Pagina 158 di 274
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 28/08/2017, 7:49
da Luca79
BruceSmith ha scritto: 27/08/2017, 19:58
ho qualche acciacco fisico che non mi permette di andare in piscina e ho orari lavorativi un po' del cazzo (tendo a finire piuttosto tardi): usare una cyclette a casa, per potermi gestire gli orari senza problemi, potrebbe essere un buon modo per fare attività e perdere un po' di peso? avete consigli o controindicazioni?
(ps. non mi sono mai 'allenato' con la bicicletta)
Ci vuole un livello altissimo di determinazione per far con costanza cyclette in casa. E' una cosa noiosissima, si rischia di stancarsi molto presto. Se puoi io andrei per strada.
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 28/08/2017, 11:13
da Teo
Io provando varie diete, in collegamento con la mia ragazza, ho visto che non serve fare tremendi sacrifici per tutto, basta togliere del tutto o quasi gli alcolici e le bibite (magari se si vuole ogni tanto passare alle Zero), ridurre al minimo i dolci e prediligere la carne bianca/manzo al maiale.
A questi ci si aggiunge una mezzora di camminata veloce al giorno (che è facilissima da fare) e un programmino di workout casalingo dato da una grande quantità di app o video youtube e pur mangiando normalmente si perdono quei 3-4 kili mensili che bastano.
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 28/08/2017, 14:35
da andreaR
Teo ha scritto: 28/08/2017, 11:13
Io provando varie diete, in collegamento con la mia ragazza, ho visto che non serve fare tremendi sacrifici per tutto, basta togliere del tutto o quasi gli alcolici e le bibite (magari se si vuole ogni tanto passare alle Zero), ridurre al minimo i dolci e prediligere la carne bianca/manzo al maiale.
A questi ci si aggiunge una mezzora di camminata veloce al giorno (che è facilissima da fare) e un programmino di workout casalingo dato da una grande quantità di app o video youtube e pur mangiando normalmente si perdono quei 3-4 kili mensili che bastano.
aggiungerei anche e soprattutto i formaggi.
Cmq ripeto, non si parla di eliminare ma calare, non credo che l'obiettivo qui sia fare il body builder o il maratoneta professionista.
Poi Bruce non ci ha dato altre info, si va a tentoni

Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 28/08/2017, 14:59
da BruceSmith
andreaR ha scritto: 28/08/2017, 14:35
Cmq ripeto, non si parla di eliminare ma calare, non credo che l'obiettivo qui sia fare il body builder o il maratoneta professionista.
Poi Bruce non ci ha dato altre info, si va a tentoni
sono 1.73x78 kg. mi basterebbe perdere 5-6 chili nel giro di un anno. e scaricare un po' di tensione da ufficio.
qualche anno fa non ero lontano dai 90

quindi dal punto di vista delle diete, cibo sano cazzi e mazzi ho già dato. e continuo a mangiare in maniera più che decente.
ultimamente, però, ho notato che stando a dieta
- i risultati sono più scarsi
- tendo a recuperare il peso perso nel giro di poco.
quindi mi serve qualcosa da fare. ho 41 anni e non posso fare piscina, né giocare a calcio. posto che andare in bici in ufficio non è fattibile per vari motivi, sto cercando qualcosa da fare in casa, quando sono libero (tendenzialmente la sera dopo cena): la cyclette - a quanto leggo - è una attività che non pesa sulle articolazioni.. ripeto, ho una certa età.
poi mi rendo conto che è questione personale... fare 1-2km in piscina per alcuni è un rompimento di cazzo senza precedenti... a me non dispiaceva. c'è gente che si diverte in palestra, io non lo sopporto.
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 28/08/2017, 15:12
da andreaR
a volte basta solo cambiare gli alimenti per dare una scossa al metabolismo
a 41 anni se non hai delle protesi o malattie (cosa che non mi pare il caso) non sei vecchio e non hai nessuna età, è solo mancanza di voglia e di non "sopportare" la fase iniziale di adattamento che tutti gli sport richiedono.
Il tempo poi è relativo, una camminata di 30' o un giro in bici di 1h o puoi fare anche alle 6 della mattina o alle 20.00 della sera, basta partire, partire per gradi e non mollare subito
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 28/08/2017, 15:24
da andreaR
Per dire, mentre sono in giro in bici vedo gente parecchio sovrappeso che pedalano alla morte, con la bocca spalancata e la lingua fuori, quello è uno che dopo un paio di uscite non sale più sulla bici
stessa cosa per la corsa, mi capita di passare con la mtb in un percorso fluviale dove incrocio parecchi "runner", tutti con le cuffie che corrono come se dovessero fare gli 800mt della finale olimpica, avranno 180 battiti, se li affianchi non riescono nemmeno a parlare che il cuore gli va in gola, tempo due massimo tre corse hanno finito, appuntamento all'anno dopo per ripetere la stessa cosa, prima di un inverno in palestra passato ad occupare macchine e bilancieri che invece servirebbero a gente che vuole allenarsi sul serio
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 28/08/2017, 15:28
da John Doe
andreaR ha scritto: 28/08/2017, 15:24
Per dire, mentre sono in giro in bici vedo gente parecchio sovrappeso che pedalano alla morte, con la bocca spalancata e la lingua fuori, quello è uno che dopo un paio di uscite non sale più sulla bici
stessa cosa per la corsa, mi capita di passare con la mtb in un percorso fluviale dove incrocio parecchi "runner", tutti con le cuffie che corrono come se dovessero fare gli 800mt della finale olimpica, avranno 180 battiti, se li affianchi non riescono nemmeno a parlare che il cuore gli va in gola, tempo due massimo tre corse hanno finito, appuntamento all'anno dopo per ripetere la stessa cosa, prima di un inverno in palestra passato ad occupare macchine e bilancieri che invece servirebbero a gente che vuole allenarsi sul serio
Provato scientificamente che allenarsi ad alte intensità fa dimagrire di più, rispetto al classico lungo a velocità da nonno. Certo va fatto con un certo criterio
Già andare a fare sport con la musica mi pare il miglior indicatore che non si ha voglia di farlo

Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 28/08/2017, 15:34
da andreaR
John Doe ha scritto: 28/08/2017, 15:28
Provato scientificamente che allenarsi ad alte intensità fa dimagrire di più, rispetto al classico lungo a velocità da nonno. Certo va fatto con un certo criterio
Già andare a fare sport con la musica mi pare il miglior indicatore che non si ha voglia di farlo
Sulla musica concordo, io la porto in bici quando sono da solo e faccio del fondo, quando faccio "lavoretti" la spengo, mai a correre, quelle poche volte che vado a correre voglio sentire come respiro
Sulla prima parte che studi ? mi linki ? io ho sempre saputo che si deve procedere a bassa intensità cardiaca, diciamo range 60-70% per andare a lavorare sulle scorte di grasso, ancora meglio se fatti a stomaco vuoto, quindi la mattina prima della colazione (ma anche prima di cena se ipoteticamente si mangia alle 12.00 al lavoro) e alle 21.00 a casa
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 28/08/2017, 15:40
da lelomb
Credo la faccina che sventola sia il batsegnale dell'ironia.
Edit: a no era serio

. Commento a caldo mah.
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 28/08/2017, 15:49
da John Doe
andreaR ha scritto: 28/08/2017, 15:34
John Doe ha scritto: 28/08/2017, 15:28
Provato scientificamente che allenarsi ad alte intensità fa dimagrire di più, rispetto al classico lungo a velocità da nonno. Certo va fatto con un certo criterio
Già andare a fare sport con la musica mi pare il miglior indicatore che non si ha voglia di farlo
Sulla musica concordo, io la porto in bici quando sono da solo e faccio del fondo, quando faccio "lavoretti" la spengo, mai a correre, quelle poche volte che vado a correre voglio sentire come respiro
Sulla prima parte che studi ? mi linki ? io ho sempre saputo che si deve procedere a bassa intensità cardiaca, diciamo range 60-70% per andare a lavorare sulle scorte di grasso, ancora meglio se fatti a stomaco vuoto, quindi la mattina prima della colazione (ma anche prima di cena se ipoteticamente si mangia alle 12.00 al lavoro) e alle 21.00 a casa
Sono tutti dei vari protocolli che girano da qualche anno, il mio amico medico che è appassionato di preparazione li chiama circuiti, fondamentalmente sono una evoluzione delle vecchie ripetute, riducendo tempi e recuperi ed aumentando l'intensità
Si chiamano HIIT, per comodità copio da Wiki, poi da lì c'è qualche link, se poi ti interessa altro chiedo.
molti studi rilevano che riesca a favorire un miglioramento della capacità cardiovascolare e a ridurre il grasso corporeo in maniera analoga[4], ma più frequentemente in maniera superiore[5][6] rispetto alla classica attività aerobica a moderata intensità e a frequenza cardiaca costante della durata di 40-60 minuti (Steady State Training).Si consiglia l'uso di un orologio o un timer per mantenere i tempi precisi, il numero di giri e l'intensità.[7]
Fondamentalmente si tratta di sforzi massimali o quasi (90%) di durata brevissima (da 10" a 30" circa) per un certo numero di volte da ripetere per vari set. Io ho provato qualche volta, poi non avendo interesse a fare gare lo faccio sporadicamente quando magari ho poco tempo ma voglio andare comunque, perché soffri come un cane visto che vai quasi in apnea e i recuperi sono molto stretti.
C'è di buono che dopo un buon riscaldamento in una ventina di minuti te la cavi, e non essendo sforzi prolungati si sollecita meno le articolazioni, ma serve comunque una buona base per reggere inizialmente. Però soffri veramente tanto

Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 28/08/2017, 16:19
da John Doe
lelomb ha scritto: 28/08/2017, 15:40
Credo la faccina che sventola sia il batsegnale dell'ironia.
Edit: a no era serio

. Commento a caldo mah.
Son finiti i tempi dei gradoni alla zeman e delle corse nel bosco di 2 ore a max 130 bpm

Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 28/08/2017, 16:28
da andreaR
non sono convinto, il metodo hiit lo conosco ma non è certamente adatto a un principiante e nemmeno a uno che si allena sporadicamente, direi che si finalizza solo in persone che si allenano regolarmente, tutti i giorni o quasi, si tratta di interval trainings che faccio pure io ma appunto dietro ci deve essere un base solidissima sennò col cazzo che tiri il rapporto lungo per 20' di salita al 7-8% sprintando 20' e recuperando 40' (tipo quello che faccio io), prima si passa dalle due ore nel bosco a 130 bpm
edit: faccio pure io da maggio in avanti quando ho immagazzinato abbastanza fondo per reggerlo
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 28/08/2017, 17:22
da John Doe
andreaR ha scritto:non sono convinto, il metodo hiit lo conosco ma non è certamente adatto a un principiante e nemmeno a uno che si allena sporadicamente, direi che si finalizza solo in persone che si allenano regolarmente, tutti i giorni o quasi, si tratta di interval trainings che faccio pure io ma appunto dietro ci deve essere un base solidissima sennò col cazzo che tiri il rapporto lungo per 20' di salita al 7-8% sprintando 20' e recuperando 40' (tipo quello che faccio io), prima si passa dalle due ore nel bosco a 130 bpm
edit: faccio pure io da maggio in avanti quando ho immagazzinato abbastanza fondo per reggerlo
Certo non è per un principiante, ma non è nemmeno necessario essere un professionista. Mi rifacevo più al caso dei ciccioni che citavi te che al caso di Bruce.
Con una buona base (che se non si hanno problemi fisici di base non è questo gran livello) resta fattibile, anche perché viene tutto comunque rapportato alla FC, o ancora meglio nella corsa al passo al km, andando ad adeguare il tutto con il passare del tempo e dei miglioramenti. Di sicuro torni a casa piu stanco per quei 20' che per un'ora di corsa regolare, quindi devi avere voglia di farlo e di starci dietro; però se hai poco tempo da dedicarci ti alleni tanto quanto, ed anche meglio a quanto dicono gli ultimi studi.
Io non sono un medico quindi quello che scrivo non deve essere preso per oro, ma gli ultimi sviluppi vanno in questa direzione. Anche il concetto di fondo fino a maggio mi pare antiquato, però su questo non metto bocca perché non ne so abbastanza.
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 28/08/2017, 17:29
da lelomb
Ma che il tempo di quei lavori in funzione allenante sia passato da +/- quindici anni è certo. Però per fare un lavoro focalizzato sul dimagrimento non si scappa dallo sforzo aerobico su tempi medio/lunghi.
Re: Il topic della palestra (e della bici)
Inviato: 28/08/2017, 17:47
da hispanico82
Io quest'anno, dopo 7 anni dall'ultima volta ed a 35 anni suonati, riprendo a fare sport "seriamente" partendo dalla preparazione atletica. In questi anni sport fatto con ritmi molto più bassi del mio solito, ho ripreso poi a Marzo a giocare ma chiaramente senza preparazione ed in mezzo ci ho messo qualche uscita in bici in città (20/25 km con un massimo di 35 km).
Spero soprattutto di non farmi male

visto che, purtroppo, mentalmente non sono ancora riuscito ad adattarmi al fisico avendo saltato dai miei 27 anni a 35 se parliamo di sport agonistico e non di dopolavoro fatto per muoversi un pò.
Se dovesse andare bene, mi aspetto di arrivare ad una forma decente (tra la preparazione e perdere qualche chilo che è necessario) diciamo entro Dicembre, per cui l'obiettivo sarà poi quello di non sfondarsi troppo durante le feste di Natale e farsi 5/6 mesi di campionato non dico come i bei tempi ma almeno togliendomi qualche soddisfazione.
Domanda per i tanti esperti di ciclismo: in questo quadro brevemente descritto questa estate ho declinato una escursione in mtb su per gli altopiani del Gargano di circa 3 ore per 30 km a cavallo di una Scott di 2.000€ e per giunta di sera, con una atmosfera bellissima. Sinceramente, non me la sono sentita ed ho temuto diventasse troppo una sofferenza per chi, come me, non è tecnicamente preparato allo sport e non in perfetta forma. Ho fatto bene?