Pagina 2 di 18
Re: Tank sì, tank no...
Inviato: 03/11/2020, 17:41
da Strembald
Wolviesix ha scritto: 03/11/2020, 10:21
Comunque i Colts han tankato in maniera talmente spudorata che hanno avuto la prima scelta per strength of schedule.
Mi permetto di entrare in questione perchè diretto interessato.
I Colts di quell'anno sostituirono il mio San Gennaro del football con dei QB a dir poco vergognosi. Curtis Painter in tutta la stagione segno 6 td pass (per lo più in garbage time) e collezionò 9 intercetti. Panchinato per disperazione per Dan Orlovsky, che incredibilmente ne vinse 2 a fine stagione.
I colts di quell'anno erano veramente a pezzi perchè la difesa era continuamente in campo (Painter faceva un sacco di fumble, incompleti, prendeva sack assurdi e non combinava una mazza) e non è che con Orlovsky le cose siano cambiate chissà quanto.
Se avessero voluto tankare in maniera sicura, e andare con la certezza della prima scelta, non avrebbero dovuto vincere quelle due partite, e, come giustamente fa notare Wolviesix, fu la strenght of schedule a dirci bene, perchè inferiore a altre due squadre con record simile...Vikings e Rams possibile? Non ricordo bene ora.
Perchè allora una volta ritiratosi Luck non abbiamo tankato nuovamente per assicurarci un signor QB al draft? (non venitemi a parlare di Brissett o di altre porcherie). Perchè abbiamo dovuto chiedere la pietà a Rivers e trascinarci questo problemone grave di non avere un franchise QB (cosa che dubito verrà egregiamente risolta nell'immediato)? Avremmo, con la mentalità che è dietro a un tanking avremmo dovuto tankare con tutte le forze!
Il Tankare secondo me può sembrare agli occhi di molti tifosi un male necessario, ma a mio avviso, se il non farlo ti può precludere una stella draftata, è pur vero che stai barattando una dignità sportiva e una credibilità di franchigia solo per delle "potenziali" stelle, molta teoria e nessuna pratica. E credo che il tanking sia molto in voga fra tifosi e giornalisti, e molto meno fra addetti ai lavori.
Che poi, le stelle annunciate spesso si rivelano fenomeni, ma non sempre sono soluzioni, o perchè dimostratisi pippe assolute, o perchè assolute teste di cazzo (Justin Blackmon, Ryan Leaf, jamarcus Russell) o fenomeni in un ruolo non prioritario per la franchigia in quel momento o usato male (Saquon Barkley).
Poi ognuno è libero di esprimere punti di vista diversi.
Re: Tank sì, tank no...
Inviato: 03/11/2020, 17:46
da ston78
Brainless49 ha scritto: 03/11/2020, 9:12
Il problema di base del tanking in NFL è sempre quello, è una scelta che ci può stare a livello proprietà/GM, ma gli allenatori e ancora di più i giocatori non hanno nessun interesse a farlo.
Facciamo un esempio, tutti a inizio anno dicevano che i Jaguars avrebbero tankato per Lawrence, ma che senso ha per Minshew giocare male ? Il suo prossimo stipendio dipende da come gioca adesso, e perché dovrebbe essere contento se arriva uno che prende il suo posto ? Lui ha tutto l' interesse a giocare il meglio possibile, e anche i suoi compagni.
Aggiungo anche tutto lo staff tecnico.. dubito che Marrone e soci ci sarebbero il prossimo anno con una prima scelta 2021
Re: Tank sì, tank no...
Inviato: 03/11/2020, 17:46
da ston78
Brainless49 ha scritto: 03/11/2020, 9:12
Il problema di base del tanking in NFL è sempre quello, è una scelta che ci può stare a livello proprietà/GM, ma gli allenatori e ancora di più i giocatori non hanno nessun interesse a farlo.
Facciamo un esempio, tutti a inizio anno dicevano che i Jaguars avrebbero tankato per Lawrence, ma che senso ha per Minshew giocare male ? Il suo prossimo stipendio dipende da come gioca adesso, e perché dovrebbe essere contento se arriva uno che prende il suo posto ? Lui ha tutto l' interesse a giocare il meglio possibile, e anche i suoi compagni.
Aggiungo anche tutto lo staff tecnico.. dubito che Marrone e soci ci sarebbero il prossimo anno con la prima scelta 2021
Re: Tank sì, tank no...
Inviato: 03/11/2020, 17:46
da Wolviesix
Strembald ha scritto: 03/11/2020, 17:41
Mi permetto di entrare in questione perchè diretto interessato.
I Colts di quell'anno sostituirono il mio San Gennaro del football con dei QB a dir poco vergognosi. Curtis Painter in tutta la stagione segno 6 td pass (per lo più in garbage time) e collezionò 9 intercetti. Panchinato per disperazione per Dan Orlovsky
Grazie Stremb, finimmo noi secondi con 2W ma SOS maggiore, ricordi bene.
Mi soffermo su questo punto - mi perdonerai per la
maleducazione di aver tagliato il tuo post - per far notare che un tanking spudorato avrebbe previsto Painter titolare sempre e comunque e non sarebbe stato sostituito.
Re: Tank sì, tank no...
Inviato: 03/11/2020, 17:55
da Brian_di_Nazareth
Wolviesix ha scritto: 03/11/2020, 17:46
Strembald ha scritto: 03/11/2020, 17:41
Mi permetto di entrare in questione perchè diretto interessato.
I Colts di quell'anno sostituirono il mio San Gennaro del football con dei QB a dir poco vergognosi. Curtis Painter in tutta la stagione segno 6 td pass (per lo più in garbage time) e collezionò 9 intercetti. Panchinato per disperazione per Dan Orlovsky
Grazie Stremb, finimmo noi secondi con 2W ma SOS maggiore, ricordi bene.
Mi soffermo su questo punto - mi perdonerai per la
maleducazione di aver tagliato il tuo post - per far notare che un tanking spudorato avrebbe previsto Painter titolare sempre e comunque e non sarebbe stato sostituito.
Avete evitato Luck per 7 anni in cambio di Goff per 9: la dimostrazione che il tanking in NFL è inutile.

Re: Tank sì, tank no...
Inviato: 03/11/2020, 17:56
da T-wolves
La differenza tra Nba e Nfl mi sembra abissale per durata delle carriere, durate delle partite, format dei PO, composizione delle squadre (22 giocatori tra attacco e difesa vs 5). In Nba coi primi due delle lega te la giochi per il titolo, in Nfl coi primi 8 delle lega puoi tranquillamente stare fuori dai PO.
Oltre questi discorsi per me il CS fa una differenza grandissima. Ci sono giocatori che diventeranno comunque campioni e giocatori che diventeranno comunque dei bust, ma ci sono veramente tanti giocatori che cresciuti in un contesto o in un altro risulteranno totalmente differenti. Penso ad esempio a Lamar Jackson che se fosse finito ai Jets sarebbe già un bust, ma anche Mahomes per farlo diventare quello che è per me c'è stato un enorme lavoro dei Chiefs, fosse finito ai Browns forse sarebbe un QB "normale". Già con i giocatori esperti si nota la differenza tra una squadra e l'altra, ma coi rookie l'effetto è ancora maggiore.
Re: Tank sì, tank no...
Inviato: 03/11/2020, 17:58
da Wolviesix
Brian_di_Nazareth ha scritto: 03/11/2020, 17:55
Wolviesix ha scritto: 03/11/2020, 17:46
Grazie Stremb, finimmo noi secondi con 2W ma SOS maggiore, ricordi bene.
Mi soffermo su questo punto - mi perdonerai per la
maleducazione di aver tagliato il tuo post - per far notare che un tanking spudorato avrebbe previsto Painter titolare sempre e comunque e non sarebbe stato sostituito.
Avete evitato Luck per 7 anni in cambio di Goff per 9: la dimostrazione che il tanking in NFL è inutile.
Avevamo preso Bradford 2 anni prima quindi probabilmente non saremmo andati su Luck ugualmente (infatti non prendemmo neanche RG3 e facemmo trade down potentissima dalla 2 alla 6 e poi alla 13) e comunque in ogni caso per sostituirlo avremmo preso uno anche peggio di Goff.
Re: Tank sì, tank no...
Inviato: 03/11/2020, 18:00
da Strembald
Wolviesix ha scritto: 03/11/2020, 17:46
Grazie Stremb, finimmo noi secondi con 2W ma SOS maggiore, ricordi bene.
Bè vuol dire che ancora non sono totalmente bollito...
Wolviesix ha scritto: 03/11/2020, 17:46
Mi soffermo su questo punto - mi perdonerai per la
maleducazione di aver tagliato il tuo post - per far notare che un tanking spudorato avrebbe previsto Painter titolare sempre e comunque e non sarebbe stato sostituito.
Diciamo che questo è un corollario a un concetto che avrebbe senso con uno
"scientific tanking" come lo chiamo io (ammesso che esista), perchè se nel 2012 vuoi un Luck a tutti i costi, ai primi infortuni di uno come Wayne o altro giocatore forte, anche se lievi, non lo fai entrare in campo, e ne hai diritto perchè sei tu franchigia a decidere lo status del giocatore. E certo uno come Painter non sarebbe mai e poi mai stato panchinato a rigor di logica.
Anzi, spero tu mi riesca a seguire in questo che sto per scrivere perchè sono un pochino stanco dopo la reperibilità

, aggiungo che per i Colts avrebbe avuto molto ma molto più senso tankare l'anno passato piuttosto che nel 2011, perchè lì avevi un intero roster da sistemare, e certo non te la cavi con un draft, mentre l'anno passato sapevi che avresti avuto una signora difesa, che mangia qualunque RB e che distrugge le OL (e c'è ancora da attendere il rientro di Kemoko "kimbo" Turay) , hai una signora OL, e come maggior punto debole hai il QB. Se il tanking ha un motivo d'essere allora per noi avrebbe avuto più senso farlo l'anno scorso.
Oddio forse è un po' contorto e provocatorio, ma spero di non essere stato troppo confusionario nel concetto.
Re: Tank sì, tank no...
Inviato: 03/11/2020, 18:08
da Wolviesix
Chiarissimo e lineare, e ovviamente concordo con te.
Re: Tank sì, tank no...
Inviato: 03/11/2020, 19:08
da Geronimo
l tanking può essere solo una mossa a tavolino concordata tra dirigenza e coaching staff. Consiste nel liberarsi dei prezzi pregiati per picks e fare una rivoluzione nel roster.
Chiarito questo, ai giocatori di tankare non va proprio (perché apparire degli inetti per consentire al GM di draftare il giocatore che ti rimpiazzerà?) e infatti il tanking raramente riesce (vedi Dolphins l'anno scorso).
Re: Tank sì, tank no...
Inviato: 03/11/2020, 19:14
da lelomb
Strembald ha scritto: 03/11/2020, 18:00
Wolviesix ha scritto: 03/11/2020, 17:46
Grazie Stremb, finimmo noi secondi con 2W ma SOS maggiore, ricordi bene.
Bè vuol dire che ancora non sono totalmente bollito...
Wolviesix ha scritto: 03/11/2020, 17:46
Mi soffermo su questo punto - mi perdonerai per la
maleducazione di aver tagliato il tuo post - per far notare che un tanking spudorato avrebbe previsto Painter titolare sempre e comunque e non sarebbe stato sostituito.
Diciamo che questo è un corollario a un concetto che avrebbe senso con uno
"scientific tanking" come lo chiamo io (ammesso che esista), perchè se nel 2012 vuoi un Luck a tutti i costi, ai primi infortuni di uno come Wayne o altro giocatore forte, anche se lievi, non lo fai entrare in campo, e ne hai diritto perchè sei tu franchigia a decidere lo status del giocatore. E certo uno come Painter non sarebbe mai e poi mai stato panchinato a rigor di logica.
Anzi, spero tu mi riesca a seguire in questo che sto per scrivere perchè sono un pochino stanco dopo la reperibilità

,
aggiungo che per i Colts avrebbe avuto molto ma molto più senso tankare l'anno passato piuttosto che nel 2011, perchè lì avevi un intero roster da sistemare, e certo non te la cavi con un draft, mentre l'anno passato sapevi che avresti avuto una signora difesa, che mangia qualunque RB e che distrugge le OL (e c'è ancora da attendere il rientro di Kemoko "kimbo" Turay) , hai una signora OL, e come maggior punto debole hai il QB. Se il tanking ha un motivo d'essere allora per noi avrebbe avuto più senso farlo l'anno scorso.
Oddio forse è un po' contorto e provocatorio, ma spero di non essere stato troppo confusionario nel concetto.
Infatti alla fine della fiera Luck ha giocato sempre in un contesto raffazzonato e quando i colts l'han svoltata davvero lui ha appeso.
Tankatona
Re: Tank sì, tank no...
Inviato: 03/11/2020, 19:35
da Wolviesix
Geronimo ha scritto: 03/11/2020, 19:08
l tanking può essere solo una mossa a tavolino concordata tra dirigenza e coaching staff. Consiste nel liberarsi dei prezzi pregiati per picks e fare una rivoluzione nel roster.
Chiarito questo, ai giocatori di tankare non va proprio (perché apparire degli inetti per consentire al GM di draftare il giocatore che ti rimpiazzerà?) e infatti il tanking raramente riesce (vedi Dolphins l'anno scorso).
Secondo te i Dolphins l'anno scorso hanno tankato?
Comunque neanche al CS va di tankare, come ricordato ieri da aza Jim Caldwell fu licenziato dopo l'annata 2011.
Re: Tank sì, tank no...
Inviato: 03/11/2020, 19:58
da David Ginola 14
Tanka la Società.. il CS cerca sempre di fare il meglio... a meno di (rare) eccezioni..
Re: Tank sì, tank no...
Inviato: 03/11/2020, 20:01
da Strembald
David Ginola 14 ha scritto: 03/11/2020, 19:58
Tanka la Società.. il CS cerca sempre di fare il meglio... a meno di (rare) eccezioni..
Non sono d'accordo. Perchè come può tankare solo la società visto che sono CS e giocatori che affrontano i match?
In pratica (forse è più giusto dire così) più che non concordare non capisco proprio cosa significhi "tanka la società"
Re: Tank sì, tank no...
Inviato: 03/11/2020, 20:06
da David Ginola 14
Strembald ha scritto: 03/11/2020, 20:01
David Ginola 14 ha scritto: 03/11/2020, 19:58
Tanka la Società.. il CS cerca sempre di fare il meglio... a meno di (rare) eccezioni..
Non sono d'accordo. Perchè come può tankare solo la società visto che sono CS e giocatori che affrontano i match?
In pratica (forse è più giusto dire così) più che non concordare non capisco proprio cosa significhi "tanka la società"
Perché costruiscono una squadra scarsa... cedendo i migliori ad esempio..