Pagina 2 di 2

Re: Il ruolo del Centro

Inviato: 17/11/2013, 15:19
da Rasheed
non è una novità...
cioè,non vedo come si possano sottovalutare...come secondo me si è fatto troppo facilmente per sparare addosso a un giocatore che palesemente sta sulle palle a molti(alcuni commentatori americani compresi)...i problemi alla schiena...
quello alla schiena per un giocatore di basket è un infortunio pesante...soprattutto per un lungo...ti fa perdere fluidità,esplosività,ecc...

ci sono giocatori che non si sono più ripresi da certi problemi...arrivando a fare 1/3 di quello che avrebbero potuto fare...mi viene in mente il grande Brad Daugherty,un giocatore che tecnicamente valeva 3 volte anche il miglior Howard...si è ritirato a 28 anni...28

Howard non aveva problemi pesanti come l'ex centro di Carolina...ma ne ha avuti,e seri...nei b2b a livello di esplosività è addirittura lampante il peggioramento...che già,come mostrato da Flavio,è netto rispetto al 2009...

non so se quel fisico tornerà mai apposto

Re: Il ruolo del Centro

Inviato: 17/11/2013, 15:29
da FraQ
Il parallelo fra le sequenze mi pare (senza peccare di lesa maestà) un po' surrettizio: una difesa morbida di Ilgauskas accostata ad un'altra molto più reattiva di Jordan (notare come non lasci spazio per il palleggio ad Howard che, comunque, non esegue il movimento "al volo" come contro il lungo Cavs, preferendo una pausa nel fronteggiare...); poi il jump-stop su James (6-8) che evidentemente non vuole rischiare il fallo, paragonato ad una difesa invece ai limiti del fallo di Mullens (7-0)...

Ciò premesso, concordo appieno sul fatto che l'Howard dei Rockets sia molto più rigido di schiena e meno plastico nei movimenti che coinvolgono il busto; basta solo guardarlo contro la buona difesa di Bargnani (ammetto che non avrei mai pensato di poter scrivere una frase del genere...):

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=5nfgZX92cKg[/youtube]

Con Bynum è possibile notare una di quelle infrazioni di passi che, in fondo, non è deleterio non fischiare poichè non danno un grosso vantaggio in fase di partenza all'attaccante (Bynum palleggia quasi sul posto); per quelle in cui invece la difesa viene penalizzata o addirittura scavalcata da un "tip-tap", preferirei fischi più intransigenti...

Re: Il ruolo del Centro

Inviato: 17/11/2013, 16:07
da Rasheed
ecco...con i Knicks era un b2b,non a caso...

guardate il tasso di attività fisico-atletica di Howard e paragonatela agli anni d'oro...

siamo a meno della metà...

Re: Il ruolo del Centro

Inviato: 17/11/2013, 17:01
da Radiofreccia
Su questo concordo, i problemi fisici sono la causa fondamentale del suo downgrade. E sfido chiunque a dire il contrario.
Però, ecco: se nel corso di 4 anni perdi di elasticità e di esplosività, forse sarebbe il caso di lavorare per allontanarsi da canestro o per sfruttare maggiormente il gioco in post. Cioè, Gasol anche nei suoi migliori anni non era un grandioso centro per esplosività e fisicità eppure grazie alle sue mani morbide era tranquillamente un top 5 della lega.

Anche perchè dubito che la medicina possa fare molto per questo Howard.

Re: Il ruolo del Centro

Inviato: 17/11/2013, 17:08
da Rasheed
Gasol ha un talento eccezionale per il gioco,che Howard non ha...

non si può pensare che Howard possa migliorare troppo...per me,rispetto a quando è entrato nella Lega,è migliorato tanto e in tantissimi aspetti...
solo che il talento tecnico per alcune cose è quello che è...

era un giocatore di devastante impatto fisico che a livello tecnico si era costruito quelle 4-5 cose che lo avrebbero portare a essere il miglior centro NBA...e per un po' lo è stato,nettamente...

Re: Il ruolo del Centro

Inviato: 20/11/2013, 9:50
da T-mac-T
se notate però nel video tranquillo mi sembra anche troppo "tranquillo" in merito alle condizioni fisiche di howard...chiaramente tutta la lavagna è incentrata sul calo fisico del centro di houston, ma alla fine liquida la faccenda con un commento un po' strano (cito a memoria, non proprio testualmente): "lo staff medico dei rockets dovrà lavorare su questo aspetto (la schiena e la mobilità ridotta) se vuole riportare in auge il dwight del 2009"...

cioè, secondo lui con un adeguato lavoro howard potrà recuperare l'esplosività e l'agilità di qualche anno fa...mi piacerebbe avesse ragione ma la vedo dura per un giocatore della sua stazza e del suo fisico, che per di più si avvicina ai 30 (a dicembre ne fa 28)...