Pagina 1527 di 1619
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 04/05/2020, 10:58
da Noodles
doc G ha scritto: 03/05/2020, 20:45
rowiz ha scritto:Facciamo al contrario, domanda secca: in Cina e Russia c'è una qualche forma di democrazia per voi?
Ma dai, in Russia c'è un bipartitismo perfetto. Da una parte chi ha simpatia per Putin, dall'altra chi ha sfortunati incidenti
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
I russi storicamente a livello di diplomazia sono sempre stati eccellenti.
Ad un certo punto con il comunismo quel tipo di preparazione si è spostata (sempre in maniera molto competente) nell'identificare un nemico comune (USA) in modo da compattare il fronte e permettere al suo interno qualsiasi tipo di sopruso delle libertà individuali.
Tuttavia, con la caduta del comunismo, questo meccanismo non si è arrestato.
Anzi si è perfezionato.
Oggi Putin dispone di un largo consenso perchè ha saputo traslare quel modo di fare politica sia oltre i confini (vs NATO e UE) ma anche all'interno delle proprie mura.
E così chi prova ad essere oppositore del sistema è un sovversivo (galera nel migliore dei casi), disoccupazione reale altissima, economia oligarchica (si arricchiscono sempre i soliti), stato sociale completamente assente (livelli di povertà incalcolabili), mafia che controlla i principali canali di entrata ma soprattutto diritti civili pari a zero (omosessuali trattati come le bestie, in alcuni casi portati di forza in centri di rieducazione sociale dove venivano sottoposti a torture di ogni tipo).
l'unico dato positivo, e di rottura col passato, che nonostante i media siano tutti controllati, la nuova generazione non ha più quel senso di appartenenza allo stato che ha avuto in passato e sta iniziando a mettere in discussione la politica, forse per la prima volta dopo la rivoluzione del 1917.
Il mandato di Putin scade nel 2024, ma ha già messo a segno, grazie alla compiacenza della DUMA (che di fatto è un ente usato a suo uso e consumo), la riforma presidenziale grazie alla quale potrà rimanere in carica fino al 2036.
Riforma che ha già avuto l'ok pure della corte costituzionale russa.
E che avrebbe avuto quasi sicuramente l'ok del popolo russo nel referendum del 22 Aprile, posticipato causa covid.
Se passa quel referendum, nei libri di storia leggeremo:
1917-1985: comunismo
1985 -1991: perestroika
1991-1998: alcolismo spinto
1998 - infinito :
Putinato
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 04/05/2020, 15:27
da aeroplane_flies_high
Noodles ha scritto: 04/05/2020, 10:58
1991-1998: alcolismo spinto

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 04/05/2020, 18:38
da mario61
rowiz ha scritto: 03/05/2020, 10:18Facciamo al contrario, domanda secca: in Cina e Russia c'è una qualche forma di democrazia per voi?
https://www.nextquotidiano.it/alexander ... ronavirus/
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 04/05/2020, 18:40
da rowiz
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 04/05/2020, 18:47
da Noodles
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 04/05/2020, 19:22
da esba
Noodles ha scritto: 04/05/2020, 18:47
morto
per o
con covid?
Morto da.....
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 04/05/2020, 19:23
da DODO29186
Bluto Blutarsky ha scritto: 04/05/2020, 10:27
Io più che altro vorrei conoscere di persona quel 17% che ha espresso gradimento e fiducia in Vito Crimi.
Io invece vorrei una app che li tracciasse e mi avvisasse se mi avvicino a meno di 10 metri onde evitare il contagio.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 05/05/2020, 12:56
da albizup
Ottime news arrivano dalla Germania...
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 05/05/2020, 14:40
da Gostis53
albizup ha scritto: 05/05/2020, 12:56Ottime news arrivano dalla Germania...
Non condividono l'operato della BCE? Liberi di farlo ma che se ne vadano... Non ne sentiremo la mancanza
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 05/05/2020, 18:23
da mario61
Gostis53 ha scritto: 05/05/2020, 14:40
albizup ha scritto: 05/05/2020, 12:56Ottime news arrivano dalla Germania...
Non condividono l'operato della BCE? Liberi di farlo ma che se ne vadano... Non ne sentiremo la mancanza
interessante commento
https://formiche.net/2020/05/richiamo-d ... e-tedesca/
in sostanza, la corte costituzionale tedesca ha ragione perchè quello che la BCE sta facendo non è previsto nei trattati e nelle sue finalità. Il risultato non sarà necessariamente negativo se si riuscirà a dotare la UE di nuovi strumenti.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 05/05/2020, 19:02
da Gostis53
mario61 ha scritto: 05/05/2020, 18:23
Gostis53 ha scritto: 05/05/2020, 14:40
Non condividono l'operato della BCE? Liberi di farlo ma che se ne vadano... Non ne sentiremo la mancanza
interessante commento
https://formiche.net/2020/05/richiamo-d ... e-tedesca/
in sostanza, la corte costituzionale tedesca ha ragione perchè quello che la BCE sta facendo non è previsto nei trattati e nelle sue finalità. Il risultato non sarà necessariamente negativo se si riuscirà a dotare la UE di nuovi strumenti.
Nulla da eccepire sul fatto che la corte costituzionale tedesca abbia le sue ragioni per decidere questo. Ma porre freni ad un'istituzione che dovrebbe essere indipendente e all'unica istituzione europea che realmente funziona significa volere la fine dell'eurozona. Tralasciando ogni discorso riguardante la superiorità del diritto tedesco su quello europeo e le conseguenze che ne discendono.
E' molto ingenuo credere che chi non vuole l'acquisto di titoli di debito pubblico degli Stati più fragili (acquisto tra l'altro praticamente a costo zero) potrebbe essere favorevole alla mutualizzazione del debito o ad una maggiore integrazione fiscale. Se la risposta è nein su qualsiasi proposta, allora la Germania dovrebbe capire che è giunto il momento di abbandonare l'€.
https://www.lafionda.org/2020/05/05/lo- ... Dk4PsdriII
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 05/05/2020, 20:08
da Spree
mario61 ha scritto: 05/05/2020, 18:23
Gostis53 ha scritto: 05/05/2020, 14:40Non condividono l'operato della BCE? Liberi di farlo ma che se ne vadano... Non ne sentiremo la mancanza
interessante commento
https://formiche.net/2020/05/richiamo-d ... e-tedesca/
in sostanza, la corte costituzionale tedesca ha ragione perchè quello che la BCE sta facendo non è previsto nei trattati e nelle sue finalità. Il risultato non sarà necessariamente negativo se si riuscirà a dotare la UE di nuovi strumenti.
Ecco, anche no.
Perché non è che siccome la politica monetaria ha altri effetti smette di essere politca monetaria. Oltretutto, il testo della decisione è pieno di passaggi francamente imbarazzanti.
Giudicando *gli effetti* delle politiche monetarie della BCE, l'alta corte tedesca usa aromentazioni politiche, non formali (tipo che insomma non far fallire le aziende è male, o che cos'è sta roba di far calare i tassi di interesse, eccetera).
Un buon thread sugli effetti della decisione qui => e qui
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 06/05/2020, 17:10
da negher
Si vede che hanno lo stesso modello di finestre che avevano in questura di Milano ai tempi del Pinelli.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 06/05/2020, 21:22
da doc G
Ad ora la decisione della corte tedesca significa poco, ci sono le decisioni straordinarie per la pandemia.
Poi dipende.
In teoria il QE può proseguire con le capital key, cosa che sarebbe un danno soprattutto per l'Italia, il paese più beneficiato dall'allentamento delle regole. Però c'è qualche mese di tempo per cambiare le norme, se davvero Merkel vuole mediare e riprendere in mano le vicende europee c'è tutto il tempo per metterci una pezza, anzi, rende obbligatoria una accelerazione, se non si vuole tornare indietro.
Se non c'è volontà il casino sarebbe scoppiato in tutti i casi.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 06/05/2020, 22:29
da mario61
dal Fatto Quotidiano
Grasso (Leu): “Intervento contro l’illegalità, stupiscono i 5 stelle”
Contro i tentennamenti dei 5 stelle si è espresso il senatore di Leu Pietro Grasso: “Contro il lavoro nero, l’illegalità, il caporalato”, ha scritto su Facebook. “Per la giustizia e la sicurezza sociale e sanitaria. Sono sinceramente stupito dalla posizione del Movimento 5 stelle sulla regolarizzazione dei migranti che lavorano sul nostro territorio o si prendono cura delle case e dei nostri familiari. Chi si oppone sottovaluta l’importanza per la nostra economia delle migliaia di persone che ad oggi sono ‘invisibili’ e devono invece avere diritti, pagare le tasse, versare i contributi. Questo governo è nato con l’intenzione di affrontare il tema senza la carica ideologica delle destre, tenendo a mente un principio che lo stesso Papa Francesco ha ricordato nell’udienza di oggi: la dignità delle persone, di tutte le persone, va sempre rispettata. Negare a quelle persone dei diritti fondamentali è gravissimo, oltre che miope. Con spregio viene definita “sanatoria”. Per me a sanarsi è solo il ritardo e l’incapacità di uno Stato e della sua classe politica a riconoscere chi già, con fatica e sacrifici, contribuisce alla crescita del nostro Paese”.