

P.S. che poi l'obiettivo rimane, se anche un domani cambiasse corpo macchina, il 70-300 (o 55-250) lo potrebbe utilizzare con quella nuova. Rimanendo nella stessa marca, ovviamente.
Teo ha scritto: 11/01/2019, 12:15Ma visto l'andazzo non ti conviene andare direttamente su una mirrorless?
The Snake 12 ha scritto: 20/01/2019, 14:20Teo ha scritto: 11/01/2019, 12:15Ma visto l'andazzo non ti conviene andare direttamente su una mirrorless?
visto l'andazzo, anche un cellulare di discreto livello fa delle foto migliori di tante macchine fotografiche
darioambro ha scritto:ahahah ro, tu sei davvero l'altra palla che vorrei avere![]()
![]()
![]()
30.11.2016darioambro ha scritto:rowiz direbbe che sono un coglione
Buccaneer ha scritto: 21/01/2019, 17:11Va beh allora a sto punto scattiamo con una compatta da 30 euro e siamo apposto
The Snake 12 ha scritto: 21/01/2019, 21:00Buccaneer ha scritto: 21/01/2019, 17:11Va beh allora a sto punto scattiamo con una compatta da 30 euro e siamo apposto
io darei una compatta da 30 euro in mano a Gianni Berengo Gardin piuttosto che una Eos 5D Mk IV ad uno scimpanzè![]()
questo non l'ho mai detto, e neppure lo penso. Ho solo detto che le fotocamere dei cellulari oramai hanno prestazioni che, a meno che non si stampi in 20x30, non hanno nulla da invidiare alle macchine fotografiche digitali (anche di fascia medio/alta).Buccaneer ha scritto: 22/01/2019, 12:17The Snake 12 ha scritto: 21/01/2019, 21:00
io darei una compatta da 30 euro in mano a Gianni Berengo Gardin piuttosto che una Eos 5D Mk IV ad uno scimpanzè![]()
Fin lì ci sono anch'io.
Ma quindi siccome non guido come Raikkonen non posso comprare una Ferrari?
Buccaneer ha scritto: 23/01/2019, 12:56 Sì ma allora scusa, sto perdendo il filo. Se un utente chiede un consiglio per scegliere la camera A o B (evidentemente non gli interessa il telefono) non ho capito perchè siamo finiti sugli smartphone.
Credo (credo eh) che se a uno interessi una reflex sia per imparare a scattare delle foto in manuale, per quanto all'inizio possa essere frustrante; non per scattare con strumento che grazie all'elettronica ti rende un risultato anche bello ma in cui non c'è niente di "personale".
Altrimenti i professionisti che comprano FF con ottiche da 10k euro in su che senso hanno?
darioambro ha scritto:ahahah ro, tu sei davvero l'altra palla che vorrei avere![]()
![]()
![]()
30.11.2016darioambro ha scritto:rowiz direbbe che sono un coglione
rowiz ha scritto: 23/01/2019, 16:10
Credo che si sia arrivati a quel punto per una iperbole. Il ragionamento di massima comunque è che una qualunque reflex o mirrorless può andar bene, basta cominciare ad appassionarsi e studiare ed allenare la propria ispirazione, è un mondo dove c'è tantissimo materiale anche datato di eccellente qualità a prezzi affrontabilissimi; è molto più importante fare ragionamenti sensati che farsi portare in giro dal marketing dei vari produttori: tradotto in termini poveri, se io avessi 300€ da spendere andrei su un corpo canon/nikon reflex con un buon obiettivo, se poi mi prende piano piano aggiungo obiettivi, se poi mi prende ancora di più dopo un po' cambierei corpo, e così via, piuttosto che andare a spendere che so 500€ per la ultima supermegamirrorlesswifibluetooth
PENNY ha scritto: 23/01/2019, 16:48
Il risultato dicevo sono foto che per quello che mi serve vanno benissimo e che con la reflex con tutta probabilità, per mia innetitudine, non avrei saputo ottenere.
Quindi si, a seconda di quale sia lo scopo un cellulare può valere assolutamente una reflex, se uno ha pretese di buona qualità ma non di eccellenza
Cambia completamente l'approccio.Buccaneer ha scritto: 23/01/2019, 17:24PENNY ha scritto: 23/01/2019, 16:48Il risultato dicevo sono foto che per quello che mi serve vanno benissimo e che con la reflex con tutta probabilità, per mia innetitudine, non avrei saputo ottenere.
Quindi si, a seconda di quale sia lo scopo un cellulare può valere assolutamente una reflex, se uno ha pretese di buona qualità ma non di eccellenza
Sono d'accordo anche con te. Però chiaramente sarai d'accordo se dico che lo scopo delle foto, essendo molto diverso dalla semplice passione, cambia anche l'approccio. Almeno nel tuo caso. Se ti serve qualcosa di rapido, funzionale e che non abbia esigenze alte (e soprattutto è per lavoro) giustamente scegli la via più breve.
Però anche restando ben al di sotto dell'eccellenza quando mi è capitato di riguardare le foto in compagnia su un 50", mi son sentito ripagato di aver portato addosso più di 1 kg di reflex per giorni...
PENNY ha scritto: 23/01/2019, 17:35 Quindi mi riferisco più al turista che vedo sempre più spesso in giro con al collo 7 kg di reflex e obbiettivo usando tutto in automatico per ottenere risultati peggiori di quello sta di fianco fianco con il cellulare.