Pagina 9 di 10
Re: Fotografia...
Inviato: 12/01/2019, 14:49
da Toni Monroe
Io ho un modello EOS
qualcosa D (

), che precede di un po' quella che ha puntato tua sorella e mi ci trovo ancora molto bene. Intuitiva per me che corsi non ne ho mai fatti, credo che lei potrebbe sfruttarla ancora meglio, se mantiene la passione. Inoltre sia Nikon che Canon hanno il vantaggio di avere degli obiettivi non originali ma compatibili che sono buoni, finché uno rimane ancora a livello amatoriale. Immagino che se si riesce a diventare più competenti si possa preferire l'originale, ma l'originale costa e bisogna valutare bene l'investimento. Io consiglierei di cercare l'offerta del nuovo, magari non ultimo modello, che comprenda due obiettivi, nel prezzo. In passato ho visto offerte per macchine con il 18-55 e il 70-300 e sarebbe una bella cosa averli entrambi, perché presto o tardi il secondo obiettivo cominci a volerlo...
P.S. che poi l'obiettivo rimane, se anche un domani cambiasse corpo macchina, il 70-300 (o 55-250) lo potrebbe utilizzare con quella nuova. Rimanendo nella stessa marca, ovviamente.
Re: Fotografia...
Inviato: 20/01/2019, 14:20
da The Snake 12
Teo ha scritto: 11/01/2019, 12:15Ma visto l'andazzo non ti conviene andare direttamente su una mirrorless?
visto l'andazzo, anche un cellulare di discreto livello fa delle foto migliori di tante macchine fotografiche
Re: Fotografia...
Inviato: 21/01/2019, 14:55
da rowiz
The Snake 12 ha scritto: 20/01/2019, 14:20
Teo ha scritto: 11/01/2019, 12:15Ma visto l'andazzo non ti conviene andare direttamente su una mirrorless?
visto l'andazzo, anche un cellulare di discreto livello fa delle foto migliori di tante macchine fotografiche
sono la mano e la testa che la manovra quelle che contano.
Re: Fotografia...
Inviato: 21/01/2019, 17:11
da Buccaneer
Va beh allora a sto punto scattiamo con una compatta da 30 euro e siamo apposto

Re: Fotografia...
Inviato: 21/01/2019, 21:00
da The Snake 12
Buccaneer ha scritto: 21/01/2019, 17:11Va beh allora a sto punto scattiamo con una compatta da 30 euro e siamo apposto

io darei una compatta da 30 euro in mano a Gianni Berengo Gardin piuttosto che una Eos 5D Mk IV ad uno scimpanzè

Re: Fotografia...
Inviato: 21/01/2019, 23:07
da Maverick
Visto che vi ho fatti ammattire e riportato in auge questo topic, volevo aggiorvi sulle mie scelte: in finale sono arrivate due Sony, la DSc Rx-100m3 e la Alpha 6000L.
Prese entrambe, devo decidere di quale fare il reso
Credo regalerò la a6000, perché pur essendo leggera e abbastanza compatta, ha un sensore Aps-c e ottiche intercambiabili (la RX100 ha uno zoom limitato, mi pare di capire dalle recensioni)
Re: Fotografia...
Inviato: 22/01/2019, 12:17
da Buccaneer
The Snake 12 ha scritto: 21/01/2019, 21:00
Buccaneer ha scritto: 21/01/2019, 17:11Va beh allora a sto punto scattiamo con una compatta da 30 euro e siamo apposto

io darei una compatta da 30 euro in mano a Gianni Berengo Gardin piuttosto che una Eos 5D Mk IV ad uno scimpanzè
Fin lì ci sono anch'io.
Ma quindi siccome non guido come Raikkonen non posso comprare una Ferrari?
Re: Fotografia...
Inviato: 23/01/2019, 8:43
da The Snake 12
Buccaneer ha scritto: 22/01/2019, 12:17
The Snake 12 ha scritto: 21/01/2019, 21:00
io darei una compatta da 30 euro in mano a Gianni Berengo Gardin piuttosto che una Eos 5D Mk IV ad uno scimpanzè
Fin lì ci sono anch'io.
Ma quindi siccome non guido come Raikkonen non posso comprare una Ferrari?
questo non l'ho mai detto, e neppure lo penso. Ho solo detto che le fotocamere dei cellulari oramai hanno prestazioni che, a meno che non si stampi in 20x30, non hanno nulla da invidiare alle macchine fotografiche digitali (anche di fascia medio/alta).
Poi con i propri soldi ognuno è libero di fare quel che gli pare, ci mancherebbe altro.
Peace in the world.
Re: Fotografia...
Inviato: 23/01/2019, 12:56
da Buccaneer
Sì ma allora scusa, sto perdendo il filo. Se un utente chiede un consiglio per scegliere la camera A o B (evidentemente non gli interessa il telefono) non ho capito perchè siamo finiti sugli smartphone.
Credo (credo eh) che se a uno interessi una reflex sia per imparare a scattare delle foto in manuale, per quanto all'inizio possa essere frustrante; non per scattare con strumento che grazie all'elettronica ti rende un risultato anche bello ma in cui non c'è niente di "personale".
Altrimenti i professionisti che comprano FF con ottiche da 10k euro in su che senso hanno?
Re: Fotografia...
Inviato: 23/01/2019, 16:10
da rowiz
Buccaneer ha scritto: 23/01/2019, 12:56
Sì ma allora scusa, sto perdendo il filo. Se un utente chiede un consiglio per scegliere la camera A o B (evidentemente non gli interessa il telefono) non ho capito perchè siamo finiti sugli smartphone.
Credo (credo eh) che se a uno interessi una reflex sia per imparare a scattare delle foto in manuale, per quanto all'inizio possa essere frustrante; non per scattare con strumento che grazie all'elettronica ti rende un risultato anche bello ma in cui non c'è niente di "personale".
Altrimenti i professionisti che comprano FF con ottiche da 10k euro in su che senso hanno?
Credo che si sia arrivati a quel punto per una iperbole. Il ragionamento di massima comunque è che una qualunque reflex o mirrorless può andar bene, basta cominciare ad appassionarsi e studiare ed allenare la propria ispirazione, è un mondo dove c'è tantissimo materiale anche datato di eccellente qualità a prezzi affrontabilissimi; è molto più importante fare ragionamenti sensati che farsi portare in giro dal marketing dei vari produttori: tradotto in termini poveri, se io avessi 300€ da spendere andrei su un corpo canon/nikon reflex con un buon obiettivo, se poi mi prende piano piano aggiungo obiettivi, se poi mi prende ancora di più dopo un po' cambierei corpo, e così via, piuttosto che andare a spendere che so 500€ per la ultima supermegamirrorlesswifibluetooth
Re: Fotografia...
Inviato: 23/01/2019, 16:48
da PENNY
Sull'argomento cellulari, per lavoro mi trovo a dover produrre una abbondante mole di materiale fotografico di buona\ottima qualità, se dovessi rivolgermi sempre a professionisti spenderei il pil di un paese medio avanzato ogni mese.
Ho fatto un corso di fotografia (come alcuni qua ricorderanno), ma il dover scattare quasi unicamente per lavoro e non per passione non mi aiutava a mettermi lì a studiare come avrei dovuto per padroneggiare il mezzo, perchè quello serve, studiare e scattare tanto e quotidianamente.
Alla fine per frustrazione ho investito qualche centinaio di euro in più rispetto a quello di cui sono abituato per uno smartphone con buone qualità fotografiche e mi ha letteralmente svoltato la situazione.
Posso scattare facilmente in automatico oppure apportare le correzioni principali (ISO, Esposizione etc.) in manuale per aggiustare lo scatto, ma senza le 1000 opzioni della reflex e soprattutto senza il suo ingombro che per il tipo di foto che faccio era abbastanza un problema visto che dovevo arrampicarmi, immergermi, andare in posti umidi etc.
Non stampo praticamente mai, visto che vanno a finire sul sito e-commerce o sui social, quindi anche quel problema non mi tange. L'unico upgrade per il prossimo acquisto vorrei fosse un cellulare che scattasse in RAW e non direttamente in jpeg
Il risultato dicevo sono foto che per quello che mi serve vanno benissimo e che con la reflex con tutta probabilità, per mia innetitudine, non avrei saputo ottenere.
Quindi si, a seconda di quale sia lo scopo un cellulare può valere assolutamente una reflex, se uno ha pretese di buona qualità ma non di eccellenza
Re: Fotografia...
Inviato: 23/01/2019, 17:24
da Buccaneer
rowiz ha scritto: 23/01/2019, 16:10
Credo che si sia arrivati a quel punto per una iperbole. Il ragionamento di massima comunque è che una qualunque reflex o mirrorless può andar bene, basta cominciare ad appassionarsi e studiare ed allenare la propria ispirazione, è un mondo dove c'è tantissimo materiale anche datato di eccellente qualità a prezzi affrontabilissimi; è molto più importante fare ragionamenti sensati che farsi portare in giro dal marketing dei vari produttori: tradotto in termini poveri, se io avessi 300€ da spendere andrei su un corpo canon/nikon reflex con un buon obiettivo, se poi mi prende piano piano aggiungo obiettivi, se poi mi prende ancora di più dopo un po' cambierei corpo, e così via, piuttosto che andare a spendere che so 500€ per la ultima supermegamirrorlesswifibluetooth
La penso esattamente come te. Infatti il senso del mio post era cercare di capire perchè dalla richiesta di una reflex usata si è finiti sugli Iphone. Se voglio imparare perchè penso di avere passione di sicuro spendo 400 euro per una reflex, non 800 per un telefono.
PENNY ha scritto: 23/01/2019, 16:48
Il risultato dicevo sono foto che per quello che mi serve vanno benissimo e che con la reflex con tutta probabilità,
per mia innetitudine, non avrei saputo ottenere.
Quindi si, a seconda di quale sia lo scopo un cellulare può valere assolutamente una reflex,
se uno ha pretese di buona qualità ma non di eccellenza
Sono d'accordo anche con te. Però chiaramente sarai d'accordo se dico che lo scopo delle foto, essendo molto diverso dalla semplice passione, cambia anche l'approccio. Almeno nel tuo caso. Se ti serve qualcosa di rapido, funzionale e che non abbia esigenze alte (e soprattutto è per lavoro) giustamente scegli la via più breve.
Però anche restando ben al di sotto dell'eccellenza quando mi è capitato di riguardare le foto in compagnia su un 50", mi son sentito ripagato di aver portato addosso più di 1 kg di reflex per giorni...
Re: Fotografia...
Inviato: 23/01/2019, 17:35
da PENNY
Buccaneer ha scritto: 23/01/2019, 17:24
PENNY ha scritto: 23/01/2019, 16:48Il risultato dicevo sono foto che per quello che mi serve vanno benissimo e che con la reflex con tutta probabilità,
per mia innetitudine, non avrei saputo ottenere.
Quindi si, a seconda di quale sia lo scopo un cellulare può valere assolutamente una reflex,
se uno ha pretese di buona qualità ma non di eccellenza
Sono d'accordo anche con te. Però chiaramente sarai d'accordo se dico che lo scopo delle foto, essendo molto diverso dalla semplice passione, cambia anche l'approccio. Almeno nel tuo caso. Se ti serve qualcosa di rapido, funzionale e che non abbia esigenze alte (e soprattutto è per lavoro) giustamente scegli la via più breve.
Però anche restando ben al di sotto dell'eccellenza quando mi è capitato di riguardare le foto in compagnia su un 50", mi son sentito ripagato di aver portato addosso più di 1 kg di reflex per giorni...
Cambia completamente l'approccio.
Il mio "consiglio" vale solo per chi ha esigenze meramente pratiche di "quantità" soprattutto o semplicemente turistiche, ovvio che se uno è appassionato non troverà mai la stessa soddisfazione. Quindi mi riferisco più al turista che vedo sempre più spesso in giro con al collo 7 kg di reflex e obbiettivo usando tutto in automatico per ottenere risultati peggiori di quello sta di fianco fianco con il cellulare.
Poi tra l'altro per il materiale promozionale più importante mi sono affidato ad una professionista e la differenza è abissale con i miei scatti, come è normale che sia
Re: Fotografia...
Inviato: 23/01/2019, 17:58
da Buccaneer
PENNY ha scritto: 23/01/2019, 17:35
Quindi mi riferisco più al turista che vedo sempre più spesso in giro con al collo 7 kg di reflex e obbiettivo usando tutto in automatico per ottenere risultati peggiori di quello sta di fianco fianco con il cellulare.
Quelli hanno solo soldi da buttare.
Re: Fotografia...
Inviato: 30/03/2019, 12:52
da maffu
Ho finito un corso di fotografia base, posseggo da qualche anno un Nikon D5100 e avevo sempre scattato in Auto (shame on me). A questo corso seguirà anche una mostra, il 12 Maggio, dal titolo "Insolite prospettive". Categoria ritratto o paesaggio. Sto aspettando l'ispirazione...