garylarson ha scritto: 20/12/2019, 13:29Ascolto molte volte, la barcaccia, da quando si chiamava il club dell 'opera.
Ho cantato in un coro, dilettante, per più di 25 anni il top con il requiem di mozart. Discreta voce di baritono.
Consiglio, se qualcuno volesse avvicinarsi al mondo dell' opera. La cavalleria rusticana, il rigoletto o la tosca, eviterei wagner all' inizio.
Come potete vedere dal mio avatar sono un appassionato di musica classica e lirica. Sono anche stato per due o tre anni un vero "amico del loggione" anche se poi ho preferito la sezione opera del Cai. Anch'io ascolto la Barcaccia dalla prima stagione, quando era condotta da Sandro Rinaldi (morto nel 1989 alla fine della prima stagione) ed Enrico Stinchelli.
A mio gusto le opere più belle sono le Nozze di Figaro e il Don Giovanni di Mozart, soprattutto nei pezzi di insieme (quartetti, quintetti) Mozart ha una capacità di sovrapporre le linee di canto e le linee strumentali in un insieme perfetto che, a differenza di altri autori operistici, non rallenta o semplifica la struttura, ma riesce a ricreare perfettamente la complessità della storia in modo naturale. Gli strumenti in Mozart non accompagnano il canto ma lo arricchiscono e lo commentano con grandissima arguzia.
Se devo consigliare edizioni a chi non le conosce, per il Don Giovanni è magnifico il film di Losey (meno la parte musicale ma non si può avere tutto), per le Nozze di Figaro a me piace molto l'edizione Ponnelle che si trova in DVD ed. Unitel, edizione che ha grandissimi cantanti (Freni Fischer-Dieskau) anche se il direttore (Bohm) non mi fa impazzire.
Se dovessi indicare delle opere per chi non conosce l'opera lirica e vuole avvicinarsi sentendo però dei capolavori suggerirei
La Cenerentola di Rossini - Diretta da Claudio Abbado (la più bella direzione operistica che conosco) con la grande Teresa Berganza - DVD Unitel. La trovo divertentissima
Il Falstaff di Verdi (la mia edizione preferita è diretta da Bernstein ma è solo su cd, su dvd non ho consigli particolari, ma l'opera è splendida)
La Boheme (è molto bella quella diretta da Karajan con Mirella Freni e la regia di Zeffirelli.
In questo periodo sto ascoltando soprattutto Alessandro Scarlatti, Telemann e Poulenc, ma sono musicisti pochissimo frequentati anche dai melòmani, per cui non me la sento di consigliarveli
Invece sto cercando dei festival di musica barocca in giro per l'Europa, in particolare in Germania, vorrei andarci questa primavera. Qualcuno ha qualche esperienza a riguardo?