Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Moderatamente sensati - Il topic della politica

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
PLATOON
Pro
Pro
Messaggi: 6095
Iscritto il: 09/09/2008, 10:13
MLB Team: A's
NFL Team: Raiders
NBA Team: Warriors
NHL Team: Red Wings
Località: Scafati
1112
1821

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da PLATOON » 10/04/2020, 0:44

doc G ha scritto: 10/04/2020, 0:34
PLATOON ha scritto:A me sembra chiaro
Usi il mes per spese legate al covid niente condizioni. Lo usi per altre cose ne rendi conto con precisi vincoli.
Credo sia il massimo ottenibile ora è mi sembra anche giusto.
Poi ognuno se la vende come più gli conviene
Il bond dicono di aver posto le basi. Secfrancia e Germania lo vogliono fare andranno avanti altrimenti resta lettera morta.
Meglio questo che i bot di guerra se la politica è compromesso
Il compromesso è accettabile, però teniamo conto di tre cose:
1) adesso nessuno, ma proprio nessuno può promettere riforme. Il prossimo anno si vedrà, ora no. Nella crisi del 2008 fino alla discussione con la Grecia nel 2015 la situazione era differente. I paesi con economie solide avevano superato la crisi, gli altri no, quindi gli aiuti venivano condizionati a quelle riforme che, secondo gli erogatori di aiuti, avrebbero permesso di superare la crisi. Senza tornare nel merito di chi avesse ragione e chi torto, l'esempio che facevano i rigoristi era quello del trapianto di fegato ad un malato di cirrosi, si poteva fare solo se il malato si sottoponeva a cure per superare l'alcolismo, altrimenti era tutto inutile. Senza tornare a discutere se l'argomento fosse giusto o meno, oggi è tutto diverso, ammesso che la malattia fosse cirrosi ed il malato fosse ancora alcolista, qui parliamo di un eventuale intervento ai polmoni perché al tale hanno sparato, l'alcolismo avrà peggiorato la situazione ma non è la causa del problema attuale e senza intervento il tale non può nemmeno recarsi in un centro per la disintossicazione.
2) 500 miliardi e poco più bastano solo perché c'è l'intervento della BCE e solo come inizio, altrimenti non saranno sufficienti nemmeno per gli scopi dichiarati
3) al nome la UE non ha un proprio bilancio e proprie entrate, il momento è opportuno per discutere di questo, servono soldi, tanti, occorre uno strumento per trovarli. Se Germania e Francia hanno forzato con l'obiettivo di raggiungere questo risultato bene, siamo di fronte ad un nuovo passo per dare più poteri e sovranità alla UE. Se questo non è stato previsto, l'anno prossimo si rischia una crisi UE peggiore di quelle passate, perché bisognerà discutere di tornare a ridurre l'intervento della BCE, in quali forme e con quali tempi, e di chi coprirà le spese ulteriori.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Tutt giusto.
Ma ora si doveva dare sopratutto un segnale di unità più che altro.
Si è dato anche se tutti incerottati. Meglio di niente che voleva dire fine corsa. Ora hanno tutto il tempo di lavorare sul famoso fondo proposto dalla Francia.
Sarà bello vedere i sovranisti italiani gridare al colpo di stato perché i sovranistinitalisno olandesi e tedeschi non hanno voluto far passare quello che volevano loro, cioè chiedere soldi a credito senza dare nessuna garanzia.
Purtroppo parecchi andremo dietro. Vedremo i 5s votare contro. E vedremo se i fuoriusciti dai 5s come voteranno e cosa farà Forza Italia che si vanta di essere convinta europeista.
Ultima modifica di PLATOON il 10/04/2020, 0:46, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 10/04/2020, 0:45

PLATOON ha scritto:
mr.kerouac ha scritto: 10/04/2020, 0:20
Quindi se, per ipotesi, si decidono di costruire 100 ospedali con 1000 posti di terapia intensiva allora non c'è alcun tipo di vincolo?

Se ti fai bastare la quota che ti tocca credo di sì.
Che poi per me se troika significa prendere a calci in culo migliaia di forestali che non sanno come è fatto un albero, eliminare rdc, quota 100, bonus Renzi ecc sarei stradaccordo.
Quelli che ora strepitano mi sa che volevano prendere i soldi per continuare a fare il cazzo che gli pareva.
A leggere pare sia così, per spese sanitarie nessun vincolo. Ma al momento non c'è nulla di ufficiale

https://www.ilpost.it/2020/04/09/eurogr ... ronavirus/

PS io su troika, taglio di spese, fallimento Alitalia, licenziamento forestali, liquidazione municipalizzate in perdita, quota 100 e persino eliminazione di 80 euro e rdc (a condizione che portino ad un taglio più sensato del Cuneo fiscale e più sensati interventi per disoccupati e poveri, se fatte meglio le misure sarebbero state necessarie) sono storicamente favorevole, ma parliamone dal 2021 (forse anche 2022), adesso non mi pare il momento.
Licenziamo il forestale, ok, magari dal prossimo anno gli diciamo che, dato che non serviva la sua attività, dovrà riqualificarsi ed imparare a svolgere una professione che serve (anche a carico dello stato, per carità, per un tempo sufficiente), se non ci riesce dovrà andare a raccogliere i pomodori, magari con una protezione tipo quella dei minijobs tedeschi.
Ma quest'anno che potrebbe fare per campare? Trovare un altro lavoro con l'emergenza virus mi pare improbabile. O gli diamo una cassa integrazione, ed allora tanto vale aspettare ad intervenire, magari lo si può usare per l'emergenza, o che gli rimarrà da fare per mettere insieme pranzo e cena?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 10/04/2020, 0:47

PLATOON ha scritto:
doc G ha scritto: 10/04/2020, 0:34 Il compromesso è accettabile, però teniamo conto di tre cose:
1) adesso nessuno, ma proprio nessuno può promettere riforme. Il prossimo anno si vedrà, ora no. Nella crisi del 2008 fino alla discussione con la Grecia nel 2015 la situazione era differente. I paesi con economie solide avevano superato la crisi, gli altri no, quindi gli aiuti venivano condizionati a quelle riforme che, secondo gli erogatori di aiuti, avrebbero permesso di superare la crisi. Senza tornare nel merito di chi avesse ragione e chi torto, l'esempio che facevano i rigoristi era quello del trapianto di fegato ad un malato di cirrosi, si poteva fare solo se il malato si sottoponeva a cure per superare l'alcolismo, altrimenti era tutto inutile. Senza tornare a discutere se l'argomento fosse giusto o meno, oggi è tutto diverso, ammesso che la malattia fosse cirrosi ed il malato fosse ancora alcolista, qui parliamo di un eventuale intervento ai polmoni perché al tale hanno sparato, l'alcolismo avrà peggiorato la situazione ma non è la causa del problema attuale e senza intervento il tale non può nemmeno recarsi in un centro per la disintossicazione.
2) 500 miliardi e poco più bastano solo perché c'è l'intervento della BCE e solo come inizio, altrimenti non saranno sufficienti nemmeno per gli scopi dichiarati
3) al nome la UE non ha un proprio bilancio e proprie entrate, il momento è opportuno per discutere di questo, servono soldi, tanti, occorre uno strumento per trovarli. Se Germania e Francia hanno forzato con l'obiettivo di raggiungere questo risultato bene, siamo di fronte ad un nuovo passo per dare più poteri e sovranità alla UE. Se questo non è stato previsto, l'anno prossimo si rischia una crisi UE peggiore di quelle passate, perché bisognerà discutere di tornare a ridurre l'intervento della BCE, in quali forme e con quali tempi, e di chi coprirà le spese ulteriori.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Tutt giusto.
Ma ora si doveva dare sopratutto un segnale di unità più che altro.
Si è dato anche se tutti incerottati. Meglio di niente che voleva dire fine corsa. Ora hanno tutto il tempo di lavorare sul famoso fondo proposto dalla Francia.
Sarà bello vedere i sovranistinitalisno gridare al colpo di stato perché i sovranistinitalisno olandesi e tedeschi non hanno voluto far passare quello che volevano loro, cioè chiedere soldi a credito senza dare nessuna garanzia.
Si, si, su questo concordo.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
mario61
Pro
Pro
Messaggi: 6324
Iscritto il: 04/07/2013, 14:13
NBA Team: Spurs (Ginobili forever)
Squadra di calcio: InternazionaleMilano
Località: Cologno Monzese (MI)
1220
2412

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da mario61 » 10/04/2020, 0:47

doc G ha scritto: 10/04/2020, 0:34
PLATOON ha scritto:A me sembra chiaro
Usi il mes per spese legate al covid niente condizioni. Lo usi per altre cose ne rendi conto con precisi vincoli.
Credo sia il massimo ottenibile ora è mi sembra anche giusto.
Poi ognuno se la vende come più gli conviene
Il bond dicono di aver posto le basi. Secfrancia e Germania lo vogliono fare andranno avanti altrimenti resta lettera morta.
Meglio questo che i bot di guerra se la politica è compromesso
Il compromesso è accettabile, però teniamo conto di tre cose:
1) adesso nessuno, ma proprio nessuno può promettere riforme. Il prossimo anno si vedrà, ora no. Nella crisi del 2008 fino alla discussione con la Grecia nel 2015 la situazione era differente. I paesi con economie solide avevano superato la crisi, gli altri no, quindi gli aiuti venivano condizionati a quelle riforme che, secondo gli erogatori di aiuti, avrebbero permesso di superare la crisi. Senza tornare nel merito di chi avesse ragione e chi torto, l'esempio che facevano i rigoristi era quello del trapianto di fegato ad un malato di cirrosi, si poteva fare solo se il malato si sottoponeva a cure per superare l'alcolismo, altrimenti era tutto inutile. Senza tornare a discutere se l'argomento fosse giusto o meno, oggi è tutto diverso, ammesso che la malattia fosse cirrosi ed il malato fosse ancora alcolista, qui parliamo di un eventuale intervento ai polmoni perché al tale hanno sparato, l'alcolismo avrà peggiorato la situazione ma non è la causa del problema attuale e senza intervento il tale non può nemmeno recarsi in un centro per la disintossicazione.
2) 500 miliardi e poco più bastano solo perché c'è l'intervento della BCE e solo come inizio, altrimenti non saranno sufficienti nemmeno per gli scopi dichiarati
3) al nome la UE non ha un proprio bilancio e proprie entrate, il momento è opportuno per discutere di questo, servono soldi, tanti, occorre uno strumento per trovarli. Se Germania e Francia hanno forzato con l'obiettivo di raggiungere questo risultato bene, siamo di fronte ad un nuovo passo per dare più poteri e sovranità alla UE. Se questo non è stato previsto, l'anno prossimo si rischia una crisi UE peggiore di quelle passate, perché bisognerà discutere di tornare a ridurre l'intervento della BCE, in quali forme e con quali tempi, e di chi coprirà le spese ulteriori.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk   


Più che altro il grosso rischio di questa crisi è che metta al tappetto tutti, per cui se adesso si può dire che i paesi sani finanzieranno i malati, c'è il rischio che questa crisi esaurisca le risorse dei paesi maggiori (Usa e Germania) che faranno fatica a tenere in piedi le loro economie, già artificialmente pompata nel caso USA.  E se loro non hanno più risorse come aiutano gli altri. E se gli altri cadono crolla tutto il sistema facendo crollare anche Usa e Germania.  Sto pensando anche agli 85(!) paesi che si sono rivolti al FMI (e il dato è di qualche giorno fa), dove trovano i soldi per aiutarli tutti. 
Bisogna anche considerare che il coronavirus ha anticipato una crisi che si sarebbe comunque scatenata in presenza di un grande eccesso di liquidità che ha portato alla bolla borsa e a un sovrindebitamento generale.  Anche grazie al risorgere dei protezionismi e degli egoismi nazionali, la crisi sarebbe arrivata comunque e il protezionismo e il nazionalismo non ne favorirà sicuramente il superamento.
Nel medio periodo ci sarà una corsa verso il dollaro e la maggior parte dei paesi non euro sarà messa in ginocchio dalla svalutazione e dalla disoccupazione. A meno che tra una settimana non trovano il vaccino o il virus sparisca.
 

PLATOON
Pro
Pro
Messaggi: 6095
Iscritto il: 09/09/2008, 10:13
MLB Team: A's
NFL Team: Raiders
NBA Team: Warriors
NHL Team: Red Wings
Località: Scafati
1112
1821

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da PLATOON » 10/04/2020, 0:54

doc G ha scritto: 10/04/2020, 0:45
PLATOON ha scritto:
Se ti fai bastare la quota che ti tocca credo di sì.
Che poi per me se troika significa prendere a calci in culo migliaia di forestali che non sanno come è fatto un albero, eliminare rdc, quota 100, bonus Renzi ecc sarei stradaccordo.
Quelli che ora strepitano mi sa che volevano prendere i soldi per continuare a fare il cazzo che gli pareva.
A leggere pare sia così, per spese sanitarie nessun vincolo. Ma al momento non c'è nulla di ufficiale

https://www.ilpost.it/2020/04/09/eurogr ... ronavirus/

PS io su troika, taglio di spese, fallimento Alitalia, licenziamento forestali, liquidazione municipalizzate in perdita, quota 100 e persino eliminazione di 80 euro e rdc (a condizione che portino ad un taglio più sensato del Cuneo fiscale e più sensati interventi per disoccupati e poveri, se fatte meglio le misure sarebbero state necessarie) sono storicamente favorevole, ma parliamone dal 2021 (forse anche 2022), adesso non mi pare il momento.
Licenziamo il forestale, ok, magari dal prossimo anno gli diciamo che, dato che non serviva la sua attività, dovrà riqualificarsi ed imparare a svolgere una professione che serve (anche a carico dello stato, per carità, per un tempo sufficiente), se non ci riesce dovrà andare a raccogliere i pomodori, magari con una protezione tipo quella dei minijobs tedeschi.
Ma quest'anno che potrebbe fare per campare? Trovare un altro lavoro con l'emergenza virus mi pare improbabile. O gli diamo una cassa integrazione, ed allora tanto vale aspettare ad intervenire, magari lo si può usare per l'emergenza, o che gli rimarrà da fare per mettere insieme pranzo e cena?

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk

Vabbè ma non mi riferivo ad adesso.
Dico che a me in futuro una politica più attenta a non buttare soldi dalla dinestra mi va più che bene. Che chi la faccia si chiami troika, cdx o csx cambia poco.
Ad occhio la troika mi pare quella che eliminerebbe più facilmente queste palle al piede.
Quanto risparmiamo all'anno senza rdc, quota 100, bonus 80€? 20 miliardi a stare bassi? Ed usarne solo 5/6 per migliorare il Cuneo fiscale come dici tu? Sarebbe scandaloso fare questo?
Alitalia fallisce? Ok i suoi aerei e torte saranno presi da altri, i licenziati bravi e competenti saranno assunti da altri, gli incapaci ridimensioneranno stili di vita e redditi.
E si possono fare decine di esempi
Forestali, municipalizzate, ecc
Fare questo sarebbe alto tradimento?
Mah

Avatar utente
esba
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12772
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
Squadra di calcio: ACMilan
1284
5128

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da esba » 10/04/2020, 1:06

Credo che il 9 Aprile 2020 abbia sancito la fine della UE.
Certamente quella in cui ho creduto e che ho studiato a scuola.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit

alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...

https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21

Avatar utente
LonginusALS
Senior
Senior
Messaggi: 1926
Iscritto il: 20/06/2017, 8:19
NBA Team: Orlando Magic
1158
777

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da LonginusALS » 10/04/2020, 1:07

vabbè,era prevedibile,la botta finale che ci manderà al tappeto.

alla fine i nostri han fatto quello che potevano,han pure tentato un improvvido alzare la voce,per poi tornare al naturale ruolo di mendicanti attaccati ad ogni briciola.

poi ecco,i simpatici paesi del nord,si spera capiranno quando ci vedranno cadere nle baratro con i populisti all'80% che dare retta  ai loro di populisti,non era una grande idea.

o magari a loro andrà bene così,che ne so io  :nonsa: ​​​​​​​

Avatar utente
rowiz
Tecnico del forum
Tecnico del forum
Messaggi: 16705
Iscritto il: 12/02/2006, 14:12
NFL Team: Pittsburgh Steelers
Località: Megaron
4896
9387

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da rowiz » 10/04/2020, 10:02

Aspè forse non ho capito. Se ci avessero dato i soldi in mano ci avremmo salvato alitalia. Ci hanno posto delle condizioni perché ci considerano deficienti. Hanno ragione perché siamo deficienti. Cosa non torna?
darioambro ha scritto:ahahah ro, tu sei davvero l'altra palla che vorrei avere :notworthy: :notworthy: :notworthy:

darioambro ha scritto:rowiz direbbe che sono un coglione :biggrin:
30.11.2016

Avatar utente
DODO29186
Pro
Pro
Messaggi: 5022
Iscritto il: 29/06/2008, 16:42
1182
993

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da DODO29186 » 10/04/2020, 10:22

Sul serio qualcuno si aspettava qualcosa di diverso a livello europeo? Veramente pensavate che l’UE avrebbe approvato degli eurobond incondizionati in cui i paesi ricchi garantiscono i soldi e i paesi in difficoltà li spendono come cazzo gli pare senza dover rendere conto a nessuno dopo decenni - sicuramente in Italia - di palese incompetenza gestionale?

Diciamoci la verità: tutto l’arco Parlamentare, dal Governo all’opposizione, ha sperato invano di ricevere una pioggia di soldi completamente gratis da potersi sputtanare senza alcun criterio se non quello di garantirsi la rielezione. Perché è questo a cui mira la classe politica italiana: avere soldi per comprarsi i voti. E nell’unico modo in cui sa farlo: promettendo la luna in una gara al rialzo e poi foraggiando il proprio popolino sottraendo risorse a destra e a manca.

Soldi ne arriveranno comunque, ma non sarà quel fiume infinito in cui i partiti pensavano di sguazzare abbeverando al contempo i loro elettori: servirà una gestione attenta e razionale, fatta da una classe dirigente degna di questo nome. Vedremo se l’Italia è in grado di partorirne una, perché il momento della verità è arrivato: o si inizia a distinguere il grano dal loglio, o se si continua in una politica di idiozie, menzogne e cazzate ci si dovrà rassegnare al fatto che il paese subirà un impoverimento permanente.

PLATOON
Pro
Pro
Messaggi: 6095
Iscritto il: 09/09/2008, 10:13
MLB Team: A's
NFL Team: Raiders
NBA Team: Warriors
NHL Team: Red Wings
Località: Scafati
1112
1821

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da PLATOON » 10/04/2020, 10:38

DODO29186 ha scritto: 10/04/2020, 10:22Sul serio qualcuno si aspettava qualcosa di diverso a livello europeo? Veramente pensavate che l’UE avrebbe approvato degli eurobond incondizionati in cui i paesi ricchi garantiscono i soldi e i paesi in difficoltà li spendono come cazzo gli pare senza dover rendere conto a nessuno dopo decenni - sicuramente in Italia - di palese incompetenza gestionale?

Diciamoci la verità: tutto l’arco Parlamentare, dal Governo all’opposizione, ha sperato invano di ricevere una pioggia di soldi completamente gratis da potersi sputtanare senza alcun criterio se non quello di garantirsi la rielezione. Perché è questo a cui mira la classe politica italiana: avere soldi per comprarsi i voti. E nell’unico modo in cui sa farlo: promettendo la luna in una gara al rialzo e poi foraggiando il proprio popolino sottraendo risorse a destra e a manca.

Soldi ne arriveranno comunque, ma non sarà quel fiume infinito in cui i partiti pensavano di sguazzare abbeverando al contempo i loro elettori: servirà una gestione attenta e razionale, fatta da una classe dirigente degna di questo nome. Vedremo se l’Italia è in grado di partorirne una, perché il momento della verità è arrivato: o si inizia a distinguere il grano dal loglio, o se si continua in una politica di idiozie, menzogne e cazzate ci si dovrà rassegnare al fatto che il paese subirà un impoverimento permanente.

Sono perfettamente d'accordo con tutta l'analisi ed il boldato è il motivo per cui in fondo torti marci i paesi più rigidi non hanno.
Abbiamo disatteso tante volte le promesse fatte per cui siamo visti come un paese poco affidabile.
Io continuo a non capire dove sarebbe lo scandalo o la perdita di sovranità ad usare il mes (se e quando sarà usato) specificando però bene le condizioni e l'ambito di utilizzo di quei soldi. Sarebbe il minimo che chiederei anche io se prestassi i soldi ad uno che gode di poca fiducia.
La verità è che i politici nostrani come dici tu speravano in una pioggia di soldi per la scusa coronavirus per poi effettuare l'ennesimo salvataggio di Alitalia, dare qualche aiuto all'ex Ilva, regali sparsi ad amici ed aziende conniventi. Roba così......

Sui bond o fondo per chiamarla alla francese se alla fine si farà se fossi nei paesi nord europei metterei una semplice condizione: si crea una cabina di regia europea che gestisce tutto e controlla i soldi dove vengono spesi, a chi vengono dati, che fine fanno, che vieta utilizzi inappropriati. 
 

Avatar utente
rowiz
Tecnico del forum
Tecnico del forum
Messaggi: 16705
Iscritto il: 12/02/2006, 14:12
NFL Team: Pittsburgh Steelers
Località: Megaron
4896
9387

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da rowiz » 10/04/2020, 10:45

in pratica, stavamo aspettando un nuovo Giubleo del 2000, o un Italia 90, ma con i soldi europei




NOOOTTII MAAAAGICHEEEE / INSEEEGUEENDO UN EUROBOOOND
SOTTO IL CIELOO / DI UNA PANDEMIAAA / MONDIALEEEE

E NEGLI OOOCCHI TUOOOI / VOGLIA DI SALVARE ALITALIAAA
UNA PANDEMIAA / UN'AVVENTURA IN PIUUUU'
darioambro ha scritto:ahahah ro, tu sei davvero l'altra palla che vorrei avere :notworthy: :notworthy: :notworthy:

darioambro ha scritto:rowiz direbbe che sono un coglione :biggrin:
30.11.2016

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 10/04/2020, 10:51

Ci sono 4 (per ora attivati 3) pilastri oltre agli interventi monetari BCE (per ora deliberato circa un milione di miliardi, potenzialmente molto di più)
1) Il SURE, un sistema di aiuti europei ai disoccupati, per ora stanziati 100 miliardi
2) BEI, emetterà bond, parte acquistati dalla BCE, per finanziare piccole e medie imprese, per ora 200 miliardi
3) MES, 240 miliardi, per le spese sanitarie, senza condizioni
4) un eventuale piano per lo sviluppo, di cui per ora non si sa nulla.

Perché del quarto non si sa nulla? Perché la UE non ha un bilancio comune ed entrate comuni, occorrerebbe costruire lo strumento, che sia una forma di imposizione comunitaria o un nuovo fondo da istituire e finanziare. E per realizzare un piano di sviluppo europeo occorre anche che o i paesi cedano sovranità, o che i paesi contributori accettino che i loro cittadini versino soldi ai recettori senza condizioni o, più probabilmente, servirà un compromesso che è tutto da trovare.

Restando a quel che è già sul piatto. Mes senza condizioni per l'emergenza sanitaria, sure per i disoccupati e BEI per le piccole imprese, cosa ci aspettavamo davvero di più? Cifre maggiori? Ok, quelle pure io, speriamo arrivino. Ma a parte questo? Che ci dessero un fiume di soldi senza nemmeno voler sapere per cosa li avremmo spesi? Ma questo non potrebbe avvenire nemmeno nei sogni bagnati di Salvini. Per ora ci hanno detto che per l'emergenza sanitaria la UE ci finanzia e non vuol sapere cosa faremo. Dovremo restituire il prestito? Si, emettendo bond che saranno comprati da qualcuno che correrà a venderli alla BCE, che di fatto monetizzerà, non prendiamoci in giro.
Per disoccupazione e pmi il piano sarà europeo, ma non chiedevamo una armonizzazione degli strumenti europei? Eccola. Ed in ogni caso la UE non ha INPS, ANPAL, ARPAL, chi pensiamo che erogherà tali soldi? Forse potrebbe intervenire direttamente la BEI scavalcando le agenzie pubbliche per i finanziamenti alle PMI, ma al momento è improbabile che lo faccia.

Non si può sapere dove ci porterà questo discorso, ma in esso è evidente che ci siano i germi di un passo in avanti delle istituzioni comunitarie per un sistema di sostegno comune europeo a disoccupati, autonomi e pmi. Mi auguro che si capisca in fretta che serve una protezione civile europea (se noi siamo segregati in casa e non possiamo nemmeno comprare padelle o calzini mentre Sloan, volendo, fino a poco fa avrebbe potuto liberamente andare a sfogarsi nel quartiere a luci rosse è evidente che uno dei due paesi sbaglia, forse entrambi, chi sbaglia mette a rischio gli altri, nella salute o nell'economia, e serva un minimo di strategia comune).
Per me è un passo avanti nell'integrazione, poi si vedrà.

Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
albizup
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13283
Iscritto il: 18/03/2012, 19:10
NFL Team: Pittsburgh Steelers
NBA Team: NY Knicks
16087
8664

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da albizup » 10/04/2020, 10:58

mario61 ha scritto: 09/04/2020, 22:44

Mi sembra questo il punto fondamentale e come al solito si è deciso di non decidere, rimandando la questione. Un grande classico in salsa europea, nulla di nuovo.

Comunque l'Italia non ha attivato/applicato il MES, si è deciso di modificarlo ma per ora non l'abbiamo mica attivato.

Come finirà la vicenda? Tra 7/8 anni ci sarà lo Juncker di turno che dirà che le misure d'austerità applicate a Italia, Spagna o Portogallo, che arriveranno il prossimo anno o quello dopo, sono state sbagliate.
"TI CONFERMO PALLA. PRIMA PALLA E POI PIEDE"
D. Massa

"fischia S. Cielo" 
"Porca troia"
"si è alzato, mi ha guardato e poi si è rimesso giù"
NdR non si alza
"Sono Gigi: gol regolare vai" NdR guarda una gomitata
L. Nasca & M. Fabbri
 

Kratòs
Senior
Senior
Messaggi: 1608
Iscritto il: 06/02/2008, 18:53
NBA Team: Chicago Bulls
94
502

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Kratòs » 10/04/2020, 11:31

DODO29186 ha scritto: 10/04/2020, 10:22 Sul serio qualcuno si aspettava qualcosa di diverso a livello europeo? Veramente pensavate che l’UE avrebbe approvato degli eurobond incondizionati in cui i paesi ricchi garantiscono i soldi e i paesi in difficoltà li spendono come cazzo gli pare senza dover rendere conto a nessuno dopo decenni - sicuramente in Italia - di palese incompetenza gestionale?

doc G ha scritto: 10/04/2020, 10:51 Restando a quel che è già sul piatto. Mes senza condizioni per l'emergenza sanitaria, sure per i disoccupati e BEI per le piccole imprese, cosa ci aspettavamo davvero di più? Cifre maggiori? Ok, quelle pure io, speriamo arrivino. Ma a parte questo? Che ci dessero un fiume di soldi senza nemmeno voler sapere per cosa li avremmo spesi? Ma questo non potrebbe avvenire nemmeno nei sogni bagnati di Salvini.
Premetto che io sono d'accordo con voi, ma secondo me state mancando il punto centrale della questione.
Guardate che queste domande non le dovete fare allaggggggente, ma a quelli che nelle ultime settimane hanno deciso che il modo migliore per affrontare la questione era metterla sul piano "o Eurobond o niente, facciamo da soli, ma soprattutto mai e poi mai MES, altrimenti l'Europa è finita". Poi arriva il giorno in cui si decide, il risultato ovviamente è no Eurobond, e a questo punto le vostre domande ve le rigiro: ma veramente vi aspettavate qualcosa di diverso a livello italiano? Veramente pensavate che gli italiani avrebbero approvato l'ennesimo risultato da cui emerge che non contiamo un cazzo in Europa? Quello che non poteva avvenire nemmeno nei sogni bagnati di Salvini è che la prossima campagna elettorale gliela facessero direttamente i suoi avversari nel momento più critico nella storia della Repubblica (e che per questo resterà nella memoria di tutti per parecchi anni), eppure è esattamente quello che è successo.

Avatar utente
albizup
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13283
Iscritto il: 18/03/2012, 19:10
NFL Team: Pittsburgh Steelers
NBA Team: NY Knicks
16087
8664

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da albizup » 10/04/2020, 11:45

Kratòs ha scritto: 10/04/2020, 11:31. Poi arriva il giorno in cui si decide, il risultato ovviamente è no Eurobond, e a questo punto le vostre domande ve le rigiro: ma veramente vi aspettavate qualcosa di diverso a livello italiano? Veramente pensavate che gli italiani avrebbero approvato l'ennesimo risultato da cui emerge che non contiamo un cazzo in Europa? Quello che non poteva avvenire nemmeno nei sogni bagnati di Salvini è che la prossima campagna elettorale gliela facessero direttamente i suoi avversari nel momento più critico nella storia della Repubblica (e che per questo resterà nella memoria di tutti per parecchi anni), eppure è esattamente quello che è successo. 
Parti dal presupposto che l'obiettivo italiano fossero realmente gli eurobond e non modificare il MES, che per ora non abbiamo mica richiesto, o trovare altre forme d'aiuto. Che gli eurobond fossero quasi impossibili, anche perchè tecnicamente non sono una cosa che si può fare in fretta, secondo te lo sapevamo solo noi? In qualsiasi trattativa si parte chiedendo più di quanto vuoi realmente ottenere, mi pare una cosa banalissima. 

Ora questo modo di procedere toglierà consensi al Governo? Probabilmente si, ma mi sembra che ottenere aiuti concreti sia molto più importante che preoccuparsi del consenso.
FORSE, perchè si è deciso ben poco, per una volta si sta agendo per il bene del Paese, portare aiuti finanziari utili e non per il consenso (problema dei governi in democrazia su cui ci sarebbe tanto su cui riflettere). 

Il problema è che tante cose non le si sono decise, ad esempio come verrà finanziato il Recovery Fund. Mi sembra una partita tutt'altro che chiusa.
 
"TI CONFERMO PALLA. PRIMA PALLA E POI PIEDE"
D. Massa

"fischia S. Cielo" 
"Porca troia"
"si è alzato, mi ha guardato e poi si è rimesso giù"
NdR non si alza
"Sono Gigi: gol regolare vai" NdR guarda una gomitata
L. Nasca & M. Fabbri
 

Bloccato

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”