta fisicamente. se uno è un normodotato, non obeso e un minimo in grado di fare sport non importa spaccarsi le palle facendo jogging alla moviola.
con 70/80 euro trovi delle buone scarpe (asics/mizuno ecc) andando a cercare il modello dell'anno precedente. come dice andrea secondo me pure quelle del decathlon non sarebbero malissimo, soprattutto se si evita il primo prezzo, ma non ho mai avuto il coraggio di provare. poi se allunghi distanze/tempi meglio andare su qualcosa di più professionale
io mi sa che inizio a buttare dentro qualche corsetta in montagna tipo trail, la bici ormai è abbandonata almeno fino a marzo temo. quest'anno ho provato un coraggiosissimo ritorno al calcio, peggior sport della storia fisicamente, dopo ogni allenamento/partita dolori ovunque e comunque mi sembra di avere i piedi nel cemento rispetto ad anni fa
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 07/01/2020, 17:15
da Ang88
John Doe ha scritto: 07/01/2020, 16:46
Ang88 ha scritto: 07/01/2020, 15:18più o meno si
per mia esperienza ti dico che da una parte è un peccato.
Basket, tennis, calcio, ecc., corri, fai sforzi e movimenti, e hai sempre in testa uno scopo per cui sacrifichi il tuo corpo.
La competizione, la voglia di annullare un avversario o di segnargli in faccia, di dare indietro il fallo, di entrargli sotto pelle... a me hanno sempre fatto passare superare limiti dovuti a dolore/stanchezza fisica fino ad arrivare al vomito.
Nella corsa solitaria io tutta 'sta roba non l'ho trovata. Il "nemico" sei te stesso, e dopo un po' (per me 20 minuti di corsa circa) senti la stanchezza crescere e cominci a volerti bene e vaffanculo gli obiettivi... e allora conversare con qualcuno e svagare la mente dagli stimoli fisici, tenere il passo dell'altro (quando sei il più stanco dei due una vera e propria ancora), non mollare per primo e non far mollare l'altro per arrivare all'obiettivo insieme, sono le motivazioni più forti che ho trovato.
Io fossi in te proverei
se hai già impostato il giro e il passo da tenere, se ti annoi è soltanto perchè non stai spingendo abbastanza

io un paio di quasi vomitatine le ho rischiate e non mi rincorreva nessuno
secondo me tabelle del genere per partire da 0 servono a poco, soprattutto se ci devi mettere dentro pure la camminata che equivale a martellarsi i coglioni; una roba strutturata può servire se devi preparare qualche gara.
esci e corri, buttandoci dentro qualche simil ripetuta random. meglio correre 25' a buon ritmo che fare un'ora a rallentatore; correre troppo lento ti devasta fisicamente. se uno è un normodotato, non obeso e un minimo in grado di fare sport non importa spaccarsi le palle facendo jogging alla moviola.
con 70/80 euro trovi delle buone scarpe (asics/mizuno ecc) andando a cercare il modello dell'anno precedente. come dice andrea secondo me pure quelle del decathlon non sarebbero malissimo, soprattutto se si evita il primo prezzo, ma non ho mai avuto il coraggio di provare. poi se allunghi distanze/tempi meglio andare su qualcosa di più professionale
io mi sa che inizio a buttare dentro qualche corsetta in montagna tipo trail, la bici ormai è abbandonata almeno fino a marzo temo. quest'anno ho provato un coraggiosissimo ritorno al calcio, peggior sport della storia fisicamente, dopo ogni allenamento/partita dolori ovunque e comunque mi sembra di avere i piedi nel cemento rispetto ad anni fa
non sto spingendo abbastanza, eh... è una parola!

ma non è che m'annoio è che mi demotivo.
4km in 25 minuti li faccio senza particolari problemi, si riesce anche a camminare a passo svelto per un po'... ma già per farne 6, in meno di 40, mi ci devo impegnare a livello mentale
Il risultato sui 12 era quello di stare sotto l'1:30h di corsa. E là ce la facevo solo perché c'avevo la tipa affianco.
Per vomitare durante una corsa in solitaria mi deve come minimo rincorrere un orso
Piuttosto a forza di 25' a botta a tutta birra, ma come fai a prepararla anche solo una mezza maratona?
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 07/01/2020, 17:19
da andreaR
Per preparare un gara bisogna correre almeno l distanza della gara più x km, se devi fare 10 km non ti alleni facendone 5 e presentandoti alla gara pensando di farne 10, ne farai 4 perché poi in gara si va sempre a spingere più del proprio passo facendosi prendere dagli altri e poi lo pigli in culo, due tre settimane prima devi riuscire a correre 22 km almeno secondo me, poi non sono un runner assiduo ma essendo sempre endurance poi alla fin fin vale come per ciclismo e nuoto
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk