doc G ha scritto: 28/05/2018, 18:57
PLATOON ha scritto:
Ed io concordo.
Ma tutti questi avvenimenti che citi stanno accadendo in questi anni. Ulteriore sintomo che stare nell'Eurozona non ci stà rendendo più forti anzi. Stiamo smantellando tutto. Un argomento che i cosiddetti sovranisti possono usare facilmente a loro favore.
Poi vedi che in Europa ognuno, secondo le sue esigenze, fà più o meni i propri comodi. Macron è europeista però su quello da fare con le proprio industrie decide da solo, idem in politica estera se la canta e suona da solo. Gli immigrati l'Europa è responsabile per loro, però intanto fammi chiudere le frontiere per bene avessi visto mai che arrivano da me. I paesi dell'est (grave errore farli entrare tutti così facilmente non mi stancherò mai di dirlo) se ne fottono alla grande di tutto, loro se ne sbattono dei principi dei padri fondatori, sono entrati solo per avere i vantaggi degli aiuti e dei fondi e non gli interessa altro. Più c'è caos e più ci sguazzano fomentando il nazionalismo. I paesi del Mediterraneo arrancano, sono strozzati dalla rigidità imposta dalla Germania per i propri vantaggi che per gli altri è una catastrofe. Juncker dall'alto del suo microscopico paradiso fiscale fà la morale a tutti noi. Mattarella ieri ha detto devo difendere i risparmi. Bello ma peccato che un bel pezzo della popolazione i risparmi se li è fumati già da un pezzo e non arriva a fine mese con quello che guadagna. Tiene solo i debiti. Questo bel pezzo della popolazione che ha da difendere o da perdere? Niente.
Si non possiamo avanzare pretese perché abbiamo il debito pubblico più alto al mondo e bla, bla, bla. Ma il debito pubblico più alto al mondo c'era già negli anni 80, lo scolaro non si applicava prima dell'ammissione all'università ma hanno deciso di ammetterlo lo stesso. E lo scolaro ha proseguito a non applicarsi ma gli venivano dati i 18 di "scoraggiamento" per dirla alla De Crescenzo, con un buffetto sulla nuca e chiedendogli in cambio sempre qualcosa come piccolo ricatto. E i genitori dello scolaro sono stati sempre coccolati, accarezzati, blanditi. Alla fine può darsi che lo scolaro abbia bisogno di un percorso didattico diverso per poter crescere? Che le vecchie regole non vadano bene e prima o poi lo costringerà a mollare?
Io dai capi dell'Ue non sento nessuna analisi critica su dove stia andando l'Ue. Per loro è tutto ok l'importante è che l'Italia abbia un governo pro Euro, segua le direttive principali, non pretenda cambiamenti, ecc. Nessuna idea di come cambiare in meglio l'unione. Ma quanto può durare così prima che si avvelenino tutti i pozzi?
Alcuni appunti.
1) Macron cosa fare delle sue industrie decide lui... parzialmente vero, ma da noi chi sta decidendo (o non decidendo) su Ilva, FCA, Mediaset, Telecom e simili? La Merkel?
2) Sorvolerei su migranti e simili, il Trattato di Lisbona l'ha firmato pure Salvini, per il resto siamo noi che ci siamo messi in questa situazione da soli
3) La rigidità non ce la impone la UE. Il debito pubblico ha iniziato a salire nei primi anni 70, ma è solo fra fine degli '80 e primi '90 che è diventato insostenibile. Ed infatti da allora sono iniziati i problemi. Per altro altre nazioni come Francia e Spagna hanno avuto flessibilità, alla Spagna ed al Portogallo l'ha perfino finanziata la ue. Allora, o a loro si ed a noi no per un complotto, o i motivi stanno altrove. Io direi perchè i conti francesi sono migliori e Spagna e Portogallo hanno ceduto sovranità. Poi se vogliamo conta anche per cosa vuoi usare la flessibilità, se per pagare prepensionamenti il no è scontato.
4) Infine: Macron e Merkel una precisa visione di dove voler andare ce l'hanno, ma dato che non sono dittatori non possono imporla. Ed è esattamente opposta a dove vuole andare Salvini
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Macron può fare quello che vuole lui e noi cazzeggiamo sui nostri asset. Niente da dire. Ma credo che sia ipocrita difendere la nazionalità dei cantieri francesi e poi quando devi fare shopping in Italia (lui o un altro) fare i comodi tuoi perchè siamo in Ue e c'è il mercato libero e noi siamo provinciali. Che il problema di fondo poi sia l'inconsistenza dei politici italiani non ci piove. Non mi metto a difendere chi ho criticato fino ad ieri per sentimenti patriottici. La penso esattamente all'opposto. Ma se una volta, una sola volta, sono io ad avere la possibilità di comprare da te sul mercato non accetto comportamento istituzionali ostruzionistici volti a far saltare tutto in aria.
Sui migranti anche qua niente da dire su quello che affermi; il trattato i nostri brillanti politici lo hanno firmato anche loro quindi fessi. Ma se non funziona, oppure certi stati (Ungheria mi sembra) se ne fregano altamente di fare la loro parte che facciamo? Non si fà niente? Se il sistema non regge non si può provare a cambiare?
Sulla flessibilità mi trovo ancora una volta d'accordo. Ma se dai a Renzi un bonus per avere più flessibilità puoi anche dirgli ti è concessa per interventi strutturali, modifiche che poi devono portare reali benefici. Taglia l'Irap, il cuneo fiscale, fai qualcosa di serio che rimanga e non per mancette elettorali. Non viene fatto nel nostro caso (o citato Renzi ma poteva essere un altro ora non voglio farne una questione di schieramenti) ed ok in questo caso puoi applicare punizioni rigide.
Sull'ultima affermazione io credo sia proprio questo il problema. Si vuole andare verso una Ue davvero unita con benessere per tutti o una ricerca di supremazia di alcuni paesi sugli altri ottenuta con strumenti diversi da quelli militari (almeno questo per fortuna)?
La mia visione utopistica di Ue è una Unione in cui ci sia uno sforzo comune per raggiungere un tenore di vita quanto più buono per tutti i cittadini membri e non ragionando più come italiani, tedeschi o francesi. Questo teniamocelo per lo sport. Sono sempre stato un sognatore lo sò.......
Ma se l'intento è quello di fregarsi ed incularsi a vicenda è meglio che sbaracchiamo tutto. La strada di Macron e Merkel non è la mia, io provo a farmela a modo mio.
Se la visione dell'Ue è andiamo dove farà comodo a noi tedeschi o francesi allora è già morta da un pezzo. Bisogna solo aspettare quando.
Edit: secondo te a Lega e M5s conviene far fare legge di bilancio a Cottarelli?