Pagina 89 di 208

Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"

Inviato: 12/01/2021, 18:48
da Bluto Blutarsky
Dietto ha scritto: 12/01/2021, 18:00 Si però scusami tanto.
Tu stai paragonando la parte buona del BLM a quella cattiva del movimento di protesta Pro Trump, come paragonare mele e pere.

Beh, no. Sto dicendo che, proprio al netto di chi ha commesso crimini, sono due movimenti che non si possono equiparare.

Togli le mele marce da entrambe le parti, e cosa ti rimane? Da un lato un movimento che chiede di cessare le discriminazioni verso una gigantesca fetta di popolazione, dall'altro gente che chiede di ribaltare il voto democratico. Ridotto all'osso: da un lato chi chiede che la Costituzione sia rispettata, dall'altro chi chiede che sia sovvertita.

Finché accettiamo le regole del gioco democratico (è la Costituzione è il libretto con il regolamento del gioco), è un paragone impossibile. E infatti è usato da chi ha interesse a difendere quelli eversivi.

Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"

Inviato: 12/01/2021, 18:56
da Dietto


Bluto Blutarsky ha scritto:
Dietto ha scritto: 12/01/2021, 18:00 Si però scusami tanto.
Tu stai paragonando la parte buona del BLM a quella cattiva del movimento di protesta Pro Trump, come paragonare mele e pere.

Beh, no. Sto dicendo che, proprio al netto di chi ha commesso crimini, sono due movimenti che non si possono equiparare.

Togli le mele marce da entrambe le parti, e cosa ti rimane? Da un lato un movimento che chiede di cessare le discriminazioni verso una gigantesca fetta di popolazione, dall'altro gente che chiede di ribaltare il voto democratico. Ridotto all'osso: da un lato chi chiede che la Costituzione sia rispettata, dall'altro chi chiede che sia sovvertita.

Finché accettiamo le regole del gioco democratico (è la Costituzione è il libretto con il regolamento del gioco), è un paragone impossibile. E infatti è usato da chi ha interesse a difendere quelli eversivi.

Ma l'errore sta qua.
Stiamo parlando delle mele marce, quindi che vuol dire "togli le mele marce da entrambe le parti, e cosa ti rimane?"
Ti rimane una cosa che non c'entra nulla col discorso.

Tra l'altro manifestare pacificamente è sempre democratico, se nei limiti della costituzione (e chiedere di cambiare ciò che dice la costituzione è stato fatto nmila volte in tutto il mondo).

(A scanso di equivoci non sono minimamente d'accordo con la protesta, ma difendo la possibilità di manifestare)

Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"

Inviato: 12/01/2021, 19:28
da BomberDede
Comunque, per come la vedo io, TU stai parlando solo delle mele marce perché fa comodo a te perché se no i due movimenti sarebbero su due livelli completamente diverso

Re: Election 2020 edition -

Inviato: 12/01/2021, 19:32
da Bluto Blutarsky
Dietto ha scritto: 12/01/2021, 18:56 Tra l'altro manifestare pacificamente è sempre democratico, se nei limiti della costituzione (e chiedere di cambiare ciò che dice la costituzione è stato fatto nmila volte in tutto il mondo).

Sì ma una cosa è chiedere che vengano riviste le regole del gioco (legittimo), un'altra è pretendere che le regole non vengano applicate a partita ancora in corso (un po' meno legittimo). Con il popolo pro-Trump siamo molto più vicini al secondo polo.

Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"

Inviato: 12/01/2021, 19:35
da Dietto
BomberDede ha scritto: 12/01/2021, 19:28 Comunque, per come la vedo io, TU stai parlando solo delle mele marce perché fa comodo a te perché se no i due movimenti sarebbero su due livelli completamente diverso

Ah quindi non si sta parlando di quelli che sono entrati al Campidoglio? :laughing:

A me pare che tu per non dire che le due cose sono sullo stesso piano gli stia dando un contesto che non c'entra una ceppa. Tra l'altro giustificando l'ingiustificabile nel processo.

Ma oh, sono opinioni

Re: Election 2020 edition -

Inviato: 12/01/2021, 19:39
da Dietto
Bluto Blutarsky ha scritto: 12/01/2021, 19:32
Dietto ha scritto: 12/01/2021, 18:56 Tra l'altro manifestare pacificamente è sempre democratico, se nei limiti della costituzione (e chiedere di cambiare ciò che dice la costituzione è stato fatto nmila volte in tutto il mondo).

Sì ma una cosa è chiedere che vengano riviste le regole del gioco (legittimo), un'altra è pretendere che le regole non vengano applicate a partita ancora in corso (un po' meno legittimo). Con il popolo pro-Trump siamo molto più vicini al secondo polo.

Ma in realtà se proprio vogliamo qui si sta chiedendo di verificare che le regole del gioco siano state applictae.
Poi che sia senza basi è un discorso, ma se loro ci credono non vero perché non possano chiederlo

Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"

Inviato: 12/01/2021, 19:52
da Gio
Chi e` "entrato" nel campidoglio non e` una "mela marcia", cosi come chi ha approfittato delle manifestazioni MLB per rubbare e saccheggiare. I secondi sono come minimo criminali delinquenti i primi anche secezionisti antidemocratici e terroristi.
Quelli che son entrati sono il "popolo pro-trump", sono adulti coscienti e consapevoli di quello che stavano facendo, hanno magari la giustificazione di essere stati riempiti di menzognie e bugie da parte di trump e altri republicani per 4 anni, ma alla fine non solo le hanno accettate ma si son anche convinti di aver ragione. Limitarsi a dire che ci sono mele marcie da entrambi i lati e che tutti hanno ragione e` il modo perfetto per non solo giustificare, ma anche facilitare azioni del genere, che siano quello che e` successo a washington qualche giorno fa o, magari, a berlino anni prima. Non sono sorpreso.

Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"

Inviato: 12/01/2021, 20:12
da Dietto
Gio ha scritto: 12/01/2021, 19:52 Chi e` "entrato" nel campidoglio non e` una "mela marcia", cosi come chi ha approfittato delle manifestazioni MLB per rubbare e saccheggiare. I secondi sono come minimo criminali delinquenti i primi anche secezionisti antidemocratici e terroristi.
Quelli che son entrati sono il "popolo pro-trump", sono adulti coscienti e consapevoli di quello che stavano facendo, hanno magari la giustificazione di essere stati riempiti di menzognie e bugie da parte di trump e altri republicani per 4 anni, ma alla fine non solo le hanno accettate ma si son anche convinti di aver ragione. Limitarsi a dire che ci sono mele marcie da entrambi i lati e che tutti hanno ragione e` il modo perfetto per non solo giustificare, ma anche facilitare azioni del genere, che siano quello che e` successo a washington qualche giorno fa o, magari, a berlino anni prima. Non sono sorpreso.

Non hai capito nulla .
Non sono sorpreso.

(Colpo da maestro sottintendere che qualcuno voglia giustificare il nazismo :lmao: )

Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"

Inviato: 12/01/2021, 21:05
da Gio
:laughing:

Re: Election 2020 edition -

Inviato: 12/01/2021, 21:52
da Bluto Blutarsky
Dietto ha scritto: 12/01/2021, 19:39
Bluto Blutarsky ha scritto: 12/01/2021, 19:32

Sì ma una cosa è chiedere che vengano riviste le regole del gioco (legittimo), un'altra è pretendere che le regole non vengano applicate a partita ancora in corso (un po' meno legittimo). Con il popolo pro-Trump siamo molto più vicini al secondo polo.

Ma in realtà se proprio vogliamo qui si sta chiedendo di verificare che le regole del gioco siano state applictae.
Poi che sia senza basi è un discorso, ma se loro ci credono non vero perché non possano chiederlo

Però Dietto, non possiamo neanche raccontarci le favole e dire che quelli che si sono dati appuntamento a Capitol Hill rappresentano l'elettorato repubblicano medio. Sai benissimo quali frange e quali gruppi sono accorsi a Washington, le abbiamo viste le foto; il bravo padre di famiglia del Wisconsin di sana tradizione repubblicana, se c'era, era in netta minoranza. Questa gente secondo te era preoccupata di difendere la regolarità del sistema elettorale o era lì per fedeltà assoluta al loro idolo arancione? Sinceramente.

Poi, i distinguo su chi è in buona fede e manifesta pacificamente li ho fatti nel mio primo post; e infatti più che loro (con cui, davvero, non saprei parlare, perché vivono in uno statuto che non è quello della realtà), è il loro idolo che merita tutto il disprezzo e il disgusto del mondo, perché lui la scusa della buona fede non ce l'ha, sa benissimo di avere perso le elezioni ma nonostante questo infiamma gli animi e l'odio del popolo, gli liscia continuamente il pelo, salvo ogni tanto tirare indietro la mano (da bravo bulletto di periferia). E non dirmi che non è così perché vorrebbe dire non trattarci da adulti.

Perché qui ancora non ce lo siamo detti ma la vera questione è che gli assalitori del Campidoglio sono continuamente sobillati da uno che sarebbe il Presidente degli Stati Uniti, e invece risponde soltanto al proprio narcisismo patologico e alla propria brama di potere.

Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"

Inviato: 13/01/2021, 0:04
da mario61
qualcosa si muove, quelle su Mc Connell sono voci, quelle su Liz Cheney no



 

Re: Election 2020 edition -

Inviato: 13/01/2021, 9:24
da Dietto
Bluto Blutarsky ha scritto: 12/01/2021, 21:52
Dietto ha scritto: 12/01/2021, 19:39

Ma in realtà se proprio vogliamo qui si sta chiedendo di verificare che le regole del gioco siano state applictae.
Poi che sia senza basi è un discorso, ma se loro ci credono non vero perché non possano chiederlo

Però Dietto, non possiamo neanche raccontarci le favole e dire che quelli che si sono dati appuntamento a Capitol Hill rappresentano l'elettorato repubblicano medio. Sai benissimo quali frange e quali gruppi sono accorsi a Washington, le abbiamo viste le foto; il bravo padre di famiglia del Wisconsin di sana tradizione repubblicana, se c'era, era in netta minoranza. Questa gente secondo te era preoccupata di difendere la regolarità del sistema elettorale o era lì per fedeltà assoluta al loro idolo arancione? Sinceramente.

Poi, i distinguo su chi è in buona fede e manifesta pacificamente li ho fatti nel mio primo post; e infatti più che loro (con cui, davvero, non saprei parlare, perché vivono in uno statuto che non è quello della realtà), è il loro idolo che merita tutto il disprezzo e il disgusto del mondo, perché lui la scusa della buona fede non ce l'ha, sa benissimo di avere perso le elezioni ma nonostante questo infiamma gli animi e l'odio del popolo, gli liscia continuamente il pelo, salvo ogni tanto tirare indietro la mano (da bravo bulletto di periferia). E non dirmi che non è così perché vorrebbe dire non trattarci da adulti.

Perché qui ancora non ce lo siamo detti ma la vera questione è che gli assalitori del Campidoglio sono continuamente sobillati da uno che sarebbe il Presidente degli Stati Uniti, e invece risponde soltanto al proprio narcisismo patologico e alla propria brama di potere.

Tutto giusto, ciò non cambia di una virgola la legittimità di manifestare pacificamente. 
Vanno a manifestare per le scie chimiche, direi che possono farlo anche per brogli inesistenti.

E men che meno cambia che la questione, che il buon Gio non ha minimamente intuito, è che se parti (tu generico) con "eh se ci fossero stati i neri li avrebbero ammazzati" e poi ti si fa notare che "i neri" hanno messo a ferro e fuoco città intere, poi dire "eh, stai usando i neri per giustificarli" significa non capire nulla, visto che l'argomentazione "neri" è stata tirata fuori dall'altra parte e oltretutto non ci sta nessuna giustificazione, visto che per me dovevano prendere a badilate sulle gengive entrambe le categorie. 

Detto ciò ripeto, l'impeachment ottima mossa per rasserenare gli animi. Utile soprattutto, a 7 giorni dall'inaugurazione e per niente uno stunt politico

Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"

Inviato: 13/01/2021, 9:47
da mr.kerouac
Bluto Blutarsky ha scritto: 07/01/2021, 11:46 È da ieri che ho un dubbio. Secondo voi come ci si deve relazionare con persone che paragonano la proteste costituzionalmente garantite stile BLM con l'assalto eversivo di ieri, e che dicono che ci sono evidenti prove di brogli?

a) vanno prese per il culo, se lo meritano
b) è inutile sprecare tempo a parlarci, vivono in un mondo di fantasia impermeabile alla realtà
c) è sbagliato sentirsi superiori, bisogna discuterci e confrontarsi civilmente con loro

Io sono sinceramente indeciso.
A vedere dai tuoi ultimi post mi sembra che ti sei dato una risposta.
 

Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"

Inviato: 13/01/2021, 11:07
da Paperone
Dietto ha scritto: 12/01/2021, 17:57 Fatemi anche dire, che sto perdurare di richieste di impeachment, 25 e similari non fanno altro che aumentare la tensione inutilmente.
Mancano meno di 10 giorni, fai un'azione che è e resta solo dimostrativa, ma alza la tensione e nel caso andasse a buon fine porterebbe ad alte proteste e teste di cazzo.
Ma d'altronde questo è il comportamento della Pelosi dal giorno 1, quindi...

Assolutamente d'accordo.
Anche perché hai il rischio che lo fai decadere, Pence diventa presidente e subito lo grazie :laughing:

Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"

Inviato: 13/01/2021, 11:10
da Bluto Blutarsky
Io sull'eventuale impeachment non ho le idee così chiare.

È vero che molto probabilmente sarebbe un errore politico, perché aggraverebbe la frattura del Paese e consentirebbe a trump di fare la vittima. Però parliamo pur sempre di un procedimento giudiziario, e le ragioni giudiziarie non sono quelle della politica. L'unica domanda dovrebbe essere: ci sono state azioni illecite? Se si pensa di sì, è legittimo chiederlo.

Anche il fatto che sarebbe un procedimento puramente simbolico lascia un po' il tempo che trova. Tanti processi sono solo simbolici, se li guardiamo dal lato delle conseguenze giudiziarie sugli imputati (pensate a quando questi sono ultrasettantenni o malati), ma servono comunque per stabilire una verità processuale.

È un po il dilemma che c'era nell'epoca berlusconi, quando a ogni avviso di garanzia c'era chi diceva "In questo modo non si fa altro che convincere i suoi che sia veramente un perseguitato"; ma cosa dovevano fare i pubblici ministeri, smettere di indagare su reati spesso evidenti per ragioni di opportunità politica?