I cinemaniaci
- PENNY
- Pro
- Messaggi: 9889
- Iscritto il: 06/04/2004, 13:30
- NBA Team: New York Knicks
- Località: Cagliari
- 3689
- 3815
Re: I cinemaniaci
Qualcuno ha visto l'ultima fatica di Spike? Miracolo a Sant'Anna
Io l'ho visto ieri e devo dire che mi ha deluso non poco.Con il regista Newyorkese le aspettative sono sempre altissime,ma questa volta penso che abbia fatto un mezzo buco nell'acqua.
La storia è bellissima e toccante,ma a tratti inverosimile e troppo tirata per le lunghe.I colpi di scena sono abbastanza scontati e il voler mettere sempre e per forza in evidenzia il conflitto razziale bianchi/neri risulta a tratti un limite ad una pellicola che poteva aspirare ad essere di ben altra caratura.
6,5
Io l'ho visto ieri e devo dire che mi ha deluso non poco.Con il regista Newyorkese le aspettative sono sempre altissime,ma questa volta penso che abbia fatto un mezzo buco nell'acqua.
La storia è bellissima e toccante,ma a tratti inverosimile e troppo tirata per le lunghe.I colpi di scena sono abbastanza scontati e il voler mettere sempre e per forza in evidenzia il conflitto razziale bianchi/neri risulta a tratti un limite ad una pellicola che poteva aspirare ad essere di ben altra caratura.
6,5
-
- Rookie
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 22/09/2004, 18:58
- Località: Gran Ducato di Sarzana
- 1
- 140
Re: I cinemaniaci
 Provocazione (ma anche no..): Coen chi??

Altro giro, altra perla. Roba pesantuccia coma al solito (un filino meno rispetto all'Enfant) ma di una pulizia, precisione ed intensità rare.

Altro giro, altra perla. Roba pesantuccia coma al solito (un filino meno rispetto all'Enfant) ma di una pulizia, precisione ed intensità rare.
- Bisturi
- Newbie
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 26/08/2008, 8:39
- Località: Tesero - Trentino
- Contatta:
Re: I cinemaniaci
Ieri mi sono guardato Inland Empire di Lynch.
Ragazzi, necessito di spiegazioni.
Solite atmosfere da paura come in Mulholland Drive, film incredibile, ma come il solito non ho capito una sega.
Qualcuno di voi lo ha visto?
Ragazzi, necessito di spiegazioni.
Solite atmosfere da paura come in Mulholland Drive, film incredibile, ma come il solito non ho capito una sega.
Qualcuno di voi lo ha visto?
Hai mai parcheggiato l'ano su Urano??
- shilton
- Administrator
- Messaggi: 16205
- Iscritto il: 23/02/2007, 23:49
- MLB Team: Kansas City Royals
- NFL Team: Green Bay Packers
- Località: Sondrio, valle di Lacrime
- 10
- 1319
Re: I cinemaniaci
Bisturi ha scritto: Ieri mi sono guardato Inland Empire di Lynch.
Ragazzi, necessito di spiegazioni.
Solite atmosfere da paura come in Mulholland Drive, film incredibile, ma come il solito non ho capito una sega.
Qualcuno di voi lo ha visto?
io una trentina di minuti ma il non ho capito una sega è valido anche per me, devo trovare il momento giusto per rivederlo

- SafeBet
- Global Moderator
- Messaggi: 7749
- Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
- Località: Chattanooga, Tennessee
- 829
- 1801
Re: I cinemaniaci
Bisturi ha scritto: Ieri mi sono guardato Inland Empire di Lynch.
Ragazzi, necessito di spiegazioni.
Solite atmosfere da paura come in Mulholland Drive, film incredibile, ma come il solito non ho capito una sega.
Qualcuno di voi lo ha visto?
Direi che l'approccio migliore nei confronti dei suoi film sia partire non per capirci qualcosa ma per godersi uno spettacolo. Ora, secondo me Inland Empire non è tra i suoi lavori migliori, perché eccessivo, ridondante, quasi parossismo dei suoi precedenti film. Però il concetto rimane quello. Non c'è un plot lineare, non c'è necessariamente un messaggio da mandare.
- shilton
- Administrator
- Messaggi: 16205
- Iscritto il: 23/02/2007, 23:49
- MLB Team: Kansas City Royals
- NFL Team: Green Bay Packers
- Località: Sondrio, valle di Lacrime
- 10
- 1319
Re: I cinemaniaci
SafeBet ha scritto: Direi che l'approccio migliore nei confronti dei suoi film sia partire non per capirci qualcosa ma per godersi uno spettacolo. Ora, secondo me Inland Empire non è tra i suoi lavori migliori, perché eccessivo, ridondante, quasi parossismo dei suoi precedenti film. Però il concetto rimane quello. Non c'è un plot lineare, non c'è necessariamente un messaggio da mandare.
Insomma, non si capisce una minchiaÂ


-
- Senior
- Messaggi: 1217
- Iscritto il: 12/04/2008, 15:22
- Località: il Paese delle Gozzoviglie - Forumista femminile del 2009!
- 18
Re: I cinemaniaci
shilton ha scritto: Insomma, non si capisce una minchiaÂ
Shilton, non essere così prosaico! Tu non capisci i lavori del Maestro! Ti rammento che dopo 36 minuti quando il Coniglio si trasforma in umano e inizia a parlar polacco hai desistito...io adoro Lynch.
Nam Sibyllam quidem Cumis ego ipse oculis meis vidi in ampulla pendere,
et cum illi pueri dicerent: Σίβυλλα τί θέλεις; respondebat illa: ἀποθανεῖν θέλω.
et cum illi pueri dicerent: Σίβυλλα τί θέλεις; respondebat illa: ἀποθανεῖν θέλω.
- ripper23
- Pro
- Messaggi: 4950
- Iscritto il: 09/05/2004, 22:16
- NBA Team: New York Knicks
- 265
- 1537
Re: I cinemaniaci
A differenza di altri lavori contorti ma spiegabili di Lynch, questo non ha volutamente un senso compiuto. Mulholland Drive ha una spiegazione in ogni suo singolo fotogramma, per dirne uno, anche se bisogna andare a finire a simbolismi di non immediata comprensione e conoscenza. INLAND EMPIRE (rigorosamente in maiuscolo) non ha una spiegazione razionale come quella che spesso si cerca guardando un film. Lynch ha dichiarato di volere che questo film fosse un sogno e che ogni spettatore ci potesse vedere qualcosa di diverso. Adesso, questo per molti potrà sembrare una presa in giro allo spettatore e non è escluso che lo sia. Ma esci dal cinema rendendoti conto di non aver mai staccato, neanche per un secondo, gli occhi dallo schermo. Alla fine sei combattuto tra il mandarlo a cagare e mandargli dei fiori. Rimango comunque d'accordo con chi dice che non è assolutamente il suo miglior lavoro. Imho Eraserhead e soprattutto Lost Highways sono i suoi migliori, con Elephant Man che arriva dietro di un'incollatura.
Nel frattempo ieri ho visto questo:

Sincero e toccante. Non un capolavoro ma un piccolo gioiellino.
Nel frattempo ieri ho visto questo:

Sincero e toccante. Non un capolavoro ma un piccolo gioiellino.
- Paperone
- Hero Member
- Messaggi: 14034
- Iscritto il: 16/10/2006, 17:35
- NFL Team: Denver Broncos
- Località: Castel Maggiore [Bologna], far east from Denver, CO
- 16662
- 2145
- Contatta:
Re: I cinemaniaci
stasera mi vogliono trascinare al cinema, complice lo sconto studenti.
mi hanno colpito riflessi di paura e sfida senza regole.
ma probabilmente opterò per Heroes :lol2:
mi hanno colpito riflessi di paura e sfida senza regole.
ma probabilmente opterò per Heroes :lol2:
Giordan ha scritto: Menzione onorevole per Pap, che si è distinto per avere la stessa voce di Battiato e la peggior pronuncia anglo-americana ogni epoca!!!
- Bisturi
- Newbie
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 26/08/2008, 8:39
- Località: Tesero - Trentino
- Contatta:
Re: I cinemaniaci
ripper23 ha scritto: A differenza di altri lavori contorti ma spiegabili di Lynch, questo non ha volutamente un senso compiuto. Mulholland Drive ha una spiegazione in ogni suo singolo fotogramma, per dirne uno, anche se bisogna andare a finire a simbolismi di non immediata comprensione e conoscenza. INLAND EMPIRE (rigorosamente in maiuscolo) non ha una spiegazione razionale come quella che spesso si cerca guardando un film. Lynch ha dichiarato di volere che questo film fosse un sogno e che ogni spettatore ci potesse vedere qualcosa di diverso. Adesso, questo per molti potrà sembrare una presa in giro allo spettatore e non è escluso che lo sia. Ma esci dal cinema rendendoti conto di non aver mai staccato, neanche per un secondo, gli occhi dallo schermo. Alla fine sei combattuto tra il mandarlo a cagare e mandargli dei fiori. Rimango comunque d'accordo con chi dice che non è assolutamente il suo miglior lavoro. Imho Eraserhead e soprattutto Lost Highways sono i suoi migliori, con Elephant Man che arriva dietro di un'incollatura.
Verissimo, non mi sono stufato per nulla...anzi le quasi tre ore di film sono volate via, e non ho mai visto nessun altro film più simile ad un sogno/incubo. Le situazioni surreali, i cambi di personaggio repentini e senza apparente senso, sono cose che troviamo quotidianamente in tutti i nostri sogni.
Emmanuelle ha scritto: Shilton, non essere così prosaico! Tu non capisci i lavori del Maestro! Ti rammento che dopo 36 minuti quando il Coniglio si trasforma in umano e inizia a parlar polacco hai desistito...io adoro Lynch.
Emmanuelle, adori Lynch ed anch'io posso dire di amarlo (pur capendo sempre poco o nulla quando guardo i suoi film), ma potresti dire cosa hai capito di INLAND EMPIRE? Anche se Lynch ha detto che ognuno deve trovare una propria spiegazione al film, ci sarà pure qualche piccolo filo logico che magari qualche vero cultore del cinema è riuscito a cogliere o no?
Hai mai parcheggiato l'ano su Urano??
-
- Rookie
- Messaggi: 945
- Iscritto il: 22/09/2004, 18:58
- Località: Gran Ducato di Sarzana
- 1
- 140
Re: I cinemaniaci
 Cuoto. Uno dei più bei film della scorsa primavera... La scena ripresa nella locandina (il dialogo a distanza tra bar e salone) è da 10.ripper23 ha scritto: Nel frattempo ieri ho visto questo:
Sincero e toccante. Non un capolavoro ma un piccolo gioiellino.
- SULF6HC
- Rookie
- Messaggi: 102
- Iscritto il: 28/09/2006, 15:31
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: I cinemaniaci
molto carino mi ha toccato molto (mi è piaciuta molto la protagonista Nadine Labaki)ripper23 ha scritto: Nel frattempo ieri ho visto questo:
Sincero e toccante. Non un capolavoro ma un piccolo gioiellino.
stasera vado a vedere l'attesissimo Miracle a Sant'Anna,dovevo andare all'anteprima europea a firenze,ma purtroppo era solo a inviiti.

Il cinema è dentro di me (..ma forse anche l'atletica)
-
- Pro
- Messaggi: 4689
- Iscritto il: 30/11/2003, 14:56
- Località: Trentino, l'ultima casa a sinistra
- Contatta:
Re: I cinemaniaci
INLAND EMPIRE. Che film. Certo non adatto a tutti. Decisamente lynchiano, forse pure troppo. Sarà per questo che lo adoro.
Per coma la vedo io si tratta di un capolavoro di proporzioni bibliche, sconvolgente, inquietante, labirintico, destabilizzante come pochi altri film nella storia del cinema. Indubbiamente il suo lavoro più estremo, più criptico a probabilmente più puro. D'accordissimo con ripper: non è un film che va visto cercando di trovare inevitabilmente un senso compiuto. Qui si parla di un qualcosa di completamente diverso, qualcosa a dir poco rivoluzionario. Non è più un film, non è solo un film, va oltre il concetto stesso di film. Io parlerei piuttosto di un'esperienza sensoriale, che è possibile vivere in maniera diversa ogni volta che si inserisce il DVD nel lettore. Sono tre ore intensissime, dove non c'è spazio per i compromessi, solo lynch al 100%. Ragion per cui risulta mai difficile come in questo caso cercare di parlare di un film. Diciamo che è tutta una concatenazione di sensazioni, una sorta di stream of consciusness su pellicola, in cui bisogna prendere un grosso respiro e trattenerlo fino alla fine, catapultati in un mondo onirico ed assurdo. Personalmente eviterei pedanti ed inutili ricostruzioni del plot (cosa che si poteva fare in Mulholland Drive) ma non certo in questo caso. Qui bisogna lasciarsi trasportare. Nient'altro. E ci si ritrova in un tormentato e confuso viaggio attraverso un meccanismo di scatole cinesi portato all'eccesso, un continuo sconvolgimento fra realtà e sogno, fra apparenza e verità, fra incubi e metafore ironiche. Mondi che si aprono all'interno di altri mondi, in un continuo flusso di immagini che non va studiato, ma semplicemente vissuto. Fino in fondo.
Diciamo che è un film abbastanza sperimentale, lontano dai concetti "normali" di film, ma a mio avviso da vedere assolutamente. A suo modo rivoluzionario.
Per coma la vedo io si tratta di un capolavoro di proporzioni bibliche, sconvolgente, inquietante, labirintico, destabilizzante come pochi altri film nella storia del cinema. Indubbiamente il suo lavoro più estremo, più criptico a probabilmente più puro. D'accordissimo con ripper: non è un film che va visto cercando di trovare inevitabilmente un senso compiuto. Qui si parla di un qualcosa di completamente diverso, qualcosa a dir poco rivoluzionario. Non è più un film, non è solo un film, va oltre il concetto stesso di film. Io parlerei piuttosto di un'esperienza sensoriale, che è possibile vivere in maniera diversa ogni volta che si inserisce il DVD nel lettore. Sono tre ore intensissime, dove non c'è spazio per i compromessi, solo lynch al 100%. Ragion per cui risulta mai difficile come in questo caso cercare di parlare di un film. Diciamo che è tutta una concatenazione di sensazioni, una sorta di stream of consciusness su pellicola, in cui bisogna prendere un grosso respiro e trattenerlo fino alla fine, catapultati in un mondo onirico ed assurdo. Personalmente eviterei pedanti ed inutili ricostruzioni del plot (cosa che si poteva fare in Mulholland Drive) ma non certo in questo caso. Qui bisogna lasciarsi trasportare. Nient'altro. E ci si ritrova in un tormentato e confuso viaggio attraverso un meccanismo di scatole cinesi portato all'eccesso, un continuo sconvolgimento fra realtà e sogno, fra apparenza e verità, fra incubi e metafore ironiche. Mondi che si aprono all'interno di altri mondi, in un continuo flusso di immagini che non va studiato, ma semplicemente vissuto. Fino in fondo.
Diciamo che è un film abbastanza sperimentale, lontano dai concetti "normali" di film, ma a mio avviso da vedere assolutamente. A suo modo rivoluzionario.

"Mentre gli altri disegnano spam Dazed dipinge su tela."(Sine)
"Oggi ho avuto la prova che Dio esiste: è Dazed!"(Spree)
"Conoscere Dazed: senza prezzo!"(Angyair)
"Zedan rimane sempre il mio regista preferito."(Poz)
- shilton
- Administrator
- Messaggi: 16205
- Iscritto il: 23/02/2007, 23:49
- MLB Team: Kansas City Royals
- NFL Team: Green Bay Packers
- Località: Sondrio, valle di Lacrime
- 10
- 1319
Re: I cinemaniaci
Dazed and Confused ha scritto: INLAND EMPIRE. Che film. Certo non adatto a tutti. Decisamente lynchiano, forse pure troppo. Sarà per questo che lo adoro.
Per coma la vedo io si tratta di un capolavoro di proporzioni bibliche, sconvolgente, inquietante, labirintico, destabilizzante come pochi altri film nella storia del cinema. Indubbiamente il suo lavoro più estremo, più criptico a probabilmente più puro. D'accordissimo con ripper: non è un film che va visto cercando di trovare inevitabilmente un senso compiuto. Qui si parla di un qualcosa di completamente diverso, qualcosa a dir poco rivoluzionario. Non è più un film, non è solo un film, va oltre il concetto stesso di film. Io parlerei piuttosto di un'esperienza sensoriale, che è possibile vivere in maniera diversa ogni volta che si inserisce il DVD nel lettore. Sono tre ore intensissime, dove non c'è spazio per i compromessi, solo lynch al 100%. Ragion per cui risulta mai difficile come in questo caso cercare di parlare di un film. Diciamo che è tutta una concatenazione di sensazioni, una sorta di stream of consciusness su pellicola, in cui bisogna prendere un grosso respiro e trattenerlo fino alla fine, catapultati in un mondo onirico ed assurdo. Personalmente eviterei pedanti ed inutili ricostruzioni del plot (cosa che si poteva fare in Mulholland Drive) ma non certo in questo caso. Qui bisogna lasciarsi trasportare. Nient'altro. E ci si ritrova in un tormentato e confuso viaggio attraverso un meccanismo di scatole cinesi portato all'eccesso, un continuo sconvolgimento fra realtà e sogno, fra apparenza e verità, fra incubi e metafore ironiche. Mondi che si aprono all'interno di altri mondi, in un continuo flusso di immagini che non va studiato, ma semplicemente vissuto. Fino in fondo.
Diciamo che è un film abbastanza sperimentale, lontano dai concetti "normali" di film, ma a mio avviso da vedere assolutamente. A suo modo rivoluzionario.
essendo in ferie potrei tentare il colpo e guardermelo oggi..................ma anche noÂ


-
- Senior
- Messaggi: 1217
- Iscritto il: 12/04/2008, 15:22
- Località: il Paese delle Gozzoviglie - Forumista femminile del 2009!
- 18
Re: I cinemaniaci
Bisturi ha scritto: Emmanuelle, adori Lynch ed anch'io posso dire di amarlo (pur capendo sempre poco o nulla quando guardo i suoi film), ma potresti dire cosa hai capito di INLAND EMPIRE? Anche se Lynch ha detto che ognuno deve trovare una propria spiegazione al film, ci sarà pure qualche piccolo filo logico che magari qualche vero cultore del cinema è riuscito a cogliere o no?
Secondo me non è un film da capire. Lo si guarda e alla fine ci si crogiola nelle sensazioni che ci ha suscitato..è come compiere un viaggio in una dimensione parallela. Un altro film al quale ci si deve approcciare allo stesso modo è The naked lunch di Cronenberg. Chi di voi l'ha visto senza avere i sensi alterati, che cosa ha capito? Io volutamente non ho cercato un filo logico. Ero totalmente catalizzata dalla sequenza di immagini surreali e a volte disgustose (lui che si inietta polvere contro gli scarafaggi per sballarsi, oppure la sua Clarknova che si anima e si trasforma in uno scorpione) che l'ho visto in uno stato catatonico. E così anche per i film di Lynch.
E comunque per me il migliore è Lost Highways. Un capolavoro.
Nam Sibyllam quidem Cumis ego ipse oculis meis vidi in ampulla pendere,
et cum illi pueri dicerent: Σίβυλλα τί θέλεις; respondebat illa: ἀποθανεῖν θέλω.
et cum illi pueri dicerent: Σίβυλλα τί θέλεις; respondebat illa: ἀποθανεῖν θέλω.