Noodles ha scritto: 14/03/2023, 16:23lebronpepps ha scritto: 14/03/2023, 16:07 e già che ci sono, ho recuperato anche, con molto ritardo in una sala in cui stranamente lo facevano ancora, Le Otto Montagne
secondo me film bellissimo, aldilà dei paesaggi, è un film proprio pieno di temi, dal rapporto con la montagna, i rapporti di amicizia, il rapporto con il padre, l'inquietudine, i progetti di vita, il tema montagna/città, sono uscito dal cinema proprio pieno di spunti e di pensieri
ci sono diversi momenti nel quale il film sembra scivolare su temi scontati ( ad esempio il pensiero che alla fine basti vivere in montagna sereni per essere felici, puntualmente smentito dall'arrivo della vita reale invece è riuscito sempre a dare risposte che erano altrove, e del resto anche il concetto di altrove è proprio uno dei concetti cardine del film probabilmente, che non vuole dare risposte o ricette della felicità, ma far pensare e giungere alla conclusione che probabilmente la vita è una merda sia se stai sul cucuzzolo di una montagna per i fatti tuoi, sia se vai in giro per il mondo, sia se vivi in città![]()
devo dire che una volta superata la difficoltà di sentire Borghi che parla valdostano poi va giù facilmente nonostante la lentezza
comunque non mi meraviglia il fatto che i registi del film siano stranieri, sono riusciti a trasmettere un senso di universalità alla conquista della montagna, senza scendere in provincialismi.
se lo facevano qua in Abruzzo almeno mezz'ora dedicata alla sagra della porchetta, alle feste di paese per ribadire la nostra identità territoriale e puttanate retoriche varie.
infatti stavo per scrivere, film molto poco italiano, ma temevo di scadere nel citazionismo
