Dietto ha scritto: 02/07/2019, 12:28
Dai che tra qualche anno imparerai anche ad allegare le immagini <3
Solo Jesus é infallibile. Lo sappiamo tutti.
Dietto ha scritto: 02/07/2019, 12:28
Dai che tra qualche anno imparerai anche ad allegare le immagini <3
doc G ha scritto: 02/07/2019, 16:59 Intanto.
Di Maio: nessuna manovra correttiva
Salvini: nessuna manovra correttiva
Ieri: votata in cdm manovra correttiva da 7,6 miliardi fra nuove entrate e tagli di spesa.
A prescindere dalle singole voci (per esempio a mio parere è pessimo il taglio di fondi per la scuola) a me fa piacere che si cerchi un accordo con la UE per evitare una procedura di infrazione, e mi farebbe ancora più piacere che la procedura venisse evitata, ma evidentemente c'è gente a cui piace farsi prendere per i fondelli
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
doc G ha scritto: 02/07/2019, 18:22Io lo dico da un anno, ma passo da prevenuto o mi si dice che stanno solo mantenendo le promesse elettorali, hanno preso i voti proprio per far questo.
Manco mi metto a spiegare perché dissento e perché si tratta di una forzatura, tanto sono evidenti giusto propagandistiche.
Che dire, speriamo che questo sia un primo accenno di Tsipras Moment.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Intanto quella parte lì è un quinto della cifra di cui si parla.dreamtim ha scritto: 02/07/2019, 20:35Gerry hanno messo a bilancio gli errori di stima delle misure bandiera e omesso di destinarle a scopi sociali e arriva appena in tempo per evitare (si spera) la procedura ue.
Poi oh se vogliamo far passare una pantera per un gatto nero......sui tassi in rialzo e pressione fiscale record cosa diciamo, sono assestamenti?
Daje Gerry.
lelomb ha scritto: 02/07/2019, 20:40Personalmente possiamo chiamarla come pare e piace, resta che pure a sto giro il cambiamento lo abbiamo visto col binocolo. Soliti tagli e solito modus operandi.
Son almeno 25 anni che quando c'è da andare a falciar capitoli di spesa lo si fa praticamente sempre negli stessi 2 posti.
Non c'era mica il foglietto coi 30 mld di sprechi subito recuperabili? Sarà caduto dietro lo stesso cassetto della cancellazione delle accise.
Poi giù a far i brillanti quando con l'altra mano nel biennio successivo ne reimmetti la metà e tocca vederli passare da cultori delle scienze e della formazione perché han finanziato con 1/3 di quello che avevano precedentemnete tolto.
Questi ancora non hanno avuto il tempo materiale, ma scommetto che se arriveranno a firmare un paio di finanziarie vedremo pure questo solito siparietto.
Gerry Donato ha scritto:doc G ha scritto: 02/07/2019, 18:22Io lo dico da un anno, ma passo da prevenuto o mi si dice che stanno solo mantenendo le promesse elettorali, hanno preso i voti proprio per far questo.
Manco mi metto a spiegare perché dissento e perché si tratta di una forzatura, tanto sono evidenti giusto propagandistiche.
Che dire, speriamo che questo sia un primo accenno di Tsipras Moment.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Più che altro far passare come manovra correttiva l'assestamento di bilancio, che è la naturale presa d'atto delle variazioni di spesa che si sono verificate rispetto alla legge di bilancio nella prima parte dell’anno e che viene fatta da tutti i governi a giugno/luglio in modo sistematico, richiede un percorso piuttosto elaborato.
Persino la narrazione mediatica fa fatica a parlare di manovra correttiva, usando nella migliore delle ipotesi la formula "di fatto".
Ed il congelamento del risparmio su RdC e quota100, che è pura e semplice economia di bilancio senza che venga appunto destinato in altre misure, come può essere inteso come "manovra correttiva"?
Personalmente non dico che sia giusto o sbagliato rendere conto alle promesse elettorali in quel modo, ma dico solo che non ci si poteva aspettare altro nella prima manovra, per altro pasticciata anche nella propaganda (mai avrei messo quota100 fossi stato nella Lega).
Da quel momento in avanti hanno iniziato e stanno iniziando (o provando) a fare politica economica, ora sono un governo a regime. Addirittura dicono di fare una riforma fiscale, di tagliare la spesa pubblica e di disinnescare le clausole in un colpo solo: li stiamo testando e li testeremo, con tutto lo scetticismo del caso.
Ribadisco, lo spero. A disposizione avevano un piano Cottarelli, con 35 miliardi di tagli in tre anni, c'era poi uno studio di un ricercatore dell'Istituto Bruno Leoni, Pietro Monsurrò, che raddoppiava la cifra.Gerry Donato ha scritto:lelomb ha scritto: 02/07/2019, 20:40Personalmente possiamo chiamarla come pare e piace, resta che pure a sto giro il cambiamento lo abbiamo visto col binocolo. Soliti tagli e solito modus operandi.
Son almeno 25 anni che quando c'è da andare a falciar capitoli di spesa lo si fa praticamente sempre negli stessi 2 posti.
Non c'era mica il foglietto coi 30 mld di sprechi subito recuperabili? Sarà caduto dietro lo stesso cassetto della cancellazione delle accise.
Poi giù a far i brillanti quando con l'altra mano nel biennio successivo ne reimmetti la metà e tocca vederli passare da cultori delle scienze e della formazione perché han finanziato con 1/3 di quello che avevano precedentemnete tolto.
Questi ancora non hanno avuto il tempo materiale, ma scommetto che se arriveranno a firmare un paio di finanziarie vedremo pure questo solito siparietto.
Stesso timore.
L'assoluto silenzio sui famosi tagli di spesa (e prima di Natale parlavano pure di "team mani di forbici" già al lavoro) e l'aver pure messo ora a capo di non si sa bene cosa lo spauracchio tatuato con laurea triennale mi pare tra l'inquietante e l'irritante.
Sinceramente però non vedo cos'altro possano inventarsi se davvero i loro obiettivi sono quelli (disinnesco e giù tasse ma senza patrimoniale), mi piace pensare che abbiano già individuato qualcosa da tagliare ma per non creare malcontento subito rinviino la comunicazione alla manovra.