Sancho Panza ha scritto:Domanda per franci: quando vado a correre solitamente oscillo tra i 12 e i 15 km (anche se talvolta per ragioni di tempo capita di dover infilare una semplice corsettina sui 10 scarsi) a un'andatura tra i 4'45"/5'00" al km a seconda della giornata, sempre più o meno costante, andando 3/4 volte a settimana intervallate dal saltuario giro in bici. Quando mi sento bene arrivo ai 15 con ancora qualche energia residua ma se esagero e proseguo per un altro paio di km vedo che accuso inesorabilmente una volta terminata la corsa e sono uno straccio per il resto della giornata.
Ora, vorrei iniziare a inserire qualche uscita, ogni tanto, su distanze più lunghe, diciamo con l'obiettivo di poter scollinare i 20 km senza dovermi per forza ammazzare nel farlo. Cosa mi consigli di fare?
di fare uscite più brevi ed inserire una sola uscita lunga alla settimana, da aumentare in progressione.
es. se corri un giorno si un giorno no
lunedi - 1h - 12km - lento a 5:20
mercoledi - 8km ritmo medio (ritmo gara sui 10km + 20 secondi) preceduto da 2km di riscaldamento molto lento + breve sosta con stretching.
venerdi - 1h in progressione es. da 5:15 a 4:45 o da 5:10 a 4:40, aumentando ogni 15' (step di 10 secondi al km). spaccati il culo.
domenica - "lungo" da fare più lento del tuo abituale ritmo, prova sui 5:15 / 5:20, ma non è importante la velocità, serve più che altro fare distanza.
parti da 1h15, ogni settimana aggiungi 15 minuti.
dopo il lungo lascia un giorno di recupero (riposo totale) o fai un lentissimo rigenerante (30' non di più, a 6' - 6'30 al km), che in ogni caso è la prima parte del primo allenamento successivo. quindi tra lunedi e martedi fai un lavoro molto leggero, poi riprendi il mercoledi.
il mercoledi puoi alternare il medio alle ripetute.
se fai ripetute, inizia con i 1000.
quindi 20 minuti riscaldamento molto lento + stretching + 5x1000' ritmo gara -10 secondi (la prima volta basta un 4x1000), con recupero attivo (corsa molto lenta o camminata veloce) 1minuto e 30 secondi tra una e l'altra. conta di farle bene, piuttosto allunga un po' i recuperi, non impiccarti. ogni volta che lavori sulle ripetute, aggiungi una serie, fino ad arrivare al 6x1000.
in alternativa puoi fare i 2000, quindi 3x2000 recupero 2 minuti, poi 4x2000, poi 5x2000. ma considera che servono solo se vuoi fare velocità resistenza per gare dalla mezza maratona in su (per maratona anche 3000 e 5000).
per una preparazione classica per gare da 8-10k i 1000 sono sufficienti.
non variare il carico chilometrico degli altri allenamenti. aumenta solo il chilometraggio sul lungo.
ricorda che se aumenti i carichi in maniera non progressiva, rischi di infortunarti per via di alcuni sovraccarichi.
con un lavoro di questo genere, sarai nel giro di un mese in grado di correre una mezza maratona già togliendoti delle belle soddisfazioni.
per migliorare la velocità, bisogna inserire anche qualche gara breve, ma in quel caso è bene lavorare per obiettivi, non alla cazzo.
del tipo, voglio fare una mezza tra due mesi, si fa una tabella (tipo quelle scudetto) specifica di avvicinamento.