Pagina 162 di 274
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 31/08/2017, 22:40
da darioambro
Per quanto riguarda la palestra (che non frequento da decenni) concordo con voi, fare da se equivale a fare meglio rispetto ai consigli di un istruttore qualunque.
Intanto stamani tanta salita e tanta fatica, per non fare il tunnel al Passo della Collina (ogni anno ci sono molti incidenti anche mortali che coinvolgono auto, moto e bici) ho fatto l'unico percorso alternativo, morale; strada dissestata da fuoristrada per 4 km in salita, in discesa dalla parte opposta ho preso una buca enorme, saltata la catena, sganciati i pedali e mi si è anche spostato il carro della sella, sono rimasto in piedi per miracolo, ma che fifa.
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 01/09/2017, 11:14
da hispanico82
Ieri ho fatto un allenamento di prova con un'altra squadra, sto decidendo dove andare. Rosa con età media alta, primo allenamento dopo le vacanze, sport pallavolo.
Bene, si inizia con quasi 20 minuti di corsa all'esterno

nel senso proprio in mezzo alla strada, che già di per se è ammazza caviglie e ginocchia (notoriamente due dei problemi più comuni di un pallavolita, insieme alla spalla con la quale si attacca), ritorno in palestra e carico con andature su quadricipiti e adduttori

, dopodichè esercizi sempre a corpo libero per la parte superiore del corpo come andature a quadrupede avanti e indietro (ricordate la questione spalla? Io che qualche problema lo tengo ho rischiato più volte di farmi male) con chiusura allenamento con trazioni alla sbarra
In mezzo solo 3 serie di allenamenti

e neanche 1 pallone toccato. Come me c'erano altri 4 ragazzi nuovi. Ora, dico io:
1. così tra due settimane hai 1/3 della squadra infortunato
2. come fai a valutare gente nuova
3. la corsa del cazzo non serve a niente in uno sporto come la pallavolo
Età allenatore: 60 anni circa. I corsi di aggiornamenti li ha fatti oppure è rimasto a quando ha preso il patentino?
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 01/09/2017, 14:14
da Paperone
hispanico82 ha scritto: 01/09/2017, 11:14
Ieri ho fatto un allenamento di prova con un'altra squadra, sto decidendo dove andare. Rosa con età media alta, primo allenamento dopo le vacanze, sport pallavolo.
Bene, si inizia con quasi 20 minuti di corsa all'esterno

nel senso proprio in mezzo alla strada, che già di per se è ammazza caviglie e ginocchia (notoriamente due dei problemi più comuni di un pallavolita, insieme alla spalla con la quale si attacca), ritorno in palestra e carico con andature su quadricipiti e adduttori

, dopodichè esercizi sempre a corpo libero per la parte superiore del corpo come andature a quadrupede avanti e indietro (ricordate la questione spalla? Io che qualche problema lo tengo ho rischiato più volte di farmi male) con chiusura allenamento con trazioni alla sbarra
In mezzo solo 3 serie di allenamenti

e neanche 1 pallone toccato. Come me c'erano altri 4 ragazzi nuovi. Ora, dico io:
1. così tra due settimane hai 1/3 della squadra infortunato
2. come fai a valutare gente nuova
3. la corsa del cazzo non serve a niente in uno sporto come la pallavolo
Età allenatore: 60 anni circa. I corsi di aggiornamenti li ha fatti oppure è rimasto a quando ha preso il patentino?
Niente stretching???

Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 01/09/2017, 15:10
da FedeBoddah
hispanico82 ha scritto: 01/09/2017, 11:14
Ieri ho fatto un allenamento di prova con un'altra squadra, sto decidendo dove andare. Rosa con età media alta, primo allenamento dopo le vacanze, sport pallavolo.
Bene, si inizia con quasi 20 minuti di corsa all'esterno

nel senso proprio in mezzo alla strada, che già di per se è ammazza caviglie e ginocchia (notoriamente due dei problemi più comuni di un pallavolita, insieme alla spalla con la quale si attacca), ritorno in palestra e carico con andature su quadricipiti e adduttori

, dopodichè esercizi sempre a corpo libero per la parte superiore del corpo come andature a quadrupede avanti e indietro (ricordate la questione spalla? Io che qualche problema lo tengo ho rischiato più volte di farmi male) con chiusura allenamento con trazioni alla sbarra
In mezzo solo 3 serie di allenamenti

e neanche 1 pallone toccato. Come me c'erano altri 4 ragazzi nuovi. Ora, dico io:
1. così tra due settimane hai 1/3 della squadra infortunato
2. come fai a valutare gente nuova
3. la corsa del cazzo non serve a niente in uno sporto come la pallavolo
Età allenatore: 60 anni circa. I corsi di aggiornamenti li ha fatti oppure è rimasto a quando ha preso il patentino?
In realtà a volte gli enfant prodige sono pure peggio, io i migliori allenatori che ho avuto facevano sempre usare tantissimo la palla.
Che ruolo Hispa? Io palleggiatore, da quest'anno mi sono dato ad un poco impegnativo campionato di volley misto, non ho più voglia/testa per un campionato impegnativo.
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 01/09/2017, 15:39
da hispanico82
Paperone ha scritto: 01/09/2017, 14:14
Niente stretching???
Alla fine dell'allenamento.
FedeBoddah ha scritto: 01/09/2017, 15:10
In realtà a volte gli enfant prodige sono pure peggio, io i migliori allenatori che ho avuto facevano sempre usare tantissimo la palla.
Che ruolo Hispa? Io palleggiatore, da quest'anno mi sono dato ad un poco impegnativo campionato di volley misto, non ho più voglia/testa per un campionato impegnativo.
E' proprio quello il concetto: utilizzare la palla per esercizi di carico muscolare. Proprio come tu dici, i migliori che ho avuto nel corso della mia carriera sono stati quelli che facevano utilizzare il pallone. Poi sia chiaro, esercizi senza si fanno anche, ma un allenamento intero senza prendere il pallone è la prima volta in carriera che mi capita, e di gente incapace ne ho vista.
Io gioco banda, ed in realtà quest'anno, dopo 7 anni di semi-inattività, ho voglia di farmi un campionato "serio", nel senso di agonistico, dopo aver riassaggiato per la prima volta dal 2009 il campo da marzo a maggio di quest'anno, con una piccola parentesi nel 2015 quando stavo a Roma. Qui a Padova ci sono poche squadre maschili (stranissimo) e quindi per coniugare famiglia e distanza da casa mi accontento di fare una prima divisione.
Dopo un torneo su green a Giugno dove da sconosciuti siamo arrivati ad un passo dal vincere io e mia moglie (si, ci siamo conosciuti in palestra, tipo Mila e Shiro

) ci hanno proposto di andare a fare un misto (gli stessi che però speravano perdessimo, perchè erano stati bastonati precedentemente

) e volevo anche accontentare lei visto che pure le farebbe piacere rientrare, ma è a Vicenza, un pò lontano per noi.
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 01/09/2017, 17:39
da andreaR
Che sia incapace o meno non credo lo si possa sapere dopo un allenamento
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 02/09/2017, 9:55
da hispanico82
andreaR ha scritto: 01/09/2017, 17:39
Che sia incapace o meno non credo lo si possa sapere dopo un allenamento
Dopo 20 anni in questo sport un pochino ne capisco.
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 02/09/2017, 12:03
da andreaR
Puoi anche averne 30, ma se è una metodologia nuova che non ha mai affrontato non hai metodi di valutazione, prima di lamentarmi al primo allenamento penserei a darci dentro, poi dopo le prime gare mi inizierei a fare delle domande
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 02/09/2017, 15:30
da Teo
A Padova c'è una florida attività di pallavolo femminile (con punte notevoli), la maschile molto meno tolto il Petrarca, che non so se esista ancora.
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 02/09/2017, 16:00
da Ang88
alle volte te ne accorgi subito, anche al primo allenamento, se le tue visioni del gioco riflettono quelle dell'allenatore... e parlo da non "specializzato" (finora ho praticato nuoto, basket, calcetto, tennis, pallanuoto e pallavolo sempre a bassi livelli).
A pallanuoto in allenamento non toccammo palla da settembre a gennaio. Restai ma non proseguii l'anno successivo perché ne avevo il rifiuto. A ripensarci già dopo il primo allenamento s'era ben capito dove l'allenatore voleva arrivare a parare.
A basket il primo giorno che vidi il nuovo allenatore capii che avevamo idee talmente distanti che ci sarebbe stato da penare. Io vedevo un attacco-difesa stile Islanda, lui zero pick-and-roll e 2 lunghi fissi sulle tacche (altezza media della squadra che sarà stata 1,85)
Sono restato anche stavolta ma giusto perché lo spogliatoio era unito.
Io avrò giocato 5 minuti a partita, la squadra è arrivata ultima
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 03/09/2017, 18:21
da andreaR
Finita Italia-Lituania vado a correre, che dio me la mandi buona

Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 03/09/2017, 20:47
da pinopao
mamma mia, quest'estate non ho corso per nulla... saranno cazzi alla ripresa delle corsette quotidiane

Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 04/09/2017, 8:40
da hispanico82
andreaR ha scritto: 02/09/2017, 12:03
Puoi anche averne 30, ma se è una metodologia nuova che non ha mai affrontato non hai metodi di valutazione, prima di lamentarmi al primo allenamento penserei a darci dentro, poi dopo le prime gare mi inizierei a fare delle domande
Mah, come scriveva Ang88 ci sono quelle volte che te ne accorgi. Nella mia vita sportiva ho avuto molti allenatori, diversi nelle metodologie, alcuni bravi ed altri meno. Inoltre molti miei ex-compagni adesso allenano (anche ad alti livelli in Campania) e mi confronto spesso con loro perchè a me piacerebbe tornare ad allenare ma per il momento, per i miei ritmi lavorativi, è purtroppo impossibile.
Detto ciò, ti riassumo i motivi del mio giudizio:
- la corsa di fondo con la pallavolo non c'entra niente. Al massimo la corsa serve per riscaldamento. Inoltre, verosimilmente, in una squadra dall'età media alta se ti va bene l'80% ha problemi a caviglie o ginocchia. Per cui, se già correre non serve, correre all'esterno (per strada, tra piste ciclabili e marciapiedi e villette...) è quasi un suicidio perchè rischi infortuni o ricadute;
- stessa percentuale di problemi, se non più alta, per le spalle per cui, al primo allenamento, caricare così tanto e specie con queste andature è molto pericoloso;
- il carico su quadricipiti eccessivo per un primo allenamento, dove quasi tutti ti hanno detto che quanto meno ad Agosto l'unico movimento fatto è stato quello di portare la forchetta alla bocca, ricorda sempre l'età media;
- a questo si aggiunge che hai solo 2 allenamenti a settimana, non hai possibilità di fare pesi (magari in seduta extra o arrivando poco prima dell'inizio) per prevenzione infortuni e non hai toccato un singolo pallone, cosa che per te, allenatore nuovo, dovrebbe essere fondamentale sia per conoscere la squadra sia per valutare i nuovi arrivati.
Pensa che questo allenatore era fermo da 4 anni e quindi, a meno che non ha seguito in giro qualche squadra importante (e non credo visto che poi allena una prima divisione) non penso si sia aggiornato più di tanto sulle metodologie.
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 05/09/2017, 15:54
da Luca79
Suggerimenti per un bel caschetto da bici? Cerco solo l'estetica.
Ho già visto il Kask Protone, il Lazer Bullet e l'Abus game charger.
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 05/09/2017, 17:19
da andreaR
per lo stile o il protone della kask o il poc
Se ti piacciono anche un pò aero il Ballista della Bontrager e l'evade della Specialized
ma costano tutti un botto, per stare sotto i 100 il Foray della Giro è molto simile al Synthe top di gamma (compatto stile protone) ma sta a 70 €