Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

E' il luogo in cui potete parlare di tutto quello che volete, in particolare di tutti gli argomenti non strettamente attinenti allo sport americano...
Rispondi
Avatar utente
mario61
Pro
Pro
Messaggi: 6324
Iscritto il: 04/07/2013, 14:13
NBA Team: Spurs (Ginobili forever)
Squadra di calcio: InternazionaleMilano
Località: Cologno Monzese (MI)
1220
2412

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da mario61 » 20/12/2019, 14:43

garylarson ha scritto: 20/12/2019, 13:29Ascolto molte volte, la barcaccia, da quando si chiamava il club dell 'opera.
Ho cantato in un coro, dilettante, per più di 25 anni il top con il requiem di mozart. Discreta voce di baritono.
Consiglio, se qualcuno volesse avvicinarsi al mondo dell' opera. La cavalleria rusticana, il rigoletto o la tosca, eviterei wagner all' inizio.



Come potete vedere dal mio avatar sono un appassionato di musica classica e lirica.  Sono anche stato per due o tre anni un vero "amico del loggione" anche se poi ho preferito la sezione opera del Cai.  Anch'io ascolto la Barcaccia dalla prima stagione, quando era condotta da Sandro Rinaldi (morto nel 1989 alla fine della prima stagione) ed Enrico Stinchelli.
A mio gusto le opere più belle sono le Nozze di Figaro e il Don Giovanni di Mozart, soprattutto nei pezzi di insieme (quartetti, quintetti) Mozart ha una capacità di sovrapporre le linee di canto e le linee strumentali in un insieme perfetto che, a differenza di altri autori operistici, non rallenta o semplifica la struttura, ma riesce a ricreare perfettamente la complessità della storia in modo naturale.  Gli strumenti in Mozart non accompagnano il canto ma lo arricchiscono e lo commentano con grandissima arguzia.  
Se devo consigliare edizioni a chi non le conosce, per il Don Giovanni è magnifico il film di Losey (meno la parte musicale ma non si può avere tutto), per le Nozze di Figaro a me piace molto l'edizione Ponnelle che si trova in DVD ed. Unitel, edizione che ha grandissimi cantanti (Freni Fischer-Dieskau) anche se il direttore (Bohm) non mi fa impazzire.

Se dovessi indicare delle opere per chi non conosce l'opera lirica e vuole avvicinarsi sentendo però dei capolavori suggerirei
La Cenerentola di Rossini - Diretta da Claudio Abbado (la più bella direzione operistica che conosco) con la grande Teresa Berganza - DVD Unitel.  La trovo divertentissima
Il Falstaff di Verdi (la mia edizione preferita è diretta da Bernstein ma è solo su cd, su dvd non ho consigli particolari, ma l'opera è splendida)
La Boheme (è molto bella quella diretta da Karajan con Mirella Freni e la regia di Zeffirelli.  

In questo periodo sto ascoltando soprattutto Alessandro Scarlatti, Telemann e Poulenc, ma sono musicisti pochissimo frequentati anche dai melòmani, per cui non me la sento di consigliarveli

Invece sto cercando dei festival di musica barocca in giro per l'Europa, in particolare in Germania, vorrei andarci questa primavera.  Qualcuno ha qualche esperienza a riguardo?    

 

Avatar utente
mario61
Pro
Pro
Messaggi: 6324
Iscritto il: 04/07/2013, 14:13
NBA Team: Spurs (Ginobili forever)
Squadra di calcio: InternazionaleMilano
Località: Cologno Monzese (MI)
1220
2412

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da mario61 » 20/12/2019, 14:46

esba ha scritto: 20/12/2019, 13:32
Bonaz ha scritto: 20/12/2019, 13:28Sì, la vera amante di casa è mia moglie, era ballerina da ragazza. Io seguendola ho apprezzato qualcosa, altro meno. Ho sempre sognato di regalarle un biglietto alla Scala, ma è veramente difficile. E costoso.



Andro' il 19/03 a vedere il Turco in Italia di Rossini, presi due biglietti di loggione* a 29 euro cda.

devi perderci un po' di tempo ma qualcosa di economico lo trovi...anche perché per l'intera stagione scaligera emettono per ogni opera biglietti scontati del 50% una volta al mese.

*terzo anello, per intenderci... 

Il Turco in Italia penso di andare a vederlo anch'io, è un'opera splendida.  Vorrei andarci il 17 marzo con ScalAperta (biglietti al 50% di sconto)

Avatar utente
esba
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12772
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
Squadra di calcio: ACMilan
1284
5128

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da esba » 20/12/2019, 14:51

mario61 ha scritto: 20/12/2019, 14:43
garylarson ha scritto: 20/12/2019, 13:29Ascolto molte volte, la barcaccia, da quando si chiamava il club dell 'opera.
Ho cantato in un coro, dilettante, per più di 25 anni il top con il requiem di mozart. Discreta voce di baritono.
Consiglio, se qualcuno volesse avvicinarsi al mondo dell' opera. La cavalleria rusticana, il rigoletto o la tosca, eviterei wagner all' inizio.



Come potete vedere dal mio avatar sono un appassionato di musica classica e lirica.  Sono anche stato per due o tre anni un vero "amico del loggione" anche se poi ho preferito la sezione opera del Cai.  Anch'io ascolto la Barcaccia dalla prima stagione, quando era condotta da Sandro Rinaldi (morto nel 1989 alla fine della prima stagione) ed Enrico Stinchelli.
A mio gusto le opere più belle sono le Nozze di Figaro e il Don Giovanni di Mozart, soprattutto nei pezzi di insieme (quartetti, quintetti) Mozart ha una capacità di sovrapporre le linee di canto e le linee strumentali in un insieme perfetto che, a differenza di altri autori operistici, non rallenta o semplifica la struttura, ma riesce a ricreare perfettamente la complessità della storia in modo naturale.  Gli strumenti in Mozart non accompagnano il canto ma lo arricchiscono e lo commentano con grandissima arguzia.  
Se devo consigliare edizioni a chi non le conosce, per il Don Giovanni è magnifico il film di Losey (meno la parte musicale ma non si può avere tutto), per le Nozze di Figaro a me piace molto l'edizione Ponnelle che si trova in DVD ed. Unitel, edizione che ha grandissimi cantanti (Freni Fischer-Dieskau) anche se il direttore (Bohm) non mi fa impazzire.

Se dovessi indicare delle opere per chi non conosce l'opera lirica e vuole avvicinarsi sentendo però dei capolavori suggerirei
La Cenerentola di Rossini - Diretta da Claudio Abbado (la più bella direzione operistica che conosco) con la grande Teresa Berganza - DVD Unitel.  La trovo divertentissima
Il Falstaff di Verdi (la mia edizione preferita è diretta da Bernstein ma è solo su cd, su dvd non ho consigli particolari, ma l'opera è splendida)
La Boheme (è molto bella quella diretta da Karajan con Mirella Freni e la regia di Zeffirelli.  

In questo periodo sto ascoltando soprattutto Alessandro Scarlatti, Telemann e Poulenc, ma sono musicisti pochissimo frequentati anche dai melòmani, per cui non me la sento di consigliarveli

Invece sto cercando dei festival di musica barocca in giro per l'Europa, in particolare in Germania, vorrei andarci questa primavera.  Qualcuno ha qualche esperienza a riguardo?    

  

Un altro grandissimo esperto, forse dovevate davvero aprirla voi questa discussione...
Su Rossini con me sfondi una porta aperta, e' il mio autore preferito....

La Boheme e' forse la piu' 'semplice' delle opere pucciniane e quella forse piu' accessibile per me.

Sulla musica barocca teutonica alzo le mani, siamo ad un livello a me non consono.

ps il caro e mitico loggione... :ok:
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit

alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...

https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21

Avatar utente
esba
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12772
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
Squadra di calcio: ACMilan
1284
5128

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da esba » 20/12/2019, 14:57

mario61 ha scritto: 20/12/2019, 14:46
esba ha scritto: 20/12/2019, 13:32


Andro' il 19/03 a vedere il Turco in Italia di Rossini, presi due biglietti di loggione* a 29 euro cda.

devi perderci un po' di tempo ma qualcosa di economico lo trovi...anche perché per l'intera stagione scaligera emettono per ogni opera biglietti scontati del 50% una volta al mese.

*terzo anello, per intenderci... 

Il Turco in Italia penso di andare a vederlo anch'io, è un'opera splendida.  Vorrei andarci il 17 marzo con ScalAperta (biglietti al 50% di sconto) 
Esatto, quello a cui mi riferivo prima.
ScalAperta, in modo da rendere l'opera il piu' fruibile possibile.

Il Turco poi, ennesima opera rossiniana esaltante.
 
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit

alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...

https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21

Avatar utente
mario61
Pro
Pro
Messaggi: 6324
Iscritto il: 04/07/2013, 14:13
NBA Team: Spurs (Ginobili forever)
Squadra di calcio: InternazionaleMilano
Località: Cologno Monzese (MI)
1220
2412

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da mario61 » 20/12/2019, 15:03

esba ha scritto: 20/12/2019, 14:57
mario61 ha scritto: 20/12/2019, 14:46
Il Turco in Italia penso di andare a vederlo anch'io, è un'opera splendida.  Vorrei andarci il 17 marzo con ScalAperta (biglietti al 50% di sconto) 
Esatto, quello a cui mi riferivo prima.
ScalAperta, in modo da rendere l'opera il piu' fruibile possibile.

Il Turco poi, ennesima opera rossiniana esaltante.
  
si, tra l'altro Il Turco in Italia è la più mozartiana delle opere di Rossini ed è grandemente sottovalutata.  A me piace tutta la musica di Rossini (anche il Rossini serio è splendido) ma il Turco in Italia è proprio un gioiello, peccato per il direttore, Fasolis non è tra i miei preferiti, lo trovo sempre un po' troppo energico e un po' allergico alle parti più liriche.
 

Avatar utente
esba
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12772
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
Squadra di calcio: ACMilan
1284
5128

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da esba » 20/12/2019, 15:05

mario61 ha scritto: 20/12/2019, 15:03
esba ha scritto: 20/12/2019, 14:57 Esatto, quello a cui mi riferivo prima.
ScalAperta, in modo da rendere l'opera il piu' fruibile possibile.

Il Turco poi, ennesima opera rossiniana esaltante.
si, tra l'altro Il Turco in Italia è la più mozartiana delle opere di Rossini ed è grandemente sottovalutata.  A me piace tutta la musica di Rossini (anche il Rossini serio è splendido) ma il Turco in Italia è proprio un gioiello, peccato per il direttore, Fasolis non è tra i miei preferiti, lo trovo sempre un po' troppo energico e un po' allergico alle parti più liriche.
  
Condivido su Fasolis, ma tant'e' mi prendo quello che arriva.
 
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit

alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...

https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21

Avatar utente
jayone
Senior
Senior
Messaggi: 1776
Iscritto il: 22/11/2006, 19:39
NFL Team: Miami Dolphins
167
163

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da jayone » 20/12/2019, 15:22

mario61 ha scritto: 20/12/2019, 15:03
esba ha scritto: 20/12/2019, 14:57 Esatto, quello a cui mi riferivo prima.
ScalAperta, in modo da rendere l'opera il piu' fruibile possibile.

Il Turco poi, ennesima opera rossiniana esaltante.
si, tra l'altro Il Turco in Italia è la più mozartiana delle opere di Rossini ed è grandemente sottovalutata.  A me piace tutta la musica di Rossini (anche il Rossini serio è splendido) ma il Turco in Italia è proprio un gioiello, peccato per il direttore, Fasolis non è tra i miei preferiti, lo trovo sempre un po' troppo energico e un po' allergico alle parti più liriche.
  
Sono abbastanza d'accordo con te sul Turco in Italia. A me in generale Rossini è sempre piaciuto anche se riconosco che armonicamente sia due tre scalini sotto un Puccini (ad esempio). 

Comunque non sono un grossissimo appassionato di lirica, ci ho avuto a che fare per lavoro (orchestra negli states) in maniera marginale ma purtroppo non ho mai avuto il tempo per approfondire questa passione. A differenza della musica classica che tutt'ora ascolto volentieri. Però posso consigliarvi Menotti se piace qualcosa di "diverso" anche a livello musicale non solo operistico. 

Certo che per ascoltare Scarlatti vorrei capire che problemi hai  :yahoo:  o magari sei un pianista anche tu che ne so il mondo è bello perché vario...

Io sono un grande amante del '900 in generale, non solo per la classica ovviamente però per me Ravel e Debussy sono i più visionari che abbia mai ascoltato. Riescono ad essere attuali anche oggi. Vi lascio con questa che magari pochi conoscono però vale la pena essere ascoltata.





 

Avatar utente
jayone
Senior
Senior
Messaggi: 1776
Iscritto il: 22/11/2006, 19:39
NFL Team: Miami Dolphins
167
163

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da jayone » 20/12/2019, 15:25

mario61 ha scritto: 20/12/2019, 14:43
garylarson ha scritto: 20/12/2019, 13:29Ascolto molte volte, la barcaccia, da quando si chiamava il club dell 'opera.
Ho cantato in un coro, dilettante, per più di 25 anni il top con il requiem di mozart. Discreta voce di baritono.
Consiglio, se qualcuno volesse avvicinarsi al mondo dell' opera. La cavalleria rusticana, il rigoletto o la tosca, eviterei wagner all' inizio.



Come potete vedere dal mio avatar sono un appassionato di musica classica e lirica.  Sono anche stato per due o tre anni un vero "amico del loggione" anche se poi ho preferito la sezione opera del Cai.  Anch'io ascolto la Barcaccia dalla prima stagione, quando era condotta da Sandro Rinaldi (morto nel 1989 alla fine della prima stagione) ed Enrico Stinchelli.
A mio gusto le opere più belle sono le Nozze di Figaro e il Don Giovanni di Mozart, soprattutto nei pezzi di insieme (quartetti, quintetti) Mozart ha una capacità di sovrapporre le linee di canto e le linee strumentali in un insieme perfetto che, a differenza di altri autori operistici, non rallenta o semplifica la struttura, ma riesce a ricreare perfettamente la complessità della storia in modo naturale.  Gli strumenti in Mozart non accompagnano il canto ma lo arricchiscono e lo commentano con grandissima arguzia.  
Se devo consigliare edizioni a chi non le conosce, per il Don Giovanni è magnifico il film di Losey (meno la parte musicale ma non si può avere tutto), per le Nozze di Figaro a me piace molto l'edizione Ponnelle che si trova in DVD ed. Unitel, edizione che ha grandissimi cantanti (Freni Fischer-Dieskau) anche se il direttore (Bohm) non mi fa impazzire.

Se dovessi indicare delle opere per chi non conosce l'opera lirica e vuole avvicinarsi sentendo però dei capolavori suggerirei
La Cenerentola di Rossini - Diretta da Claudio Abbado (la più bella direzione operistica che conosco) con la grande Teresa Berganza - DVD Unitel.  La trovo divertentissima
Il Falstaff di Verdi (la mia edizione preferita è diretta da Bernstein ma è solo su cd, su dvd non ho consigli particolari, ma l'opera è splendida)
La Boheme (è molto bella quella diretta da Karajan con Mirella Freni e la regia di Zeffirelli.  

In questo periodo sto ascoltando soprattutto Alessandro Scarlatti, Telemann e Poulenc, ma sono musicisti pochissimo frequentati anche dai melòmani, per cui non me la sento di consigliarveli

Invece sto cercando dei festival di musica barocca in giro per l'Europa, in particolare in Germania, vorrei andarci questa primavera.  Qualcuno ha qualche esperienza a riguardo?    

  

https://www.barocco-europeo.org/festiva ... sicantica/

Questo è un festival di musica barocca che fanno in Friuli. Non dev'essere male, io non ci sono mai stato però a vedere sembrano buone cose.

Avatar utente
esba
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 12772
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49
Squadra di calcio: ACMilan
1284
5128

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da esba » 20/12/2019, 15:27

Ciao Jayone....non potevi che non essere un raveliano.
SOLITO POST AGGRESSIVO...cit

alla riscossa stupidi, che i fiumi sono in piena, potete stare a galla...

https://twitter.com/dannyvietti/status/ ... 48193?s=21

Avatar utente
Paperone
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 14039
Iscritto il: 16/10/2006, 17:35
NFL Team: Denver Broncos
Località: Castel Maggiore [Bologna], far east from Denver, CO
16686
2151
Contatta:

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da Paperone » 20/12/2019, 15:33

Da un paio d'anni andiamo di solito al Comunale di Bologna, che ha sempre un bellissimo programma, a vedere qualche opera

Il turco in Italia è stata una piacevole scoperta, lo consiglio caldamente
Giordan ha scritto: Menzione onorevole per Pap, che si è distinto per avere la stessa voce di Battiato e la peggior pronuncia anglo-americana ogni epoca!!!

garylarson
Senior
Senior
Messaggi: 1888
Iscritto il: 10/02/2007, 9:50
3
433

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da garylarson » 20/12/2019, 15:49

esba ha scritto: 20/12/2019, 14:20 @garylarson le tue opere preferite?
Da baritono il rigoletto.
Però cavoli wagner,( anche se i momenti belli te li fa scontare con dei terribili quarti d. ora ( cit) e mi viene voglia di invadere la polonia ( cit). La tosca non è stata male, ma le trovate registiche mi hanno distratto, in più mi è sembrato che li facesse cantare troppo lontano dall orchestra per cui a volte le voci venivano coperte.

Avatar utente
mario61
Pro
Pro
Messaggi: 6324
Iscritto il: 04/07/2013, 14:13
NBA Team: Spurs (Ginobili forever)
Squadra di calcio: InternazionaleMilano
Località: Cologno Monzese (MI)
1220
2412

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da mario61 » 20/12/2019, 18:33

jayone ha scritto: 20/12/2019, 15:22
mario61 ha scritto: 20/12/2019, 15:03 si, tra l'altro Il Turco in Italia è la più mozartiana delle opere di Rossini ed è grandemente sottovalutata.  A me piace tutta la musica di Rossini (anche il Rossini serio è splendido) ma il Turco in Italia è proprio un gioiello, peccato per il direttore, Fasolis non è tra i miei preferiti, lo trovo sempre un po' troppo energico e un po' allergico alle parti più liriche.
Sono abbastanza d'accordo con te sul Turco in Italia. A me in generale Rossini è sempre piaciuto anche se riconosco che armonicamente sia due tre scalini sotto un Puccini (ad esempio). 

Comunque non sono un grossissimo appassionato di lirica, ci ho avuto a che fare per lavoro (orchestra negli states) in maniera marginale ma purtroppo non ho mai avuto il tempo per approfondire questa passione. A differenza della musica classica che tutt'ora ascolto volentieri. Però posso consigliarvi Menotti se piace qualcosa di "diverso" anche a livello musicale non solo operistico. 

Certo che per ascoltare Scarlatti vorrei capire che problemi hai  :yahoo:  o magari sei un pianista anche tu che ne so il mondo è bello perché vario...

Io sono un grande amante del '900 in generale, non solo per la classica ovviamente però per me Ravel e Debussy sono i più visionari che abbia mai ascoltato. Riescono ad essere attuali anche oggi. Vi lascio con questa che magari pochi conoscono però vale la pena essere ascoltata.

 
Ravel l'amo anch'io (non so se seguite la trasmissione ma a Lezioni di Musica su Radiotre hanno appena finito un ciclo di 10 puntate su Ravel che aiutano a comprendere in pieno la sua grandezza), Debussy per me (che non sono un musicista) è più faticoso, anche se mi piace tantissimo il Debussy pianistico di Gieseking.
Se fossi pianista ascolterei Domenico Scarlatti (che mi piace e che ho ascoltato molto qualche anno fa), ma in questi mesi sto ascoltando soprattutto il padre, Alessandro Scarlatti che, secondo me, è un po' il nostro Bach, se prendo la sua musica vocale (serenate, oratori e cantate soprattutto, meno le opere liriche) la trovo magnifica, piena di inventiva e di fantasia, come Bach adotta una base strumentale polifonica che, a mio parere, contribuisce a rendere la musica molto espressiva e coinvolgente.  Anche lui è stato dimenticato perchè accusato di essere sorpassato, vecchio rispetto ai Pergolesi, Vinci e compagnia che facevano musica più facile, senza troppi strumenti e troppe linee che complicassero l'ascolto, come desiderava il pubblico nella prima metà del settecento.
 

Avatar utente
mario61
Pro
Pro
Messaggi: 6324
Iscritto il: 04/07/2013, 14:13
NBA Team: Spurs (Ginobili forever)
Squadra di calcio: InternazionaleMilano
Località: Cologno Monzese (MI)
1220
2412

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da mario61 » 20/12/2019, 18:40

jayone ha scritto: 20/12/2019, 15:25
mario61 ha scritto: 20/12/2019, 14:43

Come potete vedere dal mio avatar sono un appassionato di musica classica e lirica.  Sono anche stato per due o tre anni un vero "amico del loggione" anche se poi ho preferito la sezione opera del Cai.  Anch'io ascolto la Barcaccia dalla prima stagione, quando era condotta da Sandro Rinaldi (morto nel 1989 alla fine della prima stagione) ed Enrico Stinchelli.
A mio gusto le opere più belle sono le Nozze di Figaro e il Don Giovanni di Mozart, soprattutto nei pezzi di insieme (quartetti, quintetti) Mozart ha una capacità di sovrapporre le linee di canto e le linee strumentali in un insieme perfetto che, a differenza di altri autori operistici, non rallenta o semplifica la struttura, ma riesce a ricreare perfettamente la complessità della storia in modo naturale.  Gli strumenti in Mozart non accompagnano il canto ma lo arricchiscono e lo commentano con grandissima arguzia.  
Se devo consigliare edizioni a chi non le conosce, per il Don Giovanni è magnifico il film di Losey (meno la parte musicale ma non si può avere tutto), per le Nozze di Figaro a me piace molto l'edizione Ponnelle che si trova in DVD ed. Unitel, edizione che ha grandissimi cantanti (Freni Fischer-Dieskau) anche se il direttore (Bohm) non mi fa impazzire.

Se dovessi indicare delle opere per chi non conosce l'opera lirica e vuole avvicinarsi sentendo però dei capolavori suggerirei
La Cenerentola di Rossini - Diretta da Claudio Abbado (la più bella direzione operistica che conosco) con la grande Teresa Berganza - DVD Unitel.  La trovo divertentissima
Il Falstaff di Verdi (la mia edizione preferita è diretta da Bernstein ma è solo su cd, su dvd non ho consigli particolari, ma l'opera è splendida)
La Boheme (è molto bella quella diretta da Karajan con Mirella Freni e la regia di Zeffirelli.  

In questo periodo sto ascoltando soprattutto Alessandro Scarlatti, Telemann e Poulenc, ma sono musicisti pochissimo frequentati anche dai melòmani, per cui non me la sento di consigliarveli

Invece sto cercando dei festival di musica barocca in giro per l'Europa, in particolare in Germania, vorrei andarci questa primavera.  Qualcuno ha qualche esperienza a riguardo?    
https://www.barocco-europeo.org/festiva ... sicantica/

Questo è un festival di musica barocca che fanno in Friuli. Non dev'essere male, io non ci sono mai stato però a vedere sembrano buone cose.  

grazie mille per la segnalazione, se fossero state a Milano almeno tre dei concerti che hanno fatto nel 2019 sarei andato a vederli.  Peccato che sia in Friuli

Gio
Pro
Pro
Messaggi: 4807
Iscritto il: 01/11/2004, 21:20
Località: Utah
38
1921

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da Gio » 20/12/2019, 19:58

garylarson ha scritto: 20/12/2019, 13:47......
Ps, cominciamo subito a discutere, cosa ne pensate delle regie moderne? 
Ci potrebbero essere minori e persone facilmente offendibili, quindi non approfondisco, sufficiente dire che a un regista dovrebbe essere vietato l'ingresso nella maggior parte dei teatri, se poi si chiamasse zeffirelli gli arresti domiciliari potrebbero essere una soluzione. .....

Avatar utente
RizzK8
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 26724
Iscritto il: 17/10/2011, 20:27
NBA Team: Los Angeles Lakers
Squadra di calcio: Juventus
Località: Vicenza
5510
6298

Re: RECONDIDA ARMONIA - Amici del loggione

Messaggio da RizzK8 » 20/12/2019, 23:09

Madó che delusione... Biasimo con forza @BruceSmith per non avermi avvisato.
Pensavo di entrare qui dentro e trovare (finalmente) il topic sulla massoneria, delle tapparelle incise sugli anelli al posto del tagliapietra, ecc ecc ecc..
Invece niente, opera, una delle cose che personalmentemi annoia di più in assoluto :sad:
Never Underestimate the Heart of a Champion

Rispondi

Torna a “Off Topic - La Piazza di Play.it”