Hobbit83 ha scritto: 09/12/2024, 20:26 [
Lui era il CEO. Lui decideva se implementare quelle procedure, se fare in modo di non pagare quanto doveva pagare da contratto. Se il tizio avesse sparato all'impiegato che gli stava rifiutando la copertura seguendo le regole dell'assicruzione non ci sarebbe la stessa simpatia.
Appunto, lui era il ceo, ma la sua unica responsabilita` era nei confronti del consiglio d'amministrazione della compania e degli azionisti. Il suo ruolo era quello di farli guadagnare e aumentare i dividenti, e quello ha fatto. Quello e` il ruolo del ceo.
Hobbit83 ha scritto: 09/12/2024, 20:31
No, cazzo. Il sistema permette all'ospedale di non effettuare cure che non vengono pagate.
Il sistema permette alle assicurazioni di non coprire cure che non sono tenute a coprire.
Il sistema NON permette alle assicurazioni di non pagare quanto devono pagare. Quello è un FALLIMENTO del sistema.
Poi possiamo essere d'accordo che il sistema sia progettato appositamente male, proprio per quello scopo, ma non è assolutamente la stessa cosa.
Invece il sistema lo permette. Lo so pare strano, ma lo permette. Il sistema permette alle assicurazioni di non pagare in base alle valutazioni interne, che possono essere mediche - il pannello medico della assicurazione non e` convinto che il trattamento sia necessario o che sia stato fatto senza prima provare altri trattamenti, legali - come la poliza sia stata scritta, ma anche tecnici - manca un certificato o un passagio amministartivo. Le motivazioni non sono a cavolo, sono sempre motivate legalmente, in base alla poliza sottoscrtta e la legge statale/federale. Per questo e` complicato appellarle le decisioni, e spesso quasi impossibile, non sono decisioni arbitrarie, fanno parte del sistema. Ho avuto i miei problemi con le assicurazioni sanitarie, ho esperinze di prima persona. Il sistema e` messo su prorpio per quello, per garantire alle assicurazione la possibilita` di rifiutare il rimborso, la scusa, o motivazione, e quella di evitare truffe assicurative o rimborsi non necessari che risultino in perdite per l'assicurazione. Perdite che ovviamente poi vengono rigirate agli assicurati sotto forma di aumenti o diminuzioni dei servizi, non assorbite dai finanziatori .....
La cosa non e` molto diversa dalle assicurazione automobilistiche, con la differenza che un paraurti non e` esattamente lo stassa cosa di un tumore al cervello.
Il fallimento non e` l'operato delle assicurazioni, il fallimento e` un sistema che si basa sul guadagno/aumento di capitale come unico scopo, sopratutto senza "produrre beni". Il fallimento e` della societa`, e` del modello economico (capitalista per essere chiari), e non riguarda solo la sanita` ma tutto il resto. Il fallimento e` il fatto che i 99% dell'economia e` controllato da un 1% della popolazione che non e` minimamente responsabile della crescita economica del paese e cosa piu iportante che e` completamente immune dalle conseguenze delle scelte della politica.
Se poi vogliamo credere che la radice di tutti i mali e il problema siano le assicurazioni, facciamolo pure, ma a guardare l'albero si perde di vista la foresta.