Cine-Sondaggione: STORICI (votazioni chiuse)
-
- Senior
- Messaggi: 1978
- Iscritto il: 14/10/2011, 13:38
- NBA Team: New York Knicks
- 188
- 57
Re: Cine-Sondaggione: STORICI
300 (2007, di Zack Snyder)
Il gladiatore (2000, di Ridley Scott)
Braveheart (1995, di Mel Gibson)
Ben Hur (1959, di William Wyler)
I dieci comandamenti (1956, di Cecil B. DeMille)
Il gladiatore (2000, di Ridley Scott)
Braveheart (1995, di Mel Gibson)
Ben Hur (1959, di William Wyler)
I dieci comandamenti (1956, di Cecil B. DeMille)
La Grande Mela, dove anche la Statua della Libertà, com'è noto, ha già il braccio alzato per ricevere in post basso.
- johnOJ
- Pro
- Messaggi: 4019
- Iscritto il: 07/12/2009, 15:28
- MLB Team: Giants
- NFL Team: Bills
- NHL Team: Sabres
- Località: Kearny Street
- 166
- 147
Re: Cine-Sondaggione: STORICI
Qui me ne mancano diversi, vedo, per cui ne voto uno in meno del consentito:
Gli ammutinati del Bounty (1962, di Lewis Milestone)
Il nome della rosa (1986, di Jean-Jacques Annaud)
Il gladiatore (2000, di Ridley Scott)
Il discorso del re (2010, di Tom Hooper)
Gli ammutinati del Bounty (1962, di Lewis Milestone)
Il nome della rosa (1986, di Jean-Jacques Annaud)
Il gladiatore (2000, di Ridley Scott)
Il discorso del re (2010, di Tom Hooper)
-
- Senior
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 10/02/2007, 9:50
- 3
- 433
Re: Cine-Sondaggione: STORICI
il mio giudizio veine alterato dalla più o meno precisione storica ( lo so, sono uno snob) quindi film che in teoria meriterebbero, come il gladiatore vengono di fatto esclusi ( ma perchè lo scott non si è avvalso di qualsiasi laureando italiano in storia?)
Vado quindi
La corazzata potemkin ( 78 minuti nella versione più lunga, ognuno una pietra miliare)
Troy
300 .ambedue fatti molto bene dal punto storico ( a parte il fatto che in troy non ci potrà essere l'odissea ma l'eneide è salva) , con 300 sfondi una porta aperta ( tratto da una Graphic novel mitica), io piango tuttora sulle pagine di erodoto che descrive la battaglia)
i sette samurai
poi un film che non mi sembra aver visto nella lista
Enrico V di branagh ( il discorso di san crispino e crispiano e il canto templare alla fine, come si fa a non commuoversi)
http://youtu.be/X3ngQ4LiV4Q
Vado quindi
La corazzata potemkin ( 78 minuti nella versione più lunga, ognuno una pietra miliare)
Troy
300 .ambedue fatti molto bene dal punto storico ( a parte il fatto che in troy non ci potrà essere l'odissea ma l'eneide è salva) , con 300 sfondi una porta aperta ( tratto da una Graphic novel mitica), io piango tuttora sulle pagine di erodoto che descrive la battaglia)
i sette samurai
poi un film che non mi sembra aver visto nella lista
Enrico V di branagh ( il discorso di san crispino e crispiano e il canto templare alla fine, come si fa a non commuoversi)
http://youtu.be/X3ngQ4LiV4Q
Ultima modifica di garylarson il 25/03/2013, 22:14, modificato 3 volte in totale.
- Rakim
- Pro
- Messaggi: 3312
- Iscritto il: 09/12/2011, 12:40
- NBA Team: Los Angeles Lakers
- 28
- 178
Re: Cine-Sondaggione: STORICI
SafeBet ha scritto:dopo tanti supposti scandali visti nei topic precedenti (che in realtà erano solo scaramucce su film che sostanzialmente si equivalgono) temo che qui si vedranno veramente delle robe da seppuku immediato.
Il problema è il pre 1970, dubito siano in molti quelli con un'idea chiara di quel periodo (io ad esempio non la ho e appunto parlavo di diverso valore fra un voto mio o di kerouac). Di conseguenza si andrà sui grandi nomi e sui colossal degli anni novanta e primo decennio duemila.

- RashardLewis
- Senior
- Messaggi: 2182
- Iscritto il: 08/07/2004, 19:13
- NBA Team: Seattle Sonics
- Località: Roma
- 153
- 185
Re: Cine-Sondaggione: STORICI
Andando a pescare dal listone, questi sono i miei preferiti
Faust (1926, di Friedrich Wilhelm Murnau) - Spettacolare Murnau, una fotografia senza tempo. Uno dei miei Muti preferiti all time.
Il settimo sigillo (1957, di Ingmar Bergman) - Con Bergman ho un rapporto che devo approfondire in generale, il Settimo Sigillo però l'ho sempre trovato così efficace nelle sue metafore e nella sua poesia.
Il nome della rosa (1986, di Jean-Jacques Annaud) - Non mi stanco mai di questo. Ogni volta ci colgo qualcosa di nuovo.
Arca russa (2002, di Aleksandr Sokurov) - Sono un grande appassionato di Russia e dintorni... Arca Russa e il suo unico piano sequenza da inizio fino in fondo (a memoria non ricordo altri film tutti in piano sequenza....) è un'esperimento molto ben riuscito. Hermitage
La passione di Cristo (2004, di Mel Gibson) - A sorpresa l'ho adorato. Visivamente è impressionante. Con la passione di Cristo voto più di pancia, probabilmente...ma su 5 voti, concedetemene uno ;)
Faust (1926, di Friedrich Wilhelm Murnau) - Spettacolare Murnau, una fotografia senza tempo. Uno dei miei Muti preferiti all time.
Il settimo sigillo (1957, di Ingmar Bergman) - Con Bergman ho un rapporto che devo approfondire in generale, il Settimo Sigillo però l'ho sempre trovato così efficace nelle sue metafore e nella sua poesia.
Il nome della rosa (1986, di Jean-Jacques Annaud) - Non mi stanco mai di questo. Ogni volta ci colgo qualcosa di nuovo.
Arca russa (2002, di Aleksandr Sokurov) - Sono un grande appassionato di Russia e dintorni... Arca Russa e il suo unico piano sequenza da inizio fino in fondo (a memoria non ricordo altri film tutti in piano sequenza....) è un'esperimento molto ben riuscito. Hermitage

La passione di Cristo (2004, di Mel Gibson) - A sorpresa l'ho adorato. Visivamente è impressionante. Con la passione di Cristo voto più di pancia, probabilmente...ma su 5 voti, concedetemene uno ;)
We bleed green & gold
Go Sonics!
Non ti dimenticherò mai mamma...
Go Sonics!
Non ti dimenticherò mai mamma...

-
- Hero Member
- Messaggi: 21043
- Iscritto il: 06/09/2002, 21:52
- MLB Team: Florida Marlins
- NFL Team: Buffalo Bills
- NBA Team: Brooklyn Nets
- NHL Team: New Jersey Devils
- Località: Torino
- 2916
- 1976
- Contatta:
Re: Cine-Sondaggione: STORICI
LISTA PROVVISORIA, DA CUI USCIRANNO I CINQUE NOMI VOTATI
I sette samurai (1954, di Akira Kurosawa)
I dieci comandamenti (1956, di Cecil B. DeMille)
Ben Hur (1959, di William Wyler)
Spartacus (1960, di Stanley Kubrick)
Il Vangelo secondo Matteo (1964, di Pier Paolo Pasolini)
Barry Lyndon (1975, di Stanley Kubrick)
Il nome della rosa (1986, di Jean-Jacques Annaud)
L'ultima tentazione di Cristo (1988, di Martin Scorsese)
Braveheart (1995, di Mel Gibson)
La leggenda del pianista sull'oceano (1998, di Giuseppe Tornatore)
Gangs of New York (2002, di Martin Scorsese)
Zatoichi (2003, di Takeshi Kitano)
300 (2007, di Zack Snyder)
L'altra donna del re (2008, di Justin Chadwick)
La battaglia dei tre regni (2008, di John Woo)
Il discorso del re (2010, di Tom Hooper)
I sette samurai (1954, di Akira Kurosawa)
I dieci comandamenti (1956, di Cecil B. DeMille)
Ben Hur (1959, di William Wyler)
Spartacus (1960, di Stanley Kubrick)
Il Vangelo secondo Matteo (1964, di Pier Paolo Pasolini)
Barry Lyndon (1975, di Stanley Kubrick)
Il nome della rosa (1986, di Jean-Jacques Annaud)
L'ultima tentazione di Cristo (1988, di Martin Scorsese)
Braveheart (1995, di Mel Gibson)
La leggenda del pianista sull'oceano (1998, di Giuseppe Tornatore)
Gangs of New York (2002, di Martin Scorsese)
Zatoichi (2003, di Takeshi Kitano)
300 (2007, di Zack Snyder)
L'altra donna del re (2008, di Justin Chadwick)
La battaglia dei tre regni (2008, di John Woo)
Il discorso del re (2010, di Tom Hooper)
-
- Pro
- Messaggi: 4792
- Iscritto il: 01/11/2004, 21:20
- Località: Utah
- 38
- 1907
Re: Cine-Sondaggione: STORICI
garylarson ha scritto:.......
poi un film che non mi sembra aver visto nella lista
Enrico V di branagh ( il discorso di san crispino e crispiano e il canto templare alla fine, come si fa a non commuoversi)
http://youtu.be/X3ngQ4LiV4Q
Kenneth Branagh ...... Kenneth Branagh e Shakespeare .....
Questo basta e avanza: http://www.youtube.com/embed/wE5jB2tl70M
- SafeBet
- Global Moderator
- Messaggi: 7749
- Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
- Località: Chattanooga, Tennessee
- 829
- 1801
Re: Cine-Sondaggione: STORICI
ce ne fosse uno che ha votato il miglior film dal 2000 a oggi.Rakim ha scritto:Il problema è il pre 1970, dubito siano in molti quelli con un'idea chiara di quel periodo (io ad esempio non la ho e appunto parlavo di diverso valore fra un voto mio o di kerouac). Di conseguenza si andrà sui grandi nomi e sui colossal degli anni novanta e primo decennio duemila.
ma non del genere, proprio in assoluto.
- maxmicio
- Senior
- Messaggi: 1431
- Iscritto il: 04/10/2008, 18:51
- MLB Team: Boston Red Sox
- NFL Team: San Francisco 49ers
- NBA Team: Los Angeles Lakers
- NHL Team: Edmonton Oilers
- 643
- 254
Re: Cine-Sondaggione: STORICI
Il settimo sigillo
Spartacus
Il Casanova
Il nome della rosa
L'ultimo imperatore
Spartacus
Il Casanova
Il nome della rosa
L'ultimo imperatore
- AgentZero
- Pro
- Messaggi: 3154
- Iscritto il: 24/03/2007, 17:54
- MLB Team: Baltimore Orioles
- NFL Team: Baltimore Ravens
- NBA Team: Los Angeles Lakers
- NHL Team: Milano Vipers
- Località: Monza
- 13
- 506
Re: Cine-Sondaggione: STORICI
1-Ottobre
Perché di Kerenskij che salgono scale ne è pieno il mondo.
2-Il re dei re
Perché mi ricorda Natale da piccolo. Perché era bello guardare i film di quel filone con mamma e papà la sera della vigilia.
3-Mission
Perché ha una colonna sonora da brividi.
4-300
Perché questa è Spaaaartaaaaaaa
Perché di Kerenskij che salgono scale ne è pieno il mondo.
2-Il re dei re
Perché mi ricorda Natale da piccolo. Perché era bello guardare i film di quel filone con mamma e papà la sera della vigilia.
3-Mission
Perché ha una colonna sonora da brividi.
4-300
Perché questa è Spaaaartaaaaaaa
Dovrei aver risolto.
- Teo
- Hero Member
- Messaggi: 16968
- Iscritto il: 09/09/2002, 8:57
- MLB Team: Atlanta Braves
- NFL Team: Buffalo Bills
- NBA Team: Utah Jazz
- NHL Team: Colorado Avalanche
- Località: padova
- 225
- 1515
- Contatta:
Re: Cine-Sondaggione: STORICI
Barry Lindon
Ben Hur
Poeti dall'Inferno (Per me il miglior Di Caprio ever, spettacolare)
Il Gladiatore
Gangs Of New York
Menzione d'onore per I Piccoli Maestri di Lucchetti, più che altro perchè è stato girato per buona parte qui a Padova e io stesso ho seguito come spettatore parecchie scene girate all'epoca.
Ben Hur
Poeti dall'Inferno (Per me il miglior Di Caprio ever, spettacolare)
Il Gladiatore
Gangs Of New York
Menzione d'onore per I Piccoli Maestri di Lucchetti, più che altro perchè è stato girato per buona parte qui a Padova e io stesso ho seguito come spettatore parecchie scene girate all'epoca.



- PENNY
- Pro
- Messaggi: 9885
- Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
- NBA Team: New York Knicks
- Località: Cagliari
- 3687
- 3812
Re: Cine-Sondaggione: STORICI
Troppo, troppo ignorante per questo genere, mi limito a 2 preferenze: uno è un capolavoro e l'altro un film non al livello di tanti altri ma che per diversi motivi adoro tantissimo, vedrò se votare più avanti.
Barry Lyndon (1975, di Stanley Kubrick)
La leggenda del pianista sull'oceano (1998, di Giuseppe Tornatore)
Barry Lyndon (1975, di Stanley Kubrick)
La leggenda del pianista sull'oceano (1998, di Giuseppe Tornatore)
-
- Hero Member
- Messaggi: 16623
- Iscritto il: 13/12/2006, 22:15
- 642
- 869
Re: Cine-Sondaggione: STORICI
Braveheart (1995, di Mel Gibson)
La leggenda del pianista sull'oceano (1998, di Giuseppe Tornatore)
Il gladiatore (2000, di Ridley Scott)
Troy (2004, di Wolfgang Petersen)
300 (2007, di Zack Snyder)
La leggenda del pianista sull'oceano (1998, di Giuseppe Tornatore)
Il gladiatore (2000, di Ridley Scott)
Troy (2004, di Wolfgang Petersen)
300 (2007, di Zack Snyder)
- LeatherBoy
- Hero Member
- Messaggi: 17755
- Iscritto il: 31/10/2011, 8:37
- NBA Team: Brooklyn Nets
- 983
- 1725
Re: Cine-Sondaggione: STORICI
Intolerance (1916, di David Wark Griffith)
Barry Lyndon (1975, di Stanley Kubrick)
Il gladiatore (2000, di Ridley Scott)
Barry Lyndon (1975, di Stanley Kubrick)
Il gladiatore (2000, di Ridley Scott)
- Bluto Blutarsky
- Pro
- Messaggi: 7872
- Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
- 1182
- 3457
- Contatta:
Re: Cine-Sondaggione: STORICI
Non credevo di faticare tanto, salta fuori che in questa categoria ci sono alcuni dei miei film preferiti. Comunque...
5) L'uomo che verrà (2009, di Giorgio Diritti), perchè è un premio al cinema italiano di oggi che sa ancora far commuovere con la sola forza delle immagini.

4) L'albero degli zoccoli (1978, di Ermanno Olmi), perchè l'hanno girato a 120 metri da casa mia, come faccio a lasciarlo fuori? Di fatto anch'io vengo da questi campi e da queste cascine.

3) Barry Lyndon (1975, di Stanley Kubrick), perchè è come farsi due passi al Louvre. Forse il Kubrick che riguardo con più piacere.

2) I sette samurai (1954, di Akira Kurosawa), per l'ascetico Kyuzo, che tra una meditazione trascendentale e l'altra va ad affettare qualche nemico. Anch'io pensavo che I magnifici sette fosse un gran film, fino a che non ho visto questo. Immenso.

1) La corazzata Potemkin (1925, di Sergej Ejzenstejn), perchè se esistesse un Dio del cinema, di sicuro vorrebbe che il suo rappresentante in terra fosse papa Sergej primo.

Come detto gran fatica, soprattutto nel lasciare fuori Il Casanova di Federico Fellini (giusto perchè ho visto che comunque un altro voto l'ha preso), I compagni di Monicelli (primo film italiano sulle lotte operaie di fine Ottocento, un capolavoro), Novecento e Cantando dietro i Paraventi.
Ok, ora mi prendo una settimana di ferie per votare la categoria commedie.
5) L'uomo che verrà (2009, di Giorgio Diritti), perchè è un premio al cinema italiano di oggi che sa ancora far commuovere con la sola forza delle immagini.

4) L'albero degli zoccoli (1978, di Ermanno Olmi), perchè l'hanno girato a 120 metri da casa mia, come faccio a lasciarlo fuori? Di fatto anch'io vengo da questi campi e da queste cascine.

3) Barry Lyndon (1975, di Stanley Kubrick), perchè è come farsi due passi al Louvre. Forse il Kubrick che riguardo con più piacere.

2) I sette samurai (1954, di Akira Kurosawa), per l'ascetico Kyuzo, che tra una meditazione trascendentale e l'altra va ad affettare qualche nemico. Anch'io pensavo che I magnifici sette fosse un gran film, fino a che non ho visto questo. Immenso.

1) La corazzata Potemkin (1925, di Sergej Ejzenstejn), perchè se esistesse un Dio del cinema, di sicuro vorrebbe che il suo rappresentante in terra fosse papa Sergej primo.

Come detto gran fatica, soprattutto nel lasciare fuori Il Casanova di Federico Fellini (giusto perchè ho visto che comunque un altro voto l'ha preso), I compagni di Monicelli (primo film italiano sulle lotte operaie di fine Ottocento, un capolavoro), Novecento e Cantando dietro i Paraventi.
Ok, ora mi prendo una settimana di ferie per votare la categoria commedie.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"