Pagina 1519 di 1619
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 22/04/2020, 19:06
da Mike
doc G ha scritto: 22/04/2020, 16:19
Ma pure sul Pil dell'Umbria tocca polemizzare?
Il pil pro capite dell'Umbria è 24.000, inferiore a quello dell'Abruzzo, superiore a quello del sud ma non di molto, dato che la media 2019 è attorno ai 19.000, ma la provincia di Terni è a 21.000, come la Basilicata, la Sardegna 20.000, Molise 19.500, io tutte 'ste differenze non le vedo...
E poi avevo iniziato il discorso dicendo che grosso modo concordavo e non ti ho contestato nulla del discorso sullo sviluppo del sud, mi spieghi su cosa polemizziamo?
Sei in Nooda mood ormai!
:D :D
Sul tempo pieno ed istruzione, in teoria le scuole dovrebbero garantire lo stesso livello a chi sceglie entrambe le conformazioni, tempo pieno e tempo normale, io non trovo alcun dato che dimostri che in Italia (sottolineo in Italia) le cose siano diverse, però se tu li hai e me li fornisci ti ringrazio molto, perché il tema mi interessa. Purtroppo non più direttamente, in quanto la figlia più piccola è in terza media (ed ho cercato parecchio dati prima di scegliere), però a titolo di curiosità mi interessano molto.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
no, doc. il problema non siamo io e Noodles. il problema è che continui a non afferrare i concetti e parti con la tangente con osservazioni inutili e sbagliate.
io metto a confronto il PPC dell'Umbria (24k) utilizzandolo come riferimento astratto di una regione concreta (col senno di poi avrei scritto la regione Atlantide con PPC di 24k

) con quello di tutto il Sud Italia (19k) e tu ti fossilizzi a dire che in Umbria c'è la provincia di Terni che ha un PIL di soli 21k e lo confronti con le Regioni meno popolose del Sud come Molise e Basilicata soltanto per dire che la differenza non è così marcata. ma che senso ha?
ribadisco che stai invecchiando parecchio male e che la cosa è altrettanto preoccupante. cerca di focalizzarti sul senso del discorso quando uno scrive, altrimenti diventa pure inutile stare a rispondere.
sulle scuole primarie:
https://www.miur.gov.it/scuola-primaria
gli orari settimanali possono avere 24, 27 o 30 ore per il tempo normale e 40 per il tempo pieno. io capisco i tuoi dubbi di genitore di Terni, ma da 10 fino a 16 ore in più in un contesto scolastico e di conseguenza in meno nel contesto familiare-ambientale pericoloso, nelle situazioni di cui stiamo parlando in cui c'è bisogno di cambio culturale, fanno pendere la bilancia dalla parte del tempo pieno.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 22/04/2020, 19:08
da lelomb
Mike però uno a scuola ci può stare pure 60 ore, ma questo non è che migliora l'offerta formativa e il livello dell'istruzione per osmosi.
Sicuro aiuta per altre questioni più sociali, ma l'equazione tempio pieno -> aumenta livello istruzione non sta in piedi.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 22/04/2020, 19:15
da PLATOON
Diciamo per riassumere che al Sud più stanno a scuola e meno con le famiglie e meglio è....per tanti aspetti......ignoranza della famiglia in sè (e c'è questo problema ed è molto diffuso), degrado dell'ambiente familiare da un punto di vista urbanistico (ma qui le scuole di solito stanno messe pure peggio e la prima cosa da fare sarebbe fare investimenti pesante nell'edilizia scolastica, e questo sarebbe un bene pure da un punto di vista economico), allontanare minori da ambienti pericolosi come già detto più volte, aumentare il bagaglio culturale e civico fin da ragazzi (e qui siamo ormai arrivati ad un imbarbarimento allucinante). E si potrebbe proseguire.........
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 22/04/2020, 19:15
da Mike
lelomb ha scritto: 22/04/2020, 19:08
Mike però uno a scuola ci può stare pure 60 ore, ma questo non è che migliora l'offerta formativa e il livello dell'istruzione per osmosi.
Sicuro aiuta per altre questioni più sociali, ma l'equazione tempio pieno -> aumenta livello istruzione non sta in piedi.
sì, ma meglio a scuola o meglio in un quartiere a imparare la vita per strada con esempi sicuramente sbagliati?
non vi fossilizzate solo sul livello d'istruzione. perché la scuola non è fatta solo di nozionistica.
in alcune zone la scuola è anche e soprattutto servizio sociale, dove certi insegnanti si fanno carico di portare avanti lotte per recuperare ragazzi destinati alla criminalità o all'arretratezza culturale.
puoi essere lo studente più brillante d'Italia, ma se ragioni con la mentalità sbagliata, non per forza criminale, non cambierai di una virgola la storia del tuo territorio.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 22/04/2020, 19:24
da lelomb
Mike ha scritto: 22/04/2020, 19:15
lelomb ha scritto: 22/04/2020, 19:08
Mike però uno a scuola ci può stare pure 60 ore, ma questo non è che migliora l'offerta formativa e il livello dell'istruzione per osmosi.
Sicuro aiuta per altre questioni più sociali, ma l'equazione tempio pieno -> aumenta livello istruzione non sta in piedi.
sì, ma meglio a scuola o meglio in un quartiere a imparare la vita per strada con esempi sicuramente sbagliati?
non vi fossilizzate solo sul livello d'istruzione. perché la scuola non è fatta solo di nozionistica.
in alcune zone la scuola è anche e soprattutto servizio sociale, dove certi insegnanti si fanno carico di portare avanti lotte per recuperare ragazzi destinati alla criminalità o all'arretratezza culturale.
puoi essere lo studente più brillante d'Italia, ma se ragioni con la mentalità sbagliata, non per forza criminale, non cambierai di una virgola la storia del tuo territorio.
Ma infatti è sicuramente un intervento più utile al semplice innalzamento del livello scolastico.
Si faceva semplicemente notare che cadrebbe in un ambito diverso.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 22/04/2020, 19:30
da esba
Ribadisco fino alla noia....deve cambiare una certa mentalità' in meridione.
Il resto sara' una diretta conseguenza.
Siccome pero' ad una grossa parte di popolazione alla fine va bene cosi, perché' tra sussidi, pensioni di ogni genere, ed assistenzialismo spinto degli amici da votare, nessuno pensa di cambiare testa, anzi, quando mi capita di andare in ferie in certe zone mi sento pure dire che non capiamo un cazzo al nord, che non siamo sgamati, che siamo babbi, minchioni, fessi o chez murt dipende dove sei in vacanza.
E qui stiamo a contare se ci sono o meno le mense a scuola?
ma per cortesia.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 22/04/2020, 19:34
da PLATOON
esba ha scritto: 22/04/2020, 19:30Ribadisco fino alla noia....deve cambiare una certa mentalità' in meridione.
Il resto sara' una diretta conseguenza.
Siccome pero' ad una grossa parte di popolazione alla fine va bene cosi, perché' tra sussidi, pensioni di ogni genere, ed assistenzialismo spinto degli amici da votare, nessuno pensa di cambiare testa, anzi, quando mi capita di andare in ferie in certe zone mi sento pure dire che non capiamo un cazzo al nord, che non siamo sgamati, che siamo babbi, minchioni, fessi o chez murt dipende dove sei in vacanza.
E qui stiamo a contare se ci sono o meno le mense a scuola?
ma per cortesia.
Con tutto il rispetto una bella banalizzazione ma non meraviglia più di tanto.....
Come la giornalista di Milano di qualche giorno che fà un servizio per strada a Napoli e dice amareggiata "Siamo sfortunati non c'è nessuno per strada"
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 22/04/2020, 19:48
da esba
PLATOON ha scritto: 22/04/2020, 19:34
esba ha scritto: 22/04/2020, 19:30Ribadisco fino alla noia....deve cambiare una certa mentalità' in meridione.
Il resto sara' una diretta conseguenza.
Siccome pero' ad una grossa parte di popolazione alla fine va bene cosi, perché' tra sussidi, pensioni di ogni genere, ed assistenzialismo spinto degli amici da votare, nessuno pensa di cambiare testa, anzi, quando mi capita di andare in ferie in certe zone mi sento pure dire che non capiamo un cazzo al nord, che non siamo sgamati, che siamo babbi, minchioni, fessi o chez murt dipende dove sei in vacanza.
E qui stiamo a contare se ci sono o meno le mense a scuola?
ma per cortesia.
Con tutto il rispetto una bella banalizzazione ma non meraviglia più di tanto.....
Come la giornalista di Milano di qualche giorno che fà un servizio per strada a Napoli e dice amareggiata "Siamo sfortunati non c'è nessuno per strada"
platoon non banalizzo nulla, analizzo, trascorro un mese all'anno tra le terre dei miei genitori e suoceri da molti anni e non parlo per sentito dire, lo vivo e lo vedo.
ho scritto una grossa parte, non tutti, fortunatamente, perché mi imbatto anche con persone che, per fortuna, sono i primi ad odiare ed osteggiare certi comportamenti e certamente le nuove generazioni in modo più' marcato.
spero sempre nella svolta del nostro sud, ma ad oggi la vedo ancora lontana.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 22/04/2020, 19:57
da PLATOON
esba ha scritto: 22/04/2020, 19:48
PLATOON ha scritto: 22/04/2020, 19:34
Con tutto il rispetto una bella banalizzazione ma non meraviglia più di tanto.....
Come la giornalista di Milano di qualche giorno che fà un servizio per strada a Napoli e dice amareggiata "Siamo sfortunati non c'è nessuno per strada"
platoon non banalizzo nulla, analizzo, trascorro un mese all'anno tra le terre dei miei genitori e suoceri da molti anni e non parlo per sentito dire, lo vivo e lo vedo.
ho scritto una grossa parte, non tutti, fortunatamente, perché mi imbatto anche con persone che, per fortuna, sono i primi ad odiare ed osteggiare certi comportamenti e certamente le nuove generazioni in modo più' marcato.
spero sempre nella svolta del nostro sud, ma ad oggi la vedo ancora lontana.
Tu ci passi un mese l'anno io ci vivo da mezzo secolo, in uno dei luoghi più complessi del Sud Italia...........qualche cosa avrò visto......senza fare polemica ci stanno pure le persone che dici tu ma sono un'ampia minoranza.....senza fare percentuali la stragrande maggioranza la pensa molto diversamente e ci sarebbe da disquisire per ore ma sarebbe fuori luogo ed inutile g.............
Per inciso diciamo anche che la famosa questione meridionale nasce e prospera dall'Unità d'Italia in poi........ma meglio lasciare stare pure questo che andiamo in altre epoche e si divaga ancora di più
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 22/04/2020, 20:00
da esba
PLATOON ha scritto: 22/04/2020, 19:57
esba ha scritto: 22/04/2020, 19:48
platoon non banalizzo nulla, analizzo, trascorro un mese all'anno tra le terre dei miei genitori e suoceri da molti anni e non parlo per sentito dire, lo vivo e lo vedo.
ho scritto una grossa parte, non tutti, fortunatamente, perché mi imbatto anche con persone che, per fortuna, sono i primi ad odiare ed osteggiare certi comportamenti e certamente le nuove generazioni in modo più' marcato.
spero sempre nella svolta del nostro sud, ma ad oggi la vedo ancora lontana.
Tu ci passi un mese l'anno io ci vivo da mezzo secolo, in uno dei luoghi più complessi del Sud Italia...........qualche cosa avrò visto......senza fare polemica ci stanno pure le persone che dici tu ma sono un'ampia minoranza.....senza fare percentuali la stragrande maggioranza la pensa molto diversamente e ci sarebbe da disquisire per ore ma sarebbe fuori luogo ed inutile g.............
Per inciso diciamo anche che la famosa questione meridionale nasce e prospera dall'Unità d'Italia in poi........ma meglio lasciare stare pure questo che andiamo in altre epoche e si divaga ancora di più
Condivido, davvero senza polemica.
questione invero spinosa e delicata.
certamente il mio mese all'anno non ha lontanamente la valenza del tuo mezzo secolo.
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 22/04/2020, 20:08
da Noodles
PLATOON ha scritto: 22/04/2020, 19:15Diciamo per riassumere che al Sud più stanno a scuola e meno con le famiglie e meglio è....per tanti aspetti......ignoranza della famiglia in sè (e c'è questo problema ed è molto diffuso), degrado dell'ambiente familiare da un punto di vista urbanistico (ma qui le scuole di solito stanno messe pure peggio e la prima cosa da fare sarebbe fare investimenti pesante nell'edilizia scolastica, e questo sarebbe un bene pure da un punto di vista economico), allontanare minori da ambienti pericolosi come già detto più volte, aumentare il bagaglio culturale e civico fin da ragazzi (e qui siamo ormai arrivati ad un imbarbarimento allucinante). E si potrebbe proseguire.........
esattamente quello che intendevo alcuni post fa.
la mentalità, concetto astratto di cui spesso ci serviamo e a cui spesso ci riferiamo, si cambia con l'insegnamento.
non c'è modo di intervenire sulle generazioni di 40-50enni di oggi.
c'è modo invece di farlo (e con successo) sulle nuove generazioni.
ma tutto questo non è stato mai fatto, anzi il processo a cui assistiamo è di tipo inverso con i professori in trincea senza armi e difese.
e senza assistenza psicoattitudinale qualificata.
maggiore è l'isolamento delle strutture formative, maggiore è la dispersione e l'incremento di illegalità e inciviltà.
e dire che sono principi assai semplici da comprendere, messi in atto in qualsiasi area dell'europa a rischio (andalucia, scozia, balcani..) ma invece per un motivo o un altro, o forse per nessun motivo (che sarebbe ancor peggio) la questione è sempre più in deterioramento e gli interventi politici sono solo rivolti alla pancia.
e quando iniziermo a parlare alla testa? chissà...
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 22/04/2020, 21:42
da doc G
Mike ha scritto:doc G ha scritto: 22/04/2020, 16:19
Ma pure sul Pil dell'Umbria tocca polemizzare?
Il pil pro capite dell'Umbria è 24.000, inferiore a quello dell'Abruzzo, superiore a quello del sud ma non di molto, dato che la media 2019 è attorno ai 19.000, ma la provincia di Terni è a 21.000, come la Basilicata, la Sardegna 20.000, Molise 19.500, io tutte 'ste differenze non le vedo...
E poi avevo iniziato il discorso dicendo che grosso modo concordavo e non ti ho contestato nulla del discorso sullo sviluppo del sud, mi spieghi su cosa polemizziamo?
Sei in Nooda mood ormai!
:D :D
Sul tempo pieno ed istruzione, in teoria le scuole dovrebbero garantire lo stesso livello a chi sceglie entrambe le conformazioni, tempo pieno e tempo normale, io non trovo alcun dato che dimostri che in Italia (sottolineo in Italia) le cose siano diverse, però se tu li hai e me li fornisci ti ringrazio molto, perché il tema mi interessa. Purtroppo non più direttamente, in quanto la figlia più piccola è in terza media (ed ho cercato parecchio dati prima di scegliere), però a titolo di curiosità mi interessano molto.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
no, doc. il problema non siamo io e Noodles. il problema è che continui a non afferrare i concetti e parti con la tangente con osservazioni inutili e sbagliate.
io metto a confronto il PPC dell'Umbria (24k) utilizzandolo come riferimento astratto di una regione concreta (col senno di poi avrei scritto la regione Atlantide con PPC di 24k

) con quello di tutto il Sud Italia (19k) e tu ti fossilizzi a dire che in Umbria c'è la provincia di Terni che ha un PIL di soli 21k e lo confronti con le Regioni meno popolose del Sud come Molise e Basilicata soltanto per dire che la differenza non è così marcata. ma che senso ha?
ribadisco che stai invecchiando parecchio male e che la cosa è altrettanto preoccupante. cerca di focalizzarti sul senso del discorso quando uno scrive, altrimenti diventa pure inutile stare a rispondere.
sulle scuole primarie:
https://www.miur.gov.it/scuola-primaria
gli orari settimanali possono avere 24, 27 o 30 ore per il tempo normale e 40 per il tempo pieno. io capisco i tuoi dubbi di genitore di Terni, ma da 10 fino a 16 ore in più in un contesto scolastico e di conseguenza in meno nel contesto familiare-ambientale pericoloso, nelle situazioni di cui stiamo parlando in cui c'è bisogno di cambio culturale, fanno pendere la bilancia dalla parte del tempo pieno.
Io veramente non mi ero lanciato in alcun paragone, ti ho solo fatto notare che la zona dove vivo io non è tanto più ricca di molte province meridionali.
E, per altro, la provincia di Terni ha 200.000 abitanti, non è che sia tanto più densamente popolata.
E qui avevo finito.
Nessun paragone, nessuna tangente, al massimo una precisazione.
Se ci vuoi leggere chissà quale conclusione, giusta o sbagliata, temo non sono io quello che sta invecchiando male.
Fra l'altro il concetto era chiarissimo, per quanto ciò sembri sorprenderti, e nemmeno mi trovava in disaccordo. Dai, non ho nessuna voglia di proseguire una discussione che nemmeno mi spiego come sia possibile che sia iniziata.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 22/04/2020, 22:03
da frog
doc G ha scritto: 22/04/2020, 21:42
Mike ha scritto:
no, doc. il problema non siamo io e Noodles. il problema è che continui a non afferrare i concetti e parti con la tangente con osservazioni inutili e sbagliate.
io metto a confronto il PPC dell'Umbria (24k) utilizzandolo come riferimento astratto di una regione concreta (col senno di poi avrei scritto la regione Atlantide con PPC di 24k

) con quello di tutto il Sud Italia (19k) e tu ti fossilizzi a dire che in Umbria c'è la provincia di Terni che ha un PIL di soli 21k e lo confronti con le Regioni meno popolose del Sud come Molise e Basilicata soltanto per dire che la differenza non è così marcata. ma che senso ha?
ribadisco che stai invecchiando parecchio male e che la cosa è altrettanto preoccupante. cerca di focalizzarti sul senso del discorso quando uno scrive, altrimenti diventa pure inutile stare a rispondere.
sulle scuole primarie:
https://www.miur.gov.it/scuola-primaria
gli orari settimanali possono avere 24, 27 o 30 ore per il tempo normale e 40 per il tempo pieno. io capisco i tuoi dubbi di genitore di Terni, ma da 10 fino a 16 ore in più in un contesto scolastico e di conseguenza in meno nel contesto familiare-ambientale pericoloso, nelle situazioni di cui stiamo parlando in cui c'è bisogno di cambio culturale, fanno pendere la bilancia dalla parte del tempo pieno.
Io veramente non mi ero lanciato in alcun paragone, ti ho solo fatto notare che la zona dove vivo io non è tanto più ricca di molte province meridionali.
E, per altro, la provincia di Terni ha 200.000 abitanti, non è che sia tanto più densamente popolata.
E qui avevo finito.
Nessun paragone, nessuna tangente, al massimo una precisazione.
Se ci vuoi leggere chissà quale conclusione, giusta o sbagliata, temo non sono io quello che sta invecchiando male.
Fra l'altro il concetto era chiarissimo, per quanto ciò sembri sorprenderti, e nemmeno mi trovava in disaccordo. Dai, non ho nessuna voglia di proseguire una discussione che nemmeno mi spiego come sia possibile che sia iniziata.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Confessa, quando avete organizzato il meeting di Perugia, hai fatto pagare tutto a Mike e gli hai fregato pure i soldi delle caparre.

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 22/04/2020, 22:09
da Mike
frog ha scritto: 22/04/2020, 22:03
doc G ha scritto: 22/04/2020, 21:42
Io veramente non mi ero lanciato in alcun paragone, ti ho solo fatto notare che la zona dove vivo io non è tanto più ricca di molte province meridionali.
E, per altro, la provincia di Terni ha 200.000 abitanti, non è che sia tanto più densamente popolata.
E qui avevo finito.
Nessun paragone, nessuna tangente, al massimo una precisazione.
Se ci vuoi leggere chissà quale conclusione, giusta o sbagliata, temo non sono io quello che sta invecchiando male.
Fra l'altro il concetto era chiarissimo, per quanto ciò sembri sorprenderti, e nemmeno mi trovava in disaccordo. Dai, non ho nessuna voglia di proseguire una discussione che nemmeno mi spiego come sia possibile che sia iniziata.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Confessa, quando avete organizzato il meeting di Perugia, hai fatto pagare tutto a Mike e gli hai fregato pure i soldi delle caparre.
no, assolutamente.
a parte che io a doc gli voglio un gran bene anche se a volte non sembra

in occasione del meeting si è contraddistinto come il grandissimo Signore con la S maiuscola che è

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Inviato: 22/04/2020, 23:34
da DODO29186
Per un approfondimento sul divario storico Nord-Sud consiglio a tutti la lettura di:
Storia facile dell’economia italiana dal Medioevo ad oggi - Carlo M. Cipolla
L’autore era uno dei massimi esperti mondiali di storia economica e profondo conoscitore anche della realtà del sud visto che a Catania ci ha vissuto ed insegnato.
La prima parte del libro è molto scorrevole, anche se richiede nozioni base di economia per meglio essere compreso. Diventa un po’ ostico per il lettore non avvezzo nella parte finale, successiva all’unità d’Italia, dove l’aumento della complessità economica richiede maggiori competenze della materia. Ma rime comunque un libricino più che un volumone, dunque per tutti.
Peraltro, tra i suoi scritti figurano alcuni di grande attualità in questi giorni visto che i soggetti principali sono sanità e pandemia nell’Italia rinascimentale.