doc G ha scritto: 10/04/2020, 0:34Il compromesso è accettabile, però teniamo conto di tre cose:PLATOON ha scritto:A me sembra chiaro
Usi il mes per spese legate al covid niente condizioni. Lo usi per altre cose ne rendi conto con precisi vincoli.
Credo sia il massimo ottenibile ora è mi sembra anche giusto.
Poi ognuno se la vende come più gli conviene
Il bond dicono di aver posto le basi. Secfrancia e Germania lo vogliono fare andranno avanti altrimenti resta lettera morta.
Meglio questo che i bot di guerra se la politica è compromesso
1) adesso nessuno, ma proprio nessuno può promettere riforme. Il prossimo anno si vedrà, ora no. Nella crisi del 2008 fino alla discussione con la Grecia nel 2015 la situazione era differente. I paesi con economie solide avevano superato la crisi, gli altri no, quindi gli aiuti venivano condizionati a quelle riforme che, secondo gli erogatori di aiuti, avrebbero permesso di superare la crisi. Senza tornare nel merito di chi avesse ragione e chi torto, l'esempio che facevano i rigoristi era quello del trapianto di fegato ad un malato di cirrosi, si poteva fare solo se il malato si sottoponeva a cure per superare l'alcolismo, altrimenti era tutto inutile. Senza tornare a discutere se l'argomento fosse giusto o meno, oggi è tutto diverso, ammesso che la malattia fosse cirrosi ed il malato fosse ancora alcolista, qui parliamo di un eventuale intervento ai polmoni perché al tale hanno sparato, l'alcolismo avrà peggiorato la situazione ma non è la causa del problema attuale e senza intervento il tale non può nemmeno recarsi in un centro per la disintossicazione.
2) 500 miliardi e poco più bastano solo perché c'è l'intervento della BCE e solo come inizio, altrimenti non saranno sufficienti nemmeno per gli scopi dichiarati
3) al nome la UE non ha un proprio bilancio e proprie entrate, il momento è opportuno per discutere di questo, servono soldi, tanti, occorre uno strumento per trovarli. Se Germania e Francia hanno forzato con l'obiettivo di raggiungere questo risultato bene, siamo di fronte ad un nuovo passo per dare più poteri e sovranità alla UE. Se questo non è stato previsto, l'anno prossimo si rischia una crisi UE peggiore di quelle passate, perché bisognerà discutere di tornare a ridurre l'intervento della BCE, in quali forme e con quali tempi, e di chi coprirà le spese ulteriori.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
Tutt giusto.
Ma ora si doveva dare sopratutto un segnale di unità più che altro.
Si è dato anche se tutti incerottati. Meglio di niente che voleva dire fine corsa. Ora hanno tutto il tempo di lavorare sul famoso fondo proposto dalla Francia.
Sarà bello vedere i sovranisti italiani gridare al colpo di stato perché i sovranistinitalisno olandesi e tedeschi non hanno voluto far passare quello che volevano loro, cioè chiedere soldi a credito senza dare nessuna garanzia.
Purtroppo parecchi andremo dietro. Vedremo i 5s votare contro. E vedremo se i fuoriusciti dai 5s come voteranno e cosa farà Forza Italia che si vanta di essere convinta europeista.