Trovo molto piacevole la Traviata, è molto godibile Rigoletto.mario61 ha scritto:esba ha scritto: 19/11/2020, 23:16
Rossini su tutti.
Mozart e Puccini appena dietro.
Wagner solo in alcune opere, altrimenti lo trovo invero complicato.
Ti dirò una cosa che magari ti lascerà un po’ così...mal digerisco Verdi.
a proposito di Verdi, non ti piacciono nemmeno il Simon Boccanegra di Abbado e il Falstaff di Bernstein, oppure il Rigoletto di Kubelik? Perchè premesso che il sound di un autore piace a pelle e non tutti gli autori piacciono a tutti (a me ad. esempio non piace il suono di Wagner, tanto è vero che ho apprezzato i Maestri Cantori fatti ala Scala da Gatti proprio perchè aveva nascosto le trombe) , è anche vero che molte opere sono rovinate dalle esecuzioni. Però un amante di Rossini e Puccini potrebbe apprezzare il Falstaff vitalissimo e pieno di colori di Bernstein (con Fischer Dieskau che fraseggia come nessun baritono prima e dopo di lui e con una struttura musicale che è ripresa direttamente nelle parti di commedia della Boheme) e un amante di Puccini potrebbe apprezzare il Simon Boccanegra dolcissimo e patetico di Abbado (con una Freni che ha voce meravigliosa, con acuti pieni e dolcissimi, ma questi sono feticismi personali).
Il resto lo sento molto distante da me.
Ma come già scritto sopra è certamente un problema mio.
Falstaff mi sono ripromesso di riascoltarlo a breve.