Pagina 768 di 926
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 16/03/2021, 12:26
da albizup
lelomb ha scritto: 16/03/2021, 11:59
I casi di trombosi venosa del seno riportati al Paul coso institute sarebbero 7 su 1.6M di dosi.
Annuale sono a 4 per milione. Sicuramente sottostimata, stando al Tizio manco di poco, ma è comunque un outlier.
Ma infatti tenere conto dell'intervallo temporale è fondamentale, la probabilità di sviluppare un caso di trombosi (anche se piccolissima, essendo una forma rara) dipende dall'intervallo temporale, più passa il tempo e più cresce. Non basta guardare i casi per milione.
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 16/03/2021, 13:09
da Birdman
Conferenza stampa dell'EMA oggi alle 14.
Mi espongo e dico che, quando illustreranno i motivi che hanno spinti diversi paesi al blocco delle vaccinazioni, si scoprirä che erano al corrente dell'incidenza degli eventi trombosi nella popolazione generale.
lelomb ha scritto: 16/03/2021, 11:59
I casi di trombosi venosa del seno riportati al Paul coso institute sarebbero 7 su 1.6M di dosi.
Annuale sono a 4 per milione. Sicuramente sottostimata, stando al Tizio manco di poco, ma è comunque un outlier.
Oltre a questo aggiungici che le trombosi (parlo di trombosi in generale, non di trombosi venosa del senso) non sono un qualcosa di binario. E che, a meno di non fare esami specifici, durante un trial clinico uno puö al massimo controllare che non vi sia un aumento di
eventi mortali di trombosi.
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 16/03/2021, 13:19
da lelomb
Birdman ha scritto: 16/03/2021, 13:09
Conferenza stampa dell'EMA oggi alle 14.
Mi espongo e dico che, quando illustreranno i motivi che hanno spinti diversi paesi al blocco delle vaccinazioni, si scoprirä che erano al corrente dell'incidenza degli eventi trombosi nella popolazione generale.
lelomb ha scritto: 16/03/2021, 11:59
I casi di trombosi venosa del seno riportati al Paul coso institute sarebbero 7 su 1.6M di dosi.
Annuale sono a 4 per milione. Sicuramente sottostimata, stando al Tizio manco di poco, ma è comunque un outlier.
Oltre a questo aggiungici che le trombosi (parlo di trombosi in generale, non di trombosi venosa del senso) non sono un qualcosa di binario. E che, a meno di non fare esami specifici, durante un trial clinico uno puö al massimo controllare che non vi sia un aumento di
eventi mortali di trombosi.
Si esatto, ma poi ci sono veramente una miriade di altri fattori che potrebbero entrare nelle valutazioni e comunque hai dei numeri troppo limitati per poter dire qualcosa di diverso da quello che già non hai detto preautorizzazione.
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 16/03/2021, 16:41
da lebronpepps
il vantaggio di avere un governo che sostanzialmente non ha detto ancora una parola in merito è che si parla dei contenuti e di scienza, altrimenti saremmo qui a dare la colpa ad un governo antiscientifico che alimenta i peggiori complottismi oppure avremmo almeno due-tre pagine di post sui ritardi nelle conferenze stampa di Conte o sulle veline dei decreti passati alla stampa
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 16/03/2021, 16:45
da lelomb
Beh già è qualcosa..
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 16/03/2021, 16:46
da lele_warriors
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 16/03/2021, 16:55
da Pozz4ever
pare che l'insegnante biellese sia morto per un problema cardiaco improvviso, un infarto insomma, senza alcun nesso con la vaccinazione...
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 16/03/2021, 16:59
da Birdman
Et voilä. Alla fin fine, al di lä della comunicazione*, la scelta imho e' del tutto razionale.
*distinguo non da poco, lo riconosco.
EDIT: thread simile a quello postato da lele, ma con qualche dettaglio in piü.
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 16/03/2021, 17:12
da Gio
Birdman ha scritto: 16/03/2021, 16:59
Et voilä. Alla fin fine, al di lä della comunicazione*, la scelta imho e' del tutto razionale.
*distinguo non da poco, lo riconosco.
EDIT: thread simile a quello postato da lele, ma con qualche dettaglio in piü.
Messa cosi in effetti ha senso ..... la decisione e` sicuramente giustificata ....
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 16/03/2021, 17:16
da Brian_di_Nazareth
Però è dura usare la statistica classica in modo robusto su numeri così piccoli.
Poi chiaro che se aspetti di numeri grossi rischia di essere troppo tardi.
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 16/03/2021, 17:27
da Birdman
Brian_di_Nazareth ha scritto: 16/03/2021, 17:16
Però è dura usare la statistica classica in modo robusto su numeri così piccoli.
Poi chiaro che se aspetti di numeri grossi rischia di essere troppo tardi.
Non voglio fare la punta al cazzo, ma non ho alcun dubbio che la schiera di epidemiologi che lavora in quegli istituti non utilizzi un t-test per fare questi paragoni. Forse una qualche forma di poisson regression? Onestamente non saprei, ma non esiste che gente che fa sorveglianza farmaci/vaccini per lavoro non utilizzi modelli statistici adeguati.
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 16/03/2021, 17:31
da Brian_di_Nazareth
Birdman ha scritto: 16/03/2021, 17:27
Brian_di_Nazareth ha scritto: 16/03/2021, 17:16
Però è dura usare la statistica classica in modo robusto su numeri così piccoli.
Poi chiaro che se aspetti di numeri grossi rischia di essere troppo tardi.
Non voglio fare la punta al cazzo, ma non ho alcun dubbio che la schiera di epidemiologi che lavora in quegli istituti non utilizzi un t-test per fare questi paragoni. Forse una qualche forma di poisson regression? Onestamente non saprei, ma non esiste che gente che fa sorveglianza farmaci/vaccini per lavoro non utilizzi modelli statistici adeguati.
No, non ho criticato il lavoro degli epidemiologhi, per carità di dio.
Dico solo, in generale, che con numeri così bassi l'è dura trovare una qualsiasi forma di modellizzazione statistica efficace.
Tanto è vero che mi pare che la linea sia quella (giustamente) del principio di precauzione che non ha bisogno di statistica per essere applicato.

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 16/03/2021, 17:46
da albizup
Brian_di_Nazareth ha scritto: 16/03/2021, 17:31
Birdman ha scritto: 16/03/2021, 17:27
Non voglio fare la punta al cazzo, ma non ho alcun dubbio che la schiera di epidemiologi che lavora in quegli istituti non utilizzi un t-test per fare questi paragoni. Forse una qualche forma di poisson regression? Onestamente non saprei, ma non esiste che gente che fa sorveglianza farmaci/vaccini per lavoro non utilizzi modelli statistici adeguati.
No, non ho criticato il lavoro degli epidemiologhi, per carità di dio.

Dico solo, in generale, che con numeri così bassi l'è dura trovare una qualsiasi forma di modellizzazione statistica efficace.
Tanto è vero che mi pare che la linea sia quella (giustamente) del principio di precauzione che non ha bisogno di statistica per essere applicato.
Si si sono d'accordo. Per quanto vale la statistica con questi numeri, se uno vuole farla (anche solo per discutere) andrebbero paragonati i numeri in modo corretto. Soprattutto sull'arco temporale mi sembra che si sia fatto un discreto casino nell'opinione pubblica, hanno visto sto 3-4 casi per milione in un anno e lo paragonano con tutto

Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 16/03/2021, 18:24
da lele_warriors
che poi in uk con 10 e passa milioni di dosi az cosa si è visto di questa rara trombosi?
nel milione in italia? idem con quelli in francia e spagna?
Re: Niente panico, è solo una banale influenza cit. - Il topic del COVID-19
Inviato: 16/03/2021, 19:02
da Statistician
Birdman ha scritto: 16/03/2021, 17:27
Brian_di_Nazareth ha scritto: 16/03/2021, 17:16
Però è dura usare la statistica classica in modo robusto su numeri così piccoli.
Poi chiaro che se aspetti di numeri grossi rischia di essere troppo tardi.
Non voglio fare la punta al cazzo, ma non ho alcun dubbio che la schiera di epidemiologi che lavora in quegli istituti non utilizzi un t-test per fare questi paragoni. Forse una qualche forma di poisson regression? Onestamente non saprei, ma non esiste che gente che fa sorveglianza farmaci/vaccini per lavoro non utilizzi modelli statistici adeguati.
Concordo. La teoria dei valori estremi risale agli anni 50 del secolo scorso, la annovererei tra la statistica classica. I metodi statistici ci sono, il problema non è certo tecnico. Inoltre, per un breve periodo di tempo ho condiviso l'ufficio con un ricercatore che lavora(va?) all'EMA, è gente molto preparata.