Pagina 193 di 255

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Inviato: 11/11/2020, 11:30
da Wolviesix
Bluto Blutarsky ha scritto: 11/11/2020, 10:55 P.s: Ma perché, se il titolo originale si riferisce a una mossa degli scacchi, il titolo italiano deve diventare "La regina degli scacchi"? Evidentemente Netflix Italia ritiene i suoi spettatori mediamente più ignoranti di quelli statunitensi.
Ti direi perchè "Queen's gambit" è un chiaro riferimento agli scacchi per tutti quelli che lo leggono (che il pezzo si chiami queen lo sanno mediamente anche quelli che non giocano), mentre ho appena scoperto che in italiano si dice "Gambetto di donna", mentre il pezzo in italiano si chiama regina, quindi traducendo col nome della mossa chi non gioca a scacchi non avrebbe avuto la minima idea di cosa si parlasse (io per primo).

Intanto io ho visto qualche tempo fa High Score, documentario in 6 puntate che racconta degli inizi del mondo dei videogiochi, dagli arcade, a Mario, al quasi collasso causato da Atari, a Doom. Consigliato ai nostalgici e a chi come me è ignorante in materia. :biggrin:

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Inviato: 11/11/2020, 11:33
da PENNY
Qualcuno invece ha visto "Barbari"?

Anche questa ha il pregio di essere breve, ma mi è sembrata abbastanza dimenticabile.
Ambientazioni super, i romani che parlano latino sono bellissimi, la battaglia finale merita, ma manca tutto il resto.

Personaggi piatti, prevedibili e poco carismatici, compreso il protagonista. Attori non cani ma comunque senza picchi. Una storia del genere meritava tuttaltro respiro e scrittura, peccato.

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Inviato: 11/11/2020, 12:09
da Mr. Sloan
Wolviesix ha scritto: 11/11/2020, 11:30
Bluto Blutarsky ha scritto: 11/11/2020, 10:55 P.s: Ma perché, se il titolo originale si riferisce a una mossa degli scacchi, il titolo italiano deve diventare "La regina degli scacchi"? Evidentemente Netflix Italia ritiene i suoi spettatori mediamente più ignoranti di quelli statunitensi.
Ti direi perchè "Queen's gambit" è un chiaro riferimento agli scacchi per tutti quelli che lo leggono (che il pezzo si chiami queen lo sanno mediamente anche quelli che non giocano), mentre ho appena scoperto che in italiano si dice "Gambetto di donna", mentre il pezzo in italiano si chiama regina, quindi traducendo col nome della mossa chi non gioca a scacchi non avrebbe avuto la minima idea di cosa si parlasse (io per primo).

Intanto io ho visto qualche tempo fa High Score, documentario in 6 puntate che racconta degli inizi del mondo dei videogiochi, dagli arcade, a Mario, al quasi collasso causato da Atari, a Doom. Consigliato ai nostalgici e a chi come me è ignorante in materia. :biggrin:
Di high score ho visto I primi due episodi, ben fatti, poi ho finito il tempo da dedicare a Netflix :stressato:

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Inviato: 11/11/2020, 12:51
da Paperone
PENNY ha scritto: 11/11/2020, 11:23
Bluto Blutarsky ha scritto: 11/11/2020, 10:55
E poi secondo me gli scacchi sono impossibili da rendere sullo schermo. È una disciplina che si svolge nella mente dei giocatori più che sulla scacchiera. Sfido chiunque non sia il nipote di Bobby Fischer a dirmi cosa ha capito delle partite che si vedono nella serie, a parte le cose che dice la voce fuori campo di turno.



Però è lo stesso problema che si presenta ogni volta che vuoi raccontare su uno schermo il talento più puro, sia quello di un compositore, di uno scrittore o di un qualunque artista\sportivo di altissimo livello, impossibile mostrare come ragiona una mente superiore (nel suo campo) o sperare di renderlo comprensibile a profani.
Ho letto che diversi scacchisti hanno detto che le partite son state abbastanza spettacolarizzate, non sono esattamente così nella realtà, ma quello direi che ci sta in una serie del genere.

Il film su Fischer sostanzialmente manco ci provava infatti a mostrarti come le vinceva.

Ma infatti secondo me è super riuscito il mostrare lei di notte che vede sul soffitto i pezzi e li muove. Non dico che sia davvero così, per i giocatori reali, ma hanno una mente in grado di creare la scacchiera, e muovere i pezzi anche senza vederli

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Inviato: 11/11/2020, 12:56
da matt2354
Wolviesix ha scritto: 11/11/2020, 11:30
Bluto Blutarsky ha scritto: 11/11/2020, 10:55 P.s: Ma perché, se il titolo originale si riferisce a una mossa degli scacchi, il titolo italiano deve diventare "La regina degli scacchi"? Evidentemente Netflix Italia ritiene i suoi spettatori mediamente più ignoranti di quelli statunitensi.
Ti direi perchè "Queen's gambit" è un chiaro riferimento agli scacchi per tutti quelli che lo leggono (che il pezzo si chiami queen lo sanno mediamente anche quelli che non giocano), mentre ho appena scoperto che in italiano si dice "Gambetto di donna", mentre il pezzo in italiano si chiama regina, quindi traducendo col nome della mossa chi non gioca a scacchi non avrebbe avuto la minima idea di cosa si parlasse (io per primo).

Intanto io ho visto qualche tempo fa High Score, documentario in 6 puntate che racconta degli inizi del mondo dei videogiochi, dagli arcade, a Mario, al quasi collasso causato da Atari, a Doom. Consigliato ai nostalgici e a chi come me è ignorante in materia. :biggrin:
Io non lo sapevo infatti, per me Queen's Gambit è la barca in cui naufraga Oliver Queen   :biggrin:

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Inviato: 11/11/2020, 14:04
da Wolviesix
matt2354 ha scritto: 11/11/2020, 12:56 Io non lo sapevo infatti, per me Queen's Gambit è la barca in cui naufraga Oliver Queen   :biggrin:
Idem, il fatto che sia una mossa di scacchi dà anche a quel nome un ulteriore significato.

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Inviato: 11/11/2020, 14:18
da Paperone
Wolviesix ha scritto: 11/11/2020, 11:30
Bluto Blutarsky ha scritto: 11/11/2020, 10:55 P.s: Ma perché, se il titolo originale si riferisce a una mossa degli scacchi, il titolo italiano deve diventare "La regina degli scacchi"? Evidentemente Netflix Italia ritiene i suoi spettatori mediamente più ignoranti di quelli statunitensi.
Ti direi perchè "Queen's gambit" è un chiaro riferimento agli scacchi per tutti quelli che lo leggono (che il pezzo si chiami queen lo sanno mediamente anche quelli che non giocano), mentre ho appena scoperto che in italiano si dice "Gambetto di donna", mentre il pezzo in italiano si chiama regina, quindi traducendo col nome della mossa chi non gioca a scacchi non avrebbe avuto la minima idea di cosa si parlasse (io per primo).

Tecnicamente è un'apertura, non una mossa :biggrin:

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Inviato: 11/11/2020, 21:53
da RashardLewis
C'è anche da considerare che "La regina degli scacchi" era stato inizialmente usato come titolo già per il romanzo, del 1983, e pubblicato in Italia nel 2007. Tra l'altro l'autore è Walter Tevis, eccellente autore di grandi romanzi di fantascienza come "L'uomo che cadde sulla Terra" e
"Solo il mimo canta al limitare del bosco" ma anche de "Lo spaccone" e "Il colore dei soldi"

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Inviato: 17/11/2020, 9:56
da PENNY
Sempre per la filosofia più corta è meglio è consiglio a tutti "The Spy" su Netflix.

Miniserie tratta dalla vera storia della spia israeliana Eli Cohen, che negli anni 60 raggiunse i vertici del governo Siriano.
Punto di vista prettamente pro Israele ovviamente, ma la storia è molto interessante, girata e scritta bene a mio avviso, con una fotografia ricercata e una buona recitazione generale.
Cohen è interpretato da un eccellente Sacha Baron Cohen.

Purtroppo la mia crassa ignoranza non mi ha permesso di cogliere eventuali errori\incongruenze dal punto di vista storico, quindi non so quanto sia veritiera nei tanti fatti che racconta.

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Inviato: 17/11/2020, 10:20
da Paperone
Io consiglio The Hater, film polacco che tratta il tema della diffusione del consenso (e dell'odio) nei social network

Al netto di alcune forzature, molto godibile

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Inviato: 17/11/2020, 10:31
da BruceSmith
PENNY ha scritto: 17/11/2020, 9:56 Purtroppo la mia crassa ignoranza non mi ha permesso di cogliere eventuali errori\incongruenze dal punto di vista storico, quindi non so quanto sia veritiera nei tanti fatti che racconta.



OT. se ti piace il genere.. racconta alcune operazioni del Mossad (Eichmann, Entebbe, l'operazione 'ira di dio', Cohen, con altre meno conosciute)

Immagine

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Inviato: 17/11/2020, 10:32
da The Patient
PENNY ha scritto: 17/11/2020, 9:56 Sempre per la filosofia più corta è meglio è consiglio a tutti "The Spy" su Netflix.

Eh, Gideon Raff sbaglia raramente poiché é regista e sceneggiatore tra le altre di Homeland, Hatufim (da cui è stato ispirato Homeland) e Tyrant.

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Inviato: 17/11/2020, 12:04
da DOMA
Paperone ha scritto: 11/11/2020, 12:51
PENNY ha scritto: 11/11/2020, 11:23



Però è lo stesso problema che si presenta ogni volta che vuoi raccontare su uno schermo il talento più puro, sia quello di un compositore, di uno scrittore o di un qualunque artista\sportivo di altissimo livello, impossibile mostrare come ragiona una mente superiore (nel suo campo) o sperare di renderlo comprensibile a profani.
Ho letto che diversi scacchisti hanno detto che le partite son state abbastanza spettacolarizzate, non sono esattamente così nella realtà, ma quello direi che ci sta in una serie del genere.

Il film su Fischer sostanzialmente manco ci provava infatti a mostrarti come le vinceva.

Ma infatti secondo me è super riuscito il mostrare lei di notte che vede sul soffitto i pezzi e li muove. Non dico che sia davvero così, per i giocatori reali, ma hanno una mente in grado di creare la scacchiera, e muovere i pezzi anche senza vederli

Anche in catena da me gli operai di notte guardano il soffitto e vedono i bulloni da avvitare.
Hanno una mente in grado di creare i filetti e avvitare le M6 senza vederle

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Inviato: 17/11/2020, 13:40
da kachlex
Visto anche io  "La regina degli scacchi". Bellissima serie ma leggevo in giro di un'ultima puntata fenomenale, con un finale inatteso, e probabilmente ho alzato troppo le aspettative perchè devo dire è stata la puntata più deludente. Mi è sembrata una cosa a parte rispetto al resto, per certi versi sbrigativa e con un concentrato di banalità. 
Detto questo, avercene di serie così.

Re: Netflix, Prime Video e altre piattaforme di streaming on demand

Inviato: 17/11/2020, 14:28
da DrGonz0


Bluto Blutarsky ha scritto:Mi sa che sono l'unico che The Queen's Gambit ha lasciato un po' freddo.

Fatto diligentemente, bella fotografia, lei ha gli occhi da cerbiatta, trama un po' piatta e prevedibile (o forse è semplicemente una serie tv Netflix, a cui più di tanto non si può chiedere).
Concordo con te, carino e piacevole, ti tiene abbastanza davanti lo schermo ma bellissimo non l'ho trovato. Meglio la prima puntata, quella dell'orfanotrofio, del resto. Tra l'altro l'impressione è che avrebbero potuto cavarsela benissimo con un film di un paio d'ore buone, che tanto mo si porta fare film di due ore e mezza.


E poi quando mostrano che ha 13 anni, mi veniva in mente il film walk hard, sempre Netflix, con lo stesso attore anche per gli anni dell' adolescenza che specifica la sua età Immagine