Pagina 783 di 815

Re: Politica Internazionale

Inviato: 09/03/2025, 10:01
da DODO29186
Gio ha scritto: 06/03/2025, 22:20
DODO29186 ha scritto: 06/03/2025, 19:45
Le alternative ci sono, ma in alcuni campi sono molto limitate. Andrebbero create, ma questo richiede tempo. Poi dipende sempre dal tema: di cosa si parla? Munizionamento o mezzi? Pallottole o missili? Carri o aerei? Armi o sistemi? Più si va su sistemi complessi, più diventa difficile trovare qualcosa che non abbia componenti americane. E ogni sostituzione va testata con molta attenzione prima di essere validata. Poi io concordo che servirebbero tecnologie europee, qualcosa c’è già, ma svilupparne di nuove richiede tempo e denaro e se al secondo si può rimediare, con il primo non ci sono grandi scorciatoie. Proprio per questo la situazione è difficile.

Veramente, oltre al tempo, non ci sarebbero manco i soldi. L'industria bellica americana e` stata messa su principalmente con tanti soldi, e la maggior parte publici, quando i soldi c'erano, adesso e` praticamente tutta privata, ma senza un principale acquirente (il governo americano) anche loro non vanno da nessuna parte. Sviluppare sistemi d'arma e` facile, avere i fondi per iniziarne la produzione e un acquirente con fondi illimitati, quello e` il problema.

Sì, ma l’obiettivo strategico mica è quello di competere con l’industria bellica americana, bensì avere un deterrente ad ulteriori azioni aggressive della Russia di Putin. Certo che servono soldi in entrambi i casi, ma sono due ordini di grandezza ben differenti.

Più che soldi illimitati, serve un acquirente capace di garantire al produttore un ROI adeguato, altrimenti semplicemente non conviene aumentare la produzione se i conti non tornano. Considerando che la maggioranza degli Stati europei condividono questa necessità, non mi sembra ci sia un problema di domanda, al massimo di garanzia di sostenibilità della stessa nel tempo.

Ma scavando un po’ più a fondo, credo che il vero problema sia che sulla carta tutti approvano il principio di specializzazione e collaborazione per aumentare la produzione europea contendendo i costi; ma a conti fatti, ognuno degli attori principali cerca di spingere affinché siano soprattutto i propri campioni nazionali a progettare e produrre anziché quelli degli altri, preferendo essere un produttore piuttosto che un mero compratore. Comprensibile, ma se va così e partono i veti, ognuno farà per sé e addio al principio di specializzazione, all’efficientamento produttivo ed al contenimento dei costi.

E ancora una volta si paleserebbe il vero problema: quello politico, in cui ogni Paese risulterebbe incapace di subordinare le proprie necessità ed interessi interni a quelli comuni europei.

Re: Politica Internazionale

Inviato: 10/03/2025, 14:21
da Hobbit83
DODO29186 ha scritto: 06/03/2025, 19:35
Hobbit83 ha scritto: 06/03/2025, 11:40

Il che, a parte qualche iniziativa idiota tipo le navi prigione (orrende, ma quasi insignificanti nel complesso), cosa cambierebbe, esattamente?
Quale grande sterzata c'è stata col labour al potere?

Sono al potere da 6 mesi dopo 15 anni di sciagurate scelte repubblicane, se gli inglesi volevano che tutto cambiasse come per magia con una X su una scheda, dovevano eleggere Harry Potter. Finora Starmer maluccio, ma quantomeno diamogli un tempo ragionevole prima di sentenziare.
 

In sei mesi si possono impostare piani a lungo termine e comunque intanto dare segnali di discontinuità col passato anche a breve termine.
Oppure si può essere complici attivi di un genocidio, silenziare e imprigionare il dissenso e tagliare i sussidi agli infortunati sul lavoro.

Sono scelte.

Re: Politica Internazionale

Inviato: 13/03/2025, 18:06
da joesox
"Stiamo vincendo."
"Ogni cessate il fuoco va solo a vantaggio di Kiev."
"Chicken Kiev."

Poi, improvvisamente, l'uomo che da ieri si veste in mimetica:

Putin Says He’s Open to Cease-Fire but More Discussion Is Needed. The Russian leader voiced very preliminary support for a 30-day cease-fire proposal from the United States and Ukraine, but said that a number of questions remained.

Comunque non mi fido di un personaggio del genere e credo che la UE debba saper difendersi da sola.
 

Re: Politica Internazionale

Inviato: 16/03/2025, 15:25
da joesox
Il presidente pacifista ordina bombardamenti sullo Yemen.

Re: Politica Internazionale

Inviato: 16/03/2025, 16:02
da nkola
joesox ha scritto: 16/03/2025, 15:25 Il presidente pacifista ordina bombardamenti sullo Yemen.

Per me lo fa su delega KSA....che paga e così nn sporca le mani...

Re: Politica Internazionale

Inviato: 16/03/2025, 16:22
da mario61
nkola ha scritto: 16/03/2025, 16:02
joesox ha scritto: 16/03/2025, 15:25 Il presidente pacifista ordina bombardamenti sullo Yemen.

Per me lo fa su delega KSA....che paga e così nn sporca le mani...

Trump che mette a rischio il suo Nobel per la pace per fare un piacere a qualcuno....

Re: Politica Internazionale

Inviato: 16/03/2025, 18:49
da negher
mario61 ha scritto: 16/03/2025, 16:22
nkola ha scritto: 16/03/2025, 16:02

Per me lo fa su delega KSA....che paga e così nn sporca le mani...

Trump che mette a rischio il suo Nobel per la pace per fare un piacere a qualcuno....

Il Nobel te lo danno anche se bombardi #Obama

Re: Politica Internazionale

Inviato: 17/03/2025, 11:16
da The Patient
Il Pupone a Mosca ad Aprile "l’imperatore sta tornando alla terza Roma". E Levia sta ancora qui?!

Re: Politica Internazionale

Inviato: 18/03/2025, 10:58
da DODO29186
Oltre alla chiamata Trump-Putin - da cui non mi aspetto assolutamente nulla di buono - oggi va in scena anche il ben piu importante voto tedesco sulla modifica costituzionale per scorporare dal debito le spese militari e infrastrutturali.

https://www.ilpost.it/2025/03/18/german ... Position=3

Il voto richiede la maggioranza dei 2/3 e verrà sottoposto al “vecchio” Bundestag uscente, destinato ad essere sciolto il 25 marzo, in quanto nel nuovo votato nelle elezioni del 23 febbraio non vi sarebbe mai stata la maggioranza necessaria. Anche così il vantaggio è esiguo: si calcolano 30 voti di vantaggio su 630, teoricamente sufficienti, ma certo non privi di rischio.

È un voto storico, sicuramente controverso, e sotto molti punti di vista e destinato a dare una svolta a tutta la politica europea. Significa non solo soldi, ma anche e sopratutto un futuro aumento sostanziale della capacità produttiva militare della prima potenza industriale d’Europa. Se passerà, sarà un segnale a tutti gli altri Paesi dell’Unione sulla direzione verso cui andare.

Ma chiaramente, non è solo questione di politica estera: la riconversione parziale dell’industria automobilistica tedesca in pesante crisi verso quella militare aiuterebbe enormemente a migliorare la situazione industriale ed economica interna e a ricalibrare un modello industriale in profonda crisi.

Mi viene da sorridere pensando a cosa sarebbe accaduto in Italia se un Parlamento uscente si preparasse a votare la più importante riforma degli ultimi 20 anni a sette giorni dalla scadenza…

 

Re: Politica Internazionale

Inviato: 18/03/2025, 16:25
da joesox
DODO29186 ha scritto: 18/03/2025, 10:58
…scorporare dal debito le spese militari…

Il voto richiede la maggioranza dei 2/3…

È un voto storico…

Mi viene da sorridere pensando a cosa sarebbe accaduto in Italia se un Parlamento uscente…


Subito l’ultimo punto. In Italia il Parlamento è sempre uscente. Non facciamo testo. Ieri la Meloni era d’accordo sia con Trump che con Ursula. E con Salvini e Tajani. Non credo che neppure Andreotti avesse quattro gambe. Chiudo con il ridicolo e paradossale intervento al Senato di oggi. Siamo trepidanti.

Il colloquio Trump-Putin sta andando bene, dice un assistente di Trump. Anche qui siamo trepidanti. Starà andando quindi benissimo anche per il suo addestratore Putin.

Sulla Germania: certamente riprendere a produrre armi in larga scala con Alice in lista d’attesa di prendere il potere non è una scelta da poco. Per questo servono i 2/3 dei voti. I tedeschi fanno ancora paura? Forse non più. Sono nostri alleati? Lo erano anche gli americani fino a ieri.

Certamente mi fido sia della SPD che della CDU. Un po’ molto meno della AfD.



 

Re: Politica Internazionale

Inviato: 18/03/2025, 17:24
da BruceSmith
a prescindere dalle simpatie o antipatie, la scelta di Salvini di allearsi con personaggi secondari e nazionalisti (che, come ampiamente prevedibile, al primo problema hanno fatto sapere che erano cazzi nostri) mi è sempre sembrata particolarmente stupida.

poi è arrivata la Meloni e ho pensato "almeno punta ad avere un legame più stretto con il presidente usa e non con orban e rutte. scelta saggia."
appunto. 😂

Re: Politica Internazionale

Inviato: 18/03/2025, 18:03
da albizup
DODO29186 ha scritto: 18/03/2025, 10:58
Mi viene da sorridere pensando a cosa sarebbe accaduto in Italia se un Parlamento uscente si preparasse a votare la più importante riforma degli ultimi 20 anni a sette giorni dalla scadenza…
 

Fa comunque sorridere che in una democrazia parlamentare un parlamento uscente, post elezioni, si prenda la responsabilità di una voto cosi storico. Insomma, non bellissimo dal punto di vista della democrazia eh. 

Re: Politica Internazionale

Inviato: 18/03/2025, 18:43
da Leviathan
albizup ha scritto: 18/03/2025, 18:03
DODO29186 ha scritto: 18/03/2025, 10:58
Mi viene da sorridere pensando a cosa sarebbe accaduto in Italia se un Parlamento uscente si preparasse a votare la più importante riforma degli ultimi 20 anni a sette giorni dalla scadenza…
 

Fa comunque sorridere che in una democrazia parlamentare un parlamento uscente, post elezioni, si prenda la responsabilità di una voto cosi storico. Insomma, non bellissimo dal punto di vista della democrazia eh. 

Ma tanto sono la stessa cosa, la loro linea non cambierà. Alessia Merz ha già detto che sono in guerra con la Russia come il suo predecessore.

Re: Politica Internazionale

Inviato: 18/03/2025, 18:43
da Whatarush
albizup ha scritto: 18/03/2025, 18:03
DODO29186 ha scritto: 18/03/2025, 10:58
Mi viene da sorridere pensando a cosa sarebbe accaduto in Italia se un Parlamento uscente si preparasse a votare la più importante riforma degli ultimi 20 anni a sette giorni dalla scadenza…
 

Fa comunque sorridere che in una democrazia parlamentare un parlamento uscente, post elezioni, si prenda la responsabilità di una voto cosi storico. Insomma, non bellissimo dal punto di vista della democrazia eh. 

Diciamolo pure albi: a me sembra una discreta porcata..

Re: Politica Internazionale

Inviato: 18/03/2025, 18:45
da Whatarush
Leviathan ha scritto: 18/03/2025, 18:43
albizup ha scritto: 18/03/2025, 18:03

Fa comunque sorridere che in una democrazia parlamentare un parlamento uscente, post elezioni, si prenda la responsabilità di una voto cosi storico. Insomma, non bellissimo dal punto di vista della democrazia eh. 

Ma tanto sono la stessa cosa, la loro linea non cambierà. Alessia Merz ha già detto che sono in guerra con la Russia come il suo predecessore.

Pollicione per Alessia Merz!

Il correttore automatico mi aveva modificato "pollicione" in "polluzione"  :laughing:   

PS: non ho seguito la vicenda, ma DODO dice che con Afd al 20% non si arriva ai 2/3...quindi qualcosa cambia eccome...