Pagina 95 di 98

Re: I cinemaniaci

Inviato: 13/10/2008, 11:20
da MakeoLBJ
Emmanuelle ha scritto: Madonna, mi si gela il sangue...Anni fa lessi il racconto di King, contenuto nell'antologia Scheletri, e rimasi così impressionata..Mi confermi che è si tratta di una nebbia che avvolge la città, dalla quale escono creature ancestrali, dell'età dei dinosauri, e la narrazione si incentra su di un gruppo di persone che cercano rifugio in un supermercato? Detto così sembra una stupidata, ma vi assicuro, io in quel racconto ho ritrovato tutte le mie fobie e mi ha scioccato. Nondimeno, è scritto veramente bene. Non leggo più King da anni, ma credo che La nebbia sia il suo racconto migliore. Brrrr!!!

eh si...tale e quale...abbastanza fatto bene...mooolto meglio il libro...come al solito direi...

Re: I cinemaniaci

Inviato: 13/10/2008, 11:33
da Dazed and Confused
Hank Luisetti ha scritto: in questi giorni mi sono dato al cinema western..sono sempre stato un appasiionato del genere da ford(ombre rosse,sentieri selvaggi,l'uomo che uccise liberty valance cioè i suoi capolavori..) hawks (un dollaro d'onore,il fiume rosso)zimmerman,eastwood leone(il mio preferito) e..peckinpah..su quest'ultimo mi voglio soffermare..avevo già visto i suoi capolavori(il mucchio selvaggio :notworthy: :notworthy: :notworthy: uno di film più belli di tutti i tempi,nella mia top3 del western;voglio la testa di alfredo garcia;e cani di paglia)ma in questi giorni mi sono cimentato con le sue  opere minori, western come la morte cavalca a rio bravo(un buon wester,maniopolato però dai produttori)sfida nell'alta sierra,sierra charriba,la ballata di cable hogue e l'ultimo buscadero ,beh proprio vedendo i suoi lavori secondari mi sono ancor più innamorato di lui,del suo stile innovativo,delle sue tecniche di montaggio e soprattutto dei suoi eroi portatrici di una morale senza fato.Sam Peckinpah è il violento cantore di un cinema sporco e brutale, che ha trasformato in epopea il degrado e il disfacimento di un mondo e di una frontiera nei quali vincitori e vinti hanno lo stesso destino. I suoi dirty western sono stati definiti, di volta in volta, e non senza qualche contraddizione, geniali o pazzi. il più grande innovatore cinematografico degli anni Sessanta/Settanta. Bugiardo, egocentrico, anarchico di destra, alcolista con un sacco di talento, ma uomo leale con i suoi veri amici, ha fatto entrare, spingendo, lo spettatore in alcune delle scene più corrotte e infernali che si siano mai viste, dove si narra il disfacimento e la morte, l'oltraggio e la sottomissione della dimensione umana. sicuramente uno dei più grandi registi di tutti i tempi,regista che in tematica western metto dietro al solo leone..


Complimenti e +k a Hank per l'analisi che condivido pienamente. :applauso:

Peckinpah.  :notworthy: :notworthy: :notworthy:


Solo una domanda: come mai non hai neppure nominato Pat Garret e Billy the Kid? :penso:

Re: I cinemaniaci

Inviato: 13/10/2008, 11:43
da Hank Luisetti
Dazed and Confused ha scritto: Complimenti e +k a Hank per l'analisi che condivido pienamente. :applauso:

Peckinpah.  :notworthy: :notworthy: :notworthy:


Solo una domanda: come mai non hai neppure nominato Pat Garret e Billy the Kid? :penso:

:D
la ringrazio dazed..ma mi mancano 3 pellicole di bloody sam:due molto minori come osterman weekend e convoy(di quest'ultimo posseggo il dvd ma ancora non ho avuto il tempo di vederlo) e purtroppo ahimè Pat Garret e Billy the Kid

Re: I cinemaniaci

Inviato: 13/10/2008, 13:03
da mr.kerouac
Pat Garrett e Billy the Kid rimane il punto più alto di Peckinpah a mio parere.
E' un western particolare, fuori totalmente dai canoni. Direi anzi che la tematica western serve solo da pretesto per raccontare una grande storia di amicizia in un periodo in cui non si sa più cosa sia l'onore e la giustizia è nelle mani di latifondisti corrotti.
La colonna sonora poi è probabilmente la migliore di tutti i tempi che non sia di musica classica. La scena di Knockin on Heaven's Door è paradiso

Re: I cinemaniaci

Inviato: 13/10/2008, 13:15
da shilton
mi è stato consigliato uno dei primi lavori (o forse addirittura il primo) di Al Pacino: Panico a Niddle Park, qualcuno l'ha visto??

Re: I cinemaniaci

Inviato: 13/10/2008, 14:17
da PENNY
shilton ha scritto: mi è stato consigliato uno dei primi lavori (o forse addirittura il primo) di Al Pacino: Panico a Niddle Park, qualcuno l'ha visto??

Vai tranquillo,un piccolo gioiello.Ti porta dentro il mondo della droga come pochi film hano saputo fare e Pacino è totalmente fuori dal mondo quanto a perfomance.Un film che ho adorato.

Io invece ho visto 2 filmetti che da un pò avevo in lista:

Heat-La sfida:

Mann+De Niro+Pacino dovrebbero essere sinonimo di capolavoro sicuro.Invece il film imho pecca in alcuni passaggi di originalità e troppe cose mi sono risultate troppo inverossimili.
La storia non è niente di nuovo,i 2 si incontrano una sola volta (più la seconda alla fine) e imho si poteva cavare di più da una scena che vede faccia a faccia 2 dei più grandi attori della storia.
Sapevo di non essere di fronte ad un capolavoro,ma mi ha deluso lo stesso.Diciamo che "ha i mezzi ma non si applica" come si diceva a scuola

7-

Interview:

Il caro vecchio Steve invece sfodera un gioellino che vede in Sienna Miller una inaspettata ma ottima interprete.Alla fine tutto il buonismo che pervade il film aveva ingannato anche me,salvo smentirmi nelle ultime 2-3 scene :gogogo:

7

Re: I cinemaniaci

Inviato: 13/10/2008, 14:19
da davidvanterpool
Iniziate a pensare ad un titolo per il nuovo topic, che siamo già quasi alle 100 pagine!!

Re: I cinemaniaci

Inviato: 13/10/2008, 14:22
da shilton
PENNY ha scritto: Vai tranquillo,un piccolo gioiello.Ti porta dentro il mondo della droga come pochi film hano saputo fare e Pacino è totalmente fuori dal mondo quanto a perfomance.Un film che ho adorato.

Io invece ho visto 2 filmetti che da un pò avevo in lista:

Heat-La sfida:

Mann+De Niro+Pacino dovrebbero essere sinonimo di capolavoro sicuro.Invece il film imho pecca in alcuni passaggi di originalità e troppe cose mi sono risultate troppo inverossimili.
La storia non è niente di nuovo,i 2 si incontrano una sola volta (più la seconda alla fine) e imho si poteva cavare di più da una scena che vede faccia a faccia 2 dei più grandi attori della storia.
Sapevo di non essere di fronte ad un capolavoro,ma mi ha deluso lo stesso.Diciamo che "ha i mezzi ma non si applica" come si diceva a scuola

7-

Interview:

Il caro vecchio Steve invece sfodera un gioellino che vede in Sienna Miller una inaspettata ma ottima interprete.Alla fine tutto il buonismo che pervade il film aveva ingannato anche me,salvo smentirmi nelle ultime 2-3 scene :gogogo:

7

Penny, a me heat non è dispiaciuto

Re: I cinemaniaci

Inviato: 13/10/2008, 14:22
da Emmanuelle
davidvanterpool ha scritto: Iniziate a pensare ad un titolo per il nuovo topic, che siamo già quasi alle 100 pagine!!

So di essere l'ultima arrivata, ma posso chiedervi di poter essere di nuovo io ad aprire il topic sul cinema, per favore? E' solo perchè, come vedete, non ne ho aperti altri...Se qualcuno però si è già fatto avanti mi metto da parte, eh!! :D

Re: I cinemaniaci

Inviato: 13/10/2008, 14:25
da PENNY
Ma guarda,neanche a me alla fine,infatti gli ho dato un 7-.
Però diciamo che con quel regista e quei 2 attori si poteva cavar fuori parecchio di più,invece mi è sembrato si sia andato molto (troppo) sul "sicuro" se capisci cosa intendo.

Re: I cinemaniaci

Inviato: 13/10/2008, 14:25
da davidvanterpool
Emmanuelle ha scritto: So di essere l'ultima arrivata, ma posso chiedervi di poter essere di nuovo io ad aprire il topic sul cinema, per favore? E' solo perchè, come vedete, non ne ho aperti altri...Se qualcuno però si è già fatto avanti mi metto da parte, eh!! :D

Vai agile! Stasera vado, DA SOLA, a vedere Mamma mia. Spettacolo pomeridiano a 4 euri :)

Re: I cinemaniaci

Inviato: 13/10/2008, 14:27
da Emmanuelle
davidvanterpool ha scritto: Vai agile! Stasera vado, DA SOLA, a vedere Mamma mia. Spettacolo pomeridiano a 4 euri :)

Grazie! Se anche gli altri son d'accordo, procederei al più presto!

Re: I cinemaniaci

Inviato: 13/10/2008, 15:41
da davidvanterpool
Niente cinema da sola. Termometro e copertina, altro che cinema :piango:

Re: I cinemaniaci

Inviato: 13/10/2008, 15:57
da Vic Vega
Hank Luisetti ha scritto: in questi giorni mi sono dato al cinema western..sono sempre stato un appasiionato del genere da ford(ombre rosse,sentieri selvaggi,l'uomo che uccise liberty valance cioè i suoi capolavori..) hawks (un dollaro d'onore,il fiume rosso)zimmerman,eastwood leone(il mio preferito) e..peckinpah..su quest'ultimo mi voglio soffermare..avevo già visto i suoi capolavori(il mucchio selvaggio :notworthy: :notworthy: :notworthy: uno di film più belli di tutti i tempi,nella mia top3 del western;voglio la testa di alfredo garcia;e cani di paglia)ma in questi giorni mi sono cimentato con le sue  opere minori, western come la morte cavalca a rio bravo(un buon wester,maniopolato però dai produttori)sfida nell'alta sierra,sierra charriba,la ballata di cable hogue e l'ultimo buscadero ,beh proprio vedendo i suoi lavori secondari mi sono ancor più innamorato di lui,del suo stile innovativo,delle sue tecniche di montaggio e soprattutto dei suoi eroi portatrici di una morale senza fato.Sam Peckinpah è il violento cantore di un cinema sporco e brutale, che ha trasformato in epopea il degrado e il disfacimento di un mondo e di una frontiera nei quali vincitori e vinti hanno lo stesso destino. I suoi dirty western sono stati definiti, di volta in volta, e non senza qualche contraddizione, geniali o pazzi. il più grande innovatore cinematografico degli anni Sessanta/Settanta. Bugiardo, egocentrico, anarchico di destra, alcolista con un sacco di talento, ma uomo leale con i suoi veri amici, ha fatto entrare, spingendo, lo spettatore in alcune delle scene più corrotte e infernali che si siano mai viste, dove si narra il disfacimento e la morte, l'oltraggio e la sottomissione della dimensione umana. sicuramente uno dei più grandi registi di tutti i tempi,regista che in tematica western metto dietro al solo leone..


Hank, se ti stai appassionando al genere western, procurati i 5 gioiellini firmati da Anthony Mann tra il '50 ed il '56: Winchester 73, Là dove scende il fiume, Lo sperone nudo, Terra lontana, L'uomo di Laramie.
Lo ho guardati subito dopo aver rispolverato i lavori di Ford (non hai citato Sfida infernale, mica te lo sarai perso, vero?  :D E' probabilmente la migliore trasposizione filmica del gunfight dell'OK Corral), e sono rimasto colpito dal cambio di scenario: non più le distese riarse della monument Valley, così care al regista di origine irlandese e all'iconografia western in generale, bensì le vallate lussureggianti dell'Oregon, le pendici boscose delle Montagne Rocciose. Una manna per gli occhi. E poi il taglio psicologico dei personaggi, complessi e sfaccettati come non sempre avveniva nel genere, la tensione palpitante delle vicende narrate (non a caso quasi tutte le sceneggiature dei film che ho citato appartengono a Borden Chase, un autentico fuoriclasse), l'amara accettazione della violenza come parte integrante dell'esistenza, l'assenza di ipocrisia nel descrivere l'eroe tormentato, sempre magistralmente interpretato da un James Stewart in stato di grazia.
Con Mann il tempo non è stato generoso come con altri maestri del genere, ma nella mia modesta opinione merita un posto di primo piano in una ideale Hall of Fame del western.

Tornando a Ford, L'uomo che uccise Liberty Valance è in assoluto uno dei miei film preferiti, oltre che a mio parere il più bel ruolo di John Wayne (forse anche più dell'Ethan di Sentieri Selvaggi e dell'anziano vendicatore de Il Pistolero, l'ultimo film da lui interpretato). Struggente, virile, riesce al tempo stesso a raccontare in maniera mirabile la nascita di una nazione ed il tormento personale di un uomo sconfitto dal fato. Lo guardo una volta l'anno, lo trovo semplicemente meraviglioso.


mr.kerouac ha scritto: Pat Garrett e Billy the Kid rimane il punto più alto di Peckinpah a mio parere.
E' un western particolare, fuori totalmente dai canoni. Direi anzi che la tematica western serve solo da pretesto per raccontare una grande storia di amicizia in un periodo in cui non si sa più cosa sia l'onore e la giustizia è nelle mani di latifondisti corrotti.
La colonna sonora poi è probabilmente la migliore di tutti i tempi che non sia di musica classica. La scena di Knockin on Heaven's Door è paradiso

D'accordo. Personalmente gli preferisco Il mucchio selvaggio, con quella sequenza finale da paura, ma anche Pat Garret.... entra di diritto tra i capolavori del genere. In particolare mi colpì la sequenza iniziale: la morte dell'ormai anziano sceriffo fotografata in uno sgranato color ocra, poi quelle teste di galline che saltano....da brividi.
La sequenza in cui l'anziano sceriffo si accovaccia in riva al fiume per morire è pura poesia, una autentica "summa" del genere western, non manca nulla: la violenza, il fato, gli spazi aperti, un sogno infranto.

Re: I cinemaniaci

Inviato: 13/10/2008, 17:33
da Hank Luisetti
no,no sono un appassionato di lunga data :D
Emil Anton Bundmann  :notworthy:
Winchester 73, Là dove scende il fiume, Lo sperone nudo li ho visti(gli altri due no) e sono davvero notevoli specie le ambientazioni/paesaggi sono mozzafiato

di ford ho forse più apprezzato sentieri selvaggi,film in cui ford inizia a demolirte il mito,quello del west,da lui stesso creato..

dato che parliamo del genere,voglio spezzare una lancia in favore di giù la testa, a mio avviso troppo snobbato. intendiamoci,la sua lavorazione(a cavallo tra i due c'era una volta..)farebbe intendere che si tratti di un film di riempimento,ma invece più lo riguardo e più ne rimango affascianto.inizialemnte si doveva chiamare c'era una volta in messico una specie di nasciata di una nazione..il film a tratti lirico a tratti ironico e beffardo..