Cine-Sondaggione: STORICI (votazioni chiuse)

Rispondi
Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7723
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1091
3212
Contatta:

Cine-Sondaggione: STORICI (votazioni chiuse)

Messaggio da Bluto Blutarsky » 25/03/2013, 14:54

Ricordo che ogni forumista ha diritto a cinque preferenze tutte di egual valore, con la possibilità di specificare, in caso di saghe e laddove lo ritenga opportuno, a quale episodio sta accordando il suo voto (dove non è chiaramente specificato, il voto va al film capostipite della saga in questione).
Il sondaggio si chiuderà dopo 7 giorni esatti dalla sua apertura: a quel punto i 4 film più votati accederanno ai playoff di categoria (1 vs 4; 2 vs 3): il film vincitore di ogni genere accederà di diritto al tabellone finale, i secondi classificati si spartiranno successivamente i 14 posti rimanenti.

Ovviamente il topic non si limita al solo sondaggio: consigli, dibattiti e litigi furibondi sono i benvenuti. Chiedo soltanto a tutti la cortesia di rendere chiari, evidenti e senza possibilità di dubbi i propri voti. Ok suggerire anche film extra, ma i voti di ognuno devono essere chiari.


Storici:

Cabiria (1914, di Giovanni Pastrone)
Nascita di una nazione (1915, di David Wark Griffith)
Intolerance (1916, di David Wark Griffith)
La corazzata Potemkin (1925, di Sergej Ejzenstejn)
Gli ultimi giorni di Pompei (1926, di Carmine Gallone) e tutto il peplum italiano (Maciste, Ercole, Ursus e Golia)
Faust (1926, di Friedrich Wilhelm Murnau)
Ottobre (1927, di Sergej Ejzenstejn)
Il re dei re (1927, di Cecil B. DeMille)
La passione di Giovanna d'Arco (1928, di Carl T. Dreyer)
L'imperatrice Caterina (1934, di Josef von Sternberg)
Margherita Gauthier (1936, di George Cukor)
Aleksandr Nevskij (1938, di Sergej Ejzenštejn)
Passaggio a Nord-Ovest (1940, di King Vidor)
Ivan il Terribile (1944, di Sergej Ejzenstejn)
Amleto (1948, di Laurence Olivier)
Quo vadis? (1951, di Mervyn LeRoy)
Viva Zapata! (1952, di Elia Kazan)
Giulio Cesare (1953, di Joseph L. Mankiewicz)
La tunica (1953, di Henry Koster)
I sette samurai (1954, di Akira Kurosawa)
Senso (1954, di Luchino Visconti)
I dieci comandamenti (1956, di Cecil B. DeMille)
Il settimo sigillo (1957, di Ingmar Bergman)
Ben Hur (1959, di William Wyler)
Spartacus (1960, di Stanley Kubrick)
La fontana della vergine (1960, di Ingmar Bergman)
Exodus (1960, di Otto Preminger)
Il colosso di Rodi (1961, di Sergio Leone)
Gli ammutinati del Bounty (1962, di Lewis Milestone)
Le quattro giornate di Napoli (1962, di Nanni Loy)
Cleopatra (1963, di Joseph Mankiewicz)
I compagni (1963, di Mario Monicelli)
Tom Jones (1963, di Tony Richardson)
Il gattopardo (1963, di Luchino Visconti)
Il Vangelo secondo Matteo (1964, di Pier Paolo Pasolini)
Il tormento e l'estasi (1965, di Carol Reed)
La battaglia di Algeri (1966, di Gillo Pontecorvo)
Un uomo per tutte le stagioni (1966, di Fred Zinnemann)
Edipo Re (1967, di Pier Paolo Pasolini)
Nell'anno del Signore (1969, di Luigi Magni)
Queimada (1969, di Gillo Pontecorvo)
Sacco e Vanzetti (1971, di Giuliano Montaldo)
Morte a Venezia (1971, di Luchino Visconti)
Aguirre furore di Dio (1972, di Werner Herzog)
Le cinque giornate (1973, di Dario Argento)
Ludwig (1973, di Luchino Visconti)
Allonsanfan (1974, di Paolo e Vittorio Taviani)
Barry Lyndon (1975, di Stanley Kubrick)
Il vento e il leone (1975, di John Milius)
Novecento (1976, di Bernardo Bertolucci)
Il Casanova (1976, di Federico Fellini)
I duellanti (1977, di Ridley Scott)
In nome del Papa Re (1977, di Luigi Magni)
L'albero degli zoccoli (1978, di Ermanno Olmi)
Io, Caligola (1979, di Tinto Brass)
I cancelli del cielo (1980, di Michael Cimino)
Ragtime (1981, di Milos Forman)
Reds (1981, di Warren Beatty)
E la nave va (1983, di Federico Fellini)
Heimat (1984, di Edgar Reitz)
Ran (1985, di Akira Kurosawa)
Mission (1986, di Roland Joffé)
Il nome della rosa (1986, di Jean-Jacques Annaud)
L'ultimo imperatore (1987, di Bernardo Bertolucci)
Good Morning Babilonia (1987, di Paolo e Vittorio Taviani)
L'ultima tentazione di Cristo (1988, di Martin Scorsese)
Le relazioni pericolose (1988, di Stephen Frears)
L'età dell'innocenza (1993, di Martin Scorsese)
Rapa Nui (1994, di Kevin Reynolds)
Il sole ingannatore (1994, di Nikita Mikhalkov)
Jefferson in Paris (1995, di James Ivory)
Braveheart (1995, di Mel Gibson)
Poeti dall'inferno (1995, di Agnieszka Holland)
Rob Roy (1995, di Michael Caton-Jones)
La seduzione del male (1996, di Nicholas Hytner)
Hamlet (1996, di Kenneth Branagh)
Sette anni in Tibet (1997, di Jean-Jacques Annaud)
Amistad (1997, di Steven Spielberg)
Kundun (1997, di Martin Scorsese)
I piccoli maestri (1997, di Daniele Luchetti)
Elizabeth (1998, di Sherkhar Kapur)
La leggenda del pianista sull'oceano (1998, di Giuseppe Tornatore)
Il gladiatore (2000, di Ridley Scott)
Vatel (2000, di Roland Joffé)
Il destino di un cavaliere (2001, di Brian Helgeland)
Gangs of New York (2002, di Martin Scorsese)
Arca russa (2002, di Aleksandr Sokurov)
Zatoichi (2003, di Takeshi Kitano)
Cantando dietro i paraventi (2003, di Ermanno Olmi)
The libertine (2004, di Laurence Dunmore)
Troy (2004, di Wolfgang Petersen)
La passione di Cristo (2004, di Mel Gibson)
The new world (2005, di Terrence Malick)
Le crociate (2005, di Ridley Scott)
Marie Antoinette (2006, di Sofia Coppola)
Apocalypto (2006, di Mel Gibson)
Nuovomondo (2006, di Emanuele Crialese)
300 (2007, di Zack Snyder)
L'altra donna del re (2008, di Justin Chadwick)
La battaglia dei tre regni (2008, di John Woo)
La duchessa (2008, di Saul Dibb)
North Face (2008, di Philipp Stölzl)
Agora (2009, di Alejandro Amenabar)
L'uomo che verrà (2009, di Giorgio Diritti)
Vincere (2009, di Marco Bellocchio)
La papessa (2009, di Sonke Wortmann)
Bright Star (2009, di Jane Campion)
Il discorso del re (2010, di Tom Hooper)
Noi credevamo (2010, di Mario Martone)
Faust (2011, di Aleksandr Sokurov)



Sono aperte le votazioni.
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Avatar utente
mr.kerouac
Pro
Pro
Messaggi: 7615
Iscritto il: 25/01/2005, 5:32
MLB Team: San Francisco Giants
NFL Team: San Francisco 49ers
NBA Team: Golden State Warriors
Località: Chapel Hill, N.C.
826
2596

Re: Cine-Sondaggione: STORICI

Messaggio da mr.kerouac » 25/03/2013, 15:13

Nascita di una nazione (1915, di David Wark Griffith)

perchè, gira e rigira, senza di lui non ci sarebbe stato null'altro

La corazzata Potemkin (1925, di Sergej Ejzenstejn)

fantozzi deve morire al più presto e questo aveva dipinto forma prima che il mondo si rendesse conto di esistere

Ottobre (1927, di Sergej Ejzenstejn)

vedi sopra

I dieci comandamenti (1956, di Cecil B. DeMille)

simbolo di una Hollywood troppo affascinante per non essere votata

Ben Hur (1959, di William Wyler)

film pomposo, eccessivamente retorico e probabilmente americano nel senso più deteriore del termine, ma se tutti abbiamo negli occhi quella sequenza un motivo ci sarà pure
Ci sono squadre che a certe temperature si squagliano, altre che lievitano. Classe, storia: Milan.
"mr.kerouac [...] sa essere cattivo con pochissime parole". (Angyair)

Sberl
Moderator
Moderator
Messaggi: 10369
Iscritto il: 14/08/2003, 8:18
MLB Team: St. Louis Cardinals
NFL Team: St. Louis Rams
NBA Team: Los Angeles Lakers
NHL Team: St. Louis Blues
Località: Brescia
17
976
Contatta:

Re: Cine-Sondaggione: STORICI

Messaggio da Sberl » 25/03/2013, 15:20

Da ignorante

Ben Hur

I dieci comandamenti

Gangs of New York

Il gladiatore

Braveheart
Most improved forumist 2009
Immagine

Campione d'Italia Serie A Fantacalcio Play.it 2015-2016

Avatar utente
Rakim
Pro
Pro
Messaggi: 3312
Iscritto il: 09/12/2011, 12:40
NBA Team: Los Angeles Lakers
28
178

Re: Cine-Sondaggione: STORICI

Messaggio da Rakim » 25/03/2013, 15:22

No va be, se ha avuto la forza di vedersi tutto Nascita di una nazione il mio voto non può valere quanto quello di kerouac.
Immagine

Avatar utente
mr.kerouac
Pro
Pro
Messaggi: 7615
Iscritto il: 25/01/2005, 5:32
MLB Team: San Francisco Giants
NFL Team: San Francisco 49ers
NBA Team: Golden State Warriors
Località: Chapel Hill, N.C.
826
2596

Re: Cine-Sondaggione: STORICI

Messaggio da mr.kerouac » 25/03/2013, 15:31

Rakim ha scritto:No va be, se ha avuto la forza di vedersi tutto Nascita di una nazione il mio voto non può valere quanto quello di kerouac.
perchè? sono solo due ore della vita alla fine... certo, qualcuno le ha spese vedendo avatar o trainspotting, però ognuno ha le sue croci
Ci sono squadre che a certe temperature si squagliano, altre che lievitano. Classe, storia: Milan.
"mr.kerouac [...] sa essere cattivo con pochissime parole". (Angyair)

Avatar utente
joesox
Moderator
Moderator
Messaggi: 15595
Iscritto il: 04/11/2008, 9:10
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: Boston Celtics
NHL Team: Boston Bruins
2937
1723

Re: Cine-Sondaggione: STORICI

Messaggio da joesox » 25/03/2013, 16:20

La corazzata Potemkin (1925, di Sergej Ejzenstejn)

Ben Hur (1959, di William Wyler)

Mission (1986, di Roland Joffé)

Il nome della rosa (1986, di Jean-Jacques Annaud)

Il discorso del re (2010, di Tom Hooper)
Our liberty depends on the freedom of the press, and that cannot be limited without being lost (Jefferson)

Republicans declared the Capitol attack on Jan. 6 to be "legitimate political discourse"

Masataka era il suo nome (Ender Wiggin)

 

Avatar utente
Mo_Pete
Pro
Pro
Messaggi: 3746
Iscritto il: 02/11/2005, 18:20
NFL Team: Green Bay Packers
NBA Team: Toronto Raptors
Località: Chissà....
17
255

Re: Cine-Sondaggione: STORICI

Messaggio da Mo_Pete » 25/03/2013, 16:26

Questa la mia cinquina, con qualche escluso eccellente...

- I dieci comandamenti
- Sacco e Vanzetti
- Mission
- Braveheart
- Novecento..


ripensandoci ho cambiato l'ultimo voto, mettendo novecento al posto del gladiatore...
Ultima modifica di Mo_Pete il 28/03/2013, 17:10, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Pove
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 15580
Iscritto il: 02/11/2005, 10:00
MLB Team: Minnesota Twins
NFL Team: Minnesota Vikings
NBA Team: Detroit Pistons
NHL Team: Detroit Red Wings
Squadra di calcio: Juventus
265
1714

Re: Cine-Sondaggione: STORICI

Messaggio da Pove » 25/03/2013, 16:39

Ben Hur (1959, di William Wyler)
L'ultimo imperatore (1987, di Bernardo Bertolucci)
Braveheart (1995, di Mel Gibson)
La leggenda del pianista sull'oceano (1998, di Giuseppe Tornatore)
Il gladiatore (2000, di Ridley Scott)
Mi emoziona anche solo leggerla una parola che inizia con la J di Juventus. (G.Agnelli)

Come si può rifondare questa Inter?.Servirebbe una nuova Calciopoli ma senza la Telecom sarà dura. (L.Moggi)

Avatar utente
Angyair
Pro
Pro
Messaggi: 8268
Iscritto il: 06/07/2003, 19:24
MLB Team: San Francisco Giants
NFL Team: San Francisco 49ers
NBA Team: Chicago Bulls
NHL Team: San Josè Sharks
Località: http://www.quelchepassalosport.it/
1575
2239
Contatta:

Re: Cine-Sondaggione: STORICI

Messaggio da Angyair » 25/03/2013, 17:45

Sinceramente ho proprio poca esperienza in questo genere, nonostante sia appassionato di Storia ma, forse proprio per questo, preferisco di più i documentari che i film....

Ben Hur (1959, di William Wyler)
L'ultimo imperatore (1987, di Bernardo Bertolucci)
Il gladiatore (2000, di Ridley Scott)

Avatar utente
Jamal Crawford
Senior
Senior
Messaggi: 1719
Iscritto il: 23/02/2004, 18:14
9
45

Re: Cine-Sondaggione: STORICI

Messaggio da Jamal Crawford » 25/03/2013, 18:39

Dato che in lista avete messo Zatoichi, che comunque io penso sia lì per la rappresentazione del periodo, forse mi concederete di mettere anche un suo analogo cinese...ci provo, mal che vada me lo boccerete.
Il fatto è che diversi dei film in questa lista non li ho visti, ma ritengo di avere comunque 5 titoli degnissimi e che a miei gusti meritino le zone alte delle classifiche.
Eccoli:

I sette samurai (1954, di Akira Kurosawa) - uno dei miei 2 preferiti di Kurosawa (l'altro è "La sfida del samurai"), il fatto che dopo quasi 60 anni sia rimasto ineguagliato penso che la dica lunga.

La 36a camera dello Shaolin (1978, di Liu Chia-Liang) - è il film che non so se mi darete per buono. Se non va bene, potete sostituirlo con Apocalypto.
Di quegli anni ci sono tantissimi film che sono molto simili tra loro, ma questo spicca nettamente per il fascino e per come ricostruisce gli allenamenti nel tempio Shaolin, non so quanto in maniera realistica, ma sicuramente super suggestiva.

Il gladiatore (2000, di Ridley Scott) - beh, trasuda "epicità" dovunque, è una pietra miliare. Trovo che sia stato superato nel suo sub-genere dal telefilm Spartacus, ma è una serie tv, dunque qua non conta...

Zatoichi (2003, di Takeshi Kitano) - io ho visto solo uno dei film originali di Zatoichi, ma trovo che il modo in cui l'ha rifatto Kitano abbia nettamente una marcia in più.

La battaglia dei tre regni (2008, di John Woo) - John era il capo di altri generi, ma quando si è cimentato in questo direi che ha comunque lasciato un bel marchio. Da appassionato, trovo che sia più interessante di molti altri film sui 3 regni e peraltro a livello di azione lo trovo molto più godibile, con un'impronta diversa da quei wuxiapian con cavi usati per far volare la gente e far far loro altre acrobazie di cui non sono troppo ammiratore. Visivamente poi è una gioia.

DROGBA86
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 16623
Iscritto il: 13/12/2006, 22:15
642
869

Re: Cine-Sondaggione: STORICI

Messaggio da DROGBA86 » 25/03/2013, 19:18

Troy e 300 ci stavano tutti qui. :icon_paper:

Avatar utente
Bonaz
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 23672
Iscritto il: 22/12/2005, 10:28
NFL Team: Cincinnati Bengals
NBA Team: Portland Trail Blazers
NHL Team: New York Rangers
Squadra di calcio: Inter
Località: Mantua - Brixia a/r
12421
3344

Re: Cine-Sondaggione: STORICI

Messaggio da Bonaz » 25/03/2013, 20:04

DROGBA86 ha scritto:Troy e 300 ci stavano tutti qui. :icon_paper:

Ma infatti. Non ci sono? :shocking:

Precisazione
se 300 e Troy sono inseriti in altri elenchi io voto i seguenti film:
Braveheart (1995, di Mel Gibson)
Il gladiatore (2000, di Ridley Scott)
Quo vadis? (1951, di Mervyn LeRoy)
Ben Hur (1959, di William Wyler)
Gangs of New York (2002, di Martin Scorsese)

se invece posso metterli qua scelgo:
Braveheart (1995, di Mel Gibson)
Il gladiatore (2000, di Ridley Scott)
Ben Hur (1959, di William Wyler)
300
Troy

Menzione speciale per:
La corazzata Potemkin (1925, di Sergej Ejzenstejn)
Cleopatra (1963, di Joseph Mankiewicz)
Il nome della rosa (1986, di Jean-Jacques Annaud)
Il discorso del re (2010, di Tom Hooper)
rodmanalbe82 ha scritto:Bonaz ridefinisce il concetto di "come lavorare a fine luglio" :truzzo:
ripper23 ha scritto:Bonaz porta la voglia di non fare un cazzo in ufficio a livelli ineguagliabili :notworthy:
Bluto Blutarsky ha scritto:Annuntio vobis gaudium magnum, habemus Bonaz

:appl: :appl: :appl:

Avatar utente
T-Time
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13550
Iscritto il: 24/02/2008, 17:53
MLB Team: San Francisco Giants
NFL Team: San Francisco 49ers
NBA Team: Chicago Bulls
NHL Team: New York Rangers
Squadra di calcio: Southampton
Località: Milano
3006
3383

Re: Cine-Sondaggione: STORICI

Messaggio da T-Time » 25/03/2013, 21:08

Qui sono parecchio ignorante, per cui ne voto solo 2:

-Il mio regista preferito (o giù di lì) con
Barry Lyndon

-Un grande Tim Roth in
La leggenda del pianista sull'oceano
06-01-2021
I scan my timeline and keep seeing the word “embarrassing”. I’m not embarrassed, I’m not surprised, or shocked even. Embarrassed would mean that I feel a sense of shame by what is going on. I have no such feeling. These people do not come close to being a representation of me.

Avatar utente
SafeBet
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 7749
Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
Località: Chattanooga, Tennessee
829
1801

Re: Cine-Sondaggione: STORICI

Messaggio da SafeBet » 25/03/2013, 21:17

dopo tanti supposti scandali visti nei topic precedenti (che in realtà erano solo scaramucce su film che sostanzialmente si equivalgono) temo che qui si vedranno veramente delle robe da seppuku immediato.

Avatar utente
Bluto Blutarsky
Pro
Pro
Messaggi: 7723
Iscritto il: 07/12/2011, 15:05
1091
3212
Contatta:

Re: Cine-Sondaggione: STORICI

Messaggio da Bluto Blutarsky » 25/03/2013, 21:52

Bonaz ha scritto:
DROGBA86 ha scritto:Troy e 300 ci stavano tutti qui. :icon_paper:

Ma infatti. Non ci sono? :shocking:

Nessun problema per Troy e 300.
Finora non li aveva segnalato nessuno, ma li aggiungiamo
"La verità è come l'acqua: una piccola quantità ti disseta e ti tiene pulito, ma se è troppa può farti affogare"

Rispondi

Torna a “Cinema”