Sabato sera(venerdì a dire la verità), ho colmato una grave lacuna cinefila:
Regista
Fritz Lang
Anno:
1926
Titolo:
Metropolis
Diciamo che sono stato "costretto" a vederlo, in pratica con il mio gruppo ci era stato chiesto di suonare per una manifestazione, e abbiamo accettato.
Poi ci dicono che probabilmente avrebbero proiettato qualcosa di sfondo, e non abbiamo battuto ciglio
Poi ci dicono che questo qualcosa sarebbe stato metropolis di fritz lang e siamo stati in silenzio
Poi sui manifesti e alla radio dicono che avremmo sonorizzato questo film muto... e li ci sono girate le palle, ed in pratica ci siamo presentati senza averlo mai visto improvvisando completamente(in realtà io e la percussionista la sera prima avevamo visto la prima ora)
Comunque, abbiamo suonato 2 ore e 40 minuti di fila, alcuni momenti estremamente belli e ben caratterizzati, altri un po calanti, ma ci sta e sono soddisfatto...
Sul film invece non mi sento di poter esprimere un giudizio totalmente positivo, per l'epoca sicuramente si tratta di un film grandioso effetti speciali mica da poco e tecniche registiche che hanno il loro perchè anche adesso(con le dovute proporzioni) ma ritmi estremamente lenti, scene troppo lunghe che, anche in un contesto come il cinema muto dov'è l'immagine e non la parola a raccontare quello che accade, aggiungevamo sempre troppo poco e sopratutto un messaggio finale fortemente reazionario, nel quale non mi sono per niente trovato, ma quello è un problema mio.
Per dire di lang ho preferito di gran lunga M il Mostro di Dusseldorf che magari è meno famoso di metropolis e, d'accordo, ha il sonoro ma è girato comunque con canoni da film muto.
Menzione d'onore per le recitazioni, che per quanto teatrali riuscivano a creare forte tensione, sgomento, emozione semplicemente inclinando un po di più la testa o chiudendo diversamente gli occhi... ed in questo fantastica la prova di Brigitte Helm nel doppio ruolo di Maria/Donna Robot: due personalità diversissime ma caratterizzate in modo fantastico.
Non gli do voti ma, ripeto, non mi ha entusiasmato tantissimo probabilmente la colpa è mia che l'ho visto con gli occhi del 2009 e non con quelli del 1926 ma con gli stessi occhi ho visto altri film muti che ho amato.