Pagina 79 di 98
Re: I cinemaniaci
Inviato: 18/09/2008, 15:50
da Da Brawl
PENNY ha scritto:
Classico film che va rivisto almeno 1 volta ogni sei mesi sennò entri in astinenza :D
A proposito di Steve Buscemi,qualcuno ha visto "Interview"?Film dove è regista e interprete insieme a Sienna Miller,remake dell'omonimo film di Theo Van Gogh.La trama mi ispira non poco e la sola presenza di Steve varrebbe il rischio nonostante la presenza della Miller.Qualcuno sa dirmi se vale la pena mettere a lavoro l'animale..?
Se ti piace Buscemi è da vedere sicuramente. Persnaggio cinico e perculante come pochi altri.
E poi c'è Sienna...

Quella ragazza, con la faccia strafottente e la sigaretta tra i denti è da

Re: I cinemaniaci
Inviato: 18/09/2008, 16:28
da mr.kerouac
PENNY ha scritto:
Classico film che va rivisto almeno 1 volta ogni sei mesi sennò entri in astinenza :D
A proposito di Steve Buscemi,qualcuno ha visto "Interview"?Film dove è regista e interprete insieme a Sienna Miller,remake dell'omonimo film di Theo Van Gogh.La trama mi ispira non poco e la sola presenza di Steve varrebbe il rischio nonostante la presenza della Miller.Qualcuno sa dirmi se vale la pena mettere a lavoro l'animale..?
visto proprio stanotte. film interessante, per certi versi beffardo, che a mio parere vale la pena di vedere se ti piace buscemi. è sostanzialmente una pellicola di dialoghi, con un montaggio frenetico e un uso della camera che non permettono mai di rilassarsi e rimanere solamente ad ascoltare.
si ha l'impressione di assistere a due persone che si aprono tra di loro, mentre alla fine...
notare anche la grossa componente ironica del regista nei confronti del rapporto media-star
Re: I cinemaniaci
Inviato: 18/09/2008, 16:41
da PENNY
mr.kerouac ha scritto:
visto proprio stanotte. film interessante, per certi versi beffardo, che a mio parere vale la pena di vedere se ti piace buscemi. è sostanzialmente una pellicola di dialoghi, con un montaggio frenetico e un uso della camera che non permettono mai di rilassarsi e rimanere solamente ad ascoltare.
si ha l'impressione di assistere a due persone che si aprono tra di loro, mentre alla fine...
notare anche la grossa componente ironica del regista nei confronti del rapporto media-star
Genere di film che di solito adoro.I dialoghi sono per me FONDAMENTALI per avere un buon film.Interview è già in lista,mentre per continuare su questa falsa riga già adocchiato il remake degli "Insospettabili",ovvero "Sleuth",con Law e Caine.
Mi sto infatti riprendendo da un minimo di overdose di W.Allen e S.Penn,che hanno monopolizzato (anche troppo) la mia attenzione in quest'ultimo periodo :gazza:
Re: I cinemaniaci
Inviato: 18/09/2008, 17:21
da Hank Luisetti
qualcuno ha già visto Zohan(tipo aereo,states..)??puttanata??
Re: I cinemaniaci
Inviato: 19/09/2008, 0:25
da Mr. Clutch
Visto il film del panda: avevate ragione :lol2: :lol2: :lol2:
Re: I cinemaniaci
Inviato: 19/09/2008, 8:18
da Bisturi
Mr. Clutch ha scritto:
Visto il film del panda: avevate ragione :lol2: :lol2: :lol2:
Mi pare di vedere che ti sei divertito...bene bene... :D
Re: I cinemaniaci
Inviato: 19/09/2008, 11:31
da nefastto
mr.kerouac ha scritto:
visto proprio stanotte. film interessante, per certi versi beffardo, che a mio parere vale la pena di vedere se ti piace buscemi. è sostanzialmente una pellicola di dialoghi, con un montaggio frenetico e un uso della camera che non permettono mai di rilassarsi e rimanere solamente ad ascoltare.
si ha l'impressione di assistere a due persone che si aprono tra di loro, mentre alla fine...
notare anche la grossa componente ironica del regista nei confronti del rapporto media-star
concordo, decisamente una sorpresa questa film
Re: I cinemaniaci
Inviato: 19/09/2008, 14:03
da DrGonz0
SafeBet ha scritto:
E poi mettici anche Harvey Keitel, e il mai abbastanza apprezzato Michael Madsen (una faccia da attore come ce ne sono poche nel mondo).
Cast di livello assoluto.
Madsen regala una delle scene più belle del cinema degli ultimi 20 anni(non mi sbilancio giusto per..)
(già postato decine di volte nei topic del cinema)
Comunque, mercoledì ho visto "Il Papà di Giovanna"
Avevo grosse aspettative su questo film, la scelta degli attori si è rivelata felice, tutti con recitazioni sopra le righe bravissimo Silvio Orlando ma ancor più brava Alba Rohrwacher con un'interpretazione davvero meravigliosa, addirittura ezio greggio appare ben equilibrato in un ruolo drammatico niente di eccezionale ma il suo lo fa in pieno, l'unica a recitare da cani
è la madre della vittima, che sembra avere un palo in culo per tutto il film talmente rigida e teatrale.
Fatto il discorso degli attori, quasi tutti bravissimi e con interpretazioni di alto livello, il film non si dimostra all'altezza delle interpretazioni, di certo è gradevole ma forse a volte si ha l'impressione che il tutto scorra un po troppo in fretta, ben strutturato il rapporto padre-figlia, ma ripeto non mi ha entusiasmato forse si è voluta mettere troppa carne al fuoco con il discorso della seconda guerra mondiale (il film è ambientato tra il 37 ed il 52).
La fotografia invece è decisamente il punto migliore al pari delle interpretazioni: veramente ben curata con uso di colori che davanno quel senso di antico, e scene girate in modo più che buono.
Le musiche sono curate da Riz Ortolani, vero monumento italiano del settore, che si rivelano composte, niente di eccezionale ma mai invadenti o inappropriate.
Concludendo: Mi domandavo perchè non avessero dato a "Il Papà di Giovanna" il Leone d'Oro e a Mickey Rourke la Coppa Volpi se a quanto pare "The Wrestler" ha vinto per lo più per l'interpretazione di Rourke, beh ho capito il motivo, il film non è così bello da vincere un premio come il leone d'oro, probabilmente si rifarà con il David., ma per la Rohrwacher non si è riuscito a trovare nemmeno una targhettina quando a mio avviso è stata anche più brava di Orlando?
Il punto è che il panorama cinematografico Italiano non "popolare" sembra poggiare solo su trentenni e quarantenni in crisi esistenziali e pazzi(quello popolare invece poggia su culi e tette), l'impressione è che manchino idee e soprattutto possibilità per nuovi artisti, per questo aspetto con grosso interesse l'arrivo dalle mie parti di "Pranzo di Ferragosto" che sembrerebbe un'opera originale.
Tornando al film visto, pur non entusiasta mi sento comunque di consigliarne la visione, se riuscite ad andare il giorno della riduzione o con la tessera mymovie è meglio altrimenti sono comunque soldi non spesi male.
Re: I cinemaniaci
Inviato: 19/09/2008, 14:16
da Bisturi
Settimana prossima andrò a vedere il nuovo film dei fantastici Coen, con quella che secondo me è la miglior coppia del cinema Pitt-Clooney (oltre a Malkovich), e cioè Burn After Reading! Non vedo l'ora!
Ho aspettative veramente alte, sia per la regia che soprattutto per il cast. Le interpretazione dei vari Ocean's fatte da Pitt e Clooney assieme sono talmente belle per i miei gusti che non mi stuferò mai di riguardarle...
Re: I cinemaniaci
Inviato: 19/09/2008, 14:21
da Dazed and Confused
Bisturi ha scritto:
con quella che secondo me è la miglior coppia del cinema Pitt-Clooney
Vabbè dai, per lo meno hai messo quel "
secondo me" che ti ha salvato. :D
Re: I cinemaniaci
Inviato: 19/09/2008, 14:29
da PENNY
Finalmente ha riaperto il mio cinemino d'Essai  :01: e mi sono potuto finalmente gustare il tanto chiaccherato "Papà di Giovanna" di Avati.
Buon film,la storia è toccante e difficile da ambientare ai giorni nostri,figuriamoci durante il Fascismo...
Orlando come al solito sfodera un'ottima interpretazione,affiancato da una stupenda Rohrwacher in un ruolo molto difficile.Greggio non demerita (imho dovrebbe cimentarsi più spesso in interpretazioni di spessore abbandonando il suo ruolo di macchietta),mentre sono rimasto un pò deluso dalla Neri che non mi è sembrata all'altezza dei 2 protagonisti.
Nel complesso 4 euro spesi ottimamente,fotografia ottima,trama non troppo scontata e regia più che buona.
Nel complesso gli darei 7
Unica nota negativa: SPOILER
Quanto è inutile e fuori contesto il patetico tentativo di fuga del personaggio di Ezio Greggio durante la sua esecuzione??
Non solo riesce a liberarsi,ma lo beccano male e dopo riesce a seminare 5-6 partigiani che gli correvano\sparavano dietro,il tutto con una pallottola nella schiena.Il tutto per raggiungere un tram in corsa e morirne a bordo appena salito....
Non ho assolutamente trovato il senso di questa scelta,mah.
Re: I cinemaniaci
Inviato: 19/09/2008, 14:29
da Emmanuelle
Anch'io sono curiosa di vedere l'ultima fatica dei fratelli Coen, anche se non amo moltissimo nè Pitt nè Clooney (peraltro l'unico film in cui ho visto recitare quest'ultimo è Fratello, dove sei?). In lista c'è pure l'ultimo di Avati, e, ahimè, Pranzo di ferragosto, che però a PV ha già fatto il suo tempo (si dice che a PV i film migliori stiano in cartellone 20 minuti :D). Che dire? Aspetto che esca (spero) The burning plain di Guillermo Arriaga, mi pare sceneggiatore di Babel. Parrebbe essere un film corale, di quelli che io personalmente prediligo.
Re: I cinemaniaci
Inviato: 19/09/2008, 14:31
da PENNY
Dazed and Confused ha scritto:
Vabbè dai, per lo meno hai messo quel "secondo me" che ti ha salvato. :D
Ci si dimentica sempre di Bud Spencer e Terence HillÂ

Re: I cinemaniaci
Inviato: 19/09/2008, 14:34
da Emmanuelle
Re: I cinemaniaci
Inviato: 19/09/2008, 15:35
da Hank Luisetti
visto Burn after reading:
l’ultima parte della “trilogia dell’idiota”(dopo Fratello, dove sei? e Prima ti sposo poi ti rovino):Burn After Reading è puro, purissimo Coen. Ed è forse la degna conclusione di un percorso che analizza la stupidità di un gruppo di personaggi per parlare di una nazione.Va dritto senza soste, indiavolato, tra scene di geniale volgarità (quella poltrona e quel dildo…) e di violenza inaspettata, al solito, tra dialoghi caustici e il solito ottimo apparato tecnico.Geniali le interpretazioni di Pitt(semplicemente perfetto nella parte,dove incarna la bellezza perfetta e quasi ridicola che purtroppo non è accompagnata da un cervello) e george(momenti di idiozia pura e rara) e la sempre grande Frances McDormand.
VOTO:7.5