Pagina 2 di 8
Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI
Inviato: 02/04/2013, 9:54
da Pove
Otto e mezzo (1963, di Federico Fellini)
Nuovo cinema Paradiso (1988, di Giuseppe Tornatore)
Mediterraneo (1991, di Gabriele Salvatores)
La vita è bella (1997, di Roberto Benigni)
La meglio gioventù (2003, di Marco Tullio Giordana)
Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI
Inviato: 02/04/2013, 10:28
da Teo
Nuovo cinema Paradiso (1988, di Giuseppe Tornatore)
Mery per sempre (1989, di Marco Risi)
Mediterraneo (1991, di Gabriele Salvatores)
La meglio gioventù (2003, di Marco Tullio Giordana)
Il gioiellino (2011, di Andrea Molaioli)
Menzione D'Onore
Le fate ignoranti (2001, di Ferzan Ozpetek)
Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI
Inviato: 02/04/2013, 10:45
da garylarson
ladri di biciclette
la strada
la dolce vita ( forse il film più drammatico di tutti i tempi)
otto e mezzo
caro diario
Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI
Inviato: 02/04/2013, 11:18
da mr.kerouac
Otto e mezzo (1963, di Federico Fellini)
non è il più grande film di sempre solo perchè Sergio Leone ha deciso di venire al mondo. Comunque ennesima dimostrazione che se non si parla di totalitarismi e mediocrità, ma di arte, caghiamo in testa al mondo intero
La dolce vita (1960, di Federico Fellini)
pochi film riescono ad essere così alienati e amari. Roma diventa una città degli orrori e dell'ipocrisia, dove le relazioni sono solamente delle mere polluzioni
Regalo di Natale (1986, di Pupi Avati)
solo l'atmosfera delle ultime scene vale una vita di molti registi.
Mediterraneo (1991, di Gabriele Salvatores)
spaccato di una generazione e della sua disillusione. Leggero e severissimo in un unico momento e la bellezza di vedere una grandissima generazione di attori riunita.
L'uomo in più (2001, di Paolo Sorrentino)
film enorme, uno dei più grandi del nuovo secolo. Il monologo di Servillo è un concentrato di vita come ne esistono pochi altri
Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI
Inviato: 02/04/2013, 11:23
da Bonaz
Ladri di biciclette (1948, di Vittorio De Sica)
Otto e mezzo (1963, di Federico Fellini)
Mediterraneo (1991, di Gabriele Salvatores)
La vita è bella (1997, di Roberto Benigni)
Non ti muovere (2004, di Sergio Castellitto)
Menzione d'onore per:
La dolce vita (1960, di Federico Fellini)
Saturno contro (2007, di Ferzan Ozpetek)
Io non ho paura (2002, di Gabriele Salvatores)
Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI
Inviato: 02/04/2013, 11:26
da PENNY
Troppe, troppe lacune. Non dò la cinquina ma vorrei comunque votare due film che mi hanno segnato e che amo alla follia:
Ladri di biciclette (1948, di Vittorio De Sica)
Capolavoro infinito, le ultime scene con il bambino in lacrime che difende il padre dalla folla inferocita sono un pugno nello stomaco atroce. Film perfetto.
Un borghese piccolo piccolo (1977, di Mario Monicelli)
Mario e Alberto ci regalano una perla di rara bellezza, anche qua diverse scene strazianti che ti fanno capire quanto avrebbe potuto essere ancora più grande Sordi se solo lo avesse voluto.
Uno spaccato impietoso di quell'Italia e un film che fa riflettere sull'eterno tema della vendetta, Park Chan-wook e Tarantino prendete appunti sul vostro taccuino please.
Altri film che avrei voluto votare se avessi avuto un quadro più completo del genere, qualcosa in più delle classiche HM:
Regalo di Natale (1986, di Pupi Avati)
Un tavolo, 5 grandi attori, un buona sceneggiatura e dei dialoghi all'altezza, questo per me è il cinema. Film che andrebbe riscoperto e rivalutato.
E non mi piace neanche il poker, lo odio proprio
Mediterraneo (1991, di Gabriele Salvatores)
Degno finale del trittico di Salvatores, dialoghi memorabili. Altro che il Drugo, il mio modello di vita è il sergente Lorusso
Nuovo cinema Paradiso (1988, di Giuseppe Tornatore)
Atto d'amore verso la settima arte, verso la Sicilia, verso la vita
La vita è bella (1997, di Roberto Benigni)
Benigni può non piacere, si può criticarlo, e non sarà certo ricordato come grande regista, ma credo che questo film vada al di là di qualsivoglia analisi tecnica. Ha fatto un capolavoro, Chaplin ha aperto la strada con "Il grande Dittatore", Roberto l'ha chiusa con questa lunga poesia.
L'uomo in più (2001, di Paolo Sorrentino)
Se continua su questa strada (e per ora non sta sbagliando quasi nulla) Sorrentino sarà ricordato tra i grandissimi del nostro cinema
La stanza del figlio (2001, di Nanni Moretti)
Angosciante, ti mette una malinconia che dura 1-2 giorni dopo che lo guardi. Uno dei miei Nanni preferiti.
Diaz - Don't Clean Up This Blood (2012, di Daniele Vicari)
Ma è veramente un film italiano?? Un raggio di luce nella mediocrità assoluta degli ultimi anni.
Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI
Inviato: 02/04/2013, 15:28
da RashardLewis
Mi limito ad un unico, ma vero, voto
- Nuovo cinema Paradiso (1988, di Giuseppe Tornatore)
Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI
Inviato: 02/04/2013, 16:37
da Maxy_690
La vita è bella (1997, di Roberto Benigni)
Le fate ignoranti (2001, di Ferzan Ozpetek)
Non ti muovere (2004, di Sergio Castellitto)
Saturno contro (2007, di Ferzan Ozpetek)
Diaz - Don't Clean Up This Blood (2012, di Daniele Vicari)
Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI
Inviato: 02/04/2013, 16:42
da AgentZero
Pensavo di fare più fatica.
1-Sciuscià
2-Otto e Mezzo
3-La donna scimmia
4-Meditarraneo
5-La vita è bella
Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI
Inviato: 02/04/2013, 19:56
da shilton
Nuovo cinema Paradiso (1988, di Giuseppe Tornatore)
Mediterraneo (1991, di Gabriele Salvatores)
Il postino (1995, di Michael Radford)
L'uomo in più (2001, di Paolo Sorrentino)
Le conseguenze dell'amore (2004, di Paolo Sorrentino)
Doppietta per Sorrentino, se la merita

Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI
Inviato: 02/04/2013, 21:51
da SafeBet
confesso una generale e ingiustificata ignoranza nel genere. coglierò l'occasione per rivedermi diverse pietre miliari del cinema italiano. voto 4 film che considero capolavori assoluti.
Uccellacci e uccellini (1966, di Pier Paolo Pasolini): il più grande attore di sempre al servizio del più grande autore di sempre. strepitosa metafora di un periodo che stava per finire. e sarebbe finito. visionario, a suo modo.
Bianca (1984, di Nanni Moretti): l'ossessione umana sviscerata con puntiglio, ma anche con delicatezza invidiabile. un personaggio incredibile, il migliore del nanni moretti attore e forse anche del nanni moretti regista.
[youtube]
http://www.youtube.com/watch?v=4WEYgThy23E[/youtube]
dio mio è geniale, me lo rivedo stasera.
Regalo di Natale (1986, di Pupi Avati): altro grandissimo film con un'analisi psicologica dei personaggi sorprendente. attori tutti in stato di grazia, delle piane quasi arcangelico.
L'imbalsamatore (2002, di Matteo Garrone): piccola gemma di un regista che non si è più ripetuto a questi livelli. peccato perché questo è a livello formale, prim'ancora che di contenuti, un film straordinario, che prometteva di riportare il cinema italiano ai fasti di un tempo.
Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI
Inviato: 03/04/2013, 9:24
da A.F.D.U.I. President
Mediterraneo (1991, di Gabriele Salvatores)
Nuovo cinema Paradiso (1988, di Giuseppe Tornatore)
Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI
Inviato: 03/04/2013, 15:07
da Bluto Blutarsky
Che fatica...
5)
Umberto D (1952, di Vittorio De Sica), perchè per me è la punta più alta del Neorealismo. Struggente se ce n'è uno.
4)
Ultimo tango a Parigi (1972, di Bernardo Bertolucci), perchè puzza di morte e di dolore da ogni fotogramma. E Brando è immenso anche solo quando muove un sopracciglio.
3)
Regalo di Natale (1986, di Pupi Avati), perchè il poker diventa metafora delle relazioni umane, mai così meschine.
2)
Mediterraneo (1991, di Gabriele Salvatores), perchè in un modo o nell'altro vorremmo tutti essere tra quelli che hanno il coraggio di scappare.
1)
Otto e mezzo (1963, di Federico Fellini), perchè c'è il cielo, poi c'è l'atmosfera, poi c'è Dio, poi c'è l'IperUranio, poi c'è questo film.
Grande sofferenza per aver escluso
La donna scimmia (almeno ho visto che un altro voto l'ha preso), le pietre miliari
Rocco e i suoi fratelli e
La dolce Vita, ma anche i capolavori da riscoprire
I pugni in tasca e
Il conformista, oltre a
La vita è bella e a
Le conseguenze dell'amore dell'amato Sorrentino.
Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI
Inviato: 03/04/2013, 15:24
da Frizzi
mi prendo il weekend prima di votare per poter vedere alcuni film che mi mancano.
sarò tosta, già lo so..
Re: Cine-Sondaggione: DRAMMATICI ITALIANI
Inviato: 03/04/2013, 17:43
da johnOJ
Ma "Una vita tranquilla" me lo sono perso o è altrove o è piaciuto solo a me?