Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

I cinemaniaci

Bloccato
Avatar utente
DrGonz0
Pro
Pro
Messaggi: 5167
Iscritto il: 28/04/2005, 3:10
MLB Team: San Francisco Giants
NFL Team: Washington Redskins
NBA Team: Phoenix Suns
NHL Team: St. Louis Blues
Località: Eterno candidato a Nick dell'Anno e Miglior Avatar
534
713

Re: I cinemaniaci

Messaggio da DrGonz0 » 24/09/2008, 15:15

Vic Vega ha scritto: Sarà Gomorra a rappresentare l'Italia agli Oscar nella sezione "Miglior film non in lingua inglese".
Ha battuto la concorrenza de Il Divo, Giorni e nuvole, Tutta la vita davanti. Eccellenti film, ma probabilmente è quello di Garrone ad avere maggior respiro internazionale: la camorra è una atroce realtà conosciuta a tutte le latitudini, la questione dei rifiuti di Napoli ha ottenuto rilievo sui giornali di mezzo mondo.
Giorni e Nuvole e Tutta la vita davanti fanno riferimento ad una quotidianità (ed a dinamiche socio-economiche) tipicamente nostrane, mentre Il Divo potrebbe risultare criptico a chi non ha vissuto un certo spicchio della storia d'Italia, senza contare che lo stile di regia (spesso virato sul grottesco) non è necessariamente quello che impressiona l'ingessatissima Academy.
Ribadisco, sono tutti bellissimi film, ma a mio parere la scelta di Gomorra è corretta.
Dei film di Venezia  nessuno è rientrato in nomination? Ad esempio "Il Papà di Giovanna" lo vedrei molto più indicato per l'Oscar, ha la parte storica della seconda guerra mondiale che in america fa sempre colpo, le interpretazioni sono di assoluto spessore(tranne la madre della vittima), e la storia è tutto sommato interessante. Per quanto continui a ritenerlo un film "carino"  lo riterrei più adatto a Gomorra, che ha un taglio molto più documentaristico.

margheritoni10
Rookie
Rookie
Messaggi: 945
Iscritto il: 22/09/2004, 18:58
Località: Gran Ducato di Sarzana
1
140

Re: I cinemaniaci

Messaggio da margheritoni10 » 24/09/2008, 16:51

DrGonz0 ha scritto: Dei film di Venezia  nessuno è rientrato in nomination? Ad esempio "Il Papà di Giovanna" lo vedrei molto più indicato per l'Oscar, ha la parte storica della seconda guerra mondiale che in america fa sempre colpo, le interpretazioni sono di assoluto spessore(tranne la madre della vittima), e la storia è tutto sommato interessante. Per quanto continui a ritenerlo un film "carino"  lo riterrei più adatto a Gomorra, che ha un taglio molto più documentaristico.
  Ma sai, come dice Vic, Naples è stata spesso sotto l'obiettivo delle cronache mondiali negli ultimi mesi, le storie di criminalità organizzata di casa nostra han sempre fatto presa sul pubblico medio americano (grazie mi dirai, ce l'hanno in casa pure loro), Gomorra è si documentaristico ma chi guarda da lontano questo può rappresentare un plus (vedere una pseudo realtà suggestiona parecchio lo spettatore medio): considera poi che gli Oscar sono un concorso particolare, dove nella valutazione di un opera subentrano altri parametri oltre alla qualità in senso stretto. Il volano dato da Cannes, per esempio, può giocare bene a favore di Gomorra. Poi c'è qualche mitragliata, droga, colpi di pistola, ritmo. Ha un taglio decisamente più ammeregano rispetto al film di Avati. E non parlo di Giorni e Nuvole (film bellissimo) ma tutto italiano.

Altre anticipazioni sugli altri in lizza per il film straniero (categoria più interessante con la seconda che arriva quinta)?

L'hai già visto il pranzo di ferragosto?
Immagine
E' lo stesso medesimo principio, mismo, siam sempre lì qualità o quantità??

Avatar utente
DrGonz0
Pro
Pro
Messaggi: 5167
Iscritto il: 28/04/2005, 3:10
MLB Team: San Francisco Giants
NFL Team: Washington Redskins
NBA Team: Phoenix Suns
NHL Team: St. Louis Blues
Località: Eterno candidato a Nick dell'Anno e Miglior Avatar
534
713

Re: I cinemaniaci

Messaggio da DrGonz0 » 24/09/2008, 17:06

margheritoni10 ha scritto:

L'hai già visto il pranzo di ferragosto?
Ancora qui non è arrivato, mi sa che mi tocca scaricarlo

Hank Luisetti
Senior
Senior
Messaggi: 2371
Iscritto il: 16/12/2007, 14:27
Località: SanFrancisco/Vaiano
1

Re: I cinemaniaci

Messaggio da Hank Luisetti » 24/09/2008, 17:14

Predator 3, Arnold Schwarzenegger si prepara al grande ritorno?

Sembra che a Hollywood i produttori si siano innamorati delle vecchie star sul viale del tramonto, pare infatti che il produttore di Predator 3 abbia intenzione di realizzare un film tutto nuovo con il predatore alieno e abbia intenzione di chiamare Arnold Schwarzenegger a tornare sul set.

Lo stesso Arnold Schwarzenegger sembra si sia dichiarato possibilista, facendo dire ad un portavoce che gli hanno proposto veramente un buono script per Predator 3 e che gli piacerebbe tornare a recitare in un film o due prima di ritirarsi completamente in un meritato riposo. Ma questo dipenderà principalmente dai sui impegni politici, se correrà per il senato o se dovesse continuare la sua carriera pubblica non reciterà più, ma se la sua esperienza politica si dovesse concludere da governatore della California allora è probabile che torni a cacciare il predatore come nei bei tempi andati.


:forza: :forza: :forza:  spero anche in mctiernan(impossibile purtroppo..) :forza:
"The point was not to score, but to win"

Immagine

"I Scream, You Scream, We All Scream for Ice Cream"

Dazed and Confused: "Se rinasco, voglio rinascere Hank."

Avatar utente
DrGonz0
Pro
Pro
Messaggi: 5167
Iscritto il: 28/04/2005, 3:10
MLB Team: San Francisco Giants
NFL Team: Washington Redskins
NBA Team: Phoenix Suns
NHL Team: St. Louis Blues
Località: Eterno candidato a Nick dell'Anno e Miglior Avatar
534
713

Re: I cinemaniaci

Messaggio da DrGonz0 » 24/09/2008, 17:42

Sarei disposto a sopportare un terzo predator piuttosto che svarzenegher politico

Avatar utente
SULF6HC
Rookie
Rookie
Messaggi: 102
Iscritto il: 28/09/2006, 15:31
Località: Firenze
Contatta:

Re: I cinemaniaci

Messaggio da SULF6HC » 24/09/2008, 19:36

DrGonz0 ha scritto: Sarei disposto a sopportare un terzo predator piuttosto che svarzenegher politico
ma anche no,predator 3 ?!  :suicidio:
Il cinema è dentro di me (..ma forse anche l'atletica)

Avatar utente
Bisturi
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: 26/08/2008, 8:39
Località: Tesero - Trentino
Contatta:

Re: I cinemaniaci

Messaggio da Bisturi » 25/09/2008, 8:28

Ieri mi sono riguardato Rambo dopo tanti anni...he he, Stallone era magrissimo all'epoca rispetto ad adesso, ma le facce che fa quando piange sono marchio di fabbrica...  :stralol:
Hai mai parcheggiato l'ano su Urano??

Avatar utente
Vic Vega
Rookie
Rookie
Messaggi: 535
Iscritto il: 16/04/2004, 20:42
Località: Bitonto

Re: I cinemaniaci

Messaggio da Vic Vega » 25/09/2008, 13:16

Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
( Elio Petri, 1970)




Visto che ieri si parlava della candidatura italiana all'Oscar per la miglior pellicola straniera, mi è venuta voglia di rivedere il film di Elio Petri che vinse la statuetta nel 1971. Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto mi deluse quando avevo 14/15 anni, probabilmente perchè, date le premesse, mi aspettavo un "giallo", cosa che il film di Petri non vuol essere. Rivisto con la sensibilità dei 30, è qualcosa che va molto vicino al capolavoro.
La trama: un funzionario di polizia, appena nominato a capo della Sezione Politica, uccide la propria amante, una donna viziosa e morbosamente attratta dai crimini violenti. Dissemina il luogo del delitto di falsi indizi, effettua telefonate anonime alla stampa, gioca con le paure dei borghesi di fronte all'autorità che egli incarna, in definitiva si crogiola nella consapevolezza della propria impunità. Ad un certo punto, tuttavia, nella sua mente qualcosa si incrina, l'atto compiuto turba la sua concezione dell'ordine, l'idea che un assassino resti impunito mina la sua fiducia in una autorità granitica ed infallibile. Si costituisce, ma comprende con amarezza che il suo potere (rigorosamente con "p" minuscola) di uomo (inteso come volontà) e funzionario non può nulla contro il Potere (con l'iniziale maiuscola), il quale non può tollerare che un ingranaggio della macchina repressiva smetta di funzionare.
Qualcuno ha scomodato Dostoevsky e Kafka, non senza ragione; come Raskolnikov in Delitto e Castigo, anche l'assassino del film è incapace di sostenere il peso della propria impunità, tuttavia le analogie finiscono qui: quello vissuto dal protagonista della pellicola non è un dilemma morale, non è la sincera ammissione della debolezza dell'animo umano di fronte ad una colpa grave ed enorme, è bensì un dramma politico in senso lato. Il poliziotto omicida non si pente e non trova rimorso, semplicemente ad un certo punto si accorge che il suo comportamento stride con una concezione totalitaria dell'autorità, e cerca di rimettere i tasselli al loro posto.
Da Kafka (con una cui citazione si chiude il film) Indagine su....prende in prestito certe atmosfere, in particolar modo nella strepitosa sequenza finale, in cui assistiamo un rovesciamento di alcune situazioni tipiche dello scrittore ceco: non un innocente stritolato dalle maglie di una repressione che non comprende, bensì un colpevole che non riesce a farsi accettare in quanto tale. Ma l'ottusità tetragona (con in più la morbosità e l'autocompiacimento, tipicamente italiani, ben conosciuti da un autore "politico" come Petri e dal suo scenaggiatore Ugo Pirro) del potere, e l'annicchilimento della volontà del singolo, sono esattamente quelli descritti dall'autore de Il processo.
Il bellissimo tema musicale di Ennio Morricone e l'interpretazione ambigua, subdola (nonchè meravigliosa) di Gian Maria Volontè rappresentano la ciliegina sulla torta. Mangiatela, che è davvero una delizia.
Nel video di Youtube c'è la sequenza forse più celebre della pellicola, il discorso di insediamento del funzionario a capo della Sezione politica: una autentica epitome del pensiero reazionario.
ImmagineImmagine

Avatar utente
ze_ginius
Senior
Senior
Messaggi: 1325
Iscritto il: 04/05/2005, 16:45
MLB Team: Boston Red Sox
NFL Team: New England Patriots
NBA Team: Boston Celtics
NHL Team: Boston Bruins
Località: Half awake in a fake empire
176
249

Re: I cinemaniaci

Messaggio da ze_ginius » 25/09/2008, 15:16

[img]http://www.cinedetour.it/recensioni/ogn ... thing2.jpg[/img]

Settimana scorsa ho visto "Ogni cosa è illuminata" (benarrivato direte voi).

Mi è molto piaciuto: bellissima la fotografia con alcuni scorci meravigliosi (come quello qui sopra). Bravi gli attori: Frodo e Eugene Hütz che altro non è che il cantante dei Gogol Bordello.

I grandi temi, il viaggio come percorso e l'importanza della memoria (anche attraverso gli oggetti e non solo con i ricordi), sono lo sfondo di un film leggero e molto curato.

7½ - 8
Time to nut up or shut up...

Avatar utente
SafeBet
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 7749
Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
Località: Chattanooga, Tennessee
829
1801

Re: I cinemaniaci

Messaggio da SafeBet » 25/09/2008, 16:44

Vic Vega ha scritto: Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
( Elio Petri, 1970)



:notworthy:
Che film. Mi è restato sotto pelle per almeno un paio di giorni.

Avatar utente
PistooolPeeete
Rookie
Rookie
Messaggi: 131
Iscritto il: 22/06/2008, 17:55
Località: the murder's capital where we murder for capital

Re: I cinemaniaci

Messaggio da PistooolPeeete » 25/09/2008, 19:37

Gian Maria sempre con noi..film molto bello,ultimamente sempre con Volontè (e Ennio Fantastichini) ho visto un film a mio parere davvero notevole:"Porte aperte", lo consiglio a tutti!
Ultima modifica di PistooolPeeete il 25/09/2008, 19:41, modificato 1 volta in totale.
"Quando vedremo un ragazzino con i capelli arruffati e i calzettoni che gli calano che tira un pallone su un campetto avvolto nella semioscurità o nel cortile di casa quando tutti gli altri sono già andati via, ci ricorderemo di Pete"

"Fight! Blue Devils, Fight!"

Avatar utente
Bisturi
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: 26/08/2008, 8:39
Località: Tesero - Trentino
Contatta:

Re: I cinemaniaci

Messaggio da Bisturi » 26/09/2008, 8:34

Ieri finalmente dopo tanta insistenza da parte di un mio amico ho visto "Into the Wild". Bel film, molto particolare, soprattutto una colonna sonora bellissima.
Vorrei chiedervi, sempre se qualcuno lo sa, per le scene in cui il protagonista è smagrito in modo pazzesco (credo almeno 15 kg), è smagrito realmente o sono delle modifiche alle immagini che si possono fare in fase di montaggio?
Hai mai parcheggiato l'ano su Urano??

Avatar utente
SafeBet
Global Moderator
Global Moderator
Messaggi: 7749
Iscritto il: 05/02/2008, 19:09
Località: Chattanooga, Tennessee
829
1801

Re: I cinemaniaci

Messaggio da SafeBet » 26/09/2008, 13:19

Bisturi ha scritto: Vorrei chiedervi, sempre se qualcuno lo sa, per le scene in cui il protagonista è smagrito in modo pazzesco (credo almeno 15 kg), è smagrito realmente o sono delle modifiche alle immagini che si possono fare in fase di montaggio?

Guarda, non ti posso dare una conferma certa, né fornirti fonti che corroborino quest'idea, ma credo che sia stato l'attore a dimagrire quanto necessario.

Avatar utente
shilton
Administrator
Administrator
Messaggi: 16206
Iscritto il: 23/02/2007, 23:49
MLB Team: Kansas City Royals
NFL Team: Green Bay Packers
Località: Sondrio, valle di Lacrime
10
1319

Re: I cinemaniaci

Messaggio da shilton » 26/09/2008, 13:26

SafeBet ha scritto: Guarda, non ti posso dare una conferma certa, né fornirti fonti che corroborino quest'idea, ma credo che sia stato l'attore a dimagrire quanto necessario.

i dimagrimenti/ingrassamenti per esigenze di copione mi turbano un pò mettendomi nei panni dell'attore (vedi Christian Bale ne L'uomo senza sonno)
Immagine

Avatar utente
Vic Vega
Rookie
Rookie
Messaggi: 535
Iscritto il: 16/04/2004, 20:42
Località: Bitonto

Re: I cinemaniaci

Messaggio da Vic Vega » 26/09/2008, 13:38

Bisturi ha scritto: Ieri finalmente dopo tanta insistenza da parte di un mio amico ho visto "Into the Wild". Bel film, molto particolare, soprattutto una colonna sonora bellissima.
Vorrei chiedervi, sempre se qualcuno lo sa, per le scene in cui il protagonista è smagrito in modo pazzesco (credo almeno 15 kg), è smagrito realmente o sono delle modifiche alle immagini che si possono fare in fase di montaggio?

Emile Hirsch perse effettivamente un bel po' di chili durante le riprese, non ricordo se 15 o addirittura di più. Ad inizio riprese era però un po' più sù rispetto al suo peso abituale.
Tour de force che presuppongono una trasformazione fisica sono visti come delle sfide per gli attori che seguono un determinato metodo (semplificando, quello che di rifà a Lee Stasberg ed al suom Actor's Studio), e sono molto apprezzati dall'Academy, il che funge da incentivo.
ImmagineImmagine

Bloccato

Torna a “Cinema”