Moderatamente sensati - Il topic della politica
-
- Hero Member
- Messaggi: 13545
- Iscritto il: 11/09/2002, 0:18
- Località: Mike alias Nessuno scrive:"Alle elezioni per i rappresentanti d'istituto il bibitaro raccolse l'88%
- 84
- 1050
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Ma parte inseguire renzi per il referendum 6 mesi e spiegare e parlare di fixed e popcorn?
un commento sull'assenza di coperture, due programmi in antitesi, una svolta nazionalista/xenofoba, il partito di maggioranza meno influente del dopoguerra e la totale assenza di una classe dirigente, due righe?
le pulci al pd ormai so' finite.
non leggo appunti interessanti, anche perchè tra dichiarazioni fatte un giorno e smentite il giorno dopo io non leggo particolari risentimenti
un commento sull'assenza di coperture, due programmi in antitesi, una svolta nazionalista/xenofoba, il partito di maggioranza meno influente del dopoguerra e la totale assenza di una classe dirigente, due righe?
le pulci al pd ormai so' finite.
non leggo appunti interessanti, anche perchè tra dichiarazioni fatte un giorno e smentite il giorno dopo io non leggo particolari risentimenti
- BomberDede
- Pro
- Messaggi: 6135
- Iscritto il: 01/06/2008, 13:27
- NBA Team: LA Lakers
- 432
- 2620
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
aeroplane_flies_high ha scritto: 26/06/2018, 11:49aeroplane_flies_high ha scritto: 26/06/2018, 11:46 sti italiani son proprio dei caproni masochisti a non aver colto la bontà di quanto elenchi, bisognerebbe affogarli tutti... ah no, quelli son gli sporchi negri...
fixed
CVD 2.0
- lele_warriors
- Hero Member
- Messaggi: 30367
- Iscritto il: 05/07/2007, 7:48
- 6154
- 4967
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
pensa come siamo ridotti
.“Odio gli Shilton. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli Shilton.
(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps
)
(lelewarriors-Indifferenti-8.9.16) (by lebronpepps


- BomberDede
- Pro
- Messaggi: 6135
- Iscritto il: 01/06/2008, 13:27
- NBA Team: LA Lakers
- 432
- 2620
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
boh, si parte da un post che dice che ad oggi se uno propone contenuti non viene cagato e non piace.
per rispondere e sbugiardare tutto ciò questo risponde peggio che un 50enne sotto un linkdi repubblica su facebook....
forse sono io che pretendo troppo. boh.
per rispondere e sbugiardare tutto ciò questo risponde peggio che un 50enne sotto un linkdi repubblica su facebook....
forse sono io che pretendo troppo. boh.
-
- Pro
- Messaggi: 6007
- Iscritto il: 08/10/2004, 16:18
- NBA Team: Phoenix Suns
- Località: Udine
- 1239
- 885
- Contatta:
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Ma parlando di futuro le olimpiadi di Torino come le vediamo?
Dopo #unostadiofattobene ci sarà #leolimpiadifattebene?
Perché a Torino si e a Roma no? Al netto che io sarei per non far più nulla di così complicato e costoso.
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Dopo #unostadiofattobene ci sarà #leolimpiadifattebene?
Perché a Torino si e a Roma no? Al netto che io sarei per non far più nulla di così complicato e costoso.
Inviato dal mio ONE A2003 utilizzando Tapatalk
Hope is a lying bitch
- dipper 2.0
- Senior
- Messaggi: 1698
- Iscritto il: 08/12/2011, 17:49
- NBA Team: portland trail blazers
- 64
- 499
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
darioambro ha scritto: 26/06/2018, 11:00lebronpepps ha scritto: 26/06/2018, 0:23 La più seria opposizione in questo paese ormai la fa Socialisti Gaudenti, si veda anche un post di oggi
Restiamo in attesa delle dimissioni di Renzi intanto
Su Renzi ancora non avete capito con chi avete a che fare.
Mia cugina ha lavorato in Regione, l'ha conosciuto (per ragioni puramente professionali) sia quando era presidente della Provincia che Sindaco di Firenze, a suo tempo mi disse "questo farà strada in politica, è uno che venderebbe sua madre e lo metterebbe in tasca a chiunque per farlo".
Alle prossime primarie (ossia nel 2068) lui sarà ancora li come candidato, ci sono ancora tanti che lo sostengono, purtroppo aggiungo.
Renzi a 29 anni era presidente della provincia. Qua dentro l'utente medio a 29 anni cosa faceva ?
L' abilità porta con sè una bella dose di carisma

-
- Hero Member
- Messaggi: 27875
- Iscritto il: 06/05/2004, 15:03
- Località: Milano
- 7286
- 15619
- Contatta:
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
dipper 2.0 ha scritto: 26/06/2018, 16:47 Renzi a 29 anni era presidente della provincia. Qua dentro l'utente medio a 29 anni cosa faceva ?
L' abilità porta con sè una bella dose di carisma
io ero moderatore della sezione calcio. subito dopo calciopoli.
a confronto, gestire la provincia è una passeggiata di salute.
(Renzi ha certamente molto più carisma, ovviamente).
- DODO29186
- Pro
- Messaggi: 5022
- Iscritto il: 29/06/2008, 16:42
- 1182
- 993
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Il problema odierno della politica è il rapporto con la cultura. Un tempo la politica contribuiva a forgiare la cultura attraverso l’azione di governo e di opposizione. Al centro vi erano idee/ideali e azioni, entrambi soggetti a valutazione (più o meno) critica da parte del cittadino. Tutto ciò andava a contribuire al dibattito politico che fungendo da filtro e argine nei confronti dei cittadini ne delineava al contempo anche il modello culturale.
Oggi è la cultura a fungere da stella polare e la politica insegue, assecondandone le mode e le “hits” del momento, incapace di modificarla. Contenuti ed azioni hanno lasciato il posto al marketing, l’unico vero dominus della cultura moderna, capace grazie alla tecnologia di saltare i filtri intermedi e puntare direttamente verso il singolo elettore o segmenti profilati “ad hoc” dell’elettorato o ancora a tematiche sensibili chiaramente individuate come tali. Oggi chi padroneggia il marketing mediatico/tecnologico è in grado di forgiare la cultura social(e) dominante.
La reazione della politica in tutto questo è stata passiva: invece che ricercare la centralità perduta ha deciso di sacrificarla sull’altare del consenso elettorale. I partiti da modelli culturali si sono trasformati in prodotti, assumendo le stesse regole di questi. Per aumentare le “vendite” non hanno più cercato di rappresentare un modello di società alternativo, d’avanguardia o comunque diverso da quello attuale, ma si sono trasformati per essere più commerciabili ed appetibili agli occhi dell’elettorato medio, la cui volontà è interpretata attraverso i sondaggi, palesi alcuni ed occulti altri.
Chi meglio è riuscito in questo processo sono stati i partiti meno strutturati e più giovani e/o centralizzati, essendo più fluidi e liquidi rispetto ai partiti storici e non dovendo rispondere ad un elettorato fidelizzato attorno a determinate tematiche difficili da modificare in ottica di marketing. Altri per sopravvivere hanno invece deciso di puntare su un prodotto meno commerciale, ma facilmente vendibile a determinate nicchie dell’elettorato, in attesa del loro momento. Trump e M5S sono due chiari esempi di liquidità, ma anche la Lega per la centralità e l’opportunismo del Leader nelle tematiche affrontate ed En Marche per novità e personalizzazione. Partiti come il PD - e la sinistra storica più in generale - ne sono stati la vittima principale. Anche loro hanno a modificarsi e infatti è con Renzi che il PD ha ottenuto il massimo successo, salvo poi soccombere nei confronti di prodotti più competitivi.
Il problema è che il marketing è finalizzato alla vendita, ma una volta acquistato, il prodotto perde gran parte del suo fascino, soprattuto se questo era dovuto alla pubblicità e poco altro. Per questo i partiti stanno cercando di seguire la stessa evoluzione delle aziende, passando da prodotto a brand. Quello che chiamiamo “campagna elettorale permanente” è in realtà il processo di fidelizzazione dell’elettorato. In assenza della capacità di proporre modelli - peraltro elettoralmente poco utili in questo contesto - e di trasformare la propaganda in un’azione di governo efficace, ci si affida nuovamente al marketing mediatico/tecnologico per far vivere all’elettore un’esperienza emozionale e renderlo parte dello story telling del brand.
Per funzionare il marketing dev’essere sempre in grado di evolversi e soddisfare il cliente, allineandosi a tematiche e sentimenti parte della cultura dominante. Si ritorna quindi alla cultura e qui si vede chiaramente come le “fabbriche del consenso” entrino in gioco. Si tratta di strutture specializzate in produzione di contenuti finalizzati al marketing culturale. Cambridge Analytica ne è il caso più evidente, ma la rete è estremamente diffusa e va da singoli influencer come blogger e youtuber ad aziende multinazionali specializzate. Alcune perseguono la propria agenda, inseguite dalla politica; altre annoverano tra i propri clienti politici, para-politici o organizzazioni indipendenti chiaramente legate a determinati ambiti/partiti. Questo passaggio è fondamentale perché consente alla politica di smettere l’inseguimento impossibile nei confronti della cultura per tornare (seppur parzialmente) ad influenzarla.
Questo è il mondo di oggi, in cui la parola politica è stata volutamente svuotata del suo contenuto per assoggettarla al potere della cultura e del marketing.
Oggi è la cultura a fungere da stella polare e la politica insegue, assecondandone le mode e le “hits” del momento, incapace di modificarla. Contenuti ed azioni hanno lasciato il posto al marketing, l’unico vero dominus della cultura moderna, capace grazie alla tecnologia di saltare i filtri intermedi e puntare direttamente verso il singolo elettore o segmenti profilati “ad hoc” dell’elettorato o ancora a tematiche sensibili chiaramente individuate come tali. Oggi chi padroneggia il marketing mediatico/tecnologico è in grado di forgiare la cultura social(e) dominante.
La reazione della politica in tutto questo è stata passiva: invece che ricercare la centralità perduta ha deciso di sacrificarla sull’altare del consenso elettorale. I partiti da modelli culturali si sono trasformati in prodotti, assumendo le stesse regole di questi. Per aumentare le “vendite” non hanno più cercato di rappresentare un modello di società alternativo, d’avanguardia o comunque diverso da quello attuale, ma si sono trasformati per essere più commerciabili ed appetibili agli occhi dell’elettorato medio, la cui volontà è interpretata attraverso i sondaggi, palesi alcuni ed occulti altri.
Chi meglio è riuscito in questo processo sono stati i partiti meno strutturati e più giovani e/o centralizzati, essendo più fluidi e liquidi rispetto ai partiti storici e non dovendo rispondere ad un elettorato fidelizzato attorno a determinate tematiche difficili da modificare in ottica di marketing. Altri per sopravvivere hanno invece deciso di puntare su un prodotto meno commerciale, ma facilmente vendibile a determinate nicchie dell’elettorato, in attesa del loro momento. Trump e M5S sono due chiari esempi di liquidità, ma anche la Lega per la centralità e l’opportunismo del Leader nelle tematiche affrontate ed En Marche per novità e personalizzazione. Partiti come il PD - e la sinistra storica più in generale - ne sono stati la vittima principale. Anche loro hanno a modificarsi e infatti è con Renzi che il PD ha ottenuto il massimo successo, salvo poi soccombere nei confronti di prodotti più competitivi.
Il problema è che il marketing è finalizzato alla vendita, ma una volta acquistato, il prodotto perde gran parte del suo fascino, soprattuto se questo era dovuto alla pubblicità e poco altro. Per questo i partiti stanno cercando di seguire la stessa evoluzione delle aziende, passando da prodotto a brand. Quello che chiamiamo “campagna elettorale permanente” è in realtà il processo di fidelizzazione dell’elettorato. In assenza della capacità di proporre modelli - peraltro elettoralmente poco utili in questo contesto - e di trasformare la propaganda in un’azione di governo efficace, ci si affida nuovamente al marketing mediatico/tecnologico per far vivere all’elettore un’esperienza emozionale e renderlo parte dello story telling del brand.
Per funzionare il marketing dev’essere sempre in grado di evolversi e soddisfare il cliente, allineandosi a tematiche e sentimenti parte della cultura dominante. Si ritorna quindi alla cultura e qui si vede chiaramente come le “fabbriche del consenso” entrino in gioco. Si tratta di strutture specializzate in produzione di contenuti finalizzati al marketing culturale. Cambridge Analytica ne è il caso più evidente, ma la rete è estremamente diffusa e va da singoli influencer come blogger e youtuber ad aziende multinazionali specializzate. Alcune perseguono la propria agenda, inseguite dalla politica; altre annoverano tra i propri clienti politici, para-politici o organizzazioni indipendenti chiaramente legate a determinati ambiti/partiti. Questo passaggio è fondamentale perché consente alla politica di smettere l’inseguimento impossibile nei confronti della cultura per tornare (seppur parzialmente) ad influenzarla.
Questo è il mondo di oggi, in cui la parola politica è stata volutamente svuotata del suo contenuto per assoggettarla al potere della cultura e del marketing.
- pinopao
- Hero Member
- Messaggi: 18391
- Iscritto il: 12/03/2008, 17:02
- MLB Team: Toronto Blue Jays
- NBA Team: Toronto Raptors
- 1637
- 2574
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Tria sembra l'unico sano di mente in sto governo...
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
-
- Senior
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 10/02/2007, 9:50
- 3
- 433
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Chiuse le urne permesso lo sbarco. Intanto di maio a imola parla male di hera 50000 voti di meno guaglione.
Reddito di cittadinanza che non potrai esimerti a dare ai comunitari quindi zingari romeni e bulgari il tutto con le tasse del ceto medio e di chi ha figli a favore di single e ricchi. Il tutto non adesso ma nel 2019 quando cessera il paracadute q. e.
Comprate i popcorn adesso finché ve lo permettono.
Reddito di cittadinanza che non potrai esimerti a dare ai comunitari quindi zingari romeni e bulgari il tutto con le tasse del ceto medio e di chi ha figli a favore di single e ricchi. Il tutto non adesso ma nel 2019 quando cessera il paracadute q. e.
Comprate i popcorn adesso finché ve lo permettono.
- steve
- Hero Member
- Messaggi: 13789
- Iscritto il: 13/12/2004, 19:09
- 2750
- 4255
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Non alle ONG... la acquarius sta andando a Marsiglia, la lifetime sembrava stesse attaccando a Malta, ma la Germania si é tirata indietro sulla redistribuzione di quei pochi migranti e sembra saltato tutto.
curioso di sentire Macron e Sanchez ora...
NckRm ha scritto:Leviathan ha portato il pianto preventivo ad un'arte giapponese [/img]
-
- Senior
- Messaggi: 1888
- Iscritto il: 10/02/2007, 9:50
- 3
- 433
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
mi riferivo alla nave danese ancorata al porto di pozzallo in attesa dei risultati di imola siena pisa e massa ( se lo imparano questi qua, che il loro futuro dipendeva fra l'altro dagli umori romagnoli).steve ha scritto: 26/06/2018, 20:14
Non alle ONG... la acquarius sta andando a Marsiglia, la lifetime sembrava stesse attaccando a Malta, ma la Germania si é tirata indietro sulla redistribuzione di quei pochi migranti e sembra saltato tutto.
curioso di sentire Macron e Sanchez ora...
due secondi dopo l'annuncio dellla vittoria, mano magnanima nei confronti della lifeline con proposta di prenderne qualcuno.
- aeroplane_flies_high
- Hero Member
- Messaggi: 12330
- Iscritto il: 12/09/2002, 13:12
- NBA Team: Los Angeles Lakers
- Località: Venessia
- 3106
- 1406
-
- Hero Member
- Messaggi: 13503
- Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
- MLB Team: Texas Rangers
- NFL Team: Houston Texans
- NBA Team: Houston Rockets
- NHL Team: Dallas Stars
- 703
- 225
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
aeroplane_flies_high ha scritto: 27/06/2018, 8:54 http://www.tgcom24.mediaset.it/politica ... 802a.shtml
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=3Ds-vbOGCMc[/youtube]
parolaio!
OT. Che film è? Devo recuperarlo assolutamente.
- pinopao
- Hero Member
- Messaggi: 18391
- Iscritto il: 12/03/2008, 17:02
- MLB Team: Toronto Blue Jays
- NBA Team: Toronto Raptors
- 1637
- 2574
Re: Moderatamente sensati - Il topic della politica
Brian di Nazareth