Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Moderatamente sensati - Il topic della politica

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
dreamtim
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13543
Iscritto il: 11/09/2002, 0:18
Località: Mike alias Nessuno scrive:"Alle elezioni per i rappresentanti d'istituto il bibitaro raccolse l'88%
84
1050

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da dreamtim » 26/06/2019, 15:50

Mi sfugge il senso di questi post, ma anyway l'essenziale è non leggere fischi per fiaschi che è alla base del discorso.
Circa i discorsi infiniti, mi piacerebbe uno scenario in cui si discuta di politica e non di antipolitica ma li non è colpa di chi posta.

Rispetto alla lettera di conte è sempre meglio capire come ci si è arrivati. Perché è incommentabile.

Poi c'è la rotella del mouse in ogni caso.

Avatar utente
rowiz
Tecnico del forum
Tecnico del forum
Messaggi: 16704
Iscritto il: 12/02/2006, 14:12
NFL Team: Pittsburgh Steelers
Località: Megaron
4896
9387

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da rowiz » 26/06/2019, 15:59

BruceSmith ha scritto: 26/06/2019, 15:38
dreamtim ha scritto: 26/06/2019, 15:34
beh dai, siccome non ricordano nemmeno dove poggiano le chiavi politicamente parlando, meglio un ripasso.   
c'è a chi piace la discussione che va per le lunghe.. io invece quando entro, spacco, esco, ciao.
  

altra cit, incredibile @lebronpepps
darioambro ha scritto:ahahah ro, tu sei davvero l'altra palla che vorrei avere :notworthy: :notworthy: :notworthy:

darioambro ha scritto:rowiz direbbe che sono un coglione :biggrin:
30.11.2016

dreamtim
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13543
Iscritto il: 11/09/2002, 0:18
Località: Mike alias Nessuno scrive:"Alle elezioni per i rappresentanti d'istituto il bibitaro raccolse l'88%
84
1050

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da dreamtim » 26/06/2019, 16:24

timeline curiose della destra sociale.




lebronpepps
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 33697
Iscritto il: 05/09/2008, 16:00
8927
14801

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da lebronpepps » 26/06/2019, 16:35

rowiz ha scritto: 26/06/2019, 15:59
BruceSmith ha scritto: 26/06/2019, 15:38 c'è a chi piace la discussione che va per le lunghe.. io invece quando entro, spacco, esco, ciao.

altra cit, incredibile @lebronpepps 

ormai si è alzato sui pedali

Avatar utente
frog
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15151
Iscritto il: 08/09/2002, 20:28
NBA Team: l.a. Lakers
Località: Trento
4286
4482

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da frog » 26/06/2019, 17:28

rowiz ha scritto: 25/01/2019, 23:06
doc G ha scritto: 25/01/2019, 16:57 Volevo prendere un poco per i fondelli il mio amico Gerry, che purtroppo ormai si vede poco su questi lidi.
Ecco, non vorrei dire che io l'avevo detto, ma era davvero troppo facile da immaginare, senza far finta di essere un profeta.
Ed ancora non è scoppiato il casino dei navigator ed ancora non è il momentodi monitorare il lavoro nero...
https://mobile.ilsole24ore.com/video/no ... 1548421747

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk

Ultimo accesso:
26 ottobre 2018, 14:42:26

@Gerry Donato we miss you!

Caro Gerry questa è la prima

Avatar utente
frog
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15151
Iscritto il: 08/09/2002, 20:28
NBA Team: l.a. Lakers
Località: Trento
4286
4482

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da frog » 26/06/2019, 17:42

Gerry Donato ha scritto: 31/05/2018, 1:57 Solo alcuni spunti di discussione per offrire una visione alternativa, poi spero non si offenda nessuno se rinuncio all'interazione con posizioni così diverse dalle mie :laughing:

1: Non esiste che la Lega sia al 25% con conseguente crescita della coalizione. Sarebbero più di 2 milioni di incremento in soli 2 mesi, da dove mai arriverebbero se non al massimo proprio dallo stesso CDX? Gli elettori del M5S o sono fortissimamente fidelizzati o arrivano da sinistra, sono pochissimi coloro che andranno da Salvini per ritrovarsi Berlusconi. Come al solito l'emotività dei sondaggi, che nulla hanno di scientifico ma sono solo proiezioni sociologiche del momento spesso nemmeno libere, condizionano in modo assurdo il dibattito politico, ma di sicuro non Salvini.

2: Il Salvini che eventualmente avrebbe guadagnato consenso è un Salvini ben distante da Berlusconi; nel momento stesso in cui è costretto a tornare in coalizione, tutto quello che Salvini ha guadagnato sarà perso con gli interessi e caso mai l'elettore della Lega che vedeva positivamente l'accordo coi 5 Stelle andrà proprio da Di Maio che almeno ha le mani libere.

3: Salvini non riuscirà mai a colmare il gap al sud nei confronti dei 5 Stelle, quindi questo fantomatico 40% che darebbe la maggioranza al CDX al voto è del tutto impraticabile perché la coalizione non riuscirebbe affatto a togliere sufficienti uninominali a Di Maio.

4: Salvini preferisce fare il governo con Di Maio che con Brunetta e Tajani; sa perfettamente che se vuole ottenere risultati riuscirebbe più agilmente a farlo coi 5 Stelle con cui realmente condivide l'ideale di cambiamento; e paradossalmente il Ministero degli Interni, più ancora di un ruolo da Premier che non è nelle sue corde e gli darebbe una visibilità sgradita e responsabilizzante, è esattamente tutto ciò che cerca.

5: Per tutte queste ragioni, pensare che Salvini abbia bluffato e che non voglia fare il governo per andare al voto è quanto di più lontano dalla realtà dal mio punto di vista. E vorrebbe anche dire sottovalutare parecchio la sua capacità e lungimiranza politica, che con tutti i suoi difetti pare non mancargli.

6: La soluzione proposta da Di Maio oggi è un capolavoro politico. In un colpo solo mette "spalle al muro" Salvini, che se rifiuta si ritroverebbe addosso tutta la responsabilità del mancato governo per l'impuntatura su Savona, ed in parte anche Mattarella che non potrebbe più, col protesto dei risparmi e tirando ancora fuori processi alle intenzioni fuori dal contratto di governo, bocciare un altro nome (si presume più "moderato") a cuor leggero tanto più dopo l'autogol Cottarelli.

7: Sinceramente curioso l'equivoco su Oettinger: la seconda versione, ovvero quella corretta e precisa nella traduzione, è cento volte più grave della prima. Nella prima si trattava semplicemente di un'analisi, quasi una previsione, che come tale aveva valore generale e generico; ma nella seconda c'è addirittura una speranza e l'aspettativa che quelle cose avvengano.

8: Sul tema costituzionale, perché nessuno ha la pazienza di citare gli unici soggetti deputati a farlo, ovvero i Costituenti? Se si prende un po' di tempo per leggere, si noterebbe che la discussione nel 1947 non verteva minimamente sull'opportunità da parte del Presidente della Repubblica di entrare nel merito dei ministri, ma addirittura il dubbio era se scavalcarlo del tutto tramite passaggio immediato all'Assemblea o se scavalcarlo del tutto tramite nomina esclusiva del Presidente del Consiglio e poi fiducia parlamentare ai Ministri. Solo per un cavillo tecnico e formale, posto all'attenzione da Einaudi che sottolinea la necessaria procedura graduale delle nomine di Premier prima e di Ministri poi in funzione del connubio col Premier, si è arrivati alla dicitura definitiva che in nessun modo nella ratio originale permetteva al Capo dello Stato di fare ciò che ha fatto Mattarella, potere che sarebbe spettato per i Costituenti solo al Parlamento.
http://www.nascitacostituzione.it/03p2/ ... 92-999.htm

Sono solo i miei due centesimi, nessuna pretesa di aver imbroccato qualcosa :forza:

Direi che sul punto 1 e sul punto 3 le cantonate sono piuttosto evidenti, sul punto 6 dove si parla di capolavoro politico attribuendolo a Di Mario direi che sfociamo tranquillamente nel comico

Avatar utente
Dietto
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13246
Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: New York Knickerbockers
625
2384

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Dietto » 26/06/2019, 18:22

dreamtim ha scritto: 26/06/2019, 15:32Quindi, faccio il riassunto: fdi che nasce da meloni-crosetto-larussa non è uno spinoff di fi. è destra sociale.
il concetto è che quello che restava di alleanza nazionale completamente rimodellata dal bandana come partito maggiordomo era un entità a se stante senza alcun tipo di connessione con fi.
punti di vista, ma a sto punto se mi dici che credi a babbo natale farei meno fatica.
ci sta eh, io tifo roma, quindi amo le causa perse ma qui fantasia ce ne vuole parecchia.
è come definire zingaretti l'erede di berlinguer, siamo a quei livelli di suggestione.
vabbè ognuno campa delle sue di illusioni, massimo rispetto.
Più che altro, mi raccomando con i minibot e l'europa cattiva, faccio il tifo.


circa gli esempi, dal 94 hai estrapolato 3 casi.

andiamo con fi
Decreto biondi (talmente sporca che an e fi la fanno decadere, altri tempi)
Legge Tremonti (1994) detassa del 50% gli utili reinvestiti dalle imprese e la fanno su misura per la neonata mediaset
Legge Maccanico (1997) che non ricordo per pudore ma che è un capolavoro degno di un caudillo sudamericano
D’Alema salva-Rete4 (1999) questa si che è poesia per uno di destra altro che le citate
Gip-Gup (1999) for previti-berlusconi
Rogatorie (2001) vedi commento a legge maccanico
Falso in bilancio (2002 - berlusconi aveva (a memoria) 5/6 processi a riguardo
Mandato di cattura europeo (2001) vedi commento a legge maccanico
Il governo sposta il giudice (2001) vedi commento a legge maccanico
Cirami (2002) - il punto più alto secondo me
Lodo Maccanico-Schifani (2003) - diciamo un seguito
Ex Cirielli (2005) - riduce prescrizone
Condono fiscale (2002) - mediaset giura di non profittane poi sana circa 200 milioni a fronte di 30 versati (vedi la lega dova ha imparato)
Condono per i coimputati (2003) - dai quasi mediocramente accademica
Pecorella (2006) - vedi processo sme
Frattini (2002) legge conflitto interessi, berlusca cede solo presidenza del milan
Gasparri-1(2003)- poesia e prosa assieme e bocciata dal quirinale
Berlusconi salva-Rete4 (2003) che aspetta la gasparri due
Gasparri-2 (2004) - la vendetta
Decoder di Stato (2004)



ora ce ne sono almeno 40.
mi stai contestando una porcheria per abuso di ufficio di prodi, prodi.

Capisci da solo che secondo me essere di centrodestra per me vuol dire che sei molto distratto.

fai tu die'.
Sì zi, ma io ne ho prese 3 a caso, sto lavorando.
Vado a cercare e nel 2048 te le mando tutte
 
Immagine

dreamtim
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13543
Iscritto il: 11/09/2002, 0:18
Località: Mike alias Nessuno scrive:"Alle elezioni per i rappresentanti d'istituto il bibitaro raccolse l'88%
84
1050

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da dreamtim » 26/06/2019, 18:48

io pure ma tempo 3 minuti in pausa caffè, escono anche perchè sono state anche oggetto di discussione all'estero, a memoria l'abuso di prodi credo sia ingiustamente passato sotto anonimato.
A memoria di quei 40, 10 erano facili. Non volevo scrivere cazzate.
Se tu sei convinto che prodi e la cricca di furfanti abbia fatto peggio a me va benissimo, se vuoi posta pure la cinquantina di roba.

sono pure convinto che per te sia lapalissiano, vale il discorso fatto sullo spread.

Meanwhile in attesa che il costruttore finisca la mia povera casa, io assisto ogni mese di ritardo sulla consegna a questa scena:
gente che sbrocca per il ritardo perchè a ogni mese gli ridiscutono il tasso. Che sta salendo felice.
Non ti sto a dire il terrore di rogitare a settembre quando potrebbe essere palese la guerra ue/amici del popolo.
sempre gli amici del popolo hanno portato oltre al rialzo dei tassi anche la massima pressione fiscale dal 2015.

ora non so che dice la destra sociale ma la vedo più attenta a chiedere di affondare navi.

Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Gerry Donato » 26/06/2019, 19:23

frog ha scritto: 26/06/2019, 17:42
Gerry Donato ha scritto: 31/05/2018, 1:57Solo alcuni spunti di discussione per offrire una visione alternativa, poi spero non si offenda nessuno se rinuncio all'interazione con posizioni così diverse dalle mie :laughing:

1: Non esiste che la Lega sia al 25% con conseguente crescita della coalizione. Sarebbero più di 2 milioni di incremento in soli 2 mesi, da dove mai arriverebbero se non al massimo proprio dallo stesso CDX? Gli elettori del M5S o sono fortissimamente fidelizzati o arrivano da sinistra, sono pochissimi coloro che andranno da Salvini per ritrovarsi Berlusconi. Come al solito l'emotività dei sondaggi, che nulla hanno di scientifico ma sono solo proiezioni sociologiche del momento spesso nemmeno libere, condizionano in modo assurdo il dibattito politico, ma di sicuro non Salvini.

2: Il Salvini che eventualmente avrebbe guadagnato consenso è un Salvini ben distante da Berlusconi; nel momento stesso in cui è costretto a tornare in coalizione, tutto quello che Salvini ha guadagnato sarà perso con gli interessi e caso mai l'elettore della Lega che vedeva positivamente l'accordo coi 5 Stelle andrà proprio da Di Maio che almeno ha le mani libere.

3: Salvini non riuscirà mai a colmare il gap al sud nei confronti dei 5 Stelle, quindi questo fantomatico 40% che darebbe la maggioranza al CDX al voto è del tutto impraticabile perché la coalizione non riuscirebbe affatto a togliere sufficienti uninominali a Di Maio.

4: Salvini preferisce fare il governo con Di Maio che con Brunetta e Tajani; sa perfettamente che se vuole ottenere risultati riuscirebbe più agilmente a farlo coi 5 Stelle con cui realmente condivide l'ideale di cambiamento; e paradossalmente il Ministero degli Interni, più ancora di un ruolo da Premier che non è nelle sue corde e gli darebbe una visibilità sgradita e responsabilizzante, è esattamente tutto ciò che cerca.

5: Per tutte queste ragioni, pensare che Salvini abbia bluffato e che non voglia fare il governo per andare al voto è quanto di più lontano dalla realtà dal mio punto di vista. E vorrebbe anche dire sottovalutare parecchio la sua capacità e lungimiranza politica, che con tutti i suoi difetti pare non mancargli.

6: La soluzione proposta da Di Maio oggi è un capolavoro politico. In un colpo solo mette "spalle al muro" Salvini, che se rifiuta si ritroverebbe addosso tutta la responsabilità del mancato governo per l'impuntatura su Savona, ed in parte anche Mattarella che non potrebbe più, col protesto dei risparmi e tirando ancora fuori processi alle intenzioni fuori dal contratto di governo, bocciare un altro nome (si presume più "moderato") a cuor leggero tanto più dopo l'autogol Cottarelli.

7: Sinceramente curioso l'equivoco su Oettinger: la seconda versione, ovvero quella corretta e precisa nella traduzione, è cento volte più grave della prima. Nella prima si trattava semplicemente di un'analisi, quasi una previsione, che come tale aveva valore generale e generico; ma nella seconda c'è addirittura una speranza e l'aspettativa che quelle cose avvengano.

8: Sul tema costituzionale, perché nessuno ha la pazienza di citare gli unici soggetti deputati a farlo, ovvero i Costituenti? Se si prende un po' di tempo per leggere, si noterebbe che la discussione nel 1947 non verteva minimamente sull'opportunità da parte del Presidente della Repubblica di entrare nel merito dei ministri, ma addirittura il dubbio era se scavalcarlo del tutto tramite passaggio immediato all'Assemblea o se scavalcarlo del tutto tramite nomina esclusiva del Presidente del Consiglio e poi fiducia parlamentare ai Ministri. Solo per un cavillo tecnico e formale, posto all'attenzione da Einaudi che sottolinea la necessaria procedura graduale delle nomine di Premier prima e di Ministri poi in funzione del connubio col Premier, si è arrivati alla dicitura definitiva che in nessun modo nella ratio originale permetteva al Capo dello Stato di fare ciò che ha fatto Mattarella, potere che sarebbe spettato per i Costituenti solo al Parlamento.
http://www.nascitacostituzione.it/03p2/ ... 92-999.htm

Sono solo i miei due centesimi, nessuna pretesa di aver imbroccato qualcosa :forza:

Direi che sul punto 1 e sul punto 3 le cantonate sono piuttosto evidenti, sul punto 6 dove si parla di capolavoro politico attribuendolo a Di Mario direi che sfociamo tranquillamente nel comico         

Perdonami, ma se quelle sono cazzate o cantonate allora inutile anche solo entrare nel merito, perché se non è evidente che anzi avevo letto benissimo la situazione e soprattutto la visione di Salvini in quel momento ed in prospettiva, allora siamo su due pianeti diversi.

Io con grande pazienza ti rispondo pure nel merito e passerò pure per sussiegoso e saccente in questo contesto, ma se vogliamo fare logomachia e trovare pretesti del genere per sfogarsi contro governo o persone che in qualche modo appaiono filo-governative, a 40 anni ho imparato che il tempo si può sprecare meglio. :laughing:

Era maggio eh, due giorni prima Di Maio aveva delirato sull'impeachment a Mattarella (che sbagliò a sua volta a livello costituzionale) e c'era Cottarelli incaricato, col voto come unica alternativa. I miei punti 2, 4 e 5 leggono alla perfezione il quadro e ciò che poi è successo specie sul lato Salvini, credo non si apra discussione. Su quelli discussi:

1: In quel momento storico pochissimi degli elettori del M5S si erano traghettati verso Salvini, anche perché i flussi di voto ci dicono che Salvini è arrivato dopo al 34% con affluenza molto inferiore delle politiche e che quella parte di traghettati dal M5S alla Lega si è sviluppata, come ovvio, successivamente all'azione di governo.
In merito: http://www.cattaneo.org/wp-content/uplo ... %C3%A0.pdf

Lì si parlava dello scenario di andare al voto in quel momento, ed infatti nel rigo successivo dico che pensare a tutto questo entusiasmo per un Salvini che torna il giorno dopo da Berlusconi e quell'altro che rilancia col reddito di cittadinanza, vuol dire aver capito poco del paese. E Matteo, come dico chiaro, lo sapeva meglio di tutti.

3: E' evidente, quel gap mostruoso che i 5 Stelle avevano nei confronti del centro destra al sud addirittura non si è ancora del tutto ed ovunque colmato ora, figuriamoci all'epoca e considerando la coalizione necessaria dopo che per altro Salvini aveva rifiutato di andare al governo (punto 6). Ed il sistema elettorale a collegi non garantiva affatto Salvini.
Quello che sfugge forse è che oggi Salvini decolla in quanto percepito non solo lontano, ma addirittura contro Berlusconi, autoproclamatosi all'opposizione. E per questo motivo si è creato un flusso, anche magari catalogabile come populista quanto si vuole, verso il nuovo uomo solo al comando senza peli sulla lingua.

6: Stiamo scherzando? Di Maio aveva un solo ed ovvio obiettivo in quel momento: andare al governo. E ce l'ha fatta leggendo bene le carte di Salvini e facendo una mossa azzeccata, ottenendo tutto quello che voleva e per altro approvando già dopo un anno reddito di cittadinanza e spazzacorrotti. Il fatto che poi la percezione sia stata altra, che lui abbia messo se stesso ed altri asini al governo e che si sia trovato un equilibrio sbilanciato non muta il fatto che, tra uno sfogo e l'altro su Playit, questi al governo ci sono ed insieme fanno ancora il 51% netto, pur con uno dei due moribondo.
Sorprendersi per altro del calo tanto più iniziale del M5S dal giorno stesso in cui sarebbe finito al governo, altro mio tormentone quasi morboso negli scorsi anni, è quello sì abbastanza curioso. Figuriamoci mettendosi con uno che fa il populista e propaganda molto meglio di te.

Una cosa al massimo ho sbagliato, circa tre anni fa: non avrei mai pensato che Salvini, con la tuttora assente classe dirigente e le capre patentate che ha portato al governo, sarebbe riuscito a trovare una formula per uscire dalla morsa di Berlusconi e dei suoi camerieri, per evitare cioè la morte politica. E quella formula arrivasse da Giggino.
Vedremo come gestirà nel prossimo anno il potenziale contraccolpo, quando e se come Renzi e Di Maio gli elettori scopriranno il bluff.
Ultima modifica di Gerry Donato il 26/06/2019, 19:41, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Gerry Donato » 26/06/2019, 19:36

frog ha scritto: 26/06/2019, 17:28
rowiz ha scritto: 25/01/2019, 23:06 Ultimo accesso:
26 ottobre 2018, 14:42:26

@Gerry Donato we miss you!

Caro Gerry questa è la prima  

Immagino che al tempo stesso sia degno di critica il fatto che quei furbetti siano stati rifiutati e rispediti al mittente, quindi la critica win-win è sia che esistono i furbetti (non mi dite), sia che l'esistenza dei furbetti ha portato ad una mancata adesione al reddito.

Furbetti di cui per altro ho sempre parlato, aggregandoli a coloro che in nero mai e poi mai si metteranno nelle grinfie dello stato per 780 euro o meno, mentre mi sentivo dire che chi prendeva 1200 avrebbe corso il rischio per stare più comodo sul divano.

dreamtim
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13543
Iscritto il: 11/09/2002, 0:18
Località: Mike alias Nessuno scrive:"Alle elezioni per i rappresentanti d'istituto il bibitaro raccolse l'88%
84
1050

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da dreamtim » 26/06/2019, 19:49

Qualcuno lo ha fatto.
1200 euro meno 200/300 di benzina/mezzi/cibo/eccetera al mese siamo a 1000 con 9/11 fuori.
Più o meno il 40% già prendeva.
Qualche furbetto lo han preso.
Ma casi palesi tipo quello di bolzano.
Il resto non li prenderai mai.
In ogni caso, manovra nonsense, nata vecchia e in deficit. La promessa era che non fosse in deficit.

E andando in deficit ora ci bevono.

Avatar utente
Gerry Donato
Pro
Pro
Messaggi: 7229
Iscritto il: 11/06/2006, 20:44
Località: Varese - Djerry - Nonno Papero - Legro - Taek - Numero uno dei non venuti al forum
721
1857

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Gerry Donato » 26/06/2019, 20:31

dreamtim ha scritto: 26/06/2019, 19:49Qualcuno lo ha fatto.
1200 euro meno 200/300 di benzina/mezzi/cibo/eccetera al mese siamo a 1000 con 9/11 fuori.
Più o meno il 40% già prendeva.
Qualche furbetto lo han preso.
Ma casi palesi tipo quello di bolzano.
Il resto non li prenderai mai.
In ogni caso, manovra nonsense, nata vecchia e in deficit. La promessa era che non fosse in deficit.

E andando in deficit ora ci bevono.
Li conosci quelli non presi? E' tuo dovere denunciarli. E sarà curioso vedere cosa faranno tra un anno, visto che l'autogol di mettersi nelle mani dello stato sarà irreversibile per loro (in attesa magari di una legge seria sull'evasione).

Premessa che non fosse in deficit? :laughing:  Salvini e Di Maio che non fanno la prima manovra in deficit? E che vuol dire deficit?
Se fosse confermato il 2.4, sarebbe il più basso "deficit" dal 2001 (escluso 2007).

Il problema è che la procedura non ha nulla a che fare col deficit e col 3%, diversamente da quanto troppa gente anche presunta esperta continua a sostenere, ma è l'eredità degli impegni presi negli ultimi anni sulle traiettorie di lungo periodo per contenere il debito/Pil.

Questi dicono non solo di voler impedire gli aumenti IVA, ma pure di riformare il sistema tributario, mentre il debito/PIL decolla a 134 se tutto va bene. Il problema della manovra in deficit è proprio l'ultimo, ora ci hanno messo la faccia e renderanno conto al popolo del loro capolavoro o del loro fallimento senza appello. Vie di mezzo nella prossima manovra non ci sono, altro che procedura d'infrazione (che anzi sarebbe un potenziale assist al governo).

dreamtim
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13543
Iscritto il: 11/09/2002, 0:18
Località: Mike alias Nessuno scrive:"Alle elezioni per i rappresentanti d'istituto il bibitaro raccolse l'88%
84
1050

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da dreamtim » 26/06/2019, 20:42

Torno a ribadire: avevano assicurato di non farla in deficit. Il problema non è se fai deficit, è come lo fai.
Se li fai con norme che un 12enne capisce inutili, con piani finanziari nonsense e frasi fatte non te lo fanno fare. La fornero ci ha salvato le chiappe: la smonti in deficit e non te la passano.

Infatti siamo a pelo recessione con altri paesi che volano, ai greci di uscire dall'europa non gli passa per la testa, perché con le frasi fatte non si fa pil.
Apri un social inps se vuoi un quadro sul nero.
Glielo dicono proprio in faccia.

Conosco ad esempio diversi tatuatori, tutti black deep.
Ma fosseo solo quelli; l'evasione è endemica.
Gli danno anche il cash.

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 26/06/2019, 23:18

Gerry Donato ha scritto:
dreamtim ha scritto: 26/06/2019, 19:49Qualcuno lo ha fatto.
1200 euro meno 200/300 di benzina/mezzi/cibo/eccetera al mese siamo a 1000 con 9/11 fuori.
Più o meno il 40% già prendeva.
Qualche furbetto lo han preso.
Ma casi palesi tipo quello di bolzano.
Il resto non li prenderai mai.
In ogni caso, manovra nonsense, nata vecchia e in deficit. La promessa era che non fosse in deficit.

E andando in deficit ora ci bevono.
Li conosci quelli non presi? E' tuo dovere denunciarli. E sarà curioso vedere cosa faranno tra un anno, visto che l'autogol di mettersi nelle mani dello stato sarà irreversibile per loro (in attesa magari di una legge seria sull'evasione).

Premessa che non fosse in deficit? :laughing:  Salvini e Di Maio che non fanno la prima manovra in deficit? E che vuol dire deficit?
Se fosse confermato il 2.4, sarebbe il più basso "deficit" dal 2001 (escluso 2007).

Il problema è che la procedura non ha nulla a che fare col deficit e col 3%, diversamente da quanto troppa gente anche presunta esperta continua a sostenere, ma è l'eredità degli impegni presi negli ultimi anni sulle traiettorie di lungo periodo per contenere il debito/Pil.

Questi dicono non solo di voler impedire gli aumenti IVA, ma pure di riformare il sistema tributario, mentre il debito/PIL decolla a 134 se tutto va bene. Il problema della manovra in deficit è proprio l'ultimo, ora ci hanno messo la faccia e renderanno conto al popolo del loro capolavoro o del loro fallimento senza appello. Vie di mezzo nella prossima manovra non ci sono, altro che procedura d'infrazione (che anzi sarebbe un potenziale assist al governo).
Gerry, non ho nessuna voglia di andare a cercare discussioni passate e quindi mi guardo bene dal farlo.
Mi limito a quel che scrivi qui.
Che la procedura sia colpa del PD è comoda scusa, ma è una solenne cazzata che i pentafelpati stanno provando a raccontarci con la solita propaganda, basta poco per smontarla.
1) l'economia non è cosa fissa e non valgono le fotografie, contano gli andamenti. Eppure sono anni che ne parliamo, dovrebbe essere acquisito. Dal 2010 in poi il deficit, che era esploso in piena crisi, è costantemente calato. Dopo 8 anni che cala improvvisamente aumenta del 25% in una botta sola, pensare che non attiri tutti gli sguardi del mondo è illusorio.
2) dopo anni di crescita, seppur modesta, siamo in recessione, al 1/6 il Pil era -0,1% rispetto al 31/5/2018. E crescevamo dal 2013. Solo che la precedente recessione era europea, oggi in Europa c'è solo un paese che non cresce, anche volendo scordare il secondo semestre 2018 e pensando di dare la colpa a Gentiloni (che però cresceva oltre l'1%, non scordiamo) nel 2019 nei primi sei mesi siamo cresciuti dello 0,2%, nessun altro paese Ue è cresciuto sotto lo 0,7%. Altro esempio.
3) nel 2020 e 2021 cresceremo dello 0,7 e 0,8%, con deficit oltre l'1%, ed arriveremo al 133% del debito Pil. Chi lo dice? Il governo col Def. Per la maggior parte degli enti economici tali stime sono ottimiste, ma anche prendendole per buone sono preoccupanti.
4) senza le misure attuate dal governo nel 2020 cresceremmo dello 0,9%, con le misure dello 0,8%. Chi lo dice? Sempre il governo col Def
5) abbiamo la spesa pensionistica più alta al mondo, rispetto al Pil, l'aumenteremo.

Sorvolo sui dati economici, tutti negativi. Produzione industriale e numero di occupati sono inferiori a maggio 2018, indice pmi sotto a 50 (quindi negativo), spread raddoppiato, mi fermo per non essere stucchevole.

A questo punto la commissione ci chiede cosa diamine stiamo combinando. Cosa risponde Conte? L'ho scritto sopra, non ripeterei.
Davvero, giusto la signora Di Maio può credere che è colpa del PD

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12492
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 26/06/2019, 23:25

PS dal 2001 gli anni con deficit più bassi sono stati 4.
Ma ci sono stati anche solo 3 anni con crescita inferiore. E, per la cronaca, sono stati gli unici 3 anni con crescita inferiore della storia repubblicana. Per trovare dati economici complessivamente inferiori, se teniamo conto dei dati del Def, probabilmente ottimisti, occorre tornare al fascismo per avere dati economici peggiori.
Quà qualche dato su crescita, deficit, debito e Pil dall'unità ad oggi, semplicistici ma rendono l'idea.
https://umbvrei.blogspot.com/2015/06/it ... 1.html?m=1

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk


Bloccato

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”