Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Moderatamente sensati - Il topic della politica

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
lelomb
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 20819
Iscritto il: 14/10/2013, 18:50
MLB Team: dodgers
NFL Team: packers
NBA Team: lakers
NHL Team: devils
18417
7254

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da lelomb » 16/10/2018, 13:51

albizup ha scritto: 16/10/2018, 12:03 Manovra approvata dal Consiglio dei Ministri e consegnata all'Europa...borsa +1 e spread sotto 300. Stessa manovra per cui è sceso tutto e lo spread si è impennato.  Ora arriverà il responso negativo delle EU e ci sarà sicuro un altro calo, e risalita dello spread. 
Come fa a non essere in gran parte speculazione finanziaria tutto ciò? (e con speculazione finanziaria non intendo necessariamente un'accezione negativa) E' chiaro che il trend è determinato da soggetti che ci guadagnano a far salire e scendere l'indice, viceversa nel momento dell'approvazione e consegna all'Europa, se ci fosse un legame più profondo, dovrebbe scendere visto che il procedimento che ha causato tutto ciò è stato approvato. 
Miliardi in fumo, che  poi non sono in fumo visto qualcuno ci straguadagna da queste situazioni ( e sarei il primo a farlo avessi le conoscenze e i soldi), per dichiarazioni di X o Y. 

Posto che non ho letto manco uno stralcio del provvedimento ti riporto una riflessione che ho trovato sul twidder.

Alla fine la montagna ha partorito un topolino, la cosa messa su carta da tutto una connotazione diversa alle sparate precedente e di conseguenza tanto si quieta.

Speculazione c'è sempre, ma bisognerebbe anche capire che non si può vomitare qualsiasi cosa passa per la testa da certe posizioni.

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12493
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 16/10/2018, 14:26

albizup ha scritto:Manovra approvata dal Consiglio dei Ministri e consegnata all'Europa...borsa +1 e spread sotto 300. Stessa manovra per cui è sceso tutto e lo spread si è impennato.  Ora arriverà il responso negativo delle EU e ci sarà sicuro un altro calo, e risalita dello spread. 
Come fa a non essere in gran parte speculazione finanziaria tutto ciò? (e con speculazione finanziaria non intendo necessariamente un'accezione negativa) E' chiaro che il trend è determinato da soggetti che ci guadagnano a far salire e scendere l'indice, viceversa nel momento dell'approvazione e consegna all'Europa, se ci fosse un legame più profondo, dovrebbe scendere visto che il procedimento che ha causato tutto ciò è stato approvato. 
Miliardi in fumo, che  poi non sono in fumo visto qualcuno ci straguadagna da queste situazioni ( e sarei il primo a farlo avessi le conoscenze e i soldi), per dichiarazioni di X o Y. 
A prescindere dal fatto che sono molto ma molto dubbioso sullo stesso termine "speculazione finanziaria", il fatto stesso che una manovra ci sia e non sia tutto campato per aria è una fonte di stabilità e di certezza, per lo meno sappiamo di che morte si vuol morire, ieri manco questo.
Poi ovviamente la UE boccerà tutto, a quel punto occorre vedere la reazione. Se il governo cercherà di mediare, dopo le ovvie sparate iniziali in orbace o mimetica, mento volitivo o baffone fremente, allora lo spread potrebbe aumentare ma non ci saranno cataclismi, se invece si cercherà lo scontro il 2011 parrà un gioco per bambini.
Per quanto riguarda la cosiddetta speculazione finanziaria, c'è gente che compra titoli di stato con intento speculativo, per avere grossi utili, ma ci sono da dire due cose. In primo luogo è proprio per questo che c'è il mercato. Non vuoi questo? Facile, aboliamo il mercato secondario, se ti compri un btp a vent'anni lo tieni vent'anni. Se prima vuoi cambiare macchina, comprare casa, fare un viaggio cazzi tuoi. Mi pare evidente che nessuno vorrebbe questo. Se si vuole un mercato secondario occorre accettare anche i fratelli Duke, senza la cosa non funziona, si rischierebbe di avere volumi ridotti quando servono acquirenti. In secondo luogo la maggioranza compra titoli di stato come bene rifugio, sapendo di poter ottenere altrove rendimenti più elevati ma pensando di avere la certezza del rientro. Perché mai gente che ha comprato solo la sicurezza, non il rendimento, dovrebbe vendere a 90 un titolo che ha pagato 100? Realizzando quindi una perdita? Qualcuno avrà bisogno di soldi, ma perché si muova lo spread servono parecchi venditori. Ci saranno di certo dei Louis e dei Billy Ray che hanno promesso di vendere a 95 e cercano di comprare a 90, ma il grosso è rappresentato da gente che pensa che guadagnare soldi è fatica e non vuole rischiarli per paturnie del governante di turno, chiunque sia.
Ed in ogni caso se li spread oscilla fra 310 e 290 può anche esserci dietro uno operatore di mercato, quello che gli statalisti con protocolli di Sion chiamano speculatore ebreo amico di Soros e dei Rothschild, dimostrando di non capire il mercato ma di voler lo stesso decidere loro dei soldi altrui, ma se lo spread italiano passa da 180 a 310 manco Bill Gates può aver provocato una variazione simile. Lo so anche io che Bagnai e Borghi e tutto lo statalume autoritario che li segue in orbace o mimetica dice che la colpa è della BCE, ma non è che se una cazzata la si dice con mento volitivo e baffone fremente smette di essere una cazzata

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk



Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12493
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 16/10/2018, 14:48

Mike ha scritto:
lelomb ha scritto: 16/10/2018, 12:10

Gli ospedali non chiudono solo per la mancanza di personale, anzi quasi mai questa è la prima/seconda causale.
Le deleghe ai privati rispondono ad altre logiche e i medici impiegati nel privato rientrano comunque in questi conteggi quindi centrano e non centrano.

Se dobbiamo far una analisi complessa sul perchè potremmo ritrovarci sottonumero facciamola, ma per criticar la correlazione "Mancano medici-> aboliamo numero chiuso quello è il problema" basta una parola, stronzata.

Se si vuol esser più fini bastano i numeri di bomber. Non sono i dottori in medicina e chirurgia il problema, ma quello che succede dopo. Fine della questione numero chiuso

Se vogliamo far una discussione ideologica sul diritto allo studio allora son un altro paio di maniche e possiamo discuterne anche per giorni.

nessuno vuol fare una discussione ideologica sul diritto allo studio. io ho semplicemente detto:

in un Paese come l'Italia dove la percentuale di laureati è bassissima, la percentuale di abbandono scolastico è preoccupante, e comincia a diffondersi una certa sfiducia verso l'istruzione oltre quella obbligatoria, io direi che bisognerebbe piuttosto togliere tutti i limiti di accesso alle facoltà ove possibile

ove possibile significa che se non è possibile non si fa. ma tra il non aprire a tutti e il non voler aumentare il numero c'è un mondo.
e se non è possibile aumentare il numero perché non ci sono laboratori, non c'è affiancamento, non ci sono tutor, allora non mi si può venire a dire che il privato non c'entra.
Numero chiuso o meno potremmo discuterne per giorni, ci sono ragioni per effettuare entrambe le scelte e non c'è una risposta definitiva.
Con una buona università, selettiva ovunque preferirei il numero aperto.
Certo, anni fa a Terni sia a medicina che economia (distaccamenti di Perugia) c'erano esami costituiti da una sola prova scritta fatta con test a risposte multiple, ed allora la certezza vacilla, forse meglio chiudere qualche distaccamento, diminuire gli studenti ma avere una qualità maggiore.
Quale sia la soluzione migliore non è semplice dirlo.
Però mi sfugge quali siano le colpe del privato se l'università pubblica ha pochi laboratori, se non che ci sono pochi sponsor, ma anche qui mi chiederei il motivo

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk


Avatar utente
rowiz
Tecnico del forum
Tecnico del forum
Messaggi: 16707
Iscritto il: 12/02/2006, 14:12
NFL Team: Pittsburgh Steelers
Località: Megaron
4897
9388

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da rowiz » 16/10/2018, 14:49

quanto è tonico @Mike oggi?
darioambro ha scritto:ahahah ro, tu sei davvero l'altra palla che vorrei avere :notworthy: :notworthy: :notworthy:

darioambro ha scritto:rowiz direbbe che sono un coglione :biggrin:
30.11.2016

Avatar utente
pinopao
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 18391
Iscritto il: 12/03/2008, 17:02
MLB Team: Toronto Blue Jays
NBA Team: Toronto Raptors
1637
2574

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da pinopao » 16/10/2018, 14:57

Sul numero chiuso hanno scherzato, come su molte altre cose

Avatar utente
Spree
Pro
Pro
Messaggi: 3641
Iscritto il: 20/01/2005, 18:32
Località: Gent, Belgio
531
1513

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Spree » 16/10/2018, 15:13

Il grande ritorno di Mike  :forza:

My take: bisognerebbe scegliere. 

1) tornare alla scuola formante, quella vera, e accettare che ci siano meno laureati. Più numero chiuso per tutti (o altri sistemi per rendere i laureati migliori e più motivati => università più difficile, impossibilità di andare fuori corso, test escludente dopo il primo anno, etc) - con il caveat che bisognerebbe trovare sistemi di rendere la soluzione meno classista possibile, e non è facile

2) Riformare la scuola completamente. Ridurre la durata di un anno, e/o (sì, anche *e*) cominciare un anno prima, e fare le laure brevi brevi davvero (di nuovo, niente possibilità di andare fuori corso, mai. Devi metterci tre anni. Se non hai un buon motivo, tipo iscrizione part time perché lavori, puoi metterci massimo 3 anni e mezzo, massimo massimo 4. Altrimenti, grazie ed arrivederci), e incrementare il numero di laureati per quella via. laureati che sarebbero anche più giovani, e non avrebbero buttato anni della loro vita per trovarsi a 26 anni neolaureati. 

Poi ovvio, c'è un problema enorme di abilità del mercato italiano di usare le competenze degli universitari e questo non è - se non in maniera minoritaria - un problema dell'università ma delle aziende. Che sono troppo piccole, provinciali, incompetenti. 

 

Avatar utente
Karamazov
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: 18/06/2017, 0:03
Squadra di calcio: MansfieldTown
277
525

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Karamazov » 16/10/2018, 15:37

Unico appunto: io credo che se uno si iscrive all'università, e paga regolarmente le tasse, è libero di laurearsi anche in 10 anni. Sia che lavori, sia che non faccia niente oltre a "studiare".

BruceSmith
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 27883
Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
Località: Milano
7292
15624
Contatta:

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da BruceSmith » 16/10/2018, 15:42

rowiz ha scritto: 16/10/2018, 14:49quanto è tonico @Mike oggi?
molto poco.. non ha ancora litigato con nessuno.... non è più il @Mike dei tempi d'oro...

il tempo passa per tutti,
lo sai,
nessun indietro lo riporterà
neppure noi (cit.)

 

Avatar utente
BomberDede
Pro
Pro
Messaggi: 6135
Iscritto il: 01/06/2008, 13:27
NBA Team: LA Lakers
432
2620

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da BomberDede » 16/10/2018, 15:47

Karamazov ha scritto: 16/10/2018, 15:37Unico appunto: io credo che se uno si iscrive all'università, e paga regolarmente le tasse, è libero di laurearsi anche in 10 anni. Sia che lavori, sia che non faccia niente oltre a "studiare".

non proprio.
non ricordo dove leggevo che in realtà le tasse universitarie sono calcolate in base a calcoli precisi per cui ogni studente paga il 10% di quello che costa alla facoltà (o qualcosa del genere), vuole dire che il 90% è appannaggio delle tasse, se tu ci metti 10 anni mi stai creando un problema economico.
apprezzo molto come fanno qui in germania, università "gratuita" (costo totale è di 120€ anno per pratiche varie) ma se fallisci un esame più di tot volte o ci metti più di tot tempo sei fuori a vita. se poi vuoi continuare vai in un´università privata

Avatar utente
SafeBet
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 7749
Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
Località: Chattanooga, Tennessee
829
1801

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da SafeBet » 16/10/2018, 15:48

ecco appunto.
vuoi metterci tutto il tempo che ti pare? vai all'università privata, oppure paga quella pubblica quanto pagheresti la privata.

terrei fuori dal discorso gli studenti lavoratori.

Avatar utente
Karamazov
Senior
Senior
Messaggi: 1061
Iscritto il: 18/06/2017, 0:03
Squadra di calcio: MansfieldTown
277
525

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Karamazov » 16/10/2018, 15:56

Il discorso delle tasse non lo sapevo, e allora bene, paghi di più dopo tot anni ma per me, è un'idea sbagliata dover far fuori qualcuno perchè non si laurea in tempo. Parere personale.

Avatar utente
albizup
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13288
Iscritto il: 18/03/2012, 19:10
NFL Team: Pittsburgh Steelers
NBA Team: NY Knicks
16088
8666

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da albizup » 16/10/2018, 15:59

doc G ha scritto: 16/10/2018, 14:26
albizup ha scritto:Manovra approvata dal Consiglio dei Ministri e consegnata all'Europa...borsa +1 e spread sotto 300. Stessa manovra per cui è sceso tutto e lo spread si è impennato.  Ora arriverà il responso negativo delle EU e ci sarà sicuro un altro calo, e risalita dello spread. 
Come fa a non essere in gran parte speculazione finanziaria tutto ciò? (e con speculazione finanziaria non intendo necessariamente un'accezione negativa) E' chiaro che il trend è determinato da soggetti che ci guadagnano a far salire e scendere l'indice, viceversa nel momento dell'approvazione e consegna all'Europa, se ci fosse un legame più profondo, dovrebbe scendere visto che il procedimento che ha causato tutto ciò è stato approvato. 
Miliardi in fumo, che  poi non sono in fumo visto qualcuno ci straguadagna da queste situazioni ( e sarei il primo a farlo avessi le conoscenze e i soldi), per dichiarazioni di X o Y. 
A prescindere dal fatto che sono molto ma molto dubbioso sullo stesso termine "speculazione finanziaria", il fatto stesso che una manovra ci sia e non sia tutto campato per aria è una fonte di stabilità e di certezza, per lo meno sappiamo di che morte si vuol morire, ieri manco questo.
Poi ovviamente la UE boccerà tutto, a quel punto occorre vedere la reazione. Se il governo cercherà di mediare, dopo le ovvie sparate iniziali in orbace o mimetica, mento volitivo o baffone fremente, allora lo spread potrebbe aumentare ma non ci saranno cataclismi, se invece si cercherà lo scontro il 2011 parrà un gioco per bambini.
Per quanto riguarda la cosiddetta speculazione finanziaria, c'è gente che compra titoli di stato con intento speculativo, per avere grossi utili, ma ci sono da dire due cose. In primo luogo è proprio per questo che c'è il mercato. Non vuoi questo? Facile, aboliamo il mercato secondario, se ti compri un btp a vent'anni lo tieni vent'anni. Se prima vuoi cambiare macchina, comprare casa, fare un viaggio cazzi tuoi. Mi pare evidente che nessuno vorrebbe questo. Se si vuole un mercato secondario occorre accettare anche i fratelli Duke, senza la cosa non funziona, si rischierebbe di avere volumi ridotti quando servono acquirenti. In secondo luogo la maggioranza compra titoli di stato come bene rifugio, sapendo di poter ottenere altrove rendimenti più elevati ma pensando di avere la certezza del rientro. Perché mai gente che ha comprato solo la sicurezza, non il rendimento, dovrebbe vendere a 90 un titolo che ha pagato 100? Realizzando quindi una perdita? Qualcuno avrà bisogno di soldi, ma perché si muova lo spread servono parecchi venditori. Ci saranno di certo dei Louis e dei Billy Ray che hanno promesso di vendere a 95 e cercano di comprare a 90, ma il grosso è rappresentato da gente che pensa che guadagnare soldi è fatica e non vuole rischiarli per paturnie del governante di turno, chiunque sia.
Ed in ogni caso se li spread oscilla fra 310 e 290 può anche esserci dietro uno operatore di mercato, quello che gli statalisti con protocolli di Sion chiamano speculatore ebreo amico di Soros e dei Rothschild, dimostrando di non capire il mercato ma di voler lo stesso decidere loro dei soldi altrui, ma se lo spread italiano passa da 180 a 310 manco Bill Gates può aver provocato una variazione simile. Lo so anche io che Bagnai e Borghi e tutto lo statalume autoritario che li segue in orbace o mimetica dice che la colpa è della BCE, ma non è che se una cazzata la si dice con mento volitivo e baffone fremente smette di essere una cazzata

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk   



Ma guarda che non ho mai parlato di complotti, Rothschild, Soros o cazzate simili. Boh. E come già dicevo non intendevo in fenomeno in modo negativo. 
Non ha molto senso che ci sia tranquillità dopo l'approvazione di una manovra molto contestata perchè sappiamo di che morte dobbiamo morire, la logica direbbe il contrario, visto che oltretutto molto misure erano già state presentate nelle settimane precedenti e avevano portato l'effetto opposto. 
Una considerazione finale: i mercati spesso sono più irrazionali di quanto si pensi. La visione che le scelte degli operatori siano mosse solo ed esclusivamente dalla logica e dalla razionalità è stata ampiamente smentita dalla storia. Ed è per questo che io sarei per una maggiore regolamentazione delle attività finanziarie (oltre al ritorno della divisione netta fra banche di credito e di investimento) come si diceva dopo l'ultima crisi, che guarda un po' nasce da quel mondo per tanti fattori. 

Giusto per non sembrare fuori dal mondo: https://www.ilsole24ore.com/art/finanza ... d=AEXPd3cB

Sole24ore:
"E qui veniamo al punto. I mercati finanziari ormai sono giganteschi, automatizzati, dominati da grandi investitori e da strategie passive legate a benchmark. Questo fomenta l’effetto «gregge», con numeri che non sono neppure paragonabili a quelli di qualche anno fa. E facilita i «flash crash», cioè tracolli improvvisi causati più da meccanismi tecnici che da reali motivi. Ecco perché, una volta tanto, invece di guardare il dito (cioè la bolla vera o presunta dei titoli hi-tech) è meglio guardare la luna (cioè i meccanismi perversi dei mercati finanziari): prima che questo ennesimo crollo di Borsa (ammesso e non concesso che duri e che sia un vero crollo) faccia partire l’ennesima recessione economica, sarebbe opportuno riflettere sul potere e sull’imprevedibilità dei mercati finanziari.Se ci si pensa bene, tutte le ultime recessioni economiche (con i loro strascichi di disoccupazione e drammi sociali) sono nate da tracolli di Borsa. È accaduto dopo la crisi (squisitamente finanziaria) dei mutui subprime americani, che ha provocato la recessione globale del 2009. È accaduto con la crisi tutta italiana dello spread nel 2011, che ha prodotto la più grave frenata economica dal dopoguerra. E di esempi se ne potrebbero fare molti. È vero che anche la crisi degli anni 30 è nata dal crollo di Wall Street, ma oggi i mercati sono molto più grandi e invasivi di allora. È sempre più la finanza a dettare i ritmi dell’economia, e non viceversa." 

20/30 punti di spread, magari mossi dalle operazioni di svariati operatori, possono generarne altri 30/40 in poco tempo, appunto per vari effetti non strettamente. 


 
"TI CONFERMO PALLA. PRIMA PALLA E POI PIEDE"
D. Massa

"fischia S. Cielo" 
"Porca troia"
"si è alzato, mi ha guardato e poi si è rimesso giù"
NdR non si alza
"Sono Gigi: gol regolare vai" NdR guarda una gomitata
L. Nasca & M. Fabbri
 

Avatar utente
doc G
Moderator
Moderator
Messaggi: 12493
Iscritto il: 14/01/2007, 12:03
Località: Terni
1
2834

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da doc G » 16/10/2018, 16:15

albizup ha scritto:
doc G ha scritto: 16/10/2018, 14:26
A prescindere dal fatto che sono molto ma molto dubbioso sullo stesso termine "speculazione finanziaria", il fatto stesso che una manovra ci sia e non sia tutto campato per aria è una fonte di stabilità e di certezza, per lo meno sappiamo di che morte si vuol morire, ieri manco questo.
Poi ovviamente la UE boccerà tutto, a quel punto occorre vedere la reazione. Se il governo cercherà di mediare, dopo le ovvie sparate iniziali in orbace o mimetica, mento volitivo o baffone fremente, allora lo spread potrebbe aumentare ma non ci saranno cataclismi, se invece si cercherà lo scontro il 2011 parrà un gioco per bambini.
Per quanto riguarda la cosiddetta speculazione finanziaria, c'è gente che compra titoli di stato con intento speculativo, per avere grossi utili, ma ci sono da dire due cose. In primo luogo è proprio per questo che c'è il mercato. Non vuoi questo? Facile, aboliamo il mercato secondario, se ti compri un btp a vent'anni lo tieni vent'anni. Se prima vuoi cambiare macchina, comprare casa, fare un viaggio cazzi tuoi. Mi pare evidente che nessuno vorrebbe questo. Se si vuole un mercato secondario occorre accettare anche i fratelli Duke, senza la cosa non funziona, si rischierebbe di avere volumi ridotti quando servono acquirenti. In secondo luogo la maggioranza compra titoli di stato come bene rifugio, sapendo di poter ottenere altrove rendimenti più elevati ma pensando di avere la certezza del rientro. Perché mai gente che ha comprato solo la sicurezza, non il rendimento, dovrebbe vendere a 90 un titolo che ha pagato 100? Realizzando quindi una perdita? Qualcuno avrà bisogno di soldi, ma perché si muova lo spread servono parecchi venditori. Ci saranno di certo dei Louis e dei Billy Ray che hanno promesso di vendere a 95 e cercano di comprare a 90, ma il grosso è rappresentato da gente che pensa che guadagnare soldi è fatica e non vuole rischiarli per paturnie del governante di turno, chiunque sia.
Ed in ogni caso se li spread oscilla fra 310 e 290 può anche esserci dietro uno operatore di mercato, quello che gli statalisti con protocolli di Sion chiamano speculatore ebreo amico di Soros e dei Rothschild, dimostrando di non capire il mercato ma di voler lo stesso decidere loro dei soldi altrui, ma se lo spread italiano passa da 180 a 310 manco Bill Gates può aver provocato una variazione simile. Lo so anche io che Bagnai e Borghi e tutto lo statalume autoritario che li segue in orbace o mimetica dice che la colpa è della BCE, ma non è che se una cazzata la si dice con mento volitivo e baffone fremente smette di essere una cazzata

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk   



Ma guarda che non ho mai parlato di complotti, Rothschild, Soros o cazzate simili. Boh. E come già dicevo non intendevo in fenomeno in modo negativo. 
Non ha molto senso che ci sia tranquillità dopo l'approvazione di una manovra molto contestata perchè sappiamo di che morte dobbiamo morire, la logica direbbe il contrario, visto che oltretutto molto misure erano già state presentate nelle settimane precedenti e avevano portato l'effetto opposto. 
Una considerazione finale: i mercati spesso sono più irrazionali di quanto si pensi. La visione che le scelte degli operatori siano mosse solo ed esclusivamente dalla logica e dalla razionalità è stata ampiamente smentita dalla storia. Ed è per questo che io sarei per una maggiore regolamentazione delle attività finanziarie (oltre al ritorno della divisione netta fra banche di credito e di investimento) come si diceva dopo l'ultima crisi, che guarda un po' nasce da quel mondo per tanti fattori. 

Giusto per non sembrare fuori dal mondo: https://www.ilsole24ore.com/art/finanza ... d=AEXPd3cB

Sole24ore:
"E qui veniamo al punto. I mercati finanziari ormai sono giganteschi, automatizzati, dominati da grandi investitori e da strategie passive legate a benchmark. Questo fomenta l’effetto «gregge», con numeri che non sono neppure paragonabili a quelli di qualche anno fa. E facilita i «flash crash», cioè tracolli improvvisi causati più da meccanismi tecnici che da reali motivi. Ecco perché, una volta tanto, invece di guardare il dito (cioè la bolla vera o presunta dei titoli hi-tech) è meglio guardare la luna (cioè i meccanismi perversi dei mercati finanziari): prima che questo ennesimo crollo di Borsa (ammesso e non concesso che duri e che sia un vero crollo) faccia partire l’ennesima recessione economica, sarebbe opportuno riflettere sul potere e sull’imprevedibilità dei mercati finanziari.Se ci si pensa bene, tutte le ultime recessioni economiche (con i loro strascichi di disoccupazione e drammi sociali) sono nate da tracolli di Borsa. È accaduto dopo la crisi (squisitamente finanziaria) dei mutui subprime americani, che ha provocato la recessione globale del 2009. È accaduto con la crisi tutta italiana dello spread nel 2011, che ha prodotto la più grave frenata economica dal dopoguerra. E di esempi se ne potrebbero fare molti. È vero che anche la crisi degli anni 30 è nata dal crollo di Wall Street, ma oggi i mercati sono molto più grandi e invasivi di allora. È sempre più la finanza a dettare i ritmi dell’economia, e non viceversa." 

20/30 punti di spread, magari mossi dalle operazioni di svariati operatori, possono generarne altri 30/40 in poco tempo, appunto per vari effetti non strettamente. 


 
Su Soros e complotti mi scuso per non aver specificato. Non ne hai parlato tu ma tanti pentafelpati, avrei dovuto chiarire meglio

Sulle decisioni automatiche e sui pc... ero bambino e si parlava dell'irrazionalità dei mercati e del pericolo dei computer.
Ed erano tanti anni fa.
Definire irrazionali i mercati da parte di tanti commentatori è semplicemente il desiderio di poterli controllare, cosa impossibile. Sul fatto che in tanti poi seguano l'andazzo... Perché, cosa accade in ogni aspetto della vita? Chissà perché quando una economia non dico che è forte, ma per lo meno è gestita razionalmente, quando ci sono deviazioni in quattro e quattr'otto torna tutto nei binari. Quando una economia va di merda ecco la valanga che nasce dalla pietruzza che rotola. Ma la pietra che rotola non è la responsabile della valanga, la colpa è del fatto che una economico va di merda. Poi se ci fa piacere possiamo dare la colpa ai pc, che chissà perché però non danneggiano non dico la Germania, ma nemmeno Olanda, Belgio, Danimarca, Svizzera...

Ps Tutte le recessioni sono state scatenate da crolli in borsa. Ma i crolli in borsa causano recessioni solo quando ci sono ben altre cause ed i crolli sono solo la miccia.

Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk



Avatar utente
Dietto
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13249
Iscritto il: 10/10/2011, 14:17
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: New York Knickerbockers
625
2386

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da Dietto » 16/10/2018, 16:28

Lo spread è una cagata pazzesca.
Se domani io avessi dieci miliardi di euro da buttare e andassi a comprare sul mercato secondario i btp italiani al doppio del prezzo di emissione, lo spread crollerebbe, e in che modo questo avrebbe resto più solida l'economia italiana?
In che modo i miei dieci miliardi riversati sul mercato secondario possono dare indicazione di quanto sia solvibile il debito italiano?

Indizio, nessuno
Immagine

Avatar utente
frog
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15246
Iscritto il: 08/09/2002, 20:28
NBA Team: l.a. Lakers
Località: Trento
4322
4522

Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica

Messaggio da frog » 16/10/2018, 17:22

Dietto ha scritto: 16/10/2018, 16:28Lo spread è una cagata pazzesca.
Se domani io avessi dieci miliardi di euro da buttare e andassi a comprare sul mercato secondario i btp italiani al doppio del prezzo di emissione, lo spread crollerebbe, e in che modo questo avrebbe resto più solida l'economia italiana?
In che modo i miei dieci miliardi riversati sul mercato secondario possono dare indicazione di quanto sia solvibile il debito italiano?

Indizio, nessuno

Lo spread si alza perché i tassi d'interesse sui bot si alzano, le banche italiane sono piene di titoli di stato, ergo devono pagare maggiori interessi, questi soldi non li possono più usare per finanziare le imprese, l'economia soffre.

Bloccato

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”