RizzK8 ha scritto: 09/03/2021, 22:16albizup ha scritto: 09/03/2021, 19:24
Piccole cose che sfuggono a @RizzK8:
- Gli insegnanti vengono vaccinati con AZ che attualmente in Italia (forse UE) non è considerato adatto agli over 55. Se non lo si ritiene adatto agli anziani (io non ho le competenze per capirlo), metterla sul piano anziani vs insegnanti è assurdo.
- Si potevano preferire altre categorie: verissimo. Forse pure io l'avrei fatto. Chiariamoci: in ogni caso ci sarebbero state polemiche. Credo che la scelta degli insegnanti sia stata fatta per tutelare il futuro dei ragazzi* più che dei docenti (parliamo sempre di under 55) e perché le scuole vengono ritenute un luogo del contagio, mi sa che nei periodi coincidenti con le superiori in presenza ci sono dati peggiori.
- gli insegnanti alle elementari, forse pure alle medie, sono sempre andati a lavorare in presenza. 3 mesi di lavoro in presenza sono un'invenzione di @RizzK8 per tanti docenti.
- quando si parla di scuole chiuse oggi non si intende che non si lavora: le ore vengono tutte svolte in didattica a distanza. Vi assicuro che richiedono un impegno maggiore da parte del docente, principalmente perché la lezione è più fitta (meno interruzioni), e di conseguenza più tempo per prepare le lezioni. Credo che la % di docenti contenti delle "scuole chiuse" sia bassissima, proprio perchè richiede un lavoro più intenso e allo stesso tempo meno efficacie.
Ma in generale Rizz si sa che vive male il rapporto con i lavoratori statali, in particolare nel tema scuola avrà avuto un cattivo rapporto con qualche docente ai suoi tempi, boh.
*nelle due scuole in cui insegno negli ultimi mesi si son moltiplicati i ragazzini che lamentano quasi depressione e in generale ci sono state diverse crisi di panico per svariate ragioni. Io è il primo anno che insegno (spero anche l'ultimo perchè non la vedo come la mia professione) quindi poi magari è normale che durante l'anno si manifestino situazioni simili.
@BruceSmith dici che potrei avere un futuro come sindacalista?
Mi sembra un bel rant, condito da una spruzzata di coda di paglia.
A parte che ho scritto “di media”, e se vai a fare il conto distante non ci vai, visto superiori e università quanto sono state aperte. Tra l’altro elementari e medie han chiuso a febbraio (PRIMA del lockdown) e han ripreso a settembre inoltrato. E sono giá 7 mesi su 12 ad ora. Per la precisione. Forse son stato largo coi tre mesi.
Inoltre cosa minchia c’entri il discorso che con la DAD lavorano più di prima (poveretti, peraltro) davvero non lo so, visto che qui si sta parlando delle categorie che avrebbero più urgenza di essere vaccinate.
Se stai a casa a fare la DAD per mesi a cosa ti serva il vaccino (o meglio, a cosa serva averlo prima degli altri) magari me lo spieghi, se non sei troppo impegnato a preparare le lezioni.
Magari quei vaccini da non poter assegnare agli anziani potevi dedicarli ai farmacisti, a quei poveri stronzi che lavorano nei supermercati e che non si sono fermati un attimo lavorando soprattutto all’inizio in condizioni pesantissime vista la “novità” del problema (magari non come quelli che facevano la DAD, ok), o a quegli altri stronzi sempre a contatto col pubblico che lavorano da aprile dell’anno scorso a contatto col pubblico in quei settori considerati essenziali dai codici Ateco.
Un amico di famiglia ha appena fatto il vaccino. Ha la mia etá. Lavora in un liceo. Nella cazzo di segreteria, che non riceve nessuno di esterno da mesi.
Se poi scrivi che sei d’accordo che c’erano categorie a cui dare precedenza sei d’accordo con me. Quindi capisco ancora di meno il rant. Se non per scrivere più volte @RizzK8 per prendere i like e fare il simpa della cumpa va bene.
Ma fate pure le battute sugli statali e sugli iPhone, l’importante è quello.
I farmacisti possono vaccinarsi, idem i rappresentanti dei farmaci, cosi come tutti quelli iscritti ad albi di professioni sanitarie. Io avrei esteso anche ai commessi o impiegati che lavorano in farmacie, ortopedie o simili che attualmente son fuori in quanto non iscritti ai vari albi.
Il punto per me è un altro: ci si contagia di più a scuola o in un supermercato? Per me resta comunque una scelta principalmente politica, soprattutto legata a salvaguardare l'istruzione e la formazione sociale dei ragazzi, visto che non si sa per quanto ne avremo.
Si prova a vaccinare quante più persone possibili nella scuola per non chiudere le scuole e andare in DAD per gli studenti. Vaccinare i ragazzi sarebbe chiaramente impossibile, si prova a contenere la cosa vaccinando chi ha i contatti con le varie classi, in modo che un positivo in una classe non comporti la chiusura di tutto l'istituito (i ragazzi non hanno contatti dentro la scuola con i ragazzi delle altre classi) visto che gli insegnanti fanno lezione in più classi. L'obiettivo è tenere i ragazzi a scuola in presenza.
Sulla DAD: è una risposta al tuo "sospendono le lezioni", cosa chiaramente falsa perché non si è saltata un'ora. Coda di paglia? Tendenzialmente uno ha la coda di paglia se ha fatto in precedenza qualcosa di sbagliato o non ha fatto il suo lavoro. Ci tengo a sottolineare che le ore le abbiamo fatte tutte, come prevede il nostro lavoro, chiaramente nulla di eroico. Poi non è che voglio far passare le lezioni in DAD come un lavoro in miniera, assolutamente. Il "poveretti" vabbè..