Messaggio
da dreamtim » 23/06/2017, 18:01
Il buco previsto era di una 50ina totali che inizialmente si pensava di chiudere con Salah. Siamo sotto di 20.
Non siamo molto distanti dalla situazione che puntualmente anno dopo anno ha portato a fare plusvalenza.
Torniamo al discorso che se "buchi" milioni di acquisti quando hai un piccolo budget (Gerson, Iturbe, Doumbià, le commissioni, o i capolavori tipo i 6/7 milioni complessivi dei prestiti di Spolli,Ucan,Toloi eccetera) poi sei abbondantemente nei guai e non puoi scegliere chi vendere.
Mettici che non hai preso i soldi veri della champions per l'uscita ad agosto e siamo allo scenario classico.
Abbiamo anzi ristrutturato il prestito con la Goldman & Sachs e lo abbiamo reinvogrito di quasi 50 milioni complessivi. Scade nel 2022.
Soldi che non vanno a coprire il buco di bilancio di sopra ma a sostenere le spese di liquidità immediata.
La frase su Perotti è solo una boutade giornalistica, facci caso arriva Monchi ed esce sto tipo di roba.
I soldi li abbiamo persi altrove, semplicemente a fondo perduto in errori tecnici.
e mancando determinati obbiettivi agonistici.
Anyway il budget per fare mercato ci sono come attestano i nomi, anche se il margine è basso come al solito.
propio per evitare e limare questo tipo di passivo stanno ristrutturando il monte ingaggi di cui parlavo settimane fa, attualmente fuori alcun tipo di logica se non vinci. Perchè poi non hai alcun tipo di ritorno.
Fino allo scorso contratto De Rossi era pagato più di molte stelle Juve per fare un esempio.
Monchi arriva per limare le spese, vendere quello cui siamo costretti e rifondare low cost.
Comunicato:
La Roma ha reso noto di aver perfezionato “un accordo modificativo relativo all’operazione rifinanziamento, conclusa in data 12 febbraio 2015, mediante la sottoscrizione di un contratto di finanziamento per un ammontare pari a 175 milioni di euro con Goldman Sachs. La data di scadenza del contratto di finanziamento sarà estesa sino al giugno 2022”. Inoltre, con la rinegoziazione dei termini e delle condizioni dell’operazione, “la linea di credito erogata con il contratto di finanziamento sarà incrementata da 175 milioni di euro sino a 230 milioni di euro ed il tasso di interesse ivi previsto resterà invariato”. “Le somme ricevute in conseguenza dell’operazione – spiega il comunicato – saranno utilizzate dalla società per esigenze connesse alla propria gestione
operativa e per il pagamento dei costi dell’operazione”.
Like
0
Share