SafeBet ha scritto:
E poi mettici anche Harvey Keitel, e il mai abbastanza apprezzato Michael Madsen (una faccia da attore come ce ne sono poche nel mondo).
Cast di livello assoluto.
Madsen regala una delle scene più belle del cinema degli ultimi 20 anni(non mi sbilancio giusto per..)
(già postato decine di volte nei topic del cinema)
Comunque, mercoledì ho visto "Il Papà di Giovanna"
Avevo grosse aspettative su questo film, la scelta degli attori si è rivelata felice, tutti con recitazioni sopra le righe bravissimo Silvio Orlando ma ancor più brava Alba Rohrwacher con un'interpretazione davvero meravigliosa, addirittura ezio greggio appare ben equilibrato in un ruolo drammatico niente di eccezionale ma il suo lo fa in pieno, l'unica a recitare da cani
è la madre della vittima, che sembra avere un palo in culo per tutto il film talmente rigida e teatrale.
Fatto il discorso degli attori, quasi tutti bravissimi e con interpretazioni di alto livello, il film non si dimostra all'altezza delle interpretazioni, di certo è gradevole ma forse a volte si ha l'impressione che il tutto scorra un po troppo in fretta, ben strutturato il rapporto padre-figlia, ma ripeto non mi ha entusiasmato forse si è voluta mettere troppa carne al fuoco con il discorso della seconda guerra mondiale (il film è ambientato tra il 37 ed il 52).
La fotografia invece è decisamente il punto migliore al pari delle interpretazioni: veramente ben curata con uso di colori che davanno quel senso di antico, e scene girate in modo più che buono.
Le musiche sono curate da Riz Ortolani, vero monumento italiano del settore, che si rivelano composte, niente di eccezionale ma mai invadenti o inappropriate.
Concludendo: Mi domandavo perchè non avessero dato a "Il Papà di Giovanna" il Leone d'Oro e a Mickey Rourke la Coppa Volpi se a quanto pare "The Wrestler" ha vinto per lo più per l'interpretazione di Rourke, beh ho capito il motivo, il film non è così bello da vincere un premio come il leone d'oro, probabilmente si rifarà con il David., ma per la Rohrwacher non si è riuscito a trovare nemmeno una targhettina quando a mio avviso è stata anche più brava di Orlando?
Il punto è che il panorama cinematografico Italiano non "popolare" sembra poggiare solo su trentenni e quarantenni in crisi esistenziali e pazzi(quello popolare invece poggia su culi e tette), l'impressione è che manchino idee e soprattutto possibilità per nuovi artisti, per questo aspetto con grosso interesse l'arrivo dalle mie parti di "Pranzo di Ferragosto" che sembrerebbe un'opera originale.
Tornando al film visto, pur non entusiasta mi sento comunque di consigliarne la visione, se riuscite ad andare il giorno della riduzione o con la tessera mymovie è meglio altrimenti sono comunque soldi non spesi male.