Pagina 84 di 208
Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"
Inviato: 07/01/2021, 15:37
da BomberDede
matt2354 ha scritto: 07/01/2021, 15:34
BomberDede ha scritto: 07/01/2021, 14:05
Argomento appena meglio: che ti li sfotta, instauri un dialogo etc questi idea non la cambiano.
Al 90% godono e basta dell’attenzione ricevuta perché sono degli insicuri che si validano online tramite le risposte che ricevono.
Qualsiasi interazione è inutile e li porterà solo a galvanizzarsi.
Poi va beh, sono in un periodo dove evito il 99% dei discorsi con gente che non sia vicinissima a me perché tanto è inutile. Esiste solo il bianco o nero e non c’è possibilità si avere idee intermedie e nessuno parla con la mente aperta ma si vuole solo insultare, blastare o fare like. Quindi tutte queste interazioni sono solo una perdita di calorie che possono essere impiegate meglio
(In tutto questo clima assurdo il forum è una piccola oasi felice invece)
Quello che dici ci sta, però alla fine ci si autoisola nella propria bolla (+o- felice) sperando che non scoppi, altrimenti ci si ritrova completamente impreparati.
E non considerare queste persone, in evidente stato di difficoltà (che sia morale, educativa, economica quello che vuoi) non le farà scomparire ma anzi rischiano di inglobare il malcontento anche di persone che fino a ieri stavano bene poi per colpa di (mettici quello che vuoi) si trovano in difficoltà e cercano la soluzione più facile.
il rischio di finire nella cosiddetta echo chamber esiste ma dobbiamo fare dei distinguo:
c'è un rigurgito populista dovuto a scarsa istruzione/difficoltà economica/fragilità sociale e allora facciamo delle politiche educative, economiche, sociali che rispondano ai loro bisogno.
litigarci sui sociale, discuterci al bar non risolvono il loro problema. anzi polarizzano e basta la situazione (IMHO)
non interagirci sul tema =/= ignorarli come esseri umani
Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"
Inviato: 07/01/2021, 15:43
da lelomb
Dietto ha scritto: 07/01/2021, 15:29
lelomb ha scritto: 07/01/2021, 15:05
Esatto per strada dove dovrebbe rimanere proteste e guerriglia e dove dovevano rimanere questi.
Ma poi si son fatti i selfie... dai ma che ti rispondo a fare pure io
A quindi se uno ammazza la gente per strada o da fuoco ai negozi e alle macchine con la gente dentro è giusto che la polizia non intervenga perchè sono per strada.
Mentre se entrano nel parlamento li devono ammazza.
Curioso.
(e per me gli dovrebbero sparare in entrambi i casi, giusto per essere chiari)
Preciso quello che c'era scritto.
Devono intervenire pure per strada, devono pure evitare che entri gente in un palazzo governativo.
Con una manifestazione annunciata da settimane
Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"
Inviato: 07/01/2021, 15:47
da lelomb
BomberDede ha scritto: 07/01/2021, 15:37
matt2354 ha scritto: 07/01/2021, 15:34
Quello che dici ci sta, però alla fine ci si autoisola nella propria bolla (+o- felice) sperando che non scoppi, altrimenti ci si ritrova completamente impreparati.
E non considerare queste persone, in evidente stato di difficoltà (che sia morale, educativa, economica quello che vuoi) non le farà scomparire ma anzi rischiano di inglobare il malcontento anche di persone che fino a ieri stavano bene poi per colpa di (mettici quello che vuoi) si trovano in difficoltà e cercano la soluzione più facile.
il rischio di finire nella cosiddetta echo chamber esiste ma dobbiamo fare dei distinguo:
c'è un rigurgito populista dovuto a scarsa istruzione/difficoltà economica/fragilità sociale e allora facciamo delle politiche educative, economiche, sociali che rispondano ai loro bisogno.
litigarci sui sociale, discuterci al bar non risolvono il loro problema. anzi polarizzano e basta la situazione (IMHO)
non interagirci sul tema =/= ignorarli come esseri umani
Io però inizierei anche a dissociare un po' la correlazione difficoltà economica/scarsa scolarizzazione/predisposizione a certe realtà alternative.
Prendiamo per esempio il nostro paese.
Ci sono generazioni intere di licenziati elementari e/o medie che son cresciuti in un contesti socioeconomici palesemente meno favorevoli più immunizzati da certe stronzate e certe realtà alternative.
E pure ste frange americane non vengono propriamente dalle fasce più povere, diciamo stanno un po più verso il mezzo.
Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"
Inviato: 07/01/2021, 15:53
da matt2354
BomberDede ha scritto: 07/01/2021, 15:37
matt2354 ha scritto: 07/01/2021, 15:34
Quello che dici ci sta, però alla fine ci si autoisola nella propria bolla (+o- felice) sperando che non scoppi, altrimenti ci si ritrova completamente impreparati.
E non considerare queste persone, in evidente stato di difficoltà (che sia morale, educativa, economica quello che vuoi) non le farà scomparire ma anzi rischiano di inglobare il malcontento anche di persone che fino a ieri stavano bene poi per colpa di (mettici quello che vuoi) si trovano in difficoltà e cercano la soluzione più facile.
il rischio di finire nella cosiddetta echo chamber esiste ma dobbiamo fare dei distinguo:
c'è un rigurgito populista dovuto a scarsa istruzione/difficoltà economica/fragilità sociale e allora facciamo delle politiche educative, economiche, sociali che rispondano ai loro bisogno.
litigarci sui sociale, discuterci al bar non risolvono il loro problema. anzi polarizzano e basta la situazione (IMHO)
non interagirci sul tema =/= ignorarli come esseri umani
Sulla chiosa d'accordissimo, sul resto penso quasi al contrario.
Poco fiducioso nelle politiche perchè non credo che i rappresentanti votati da quei personaggi vogliano risolvere i loro problemi (poi non li voterebbero più) mentre invece chi magari non ha quei problemi di cui anche tu scrivi vota chi gliene risolve altri; mentre ho ancora speranza nelle interazioni sociali, ovviamente con quella parte con cui si può discutere, la minoranza estremamente polarizzata è inscalfibile.
Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"
Inviato: 07/01/2021, 15:56
da lele_warriors
BomberDede ha scritto: 07/01/2021, 13:51
mr.kerouac ha scritto: 07/01/2021, 12:41
A.
Ma non solo su questo argomento, vanno trattati come la merda che sono su tutti gli argomenti della vita.
Ma un bel: “non ti curar di loro ma guarda e passa?”
il perfetto ragionamento che ha portato a quel che è successo ieri sera e ha già portato svariati problemi che saranno sempre di più nel futuro.
quando ci si renderà conto che non sono 4 gatti, che sono pericolosi, che hanno un cervello ricolmo di merda, sarà sempre troppo tardi. e non riguarda chiaramente solo gli usa.
io non so cosa serva ancora, non lo so se dormi o cosa. ma svegliati perpiacere
Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"
Inviato: 07/01/2021, 15:59
da Hotel Supramonte
Elogio al coraggio delle forze dell’ordine.
Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"
Inviato: 07/01/2021, 16:05
da Ang88
però @lelomb posso ampliare un minimo il tuo discorso?
Che le reazioni siano state diverse riguardo manifestazioni diverse è evidente.
I selfie vogliono dire che sono in buoni rapporti? Non so, c'è pure il video del movimento neonazista che li manda a fanculo se è per quello
Di sicuro ieri hanno permesso a dei manifestanti (non pacifici) di entrare dove non avrebbero assolutamente dovuto
la domanda che almeno io mi sono fatto è: <ma questi, ci fosse un golpe, lascerebbero fare? Da che parte starebbero?>
Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"
Inviato: 07/01/2021, 16:06
da BomberDede
lele_warriors ha scritto: 07/01/2021, 15:56
BomberDede ha scritto: 07/01/2021, 13:51
Ma un bel: “non ti curar di loro ma guarda e passa?”
il perfetto ragionamento che ha portato a quel che è successo ieri sera e ha già portato svariati problemi che saranno sempre di più nel futuro.
quando ci si renderà conto che non sono 4 gatti, che sono pericolosi, che hanno un cervello ricolmo di merda, sarà sempre troppo tardi. e non riguarda chiaramente solo gli usa.
io non so cosa serva ancora, non lo so se dormi o cosa. ma svegliati perpiacere
ma sono sveglio guarda.
Sono semplicemente perplesso sull'utilità di blastare questa gente.
Non si tratta di discutere se siano pericolosi o meno, ma semplicemente capire quale sia il modo migliore di interagirci.
io sono convinto che in grossa parte godano e basta dall'attenzione che ricevono e che più agisci come fatto finora più li fomenti.
se un bambino di 10 anni piange urlando non mi metto a piangere ed urlare più forte di lui.
Se c'è una cosa che unisce i gruppi come questi è avere un nemico comune, se glielo si fornisce si fa solo il loro gioco.
p.s: sempre un piacere interagire con te sul forum eh. Sempre pacato ed educato....
Re: Election 2020 edition -
Inviato: 07/01/2021, 16:10
da Spree
lelomb ha scritto: 07/01/2021, 14:48
Brian_di_Nazareth ha scritto: 07/01/2021, 14:42
Lollobrigida ha appena detto che imputare i disordini di ieri a una o l'altra parte politica è complesso e che Trump come tutti ha richiamato alla calma e alla legalità.
Il problema non è ragionare o meno con le teste vuote riempite da Q e nazi.
Fa il pari con Barca... l'ampliamento della distanza fra le classi... si come no.
Il discorso di Barca era ovviamente molto più complesso, e solo Puglisi e la Ventura (Sofia) potevano non capirci un cazzo in quel modo.
Il discorso di Barca è il seguente: sono 40 anni almeno che questa crisi si costituisce - il combinato congiunto di Reagan/globalizzazione/automazione da un lato, e diritti delle minoranze razziali/donne/omosessuali dall'altro - è stato terrificante. Si poteva evitare l'odio razziale e la reazione ai cambiamenti sociali? Sì. Ma per farlo bisognava garantire prospettive economiche. Si è miseramente fallito, dagli anni '80 a oggi: negli Usa peggio che altrove, ma succede ovunque - perfino nei posti che hanno strutture fortemente socialdemocratiche e fortemente omogenee, come i paesi nordici.
I messaggi di sinistra, quelli che servivano, sono la patrimoniale - anche se fosse economicamente inefficiente. Sono alzare le tasse sui redditi medi e alti; sono il basic income; sono le opportunità scolastiche - ma non nel senso "tutti possono riuscire ad andare alla scuola migliore", nel senso "anche le scuole peggiori sono dignitose"; sono idee antimeeritocrtatiche, che ti dicono che se anche non hai una laurea cercheremo di darti dignità - che se anche non "riesci" nella vita, puoi essere soddisfatto e non considerarti un fallito. E in america, sono la sanità gratuita, il college gratuito o meno costoso.
Senza questo tipo di messaggi e una maggiore uguaglianza, l'unica cosa che fa presa su quel tipo di gente è il razzismo, l'odio per il cambiamento e i diversi, il reazionarismo autoritario. E quando oltre alla sicurezza economica - globalizzazione, precarizzazione, automazione del lavoro, eccetera - a questi ceti medi (ma popolari - quella working class solida che stava a Detroit) gli hai tolto quella esistenziale (il senso di superiorità razziale o di genere perché sei uomo, l'idea che la tura religione è l'unica che ha diritto di esistere nel tuo stato, l'orgoglio per i tuoi antenati razzisti e colonialisti) - cose che bisognava togliere inevitabilmente, chiariamo => va a finire che ci sono milioni e milioni di persone che hanno perso qualsiasi punto di riferimento.
Non significa dire che hanno ragione, né volerli "capire", poverini. Significa cercare le cause del fenomeno.
(Questo post è un copia/incolla da una conversazione whatsapp spezzettata, quindi non è il migliore possibile. Me ne scuso)
Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"
Inviato: 07/01/2021, 16:11
da BomberDede
lelomb ha scritto: 07/01/2021, 15:47
BomberDede ha scritto: 07/01/2021, 15:37
il rischio di finire nella cosiddetta echo chamber esiste ma dobbiamo fare dei distinguo:
c'è un rigurgito populista dovuto a scarsa istruzione/difficoltà economica/fragilità sociale e allora facciamo delle politiche educative, economiche, sociali che rispondano ai loro bisogno.
litigarci sui sociale, discuterci al bar non risolvono il loro problema. anzi polarizzano e basta la situazione (IMHO)
non interagirci sul tema =/= ignorarli come esseri umani
Io però inizierei anche a dissociare un po' la correlazione difficoltà economica/scarsa scolarizzazione/predisposizione a certe realtà alternative.
Prendiamo per esempio il nostro paese.
Ci sono generazioni intere di licenziati elementari e/o medie che son cresciuti in un contesti socioeconomici palesemente meno favorevoli più immunizzati da certe stronzate e certe realtà alternative.
E pure ste frange americane non vengono propriamente dalle fasce più povere, diciamo stanno un po più verso il mezzo.
però, se non hanno problemi di scolarizzazione, sociali, economici etc come possono abbracciare queste "sette"?
Io la risposta non la ho, ma finché non si capisce perché una persona "della porta accanto" decide di abbracciare QAnon non se ne esce
Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"
Inviato: 07/01/2021, 16:22
da mario61
questa è la dichiarazione più surreale di tutti, la persona è entrata nel Campidoglio perchè vuole "to storm the capital, the revolution" e si lamenta dei lacrimogeni
Re: Election 2020 edition -
Inviato: 07/01/2021, 16:32
da lelomb
Spree ha scritto: 07/01/2021, 16:10
lelomb ha scritto: 07/01/2021, 14:48
Fa il pari con Barca... l'ampliamento della distanza fra le classi... si come no.
Il discorso di Barca era ovviamente molto più complesso, e solo Puglisi e la Ventura (Sofia) potevano non capirci un cazzo in quel modo.
Il discorso di Barca è il seguente: sono 40 anni almeno che questa crisi si costituisce - il combinato congiunto di Reagan/globalizzazione/automazione da un lato, e diritti delle minoranze razziali/donne/omosessuali dall'altro - è stato terrificante. Si poteva evitare l'odio razziale e la reazione ai cambiamenti sociali? Sì. Ma per farlo bisognava garantire prospettive economiche. Si è miseramente fallito, dagli anni '80 a oggi: negli Usa peggio che altrove, ma succede ovunque - perfino nei posti che hanno strutture fortemente socialdemocratiche e fortemente omogenee, come i paesi nordici.
I messaggi di sinistra, quelli che servivano, sono la patrimoniale - anche se fosse economicamente inefficiente. Sono alzare le tasse sui redditi medi e alti; sono il basic income; sono le opportunità scolastiche - ma non nel senso "tutti possono riuscire ad andare alla scuola migliore", nel senso "anche le scuole peggiori sono dignitose"; sono idee antimeeritocrtatiche, che ti dicono che se anche non hai una laurea cercheremo di darti dignità - che se anche non "riesci" nella vita, puoi essere soddisfatto e non considerarti un fallito. E in america, sono la sanità gratuita, il college gratuito o meno costoso.
Senza questo tipo di messaggi e una maggiore uguaglianza, l'unica cosa che fa presa su quel tipo di gente è il razzismo, l'odio per il cambiamento e i diversi, il reazionarismo autoritario. E quando oltre alla sicurezza economica - globalizzazione, precarizzazione, automazione del lavoro, eccetera - a questi ceti medi (ma popolari - quella working class solida che stava a Detroit) gli hai tolto quella esistenziale (il senso di superiorità razziale o di genere perché sei uomo, l'idea che la tura religione è l'unica che ha diritto di esistere nel tuo stato, l'orgoglio per i tuoi antenati razzisti e colonialisti) - cose che bisognava togliere inevitabilmente, chiariamo => va a finire che ci sono milioni e milioni di persone che hanno perso qualsiasi punto di riferimento.
Non significa dire che hanno ragione, né volerli "capire", poverini. Significa cercare le cause del fenomeno.
(Questo post è un copia/incolla da una conversazione whatsapp spezzettata, quindi non è il migliore possibile. Me ne scuso)
La teoria è nota.
L'accettazione ed esaltazione di una realtà completamente distorta giustificata dalla mancanza di prospettive ed in risposta alla destruttorizzazione del contesto circostante è comunque irricevibile.
Se siamo ancora al reazionismo autoritario "giustificato" o "compreso" o "motivato" per me possiamo pure chiudere domani.
Son passato quasi 100 anni da quella che doveva essere l'ultima volta..
Re: Election 2020 edition - "Non è una democrazia, ma una repubblica"
Inviato: 07/01/2021, 16:35
da Dietto
BomberDede ha scritto: 07/01/2021, 15:36
https://edition.cnn.com/2021/01/07/us/p ... index.html
questo un paragone tra la risposta a diverse manifestazioni ad esempio.
Che la risposta della polizia non sia lontanamente paragonabile è riportato da ogni quotidiano US....che sia stato sottostimato il pericolo ieri mi sembra lapalissiano (poi se sia stato fatto volutamente o no è un altro discorso).
Per quanto poi entrambe le proteste abbiamo portato a morti ci sono dei distinguo molto precisi da fare.
In un caso è nato un movimento di risposta alle prevaricazioni razziali della polizia.
Nel secondo c'è stato un tentativo di colpo di stato di una frangia politica che non ha accettato il risultato di regolari elezioni.
E' come paragonare i disordini provocati dal movimento per la fine della segregazione e il KKK.
siamo su piano completamente diversi come motivazioni
Questa è la parte assurda.
Ieri sono morti manifestanti.
Nelle manifestazioni dei BLM sono morti anche manifestanti ma soprattutto gente che non c'entrava nulla, uccisa dai manifestanti.
è importante il perchè hanno ammazzato la gente? Stiamo giustificando gente che ha dato fuoco a un negozio con gente dentro, bruciandola viva?
"Figa zio, se non bruci la banca sei un coglione" aveva ragione allora!
Le motivazioni della protesta iniziale non c'entrano un cazzo nè con una nè con l'altra situazione perchè si è prevaricato entrambe.
Re: Election 2020 edition -
Inviato: 07/01/2021, 16:37
da Angyair
Spree ha scritto: 07/01/2021, 16:10
lelomb ha scritto: 07/01/2021, 14:48
Fa il pari con Barca... l'ampliamento della distanza fra le classi... si come no.
Il discorso di Barca era ovviamente molto più complesso, e solo Puglisi e la Ventura (Sofia) potevano non capirci un cazzo in quel modo.
Il discorso di Barca è il seguente: sono 40 anni almeno che questa crisi si costituisce - il combinato congiunto di Reagan/globalizzazione/automazione da un lato, e diritti delle minoranze razziali/donne/omosessuali dall'altro - è stato terrificante. Si poteva evitare l'odio razziale e la reazione ai cambiamenti sociali? Sì. Ma per farlo bisognava garantire prospettive economiche. Si è miseramente fallito, dagli anni '80 a oggi: negli Usa peggio che altrove, ma succede ovunque - perfino nei posti che hanno strutture fortemente socialdemocratiche e fortemente omogenee, come i paesi nordici.
I messaggi di sinistra, quelli che servivano, sono la patrimoniale - anche se fosse economicamente inefficiente. Sono alzare le tasse sui redditi medi e alti; sono il basic income; sono le opportunità scolastiche - ma non nel senso "tutti possono riuscire ad andare alla scuola migliore", nel senso "anche le scuole peggiori sono dignitose"; sono idee antimeeritocrtatiche, che ti dicono che se anche non hai una laurea cercheremo di darti dignità - che se anche non "riesci" nella vita, puoi essere soddisfatto e non considerarti un fallito. E in america, sono la sanità gratuita, il college gratuito o meno costoso.
Senza questo tipo di messaggi e una maggiore uguaglianza, l'unica cosa che fa presa su quel tipo di gente è il razzismo, l'odio per il cambiamento e i diversi, il reazionarismo autoritario. E quando oltre alla sicurezza economica - globalizzazione, precarizzazione, automazione del lavoro, eccetera - a questi ceti medi (ma popolari - quella working class solida che stava a Detroit) gli hai tolto quella esistenziale (il senso di superiorità razziale o di genere perché sei uomo, l'idea che la tura religione è l'unica che ha diritto di esistere nel tuo stato, l'orgoglio per i tuoi antenati razzisti e colonialisti) - cose che bisognava togliere inevitabilmente, chiariamo => va a finire che ci sono milioni e milioni di persone che hanno perso qualsiasi punto di riferimento.
Non significa dire che hanno ragione, né volerli "capire", poverini. Significa cercare le cause del fenomeno.
(Questo post è un copia/incolla da una conversazione whatsapp spezzettata, quindi non è il migliore possibile. Me ne scuso)
Domando a te perchè su questo sei molto più ferrato, anche partendo dai tuoi studi: ma perchè spesso si riconduce il tutto quasi solo alla differenza economica eal lavoro? Non è sbagliato o quanto meno riduttivo? (o forse solo più semplice?)
Re: Election 2020 edition -
Inviato: 07/01/2021, 16:46
da Spree
lelomb ha scritto: 07/01/2021, 16:32
Spree ha scritto: 07/01/2021, 16:10
[cut]
La teoria è nota.
L'accettazione ed esaltazione di una realtà completamente distorta giustificata dalla mancanza di prospettive ed in risposta alla destruttorizzazione del contesto circostante è comunque irricevibile.
Se siamo ancora al reazionismo autoritario "giustificato" o "compreso" o "motivato" per me possiamo pure chiudere domani.
Son passato quasi 100 anni da quella che doveva essere l'ultima volta..
La teoria sarà nota, ma tu non l'hai capita tantissimo mi pare.
Nessuno parla di giustificare. Capire i fenomeni sarebbe un po' importante, proprio perché se no finisce che finiamo come 100 anni fa. Tu ne parli come se fosse una questione morale - "ricevibile". E' una questione analitica.
Però molto meglio pensare che il problema sia risolvibile riducendolo a "sono stronzi fascisti, tutti, e irrecuperabili (magari con l'elettroshock). Funzionerà sicuramente.,