Pagina 736 di 790

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 14/08/2023, 18:08
da joesox
albizup ha scritto: 28/03/2020, 21:39 ...
Memento (2000)
Il film è sicuramente geniale. Devo rivederlo mi sa per apprezzarlo fino in fondo. Prima visione che mi ha lasciato, chiaramente, un po' di confusione. Avevo forse fin troppo hype. 
... 

Finalmente l'ho visto.
Dunque, parliamone.
Non tanto per la confusione, quanto per le due o tre diverse possibili verità.
 

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 18/08/2023, 21:55
da The Patient
dipper 2.0 ha scritto: 29/07/2023, 14:16
alecs ha scritto: 27/07/2023, 9:22 Barbie film clamorosamente divertente, arrivo a vederci punte di 300 glitterato con una scena di combattimento (danzato) abbastanza potente (Lo dico per titillare il machismo del forum). Non fatevi fregare dagli stereotipi, merita davvero. 
molte scene divertenti ma credo sia più profondo di quanto sembri. 

Ma l'aggettivo divertente è un modo alternativo per dire che il film fa cagare, ma alla fine si lascia guardare (forse solo merito di Margot)?

Commento lungo di un amico che in alcune parti ritengo giusto.
https://www.facebook.com/Cinepraio/posts/pfbid0q51cPRkY1nXU4UMDJtq2ZDZFqjq21tw2jQx8CeV6dJXWFKf9dMvfaNyevcFiSGP5l

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 19/08/2023, 11:12
da The Patient
Per Oppenheimer leggo dal sito di despeis proiezioni in 4K e Laser 4K? Nel grande schermo cosa cambia?
@Maverick e @francilive ne sanno qualcosa?

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 19/08/2023, 16:15
da Maverick
Un proiettore laser permette di avere un'elevata luminosità (mentre i tv viaggiano verso il sole, al cinema i nit sono bassissimi), non parliamo ancora di HDR ma il senso é quello. In più, l'immagine risulta un po' più dettagliata, giacché appunto la sorgente laser é più precisa della lampada allo xeno nel fascio luminoso

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 23/08/2023, 22:02
da mtbs86
Appena uscito da vedere Oppenheimer
3 ore di pippone politico inframezzate dalla sequenza dell’esplosione della bomba nel test trinity che da sola vale il prezzo del biglietto 

Troppo troppo troppo lungo 

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 23/08/2023, 23:21
da The Patient
mtbs86 ha scritto: 23/08/2023, 22:02 Appena uscito da vedere Oppenheimer
3 ore di pippone politico inframezzate dalla sequenza dell’esplosione della bomba nel test trinity che da sola vale il prezzo del biglietto 

Troppo troppo troppo lungo 

Rafforzi di brutto il mio pregiudizio su questo film poco Nolaniano di Nolan. :sad:

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 24/08/2023, 7:38
da ripper23
Barbie
Siamo dalle parti della pubblicita' per una linea di bambole di due ore travestita da propaganda "femminista". E' un film dalla produzione eccellente, con un casting perfetto nei due ruoli principali, e divertente in alcune trovate. Ma come contenuti non e' molto piu' di un dozzinale film marvel, ma con Barbie. E francamente rabbrividisco al pensiero di quello che ci portera' l'incredibile successo di questo film. Il messaggio, propagandistico o no, e' proprio spuntato e banale. Contento per tutti i soldi che sta facendo Greta Gerwig, ma dopo l'interessantissimo Lady Bird siamo passati al polpettone Little Women e adesso a questa roba qui, peccato.

Su questo forum non sono mai stato un grande sostenitore di Ryan Gosling, eppure impossible non ammettere che qui azzecca tutte le scelte, ed e' anzi abbastanza ironico che in un film di Barbie la cui trama e' Ken che prova a instaurare il patriarcato a Barbie World, tutte le scene migliori del film siano quelle con Ken.

Del tutto incomprensibile la scelta di inserire le scene con il capo della Mattel, interpretato dall'uomo piu' penosamente non-divertente di Hollywood in Will Ferrell. Francamente boh, la comicita' e' la cosa piu' soggettiva ecc.. ecc.. ma qui non so neanche cosa dire.


Oppenheimer
Il mio giudizio su Nolan e' costantemente in oscillazione tra l'ammirazione per il suo oggettivo talento e la sua capacita' di mettere in scena prodotti del tutto unici nel panorama attuale, e quanto consideri enormemente sopravvalutati molti suoi film (Inception, The Dark Night su tutti, mentre Tenet spero siam tutti d'accordo sul fatto che sia mediocre). 

Qui si va istantaneamente tra i suoi migliori film. Nonostante il titolo, il fatto che la parola Oppenheimer sia ripetuta 40487 volte e il faccione di Cillian Murphy ad occupare tutto lo schermo per buona parte della pellicola, Oppenheimer e' un biopic solo per pretesto. Al centro del film c'e' un idea, una domanda, di cui la figura di Oppenheimer si fa solo simbolo. Un film visivamente stupendo (visto in IMAX nel mio caso, consigliato) che viene percepito come un'epopea dal primo minuto e procede a ritmo spedito, nonostante i temi, per le prime due ore del film. Ogni scena ti fa sentire come se stia per succedere un disastro, all'esterno ma sopratutto dentro la mente di quest'uomo, fin quando non accade davvero. Poi indubbiamente cala enormemente di ritmo nella terza ora, e diventa un courtroom drama molto parlato e che probabilmente poteva essere accorciato, ma rimane fondamentale per il senso del film parlare di cosa succede dopo il disastro, nella mente di Oppenheimer e nell'opinione pubblica come nei libri di storia.

Nolan mitiga alcuni dei suoi storici difetti (il sonoro da scassare i timpani che copre dialoghi biascicati), mentre si arena nuovamente su altri (la colonna sonora onnipresente a sottolineare ogni scena e soprattutto la sua incapacita' a scrivere un personaggio femminile). Ma il prodotto complessivo e' una delle migliori cose viste sul grande schermo negli ultimi anni. Un film che e' insieme una conquista cinematografica e un avvenimento, una conferma per Nolan come figura abbastanza unica tra i registi contemporanei (il successo che sta avendo un biopic di 3 ore su Oppenheimer in pieno agosto lo possono raggiungere solo lui e Tarantino, e forse neanche Quentin). 

Un ultima parola su Murphy che regala un'interpretazione di quelle che ti segnano una carriera. 

Andatelo a vedere, andatelo a vedere al cinema.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 24/08/2023, 7:49
da mtbs86
Day after Oppenheimer

Ieri sono stato troppo netto e a mente un pò più fredda devo limare un pò il commento.
Non è un pippone politico però sono pur sempre 3 ore di dialoghi impacchettati come solo il buon Chris sa fare, cioè a regola d'arte.

Ribadisco che la preparazione/esecuzione del test Trinity sono tra i punti più alti della sua carriera, riuscendo a far arrivare perfettamente la magnificenza del risultato ottenuto dopo anni di lavoro e il terrore di quanto appena realizzato.
Io ne sono davvero rimasto estasiato.

Lo riguarderò a casa quando uscirà il bluray e spero di riuscire a rivalutarlo come ogni suo film alla seconda visione (io trovo bellissimo pure Tenet per capirci, però dopo la quarta visione :forza: )

P.S. Goransson  :notworthy: :notworthy: ​​​​​​​ :notworthy: ​​​​​​​
 

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 25/08/2023, 0:35
da The Patient
mtbs86 ha scritto: 24/08/2023, 7:49 Day after Oppenheimer

Ieri sono stato troppo netto e a mente un pò più fredda devo limare un pò il commento.
Non è un pippone politico però sono pur sempre 3 ore di dialoghi impacchettati come solo il buon Chris sa fare, cioè a regola d'arte.

Ribadisco che la preparazione/esecuzione del test Trinity sono tra i punti più alti della sua carriera, riuscendo a far arrivare perfettamente la magnificenza del risultato ottenuto dopo anni di lavoro e il terrore di quanto appena realizzato.
Io ne sono davvero rimasto estasiato.

https://www.ilpost.it/2023/07/14/robert-oppenheimer/
Spero che questo non sia un corposo spoiler del film.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 25/08/2023, 8:42
da esba
The Patient ha scritto: 25/08/2023, 0:35
mtbs86 ha scritto: 24/08/2023, 7:49 Day after Oppenheimer

Ieri sono stato troppo netto e a mente un pò più fredda devo limare un pò il commento.
Non è un pippone politico però sono pur sempre 3 ore di dialoghi impacchettati come solo il buon Chris sa fare, cioè a regola d'arte.

Ribadisco che la preparazione/esecuzione del test Trinity sono tra i punti più alti della sua carriera, riuscendo a far arrivare perfettamente la magnificenza del risultato ottenuto dopo anni di lavoro e il terrore di quanto appena realizzato.
Io ne sono davvero rimasto estasiato.

https://www.ilpost.it/2023/07/14/robert-oppenheimer/
Spero che questo non sia un corposo spoiler del film.

Figa vedi tu, se non e' uno spoiler questo...

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 25/08/2023, 8:51
da albizup
ripper23 ha scritto: 24/08/2023, 7:38
Del tutto incomprensibile la scelta di inserire le scene con il capo della Mattel, interpretato dall'uomo piu' penosamente non-divertente di Hollywood in Will Ferrell. Francamente boh, la comicita' e' la cosa piu' soggettiva ecc.. ecc.. ma qui non so neanche cosa dire.


​​​​​😨😨😨😨😨😨😨😨

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 27/08/2023, 21:35
da The Patient
ripper23 ha scritto: 24/08/2023, 7:38 dal primo minuto e procede a ritmo spedito, nonostante i temi, per le prime due ore del film. Ogni scena ti fa sentire come se stia per succedere un disastro, all'esterno ma sopratutto dentro la mente di quest'uomo, fin quando non accade davvero. Poi indubbiamente cala enormemente di ritmo nella terza ora, e diventa un courtroom drama molto parlato e che probabilmente poteva essere accorciato, ma rimane fondamentale per il senso del film parlare di cosa succede dopo il disastro, nella mente di Oppenheimer e nell'opinione pubblica come nei libri di storia.
Il disastro dentro Oppi lo si avverte di più nella terza ora (soprattutto nelle scene "vibrate") e nelle prime due ore non capisco dove vi sia ritmo spedito. Ad oggi mi pare un film fatto da Nolan, ma non di Nolan. La sensazione di aver capito buona parte del film non mi era mai successa con lui e questa, anche perché é un biopic, volta invece è successo il contrario.
Nel mio culto Nolaniano non so se:
- rivedrò questo film;
- se ne comprerò il film
- se mi salverò delle scene storiche

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 27/08/2023, 21:36
da The Patient
mtbs86 ha scritto: 24/08/2023, 7:49 P.S. Goransson  :notworthy: :notworthy: ​​​​​​​ :notworthy: ​​​​​​​
Nolan ha puntato su Goransson per infilarci dei sottofondi in più momenti di stanca del film per tener svegli gli astanti.

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 28/08/2023, 4:41
da Bonaz
C'era una volta in America (dal vivo)  :forza:

Immagine

Re: C'era una volta il Cinema

Inviato: 28/08/2023, 9:45
da BruceSmith
Bonaz ha scritto: 28/08/2023, 4:41 C'era una volta in America (dal vivo)  :forza:



momenti di incredulità  e preoccupazione quando ho visto un coetaneo postare alle 4.41. :stressato: