Pagina 726 di 790
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 15/03/2023, 9:30
da lebronpepps
Noodles ha scritto: 14/03/2023, 16:23
lebronpepps ha scritto: 14/03/2023, 16:07
e già che ci sono, ho recuperato anche, con molto ritardo in una sala in cui stranamente lo facevano ancora, Le Otto Montagne
secondo me film bellissimo, aldilà dei paesaggi, è un film proprio pieno di temi, dal rapporto con la montagna, i rapporti di amicizia, il rapporto con il padre, l'inquietudine, i progetti di vita, il tema montagna/città, sono uscito dal cinema proprio pieno di spunti e di pensieri
ci sono diversi momenti nel quale il film sembra scivolare su temi scontati (
ad esempio il pensiero che alla fine basti vivere in montagna sereni per essere felici, puntualmente smentito dall'arrivo della vita reale invece è riuscito sempre a dare risposte che erano altrove, e del resto anche il concetto di altrove è proprio uno dei concetti cardine del film probabilmente, che non vuole dare risposte o ricette della felicità, ma far pensare e giungere alla conclusione che probabilmente
la vita è una merda sia se stai sul cucuzzolo di una montagna per i fatti tuoi, sia se vai in giro per il mondo, sia se vivi in città
devo dire che una volta superata la difficoltà di sentire Borghi che parla valdostano poi va giù facilmente nonostante la lentezza
comunque non mi meraviglia il fatto che i registi del film siano stranieri, sono riusciti a trasmettere un senso di universalità alla conquista della montagna, senza scendere in provincialismi.
se lo facevano qua in Abruzzo almeno mezz'ora dedicata alla sagra della porchetta, alle feste di paese per ribadire la nostra identità territoriale e puttanate retoriche varie.
infatti stavo per scrivere,
film molto poco italiano, ma temevo di scadere nel citazionismo
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 17/03/2023, 18:13
da The Patient
lebronpepps ha scritto: 15/03/2023, 9:29
ti è piaciuto? cosa ne pensi?
Bellissimo che ti fa ragionare (cit)

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 17/03/2023, 19:12
da Bonaz
lebronpepps ha scritto: 14/03/2023, 16:07
e già che ci sono, ho recuperato anche, con molto ritardo in una sala in cui stranamente lo facevano ancora, Le Otto Montagne
secondo me film bellissimo, aldilà dei paesaggi, è un film proprio pieno di temi, dal rapporto con la montagna, i rapporti di amicizia, il rapporto con il padre, l'inquietudine, i progetti di vita, il tema montagna/città, sono uscito dal cinema proprio pieno di spunti e di pensieri
ci sono diversi momenti nel quale il film sembra scivolare su temi scontati (
ad esempio il pensiero che alla fine basti vivere in montagna sereni per essere felici, puntualmente smentito dall'arrivo della vita reale invece è riuscito sempre a dare risposte che erano altrove, e del resto anche il concetto di altrove è proprio uno dei concetti cardine del film probabilmente, che non vuole dare risposte o ricette della felicità, ma far pensare e giungere alla conclusione che probabilmente
la vita è una merda sia se stai sul cucuzzolo di una montagna per i fatti tuoi, sia se vai in giro per il mondo, sia se vivi in città
devo dire che una volta superata la difficoltà di sentire Borghi che parla valdostano poi va giù facilmente nonostante la lentezza
Ho letto il romanzo, il film mi manca ancora, ma Borghi-Marinelli sono una sicurezza di buon cinema
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 21/03/2023, 12:01
da lebronpepps
lebronpepps ha scritto: 14/03/2023, 15:58
Bluto Blutarsky ha scritto: 02/03/2023, 14:47
Molto bello il documentario di Mario Martone su Massimo Troisi,
Laggiù qualcuno mi ama.
È una lettura abbastanza inusuale della figura di Troisi, che si concentra non tanto sul Troisi comico o sul rapporto fra Troisi e Napoli (cose che abbiamo già sentito in tutte le salse) ma punta a rivalutarlo come autore e come regista, un aspetto sempre abbastanza trascurato quando si parla di lui. Martone arriva a suggerire che Troisi è un po' il nostro Antoine Doinel (se dovete gugolare non siamo più amici).
Si ride, come è normale, ma ci sono anche un paio di momenti da groppo in gola, come quando viene rievocato il suo primo intervento al cuore attraverso le frasi laconiche che Troisi scriveva sul suo diario mentre in sottofondo sentiamo
Appocundria di Pino Daniele (con tutte le suggestioni che questo comporta).
mi è piaciuta anche la visione autoriale che viene data di Troisi, quasi pedagogica per certi versi sul suo modo di fare cinema, e lo capisci anche dal tipo di persone che sono state coinvolte, per la maggiorparte cineasti, intellettuali o critici alla Gofredo Fofi, perchè altrimenti se volevi fare l'operazione nostalgia tiravi dentro i classici Lello Arena, Benigni, Verdone, Arbore, mentre l'intento era evidentemente un altro
ecco ho visto anche il doc Netflix su Battisti, ed è tutto ciò che non è il documentario su Troisi, si vede che è stato co-prodotto da Raidue, per cui, aldilà di alcuni momenti molto interessanti (soprattutto quando fanno parlare i musicisti, produttori che lavoravano con lui e Mogol), sembra un grosso specialone su Battisti che potrebbe andare in onda in TV con Vincenzo Mollica
poi ovviamente la figura di Battisti merita a prescindere e l'ho guardato con piacere, però anche un pò di perplessità, su alcuni interventi messi lì apposta perchè sembrava che volevano lasciare uno spazietto un pò a tutti
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 24/03/2023, 14:51
da DOMA
lebronpepps ha scritto: 21/03/2023, 12:01
lebronpepps ha scritto: 14/03/2023, 15:58
mi è piaciuta anche la visione autoriale che viene data di Troisi, quasi pedagogica per certi versi sul suo modo di fare cinema, e lo capisci anche dal tipo di persone che sono state coinvolte, per la maggiorparte cineasti, intellettuali o critici alla Gofredo Fofi, perchè altrimenti se volevi fare l'operazione nostalgia tiravi dentro i classici Lello Arena, Benigni, Verdone, Arbore, mentre l'intento era evidentemente un altro
ecco ho visto anche il doc Netflix su Battisti, ed è tutto ciò che non è il documentario su Troisi, si vede che è stato co-prodotto da Raidue, per cui, aldilà di alcuni momenti molto interessanti (soprattutto quando fanno parlare i musicisti, produttori che lavoravano con lui e Mogol), sembra un grosso specialone su Battisti che potrebbe andare in onda in TV con Vincenzo Mollica
poi ovviamente la figura di Battisti merita a prescindere e l'ho guardato con piacere, però anche un pò di perplessità, su alcuni interventi messi lì apposta perchè sembrava che volevano lasciare uno spazietto un pò a tutti
Ma anche nel doc trascurano totalmente i veri capolavori di Battisti, che sono gli album bianchi?
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 26/03/2023, 18:20
da Bonaz
Purtroppo ci lascia Marescotti

Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 26/03/2023, 20:45
da Bonaz
Devo recuperare Una vita al massimo
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 27/03/2023, 0:31
da torrisone
Bonaz ha scritto:Devo recuperare Una vita al massimo
<3 <3 <3
Inviato dal mio SM-M325FV utilizzando Tapatalk
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 27/03/2023, 23:35
da Bonaz
Per chi ha visto L'ultima notte di Amore
ma la figura che appare alla fine dopo che Favino ha salutato tutti i colleghi? Èlìper ucciderlo o lo lasciano scappare con i diamanti? è poco chiaro.
EDIT
Il noir di Andrea Di Stefano, l’Ultima notte di Amore vede come protagonista Pierfrancesco Favino nei panni di Franco Amore, un poliziotto nella sua ultima giornata di lavoro prima della pensione. Il film finisce con il discorso di pensionamento di Amore dalla radio della polizia. L’inquadratura è molto stretta su Favino, ma da lontano si possono vedere figure e ombre che si avvicinano alla macchina. Amore verrà quindi arrestato per ciò che ha fatto nella sua ultima notte di lavoro.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 27/03/2023, 23:55
da steve
Che rottura di coglioni che da settimana prossima LIONSGATE (starzplay) abbandona l'Italia su primevideo.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 29/03/2023, 11:35
da Pozz4ever
steve ha scritto: 27/03/2023, 23:55
Che rottura di coglioni che da settimana prossima LIONSGATE (starzplay) abbandona l'Italia su primevideo.
ma era comunque a pagamento, no?
se non sbaglio è su rakuten
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 29/03/2023, 18:43
da steve
Pozz4ever ha scritto: 29/03/2023, 11:35
steve ha scritto: 27/03/2023, 23:55
Che rottura di coglioni che da settimana prossima LIONSGATE (starzplay) abbandona l'Italia su primevideo.
ma era comunque a pagamento, no?
se non sbaglio è su rakuten
Sisi tipo 5 euro al mese, o 2 euro in promozione... sicuro sia su rakuten? Io ho letto che ha lasciato 6 Paesi tra cui l'Italia.
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 29/03/2023, 23:18
da Pozz4ever
steve ha scritto: 29/03/2023, 18:43
Pozz4ever ha scritto: 29/03/2023, 11:35
ma era comunque a pagamento, no?
se non sbaglio è su rakuten
Sisi tipo 5 euro al mese, o 2 euro in promozione... sicuro sia su rakuten? Io ho letto che ha lasciato 6 Paesi tra cui l'Italia.
ieri cazzeggiavo in internet su rakuten per vedere cosa offrisse visto che la vedevo sulla smart tv come app predisposta e ho visto che a pagamento c'era questo lionsgate+
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 04/04/2023, 11:55
da PENNY
Arrivo un po' lungo su qualche film degli ultimi mesi e qualche recupero storico:
Crimes of the Future
David Cronenberg non esplora niente che non abbia già esplorato in passato, ma lo fa benissimo e butta lì 7-8 spunti di discussione e riflessione sull'arte, sull'ecologia e sulla nostra contemporaneità, come fanno i grandi cineasti quando azzeccano il film. A me è piaciuto molto, nella sua ambientazione, nel suo ritmo sonnolento...non sarà nel podio dei suoi migliori ma un film solidissimo.
Bones and All
Regista italiano che va negli USA = road movie nella provincia americana.
Guadagnino si coccola i suoi protagonisti, raccontati nelle loro prime esperienze nel mondo come ha già fatto bene in passato. Il cannibalismo mi sembra diventi un modo per raccontare l'emarginazione di un'età e di una generazione che fatica a trovare il proprio posto nel mondo. Le scene più crude non sono spettacolarizzate anzi. Mezzo voto in più per il cast di contorno perfetto.
Everything Everywhere All at Once
Colpa mia sicuramente, tutto bello, tutti bravi, il ritmo, il messaggio etc. ma dopo 30 minuti non ne potevo più. Le stranezze e l'assurdo quando vengono ripetute allo sfinimento diventano più noiose di una messa in scena banale e mi hanno allontanato dell'intesse per la storia in sè per sè. Decisamente non la mia tazza di the.
The Banshees of Inisherin
Ecco questo invece è tutto il contrario di quello sopra ed è decisamente il tipo di film che probabilmente mi piace anche oltre i suoi effettivi meriti. Commedia nera perfetta, che non oltrepassa mai la sottile linea di demarcazione tra ironia e farsa, sa gestire la violenza senza farla apparire ridicola e scrive personaggi e dialoghi che dicono tutto senza dire niente. Miglior film del 2022 o giù di lì
Body Double
Procedo nella mia operazione di lento recupero dell'intera filmografia di De Palma.
Bello, ma mi sembra il fratellino minore e più scarso di quel grandissimo film di 4 anni prima "Dressed to Kill".
Re: C'era una volta il Cinema
Inviato: 04/04/2023, 12:38
da The Patient
PENNY ha scritto: 04/04/2023, 11:55
Everything Everywhere All at Once
Colpa mia sicuramente, tutto bello, tutti bravi, il ritmo, il messaggio etc. ma dopo 30 minuti non ne potevo più
Taci che non sono l'unico