Messaggio
da SULF6HC » 09/10/2008, 18:21
visto ieri l'altro sera Miracle at Sant'anna,diciamo che non è per niente un film di Spike Lee,ha ripetutamente detto che voleva fare un film in italia ma prima doveva naturalemnte trovare un argomento che gli sarebbe interessato,ha voluto evidenziare che alla guerra hanno partecipato soldati neri,magari il "pretesto" per fare questo film poteva essere un po' più attinente alla vera strage di Stazzema,secondo me... ma alla fine lui ha detto che il film è una ficton,e non ha voluto minimamente riscrivere la storia,dato che è tratto dal libro omonimo di James Mc Bride.
Potrei ritenere giuste alcune critiche da parte dei paritgiani,riguardo al film,dato che il film evidenzia un avvenimento molto importante che non è accaduto veramente,(ma non voglio anticipare nulla a chi non l'ha ancora visto).
Un film,devo essere sincero che non mi è piaciuto,è mi dispiace dirlo dato che sono un fan di spike,ma quando va detto va detto; scene di guerra fatte benissimo,qui si vede la bravura di un grande regista,ma poi un po' troppo superficiale la storia,in alcuni momenti anche noiosi i dialoghi,niente da dire alle interpretazioni degli attori,a parte quella di Luigi Lo Cascio dato che mi è dispiaciuto vederlo in un ruolo "molto secondario".
sono d'accordo con Spike,quando ha detto che doppiato è tutto un altra cosa,una cosa che ha detto ripetutamente è stata che voleva far vedere nel film come gli italiani e i neri in casi del genere si sono sforzati di cercare di comunicare,dato che l'inglese era una lingua che non avevano mai sentito,neppure lontanamente;
questo solo in italia non lo possiamo percepire,dato che sia gli italiani che i neri che i tedeschi si capiscono perfettamente,cosa che invece nel film originale fa evidenziare certe cose molte importanti.
quindi consiglio a tutti di rivederlo una seconda volta in lingua originale.
p.s.
aspetto Inside Men 2 il prossimo lavoro di Spike.
Like
0
Share
Il cinema è dentro di me (..ma forse anche l'atletica)