Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Moderatamente sensati - Il topic della politica

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Avatar utente
Noodles
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 21883
Iscritto il: 07/09/2002, 0:40
Località: Pescara
3471
8881

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Noodles » 16/04/2020, 8:59

Mike ha scritto: 15/04/2020, 23:20
doc G ha scritto: 15/04/2020, 21:23Porca miseria, correggi subito, qui non ho nulla da eccepire, non è possibile.
O hai fatto un post liberista o io viro a sinistra.
Però parli di incrocio di domanda ed offerta, agenzie, cose che avvengono nella realtà, mi sa che sei tu che hai colto l'essenza dell'economia di mercato e perché in Italia ce n'è poca, ma si preferisce un tardi feudalesimo che porta queste storture

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

io ti parlo di agenzie pubbliche (non svenire :forza: ) che potrebbero fare un grandissimo lavoro se messe nelle condizione per farlo. lavoro che le agenzie private non potrebbero mai fare. ma la gente invece fremeva per la liberalizzazione dei servizi del lavoro come per ogni altra liberalizzazione. ce l'ha chiesto l'europa. e alla fine è arrivata.
quali sono stati i risultati?
le agenzie private fanno alcune cose tra quelle che potrebbero fare le agenzie pubbliche ma che a queste è chiesto di non fare, però le agenzie private lavorano solo grazie alle sovvenzioni statali. :laughing: perché solo con le sovvenzioni statali? perché altrimenti fallirebbero. :laughing:
questo è il sistema che piace a voi. e che, ripeto, non funziona. è un campo in cui non opera nessun altro e il privato non sopravvive, si mantiene a galla in questa maniera ridicola. eppure no, ci vuole il privato, per principio.

perché non lasciare le agenzie private fare i privati fino in fondo e restituire quei fondi per i centri per l'impiego pubblici? perché il pubblico lavora male ed è cattivo mentre il privato... lasciamo perdere.
i servizi per le politiche del lavoro sono servizi essenziali come e più della sanità, perché se non lavori non mangi e se non mangi non hai la salute. ma sono trattati alla stregua del due di picche.  
Ti amo.



unico personaggio interessante della serie ​​​​​​​

Avatar utente
joesox
Moderator
Moderator
Messaggi: 16610
Iscritto il: 04/11/2008, 9:10
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: Boston Celtics
NHL Team: Boston Bruins
3462
2100

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da joesox » 16/04/2020, 10:03

Mike ha scritto: 15/04/2020, 23:35...ma mi spieghi perché lo Stato dovrebbe pagare la manodopera per un proprietario terriero e non per la pescheria sotto casa?
... 

Guarda, è molto semplice.
Avevamo un servizio di corriere che serviva la Carnia.
Utile, zone disagiate, pochi servizi, etc., in poche parole era indispensabile.

Ma lo abbiamo dato in mano al privato perché non era economicamente sostenibile.
Strade di montagna, paesi isolati, pochi passeggeri.
I famosi tagli.
Il privato, in breve tempo, ha ottimizzato e poi ha minacciato di ridurre ulteriormente le corse perché ci rimetteva.
Ora la Regione finanzia il privato per mantenere un minimo numero di corse indispensabili per mantenere viva la montagna.
Costa più di prima ed il privato fa i soldi. Inglesi e Deutsche Bank. Fantastico!

Carnia. Nord. Friulani onesti e lavoratori.
(tra parentesi chiama friulano un carnico e ti pianta l'accetta nella gamba, giustamente).
(tra parentesi i carnici il coronavirus non sembrano prenderlo).
Restando seri.
Non c'era carenza di autisti.
Non c'erano problemi di criminalità.
Non c'era caporalato.
Non c'era la mafia.
Non ci sono tanti altri casini che ci sono nella raccolta di pomodori.
Era un servizio di corriere. Indispensabile.

Così stanno facendo con la sanità e con tanti altri servizi.
Al momento la regione è in mano alla Lega, ma è contingente.
La Lega spinge di più, ma altri hanno spinto allo stesso modo. 

Questo è il Friuli, questa è l'Italia. 

Con me, non penso tu lo abbia capito, sfondi porte aperte su pubblico e privato.
Ma credo che, oggi, un minimo di emergenza ci sia, tu dici che è tutta propaganda. Lo era negli anni passati. Lo è anche quest'anno? Forse. Ammettiamo pure che lo sia.

Ma io, con la scusa del RDC, legalizzerei tutto questo lavoro proprio adesso, con la scusa dell'emergenza.
Per un anno paga lo Stato, ma il prossimo anno, ho in mano le carte per dire: signori ci sono delle regole, davvero la festa è finita.
O no? O continuiamo a sperare? Siamo nel paese del frattempo.
L'Italia è il paese del frattempo. Aspiriamo ad ideali perfetti che non si realizzeranno mai.
​​​​​​​Nel frattempo... vige qualcosa.

Perché se i proprietari terrieri hanno continuato, per decenni, a comportarsi così, forse, FORSE, qualcuno glielo ha permesso, o no?
Un anno in più cambierebbe le cose?


 
Our liberty depends on the freedom of the press, and that cannot be limited without being lost (Jefferson)

Republicans declared the Capitol attack on Jan. 6 “legitimate political discourse"

“Access to cheap goods is not the essence of the American Dream” said Scott Bessent 

 

Avatar utente
joesox
Moderator
Moderator
Messaggi: 16610
Iscritto il: 04/11/2008, 9:10
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: Boston Celtics
NHL Team: Boston Bruins
3462
2100

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da joesox » 16/04/2020, 10:07

joesox ha scritto: 15/04/2020, 12:33...
Nello stesso tempo si mettono pure alcune regole.
Fattibile?
 

Regole.
Our liberty depends on the freedom of the press, and that cannot be limited without being lost (Jefferson)

Republicans declared the Capitol attack on Jan. 6 “legitimate political discourse"

“Access to cheap goods is not the essence of the American Dream” said Scott Bessent 

 

Avatar utente
Mike
Pro
Pro
Messaggi: 4166
Iscritto il: 17/04/2006, 0:20
NBA Team: U.S. Foggia
Località: nowhere :cittadinodelmondo:
972
774

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Mike » 16/04/2020, 13:16

joesox ha scritto: 16/04/2020, 10:03 Con me, non penso tu lo abbia capito, sfondi porte aperte su pubblico e privato.
Ma credo che, oggi, un minimo di emergenza ci sia, tu dici che è tutta propaganda. Lo era negli anni passati. Lo è anche quest'anno? Forse. Ammettiamo pure che lo sia.

Ma io, con la scusa del RDC, legalizzerei tutto questo lavoro proprio adesso, con la scusa dell'emergenza.
Per un anno paga lo Stato, ma il prossimo anno, ho in mano le carte per dire: signori ci sono delle regole, davvero la festa è finita.
O no? O continuiamo a sperare? Siamo nel paese del frattempo.
L'Italia è il paese del frattempo. Aspiriamo ad ideali perfetti che non si realizzeranno mai.
​​​​​​​Nel frattempo... vige qualcosa.

Perché se i proprietari terrieri hanno continuato, per decenni, a comportarsi così, forse, FORSE, qualcuno glielo ha permesso, o no?
Un anno in più cambierebbe le cose?

rimane propaganda anche quest'anno fino a prova contraria.

la prova contraria sarà vedere tutte le piattaforme di agenzie per il lavoro, pubbliche, private e straordinarie come quella della coldiretti, stracolme di annunci di lavoro nel settore agricolo.

al momento quella della coldiretti che hanno finito di testare vede 0 (zero) annunci di lavoro.
il portale lavoro per te dell'Emilia Romagna, regione di 4,5 milioni di abitanti il cui presidente ha detto che risponderanno alla richiesta di soccorso lanciato dal settore, ne vede 22 (di cui alcuni fuori regione, e altri precedenti all'inizio della crisi).
adecco, un'agenzia privata a caso, non ha annunci di lavoro per la raccolta nei campi.
devo continuare?

io voglio vedere le aziende, i proprietari, anche piccoli, che si espongono. offro tot, per x mesi, con contratto. non vado a fare le pulci sulla durata (non avrebbe senso) ma voglio vedere le offerte di lavoro.

lo Stato non può dare manodopera gratis a privati. lo Stato può mettere insieme lavori di pubblica utilità collettiva. il profitto dei privati non rientra tra questi. altrimenti veramente statalizziamo i campi, collettivizziamoli o redistribuiamoli a chi ci mette il sudore della fronte. :forza: oppure dall'altra parte dovrebbe pagare di tasca sua tutti i lavoratori di tutti i reparti.

veramente, messa come la metti tu, è un falso problema. è propaganda, ripeto.

che poi la propaganda non riguarda nemmeno tanto l'agricoltura, loro sanno benissimo come sopravvivere, quanto per colpire il RdC, che viene bombardato da ogni parte puntualmente in maniera allucinante per qualsiasi cosa.
mi dispiace che la gente ci caschi.
so che può sembrare immediato dire ci sono X posti di lavoro e X disoccupati che cosa stiamo aspettando. ma questo è quello che succede ogni singolo giorno. perché l'agricoltura dovrebbe essere un'eccezione, non mi è stata ancora data risposta.
posto che comunque il coltivatore è lavoro che ha la sua dignità e che bisogna pure saperlo fare.
Gerry Donato ha scritto:D'ora in poi andrebbe chiamato in tutto il forum Mike Desencadenado.
Bannato
Bibitaro non mollare
è un forum di idioti.
non c'è nulla da fare!

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 16/04/2020, 16:08



Mike ha scritto:
doc G ha scritto: 15/04/2020, 21:23Porca miseria, correggi subito, qui non ho nulla da eccepire, non è possibile.
O hai fatto un post liberista o io viro a sinistra.
Però parli di incrocio di domanda ed offerta, agenzie, cose che avvengono nella realtà, mi sa che sei tu che hai colto l'essenza dell'economia di mercato e perché in Italia ce n'è poca, ma si preferisce un tardi feudalesimo che porta queste storture

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

semplicemente so cogliere abbastanza meglio degli altri l'essenza del mondo in cui vivo e vedere i palesi errori.
palesi errori che nascono dal fatto che il sistema è sbagliato, va da sé.
io ti parlo di agenzie pubbliche (non svenire :forza: ) che potrebbero fare un grandissimo lavoro se messe nelle condizione per farlo. lavoro che le agenzie private non potrebbero mai fare. ma la gente invece fremeva per la liberalizzazione dei servizi del lavoro come per ogni altra liberalizzazione. ce l'ha chiesto l'europa. e alla fine è arrivata.
quali sono stati i risultati?
le agenzie private fanno alcune cose tra quelle che potrebbero fare le agenzie pubbliche ma che a queste è chiesto di non fare, però le agenzie private lavorano solo grazie alle sovvenzioni statali. :laughing: perché solo con le sovvenzioni statali? perché altrimenti fallirebbero. :laughing:
questo è il sistema che piace a voi. e che, ripeto, non funziona. è un campo in cui non opera nessun altro e il privato non sopravvive, si mantiene a galla in questa maniera ridicola. eppure no, ci vuole il privato, per principio.
perché non lasciare le agenzie private fare i privati fino in fondo e restituire quei fondi per i centri per l'impiego pubblici? perché il pubblico lavora male ed è cattivo mentre il privato... lasciamo perdere.
i servizi per le politiche del lavoro sono servizi essenziali come e più della sanità, perché se non lavori non mangi e se non mangi non hai la salute. ma sono trattati alla stregua del due di picche.

Immagine

in tutto questo, dire che sul mercato del lavoro due lavoratori debbano avere pari opportunità significa parlare di uguaglianza di diritti e di punti di partenza, senza voli pindarici. gli incentivi quando hanno target specifici sono fatti per agevolare chi è più svantaggiato. ma se non ci sono dei paletti di contrattualistica degna (non lo schifo che abbiamo adesso) e di salario minimo (che noi non abbiamo) tutto il castello crolla.

Cioè, prendi in giro quando si parla di privatizzazioni senza liberalizzazioni e poi fai l'esatto quadro di quel che avviene se non si liberalizza davvero?
Sui servizi pubblici svolti da privati non c'è una risposta definitiva, a volte funzionano bene quando sono dati in appalto, a volte funzionano bene se svolti da enti pubblici, a volte funzionano male in ognuno dei due casi. Cosa è che cambia davvero? Come funziona l'ente che dovrebbe erogare. Se la pubblica amministrazione che dovrebbe erogare il servizio è efficiente, il servizio erogato in genere è efficiente anche se dato in appalto. Se la pubblica amministrazione che dovrebbe erogare il servizio non funziona, ecco che, salvo eccezioni, il servizio non funziona nemmeno se dato in appalto.
Gli uffici di collocamento ieri, quando non c'erano privati, funzionano esattamente come i centri per l'impiego di oggi. Male. Non hanno mai funzionato bene.
Come tanti altri servizi.
Dare più soldi ai centri per l'impiego, a meno di cambiare radicalmente il sistema, servirebbe solo ad arricchire il successore di Mimmo Parisi più di Mimmo Parisi.
Perché i trasporti milanesi funzionano e l'ATAC va di merda, nonostante un costo nettamente più alto? Raddoppiando i soldi dati ad ATAC le cosa migliorerebbero davvero? Ovviamente dare il servizio in appalto senza cambiare le cose nel comune di Roma non servirebbe a risolvere il problema. Però due risultati li otterremmo. Diminuire i costi e poter cacciare un gestore in caso di mancanza dei requisiti minimi del servizio. Se poi il contratto di appalto è scritto male e rinnovato, di fatto, sine die, come quello di autostrade, è esattamente quel che accade se non ci sono liberalizzazioni ed il metodo usato è quello che io chiamo neofeudalesimo, altri chiamano capitalismo di relazione, che è il contrario dell'economia di mercato.
Non bisognerebbe dare a privati sovvenzioni per svolgere un servizio pubblico, se possono farlo con quel che ricavano bene, altrimenti ciccia?
In linea di massima può darsi sia giusto. Però poi pare che i centri per l'impiego non funzionino perché ci sono Adecco o Umana. Prima delle liberalizzazioni chi svolgeva il lavoro delle agenzie private? In teoria solo gli uffici di collocamento. Il servizio funzionava? No. Dato che il servizio non funzionava ci si affidava a metodi alternativi, leciti o meno. Il lavoro nero era più diffuso (non che ora non ci sia, ma una volta ce n'era di più), finti cottimisti al posto di finte partite IVA e servizi dati in appalto a pmi, per trovare impiego ci si rivolgeva, più che all'ufficio di collocamento, a politici, sindacalisti, amici, amici degli amici, passa parola, offerte pubblicate sui giornali. In linea di massima c'era più lavoro perché c'era crescita economica, la disoccupazione era alta perché c'era lavoro nero, era comune che un dipendente svolgesse qualche forma di secondo lavoro, oggi cosa piuttosto difficile. Con la stagnazione e la mancanza di crescita il vecchio sistema, già iniquo, non poteva più funzionare.
Il sistema potrebbe funzionare meglio di adesso? Certamente. Sarebbe auspicabile che funzionasse meglio? Certamente. Chi ci governa dovrebbe adoperarsi per farlo funzionare meglio? Certamente. Ma non è che non funziona perché ci sono i privati o perché ci sono pochi soldi. Se non si riforma il sistema facendolo funzionare ogni iniziativa sarebbe controproducente. Basti pensare a decreto dignità e reddito di cittadinanza. Il rdc sta svolgendo un minimo di funzione per il contrasto alla povertà, ma allora sarebbe bastato rifinanziare gli strumenti esistenti senza tanti casini, ma sul lavoro ha avuto effetti fra il nullo ed il controproducente.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 16/04/2020, 16:20

Mike ha scritto:
joesox ha scritto: 16/04/2020, 10:03 Con me, non penso tu lo abbia capito, sfondi porte aperte su pubblico e privato.
Ma credo che, oggi, un minimo di emergenza ci sia, tu dici che è tutta propaganda. Lo era negli anni passati. Lo è anche quest'anno? Forse. Ammettiamo pure che lo sia.

Ma io, con la scusa del RDC, legalizzerei tutto questo lavoro proprio adesso, con la scusa dell'emergenza.
Per un anno paga lo Stato, ma il prossimo anno, ho in mano le carte per dire: signori ci sono delle regole, davvero la festa è finita.
O no? O continuiamo a sperare? Siamo nel paese del frattempo.
L'Italia è il paese del frattempo. Aspiriamo ad ideali perfetti che non si realizzeranno mai.
​​​​​​​Nel frattempo... vige qualcosa.

Perché se i proprietari terrieri hanno continuato, per decenni, a comportarsi così, forse, FORSE, qualcuno glielo ha permesso, o no?
Un anno in più cambierebbe le cose?

rimane propaganda anche quest'anno fino a prova contraria.

la prova contraria sarà vedere tutte le piattaforme di agenzie per il lavoro, pubbliche, private e straordinarie come quella della coldiretti, stracolme di annunci di lavoro nel settore agricolo.

al momento quella della coldiretti che hanno finito di testare vede 0 (zero) annunci di lavoro.
il portale lavoro per te dell'Emilia Romagna, regione di 4,5 milioni di abitanti il cui presidente ha detto che risponderanno alla richiesta di soccorso lanciato dal settore, ne vede 22 (di cui alcuni fuori regione, e altri precedenti all'inizio della crisi).
adecco, un'agenzia privata a caso, non ha annunci di lavoro per la raccolta nei campi.
devo continuare?

io voglio vedere le aziende, i proprietari, anche piccoli, che si espongono. offro tot, per x mesi, con contratto. non vado a fare le pulci sulla durata (non avrebbe senso) ma voglio vedere le offerte di lavoro.

lo Stato non può dare manodopera gratis a privati. lo Stato può mettere insieme lavori di pubblica utilità collettiva. il profitto dei privati non rientra tra questi. altrimenti veramente statalizziamo i campi, collettivizziamoli o redistribuiamoli a chi ci mette il sudore della fronte. :forza: oppure dall'altra parte dovrebbe pagare di tasca sua tutti i lavoratori di tutti i reparti.

veramente, messa come la metti tu, è un falso problema. è propaganda, ripeto.

che poi la propaganda non riguarda nemmeno tanto l'agricoltura, loro sanno benissimo come sopravvivere, quanto per colpire il RdC, che viene bombardato da ogni parte puntualmente in maniera allucinante per qualsiasi cosa.
mi dispiace che la gente ci caschi.
so che può sembrare immediato dire ci sono X posti di lavoro e X disoccupati che cosa stiamo aspettando. ma questo è quello che succede ogni singolo giorno. perché l'agricoltura dovrebbe essere un'eccezione, non mi è stata ancora data risposta.
posto che comunque il coltivatore è lavoro che ha la sua dignità e che bisogna pure saperlo fare.
Ecco, questo invece è corretto.
Il problema è soprattutto nell'agricoltura, gli altri settori di problemi a trovare addetti, fuori di propaganda, ne hanno meno, a meno che non si tratti di manodopera specializzata. Se mancano operai specializzati, infermieri, chef, falegnami non si può prendere un tale a caso, che sia percettore di rdc o immigrato, serve qualcuno formato ed in grado di svolgere quel lavoro, in alcuni casi servono anni perché una persona sia idonea, in altri serve anche una formazione scolastica.
Non so perché l'agricoltura richieda personale a costo così basso per funzionare, forse perché in Italia le aziende sono ancora piccole, forse perché poco meccanizzate, forse il rapporto con la grande distribuzione è troppo sbilanciato, forse era un sistema che funzionava quando c'erano i coltivatori diretti ed i mezzadri, oggi che ci sono i piccoli imprenditori agricoli non va più, fatto sta che le inefficienze del sistema in parte vengono mascherate dai sussidi, in parte scaricate sui più deboli.
Annunci di lavoro non se ne vedranno mai perché nessuno mai pubblicherà un annuncio in cui si offre, per esempio, di raccogliere le olive a pochi euro l'ora più qualche oliva, finita la raccolta fuori dalle scatole almeno fino alla vendemmia, se non ci sono viti fino alla potatura.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
joesox
Moderator
Moderator
Messaggi: 16610
Iscritto il: 04/11/2008, 9:10
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: Boston Celtics
NHL Team: Boston Bruins
3462
2100

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da joesox » 16/04/2020, 17:38

Mike ha scritto: 16/04/2020, 13:161...statalizziamo i campi, collettivizziamoli o redistribuiamoli a chi ci mette il sudore della fronte. :forza:

2...quanto per colpire il RdC, che viene bombardato da ogni parte puntualmente in maniera allucinante per qualsiasi cosa.

3...perché l'agricoltura dovrebbe essere un'eccezione, non mi è stata ancora data risposta.

4...posto che comunque il coltivatore è lavoro che ha la sua dignità e che bisogna pure saperlo fare. 

1. non sarebbe così assurdo, ma hai messo la faccina quindi mi sembra che tu faccia una battuta
2. credo sia la prima volta che parlo del RDC sul forum
3. quando ero ragazzo ho vendemmiato. Lavoravamo per una settimana. A chi serve un lavoro per una settimana? A ragazzi in attesa di ritornare a scuola. A qualche pensionato che si diverte a farlo. A qualche persona con una situazione particolare. Lo facevo quasi più per l'abbondante merenda che ci portavano a metà mattina e per le corse con il trattore che per i soldi. Non tutta l'agricoltura è uguale, ma...
4. distinguiamo fra coltivatore e raccoglitore. Certo che tutti i lavori hanno la stessa dignità, ma vi sono anche abilità diverse. Te lo assicuro, vendemmiare è molto semplice. Altri lavori in agricoltura sono molto semplici. 

Detto questo sono assolutamente favorevole a pagare il 20% in più un pomodoro della Campania, piuttosto che pagare di meno un pomodoro di una serra olandese se questo aiutasse a regolamentare il mercato del lavoro.
Our liberty depends on the freedom of the press, and that cannot be limited without being lost (Jefferson)

Republicans declared the Capitol attack on Jan. 6 “legitimate political discourse"

“Access to cheap goods is not the essence of the American Dream” said Scott Bessent 

 

Jakala
Pro
Pro
Messaggi: 6007
Iscritto il: 08/10/2004, 16:18
NBA Team: Phoenix Suns
Località: Udine
1239
885
Contatta:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Jakala » 16/04/2020, 19:56

doc G ha scritto: 16/04/2020, 16:20 Il problema è soprattutto nell'agricoltura, gli altri settori di problemi a trovare addetti, fuori di propaganda, ne hanno meno, a meno che non si tratti di manodopera specializzata. Se mancano operai specializzati, infermieri, chef, falegnami non si può prendere un tale a caso, che sia percettore di rdc o immigrato, serve qualcuno formato ed in grado di svolgere quel lavoro, in alcuni casi servono anni perché una persona sia idonea, in altri serve anche una formazione scolastica.
Non so perché l'agricoltura richieda personale a costo così basso per funzionare, forse perché in Italia le aziende sono ancora piccole, forse perché poco meccanizzate, forse il rapporto con la grande distribuzione è troppo sbilanciato, forse era un sistema che funzionava quando c'erano i coltivatori diretti ed i mezzadri, oggi che ci sono i piccoli imprenditori agricoli non va più, fatto sta che le inefficienze del sistema in parte vengono mascherate dai sussidi, in parte scaricate sui più deboli.
Annunci di lavoro non se ne vedranno mai perché nessuno mai pubblicherà un annuncio in cui si offre, per esempio, di raccogliere le olive a pochi euro l'ora più qualche oliva, finita la raccolta fuori dalle scatole almeno fino alla vendemmia, se non ci sono viti fino alla potatura.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Ciao, il boldato mi dice che voi state ragionando con vecchie ideologie (libero mercato vs mano statale ).
Nel 2020 l’agricoltura è cambiata, i piccoli imprenditori non stanno più sul mercato perciò o si espandono o cedono l’attività oppure la fanno funzionare in modalità non tradizionale (es. agriturismo, fattorie didattiche).

Avatar utente
Spree
Pro
Pro
Messaggi: 3641
Iscritto il: 20/01/2005, 18:32
Località: Gent, Belgio
531
1513

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Spree » 16/04/2020, 20:11

@doc G l'hai già postato l'articolo di Seminerio dove paragona l'accattonaggio proposto dallla politica italiana (sotto nome di solidarietà) alla seria proposta di integrazione che invece propone la Francia?
​​​​​​​
https://phastidio.net/2020/04/15/niente ... ani-ricchi

Avatar utente
acp
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 10440
Iscritto il: 04/01/2016, 16:57
MLB Team: luke kuechly.
NFL Team: la pace dei sensi.
NBA Team: basket fa schifo.
Squadra di calcio: TF.
44
2187

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da acp » 16/04/2020, 20:17

commissariare la lombardia.

lelomb
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 20805
Iscritto il: 14/10/2013, 18:50
MLB Team: dodgers
NFL Team: packers
NBA Team: lakers
NHL Team: devils
18415
7243

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da lelomb » 16/04/2020, 20:47

Da fare ieri.

Avatar utente
Mike
Pro
Pro
Messaggi: 4166
Iscritto il: 17/04/2006, 0:20
NBA Team: U.S. Foggia
Località: nowhere :cittadinodelmondo:
972
774

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Mike » 16/04/2020, 21:01

doc G ha scritto: 16/04/2020, 16:08 Cioè, prendi in giro quando si parla di privatizzazioni senza liberalizzazioni e poi fai l'esatto quadro di quel che avviene se non si liberalizza davvero?
Sui servizi pubblici svolti da privati non c'è una risposta definitiva, a volte funzionano bene quando sono dati in appalto, a volte funzionano bene se svolti da enti pubblici, a volte funzionano male in ognuno dei due casi. Cosa è che cambia davvero? Come funziona l'ente che dovrebbe erogare. Se la pubblica amministrazione che dovrebbe erogare il servizio è efficiente, il servizio erogato in genere è efficiente anche se dato in appalto. Se la pubblica amministrazione che dovrebbe erogare il servizio non funziona, ecco che, salvo eccezioni, il servizio non funziona nemmeno se dato in appalto.
Gli uffici di collocamento ieri, quando non c'erano privati, funzionano esattamente come i centri per l'impiego di oggi. Male. Non hanno mai funzionato bene.
Come tanti altri servizi.
Dare più soldi ai centri per l'impiego, a meno di cambiare radicalmente il sistema, servirebbe solo ad arricchire il successore di Mimmo Parisi più di Mimmo Parisi.
Perché i trasporti milanesi funzionano e l'ATAC va di merda, nonostante un costo nettamente più alto? Raddoppiando i soldi dati ad ATAC le cosa migliorerebbero davvero? Ovviamente dare il servizio in appalto senza cambiare le cose nel comune di Roma non servirebbe a risolvere il problema. Però due risultati li otterremmo. Diminuire i costi e poter cacciare un gestore in caso di mancanza dei requisiti minimi del servizio. Se poi il contratto di appalto è scritto male e rinnovato, di fatto, sine die, come quello di autostrade, è esattamente quel che accade se non ci sono liberalizzazioni ed il metodo usato è quello che io chiamo neofeudalesimo, altri chiamano capitalismo di relazione, che è il contrario dell'economia di mercato.
Non bisognerebbe dare a privati sovvenzioni per svolgere un servizio pubblico, se possono farlo con quel che ricavano bene, altrimenti ciccia?
In linea di massima può darsi sia giusto. Però poi pare che i centri per l'impiego non funzionino perché ci sono Adecco o Umana. Prima delle liberalizzazioni chi svolgeva il lavoro delle agenzie private? In teoria solo gli uffici di collocamento. Il servizio funzionava? No. Dato che il servizio non funzionava ci si affidava a metodi alternativi, leciti o meno. Il lavoro nero era più diffuso (non che ora non ci sia, ma una volta ce n'era di più), finti cottimisti al posto di finte partite IVA e servizi dati in appalto a pmi, per trovare impiego ci si rivolgeva, più che all'ufficio di collocamento, a politici, sindacalisti, amici, amici degli amici, passa parola, offerte pubblicate sui giornali. In linea di massima c'era più lavoro perché c'era crescita economica, la disoccupazione era alta perché c'era lavoro nero, era comune che un dipendente svolgesse qualche forma di secondo lavoro, oggi cosa piuttosto difficile. Con la stagnazione e la mancanza di crescita il vecchio sistema, già iniquo, non poteva più funzionare.
Il sistema potrebbe funzionare meglio di adesso? Certamente. Sarebbe auspicabile che funzionasse meglio? Certamente. Chi ci governa dovrebbe adoperarsi per farlo funzionare meglio? Certamente. Ma non è che non funziona perché ci sono i privati o perché ci sono pochi soldi. Se non si riforma il sistema facendolo funzionare ogni iniziativa sarebbe controproducente. Basti pensare a decreto dignità e reddito di cittadinanza. Il rdc sta svolgendo un minimo di funzione per il contrasto alla povertà, ma allora sarebbe bastato rifinanziare gli strumenti esistenti senza tanti casini, ma sul lavoro ha avuto effetti fra il nullo ed il controproducente.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

io penso di non aver mai letto tante castronerie tutte insieme.
però è anche vero che tendo a rimuovere i brutti ricordi.
non ha praticamente senso nulla di ciò che hai scritto.
ma il tuo problema non è ideologico, è che non conosci l'argomento.
motivo per il quale è evidente che esprimendoti per preconcetti basilari e pregiudizi populistici tu non possa arrivare nemmeno vicino ad un'analisi accettabile della realtà.
c'è rammarico.
Ultima modifica di Mike il 16/04/2020, 21:12, modificato 1 volta in totale.
Gerry Donato ha scritto:D'ora in poi andrebbe chiamato in tutto il forum Mike Desencadenado.
Bannato
Bibitaro non mollare
è un forum di idioti.
non c'è nulla da fare!

Avatar utente
Mike
Pro
Pro
Messaggi: 4166
Iscritto il: 17/04/2006, 0:20
NBA Team: U.S. Foggia
Località: nowhere :cittadinodelmondo:
972
774

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Mike » 16/04/2020, 21:09

joesox ha scritto: 16/04/2020, 17:38
Mike ha scritto: 16/04/2020, 13:161...statalizziamo i campi, collettivizziamoli o redistribuiamoli a chi ci mette il sudore della fronte. :forza:

2...quanto per colpire il RdC, che viene bombardato da ogni parte puntualmente in maniera allucinante per qualsiasi cosa.

3...perché l'agricoltura dovrebbe essere un'eccezione, non mi è stata ancora data risposta.

4...posto che comunque il coltivatore è lavoro che ha la sua dignità e che bisogna pure saperlo fare. 

1. non sarebbe così assurdo, ma hai messo la faccina quindi mi sembra che tu faccia una battuta
2. credo sia la prima volta che parlo del RDC sul forum
3. quando ero ragazzo ho vendemmiato. Lavoravamo per una settimana. A chi serve un lavoro per una settimana? A ragazzi in attesa di ritornare a scuola. A qualche pensionato che si diverte a farlo. A qualche persona con una situazione particolare. Lo facevo quasi più per l'abbondante merenda che ci portavano a metà mattina e per le corse con il trattore che per i soldi. Non tutta l'agricoltura è uguale, ma...
4. distinguiamo fra coltivatore e raccoglitore. Certo che tutti i lavori hanno la stessa dignità, ma vi sono anche abilità diverse. Te lo assicuro, vendemmiare è molto semplice. Altri lavori in agricoltura sono molto semplici. 

Detto questo sono assolutamente favorevole a pagare il 20% in più un pomodoro della Campania, piuttosto che pagare di meno un pomodoro di una serra olandese se questo aiutasse a regolamentare il mercato del lavoro.

ho messo la faccina perché speravo nel Bruce-segnale. (ma lui non mi vuole più bene :piango: )
ovvio che per me non è una battuta. ma non è un tema adesso.

per il resto, grazie per le rassicurazioni, ma non penso ci sia qualcuno su questo forum che possa insegnarmi a vendemmiare: la mia famiglia più che un albero ha una vite genealogica. :forza:
Gerry Donato ha scritto:D'ora in poi andrebbe chiamato in tutto il forum Mike Desencadenado.
Bannato
Bibitaro non mollare
è un forum di idioti.
non c'è nulla da fare!

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 16/04/2020, 21:13

Spree ha scritto:@doc G l'hai già postato l'articolo di Seminerio dove paragona l'accattonaggio proposto dallla politica italiana (sotto nome di solidarietà) alla seria proposta di integrazione che invece propone la Francia?
​​​​​​​
https://phastidio.net/2020/04/15/niente ... ani-ricchi
No. Però ho letto e mi pare molto accurato.
Fra l'altro è da cretini.
Oggi, e sottolineo oggi, perché c'è la pandemia, si può accedere al MES, che ci presterà soldi emettendo obbligazioni, attivare gli ONT, emettere debito e tutto, sul mercato primario o secondario, verrà acquistato dalla BCE e monetizzato di fatto (anche se in teoria no, ma compreranno e si impegneranno a rinnovare in perpetuo). Due mesi fa non sarebbe stato possibile. Fra sei mesi non lo sarà più. Oggi si, quindi la logica vorrebbe che si accedesse a tutto, in ogni modo, con ogni condizione, e poi voglio vedere la faccia di un politico a caso di qualsiasi che chieda riforme per il debito in pancia alla BCE dovuto al coronavirus.
Poi l'idea francese, vale a dire che ogni paese garantisce in base al Pil, poi preleva, in base a criteri oggettivi, chi ne ha bisogno, per spendere esclusivamente per raggiungere gli obiettivi prefissati al momento di costituire il fondo è una idea sensata e fattibile, che fra l'altro chiederebbe una cessione di sovranità, seppur minima (si spende per cosa ci dice la UE), ma non ci impegnerebbe come l'altra, in quanto in teoria saremmo sotto la pressione che la BCE metta sul mercato i titoli in suo possesso e non li rinnovi. Minaccia farlocca, per carità, l'Italia andrebbe in immediato default e tutti i paesi UE ci perderebbero, ma sempre più credibile della minaccia dei nostri che minacciano di far da soli, tremando per la paura che qualcuno veda il bluff clamoroso dicendo "fate".

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk



Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 16/04/2020, 21:15

Mike ha scritto:
doc G ha scritto: 16/04/2020, 16:08 Cioè, prendi in giro quando si parla di privatizzazioni senza liberalizzazioni e poi fai l'esatto quadro di quel che avviene se non si liberalizza davvero?
Sui servizi pubblici svolti da privati non c'è una risposta definitiva, a volte funzionano bene quando sono dati in appalto, a volte funzionano bene se svolti da enti pubblici, a volte funzionano male in ognuno dei due casi. Cosa è che cambia davvero? Come funziona l'ente che dovrebbe erogare. Se la pubblica amministrazione che dovrebbe erogare il servizio è efficiente, il servizio erogato in genere è efficiente anche se dato in appalto. Se la pubblica amministrazione che dovrebbe erogare il servizio non funziona, ecco che, salvo eccezioni, il servizio non funziona nemmeno se dato in appalto.
Gli uffici di collocamento ieri, quando non c'erano privati, funzionano esattamente come i centri per l'impiego di oggi. Male. Non hanno mai funzionato bene.
Come tanti altri servizi.
Dare più soldi ai centri per l'impiego, a meno di cambiare radicalmente il sistema, servirebbe solo ad arricchire il successore di Mimmo Parisi più di Mimmo Parisi.
Perché i trasporti milanesi funzionano e l'ATAC va di merda, nonostante un costo nettamente più alto? Raddoppiando i soldi dati ad ATAC le cosa migliorerebbero davvero? Ovviamente dare il servizio in appalto senza cambiare le cose nel comune di Roma non servirebbe a risolvere il problema. Però due risultati li otterremmo. Diminuire i costi e poter cacciare un gestore in caso di mancanza dei requisiti minimi del servizio. Se poi il contratto di appalto è scritto male e rinnovato, di fatto, sine die, come quello di autostrade, è esattamente quel che accade se non ci sono liberalizzazioni ed il metodo usato è quello che io chiamo neofeudalesimo, altri chiamano capitalismo di relazione, che è il contrario dell'economia di mercato.
Non bisognerebbe dare a privati sovvenzioni per svolgere un servizio pubblico, se possono farlo con quel che ricavano bene, altrimenti ciccia?
In linea di massima può darsi sia giusto. Però poi pare che i centri per l'impiego non funzionino perché ci sono Adecco o Umana. Prima delle liberalizzazioni chi svolgeva il lavoro delle agenzie private? In teoria solo gli uffici di collocamento. Il servizio funzionava? No. Dato che il servizio non funzionava ci si affidava a metodi alternativi, leciti o meno. Il lavoro nero era più diffuso (non che ora non ci sia, ma una volta ce n'era di più), finti cottimisti al posto di finte partite IVA e servizi dati in appalto a pmi, per trovare impiego ci si rivolgeva, più che all'ufficio di collocamento, a politici, sindacalisti, amici, amici degli amici, passa parola, offerte pubblicate sui giornali. In linea di massima c'era più lavoro perché c'era crescita economica, la disoccupazione era alta perché c'era lavoro nero, era comune che un dipendente svolgesse qualche forma di secondo lavoro, oggi cosa piuttosto difficile. Con la stagnazione e la mancanza di crescita il vecchio sistema, già iniquo, non poteva più funzionare.
Il sistema potrebbe funzionare meglio di adesso? Certamente. Sarebbe auspicabile che funzionasse meglio? Certamente. Chi ci governa dovrebbe adoperarsi per farlo funzionare meglio? Certamente. Ma non è che non funziona perché ci sono i privati o perché ci sono pochi soldi. Se non si riforma il sistema facendolo funzionare ogni iniziativa sarebbe controproducente. Basti pensare a decreto dignità e reddito di cittadinanza. Il rdc sta svolgendo un minimo di funzione per il contrasto alla povertà, ma allora sarebbe bastato rifinanziare gli strumenti esistenti senza tanti casini, ma sul lavoro ha avuto effetti fra il nullo ed il controproducente.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

io penso di non aver mai letto tante castronerie tutte insieme.
però è anche vero che tendo a rimuovere i brutti ricordi.
non ha praticamente senso nulla di ciò che hai scritto.
ma il tuo problema non è ideologico, è che non conosci l'argomento.
motivo per il quale è evidente che esprimendoti per preconcetti basilari e pregiudizi populistici tu non possa arrivare nemmeno vicino ad un'analisi accettabile della realtà.
c'è rammarico.
Ok, sono sempre pronto ad imparare, se puoi insegna

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


Bloccato

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”