Qui, per un saluto a franci

viewtopic.php?t=26435

Benetton Basket Treviso:la ricostruzione.....

la pallacanestro europea ed italiana
Rispondi
babo
Newbie
Newbie
Messaggi: 88
Iscritto il: 03/03/2005, 15:11
Località: venezia

Re: Benetton Basket Treviso:la ricostruzione.....

Messaggio da babo » 02/09/2007, 1:35

ho una domanda: detto che, anche se chalmers è una scommessa, atsur nonostante la giovane età è un ottimo back-up. la mia domanda è: tra austin e mensah chi è il centro? e sopratutto l'altro può giocare ala forte?

all3n
Pro
Pro
Messaggi: 4306
Iscritto il: 15/06/2005, 19:39
Località: emigrato da Teramo a Milano
2
161

Re: Benetton Basket Treviso:la ricostruzione.....

Messaggio da all3n » 02/09/2007, 10:27

babo ha scritto: ho una domanda: detto che, anche se chalmers è una scommessa, atsur nonostante la giovane età è un ottimo back-up. la mia domanda è: tra austin e mensah chi è il centro? e sopratutto l'altro può giocare ala forte?
Austin è un'ala grande, credo che Mensah, per gli standard europei sia un centro.

KobeN.1
Rookie
Rookie
Messaggi: 226
Iscritto il: 02/11/2005, 12:27
Località: STAPLES Center L.A.

Re: Benetton Basket Treviso:la ricostruzione.....

Messaggio da KobeN.1 » 09/09/2007, 12:04

A SAN VITO AL TAGLIAMENTO E’ SUBITO DERMARR SHOW: 28 PUNTI PER L’EX NUGGET, BENETTON-SOLSONICA 92-84
   
BENETTON BASKET – SOLSONICA RIETI 92-84
(26-15, 42-36, 72-61)

BENETTON BASKET: Austin 11 (1/2, 3/7), Maresca 8 (1/2, 2/3), Chalmers 16 (7/9, 0/3), Martinoni (0/1 da 3), Loschi, Mensah-Bonsu 19 (7/12), Johnson 28 (5/6, 6/12), Fantoni 8 (4/6), Sandri, Vilhjalmsson, Saccaggi 2 (1/1), Renzi. All.: Ramagli.

SOLSONICA RIETI: Cavoli, Carter 25 (6/8, 2/8), Finley 22 (3/6, 3/7), Pappalardo (0/1 da 3), Bonora 3 (1/1 da 3), Hurd 11 (5/9, 0/3), Helliwell 5 (2/6), Skornik 6 (2/2), Rizzo, Livera, Mian 12 (3/6, 2/4). All.: Lardo.

ARBITRI: Chiari, Pozzana, Provini.

NOTE: 1° quarto 26-15, 2° quarto 42-36, 3° quarto 72-61; tiri liberi Benetton Basket 7/11, Solsonica Rieti 18/26; tiri da 3 punti Benetton Basket 11/28, Solsonica Rieti 8/4; usciti per 5 falli: Hurd; Spettatori: 400.

1° semifinale: Snaidero Udine – Air Avellino 68-66

Prima uscita stagionale con vittoria per la nuova Benetton Basket, che si impone sulla neopromossa Solsonica Rieti 92-84 al torneo di San Vito al Tagliamento, tenendo sempre il controllo dell'incontro e riuscendo a respingere gli assalti finali dei reatini, guidati da Carter e Finley.

Domenica alle 20 i biancoverdi torneranno nella cittadina friulana, calorosa come sempre con un folto pubblico (presenti anche i Rebels), per la finale del quadrangolare contro la Snaidero Udine, che ha avuto la meglio nel braccio di ferro contro l'Air Avellino 68-66.
Sugli scudi DerMarr Johnson, miglior marcatore con 28 punti e (6/12 da 3), Lionel Chalmers (16), assieme alla coppia Austin-Menash Bonsu (11 e 19 a testa, 11 rimbalzi per "Pops"), incisiva nell'area colorata.
Prova convincente per la Benetton Basket che, pur senza nazionali, con molti juniores in campo e con i nuovi arrivi DerMarr Johnson e Mensah-Bonsu ancora in fase di approccio con il gruppo (sono arrivati da due giorni), ha mostrato una bozza del gioco, frizzante e coinvolgente in attacco quanto intenso in difesa.

1°/2° quarto – Inizio sprint per la band di Ramagli, che schiera dall’inizio tutti e 4 i nuovi americani, assieme a Maresca e Fantoni. Ed è proprio l’ala labronica a dare subito l’idea che ci si possa divertire: 6 dei suoi 8 punti nel primo periodo conditi da una tripla di Austin portano il primo break (9-2, 3’) e aiutano la squadra a sciogliersi, giocando in velocità. Così arrivano anche i primi canestri biancoverdi di DerMarr Johnson e Lionel Chalmers (18-6, 6’), con Rieti che fatica a trovare il bandolo della matassa a ritmi così elevati: solo Carter e Mian tentano di rintuzzare, ma la Benetton Basket sembra avere il classico spunto in più, specie grazie alla regia di Chalmers che guida i suoi al +11 al primo riposino (26-15).

La seconda e la terza tripla di Johnson avvicinano al doppiaggio in apertura di secondo quarto (32-17, 12’), Chalmers continua a dettare legge dal perimetro mentre in fase difensiva Johnson “spegne la luce” a Michele Mian e Mensah-Bonsu spazzola i tabelloni. Ramagli inizia le rotazioni con i giovani per dare un po’ di respiro (38-25, 16’, primo canestro di Mensah-Bonsu), la Solsonica prova così a riavvicinarsi con un paio di giocate del solito Carter coadiuvato da Finaley dalla lunga distanza: risultato un break di 12-2 che permette ai reatini la risalita fino al -5 (40-35, 18’50”).

3°/4° quarto – Subito 4 bombe, due a testa per Maresca e DerMarr Johnson, permettono alla Benetton Basket di prendere di nuovo il largo (54-41, 23’), la Solsonica non ci sta e ancora con Finley punge dalla distanza, non trovando tuttavia punti di riferimento sotto le plance. DerMarr è una sentenza dai 6.25, specie quando Austin e Mensah-Bonsu aprono gli spazi in difesa: la sesta tripla (su 7) dell’ex Nugget porta i biancoverdi sul + 15 (62-47) a giro di boa del 3° periodo, e fa “ingolosire” anche Austin, che lo imita mettendo altre due triple nel suo score personale per il 72-56 (39’10”).

La musica non cambia nell'ultimo quarto, con Rieti che prova ad arginare una Benetton Basket che trova nell'energia di "Pops" Mensah-Bonsu nuova linfa per tenere la situazione sotto controllo: 7 punti dell'anglo-ganese in apertura di periodo per il 79-65 al 33', la Solsonica tenta il tutto per tutto e si aggrappa di nuovo alla partita ritrovando la verve di Finley, che porta per mano i suoi fino al -5 (81-76, 35'30"). Sale la tensione, scende chiaramente il tono della partita, con le tossine che si fanno sentire sulle gambe dei biancoverdi: Rieti difende duro e reucpera un paio di palloni, Carter dalla lunetta sigla il -3 (81-78, 36'11") dando pepe alla coda della partita. Due eleganti layup di Johnson e una sospensione di Maresca, con un recupero del folletto Chalmers, restituiscono le chiavi del gioco alla Benetton Basket (88-80, 39'), che domenica attenderà la Snaidero Udine per l'atto finale del quadrangolare.


Direi che i nuovi hanno iniziato piuttosto bene....ottimo impatto di Chalmers,Pops e DerMarr... :01: :01:
Immagine23-09-06
Immagine
ImmagineImmagine

masietesicuri??

Re: Benetton Basket Treviso:la ricostruzione.....

Messaggio da masietesicuri?? » 09/09/2007, 12:55

austin con gli otto chili di sovrappeso potrebbe essere un eric williams più forte, al momento.
dite che atripaldi gli reinsegnerà a versare gli assegni in banca anzichè tenerli sotto il materasso?

KobeN.1
Rookie
Rookie
Messaggi: 226
Iscritto il: 02/11/2005, 12:27
Località: STAPLES Center L.A.

Re: Benetton Basket Treviso:la ricostruzione.....

Messaggio da KobeN.1 » 10/09/2007, 12:47

A S.VITO AL TAGLIAMENTO VINCE UDINE 
   
  BENETTON BASKET – SNAIDERO UDINE 68-87
(18-22, 34-44, 49-65)

BENETTON BASKET: Austin 13 (5/7,0/4), Maresca 14 (2/3,2/5) , Chalmers 10 (1/3, 2/6) , Martinoni n.e., Loschi n.e., Mensah-Bonsu 11 (5/8,0/1), Johnson 6 (1/4, 1/6), Fantoni 7 (1/2,1/3), Sandri, Vilhjalmsson (0/1 da tre), Saccaggi 7 (1/1,1/3), Renzi. All.: Ramagli. SNAIDEROUDINE: Penberthy 15 (1/1,4/9), Vetoulas (0/2 da tre), Zacchetti 11 (3/6,1/2), , Green 10 (2/3,0/2), Antonutti 17 (2/3,3/5), Di Giuliomaria 7 (3/5), Allen 6 (2/4,0/2), Sales 14 (6/11,0/1), Truccolo 6 (2/3 da tre), Pesoli, Maganza, Bosio. All. Pancotto.
ARBITRI: Chiari, Pozzana, Provini.

NOTE: 1° quarto 18-22, 2° quarto 34-44, 3° quarto 49-65 ; tiri liberi Benetton Basket 15/22 , Snaidero Ud 19/23; tiri da 3 punti Benetton Basket 7/30 , Snaidero Udine 10/26 ; usciti per 5 falli: Di Gliomaria, Maresca; antisportivo a Maresca e Johnson; Spettatori: 500.
Finale III° posto: Air Avellino-Solsonica Rieti 71-64

S.Vito al Tagliamento – Nella seconda uscita stagionale della Benetton Basket, la finale-derby dl torneo di S.Vito al Tagliamento con la Snaidero Udine, la Benetton Basket resta in gara solo per la prima parte di gara, come era prevedibile visto il roster esiguo e i due ultimi arrivati evidentemente ancora senza il ritmo-gara nelle gambe dopo la grande partita di ieri.
1° QUARTO: coach Ramagli, confortato dal grande esordio di sabato sera, getta subito nella mischia tre dei suoi “fab four”, Dermarr Johnson, Chalmers ed Austin, insieme ai due azzurri Fantoni e Maresca, mentre i padroni di casa rispondono con Allen, l’ex milanese Green, Antonutti, Di Giuliomaria e il centro Sales. Parte forte Udine, 5-0 poi 9-3 al 3’ dopo la tripla di Maresca. Ramagli chiede time out, ma i verdi faticano al tiro e la Snaidero scappa via fino al 14-5 dopo un gioco da tre punti di Sales. Al 6’ scalda la mano DerMarr (6 punti nel quarto, poi accusera’ la fatica) e l’ingresso di Pops Mensah Bonsu da’ subito energia: 5 punti dell’ex Denver e uno schiaccione dell’anglo-gahanese firmano il primo vantaggio: 15-14 al 7’ con un parziale di 10-0 per Treviso. Il primo quarto si chiude con il controsorpasso firmato Penberthy e Green: 22-18 per i friulani.
2° QUARTO: Con i quattro “mori” in campo insieme al giovane Vilhjamsson la Benetton sbaglia qualche tiro di troppo in avvio, e Udine vola sul 26-18 al 13’ con Nate Green e Sales ispirati e poi Zacchetti da tre e Penberthy che confezionano il break del +10: 33-23 al 15’ con Ramagli che si rifugia nel time out e getta nella mischia i babies Renzi e Saccaggi, subito vivacissimo in attacco. Con due liberi di Maresca al 18’ è -7, 37-30, ma Udine che è al completo ha certamente più rotazioni (Benetton ancora senza i tre azzurri e il turco Atsur) e allunga ancora, 42-30, massimo vantaggio, al 19’. Si va all’intervallo sul 44 a 34 per la squadra di Pancotto con il primo canestro di Chalmers, una tripla quasi allo scadere.
3° QUARTO: Dopo l’intervallo si parte forte, con il gioco interno di Pops e di Austin e una bomba di Chalmers (48-43 per Udine al 4’) che dimezzano lo svantaggio. Maresca commette il 4° fallo, scende il ritmo difensivo della squadra e Di Giuliomaria riporta la Snaidero sul +10, 55-45, al 16’. La Benetton paga il ritardo di condizione di Johnson e di un Mensah-Bunsu comunque molto energico (un solo allenamento sulle gambe e due gare in 24 ore per i due ex NBA), e Udine vola al massimo vantaggio, 58-45 al 18’, con Sandri e Saccaggi in campo. Si va all’ultimo quarto sul 65-49 con una bomba di Antonutti che allunga il divario.
4° QUARTO: Sale il ritmo del match e Ramagli trova risposte positive dal tiro da fuori di Maresca (il più in forma dopo un’estate in azzurro) e dalla verve di Andrea Saccaggi che gioca senza alcun timore reverenziale dimostrandosi già pronto per stare in campo a questi livelli con tiri da tre, assist e penetrazioni. A 6’ dalla fine rientrano Dermarr Johnson e Chalmers, sul 70-58 per la Snaidero. Esce Maresca per 5 falli, Chalmers prova a prendere in mano la squadra, ma le energie sono davvero poche (vedi percentuale da tre) e la Snaidero, con un roster più lungo e preparato che alla fine ha fatto la differenza, alla fine si impone dilagando negli ultimi due minuti fino all’87-68 finale. Mercoledì rivincita a Jesolo (ore 20.45).
Immagine23-09-06
Immagine
ImmagineImmagine

KobeN.1
Rookie
Rookie
Messaggi: 226
Iscritto il: 02/11/2005, 12:27
Località: STAPLES Center L.A.

Re: Benetton Basket Treviso:la ricostruzione.....

Messaggio da KobeN.1 » 13/09/2007, 12:34

ALLA BENETTON BASKET IL “CITTA’ DI JESOLO”: 85-83 IN VOLATA ALLA SNAIDERO, DERMARR MVP CON 32 PUNTI 
   
  5° TROFEO CITTA' DI JESOLO
BENETTON BASKET - SNAIDERO UDINE 85-83
(25-26; 37-46; 57-68)

BENETTON BASKET: Austin 22 (6(7, 3/5), Maresca 5 (1/3, 1/4), Chalmers 11 (3/11, 0/3), Martinoni ne,  Loschi ne, Mensah-Bonsu 11 (2/6, 1/1), Johnson 32 (5/7, 6/10), Fantoni 4 (2/6, 0/1), De La Fuente (0/1, 0/2), Vilhjalmsson ne, Saccaggi ne, Renzi ne. All.: Ramagli.
SNAIDERO UDINE: Penberthy 19 (2/4, 5/9), Vetoulas 6 (0/1, 2/4), Zacchetti (0/3, 0/2), Green 18 (7/8, 0/2), Antonutti 6 (1/3 da 3), Di Giuliomaria 6 (2/5, 0/2), Schultze 19 (4/4, 3/6), Truccolo, Sales (0/3), Maganza ne, Lovatti ne, Allen 9 (2/3, 0/3). All.: Pancotto.

ARBITRI: Pozzana, Provini, Pascotto.

NOTE: tiri liberi Benetton Basket 14/24, Snaidero Udine 16/22; tiri da 3 punti Benetton Basket 11/26, Snaidero Udine 11/32; usciti per 5 falli: nessuno; spettatori 400.

JESOLO - La quinta edizione del Trofeo Città di Jesolo, rivincita della finale del Torneo di San Vito al Tagliamento di domenica scorsa, va alla Benetton Basket che, con un grande rush finale negli ultimi 15' di gara, supera al Palazzo del Turismo 85-83 la Snaidero Udine con  un super DerMarr Johnson autore di 32 punti (6/10 da 3!) + 12 rimbalzi ed eletto Mvp della partita. Prova di carattere degli uomini di Ramagli contro una Snaidero già al completo da tempo e sufficientemente rodata: bene anche Mario Austin autore di 22 punti con 9 rimbalzi, e di Lionel Chalmers, incisivo in difesa nella fasi finali. 

1°/2° quarto - Ramagli parte con i quattro americani e Maresca, subito un paio di perle della coppia Johnson-Austin ma a tenere banco sono le triple di Mike Penberthy che conduce per mano la Snaidero (13-18, 4'30"). Sempre dalla unga distanza del risposte di DerMarr e Maresca che riavvicinano la Benetton Basket (19-21, 6'30"), fino ad un paio di morbidi jump di Austin che portano la situazione in sostanziale parità.
Si vede anche De La Fuente, dall'altra parte la Snaidero fa rifiatare Green e Penberthy affidandosi all'estro di Allen che ispira un minibreak per il 9 (33-42, 17'30"), chiuso da due bombe in fila del tedesco Schultze. Ancora Allen per l'allungo a +11, massimo vantaggio fin qui (33-44, 18'50"), prima che la prima affondata di "Pops" mandi tutti all'intervallo sul 37-46.

3°/4° quarto - Nonostante le iniziative di Dermarr Johnson, è la Snaidero ad uscire dai blocchi con maggiore reattività e a tentare l'allungo fino al +16 firmato da Antonutti dalla linea dei 6.25 (46-62, 24'10"). La Benetton Basket non ci sta e stringe le maglie in difesa, trovando con DerMarr e Chalmers la strada per dimezzare le distanze sulle ultime curve del 3° periodo (56-64, 29'05", tripla dell'ex Nugget), continuando a tenere alto il ritmo anche dopo l'ultimo riposino con buoni spunti offensivi da "Pops" e Fantoni. A meno 6' biancoverdi ancora in partita con un break di 12-3 (69-71) "chiuso" dal solito Johnson dalla media, la Snaidero comincia a perdere di precisione man mano che la pressione difensiva degli uomini di Ramagli sale.
Dermarr sale in cattedra e firma il pareggio  a quota 73 (35'30"), Mensah-Bonsu spara la tripla del sorpasso (76-75, 36'20"), anche se poi una paio di sue palle perse da a Green la possibilità di un mini-allungo sul 76-80 (38'). Finita? Non provate a dirlo a Johnson e Austin, che estraggono dal cilindro i due triploni del 6-0 che riporta avanti la Benetton Basket sull'82-80 a 31" dalla sirena finale: Penberthy dalla lunga sigla il +1 Snaidero (82-83) a meno 16", Chalmers penetra, prende fallo e fa 2/2 dalla lunetta a meno 11" e, nell'azione successiva, confonde le idee ad Allen quel tanto che basta per blindare il risultato. Bene così, venerdì alle 21 da Jesolo si passa a Caorle, contro la "storica rivale", la Fortitudo Bologna.


RAMAGLI: “A JESOLO E’ SCOCCATA LA SCINTILLA” 
 
"Sono contento perchè penso sia 'scoccata la scintilla' - spiega a fine gara il coach biancoverde - perchè abbiamo trovato il filo rosso per vincere questa partita, lo spessore morale per portare a casa il risultato e tenere duro nei momenti difficili. Siamo ancora all'inizio e c'è molta strada da fare, ma questa è un'indicazione positiva, giovedì torneremo in palestra con un sorriso in più e una voglia ancora più grande di conoscerci e migliorare insieme".
Immagine23-09-06
Immagine
ImmagineImmagine

masietesicuri??

Re: Benetton Basket Treviso:la ricostruzione.....

Messaggio da masietesicuri?? » 13/09/2007, 14:00

austin +12 per il momento.
stavolta gli assegni anzichè metterli sotto il materasso li ha spesi da mcdonald's.

KobeN.1
Rookie
Rookie
Messaggi: 226
Iscritto il: 02/11/2005, 12:27
Località: STAPLES Center L.A.

Re: Benetton Basket Treviso:la ricostruzione.....

Messaggio da KobeN.1 » 15/09/2007, 15:00

A CAORLE UNA BUONA BENETTON CEDE DI MISURA ALLA FORTITUDO 78-87
   
  BENETTON BASKET - FORTITUDO BOLOGNA 78-87
(19-29, 35-37, 59-62)

BENETTON BASKET: Austin 9 (1/3, 2/4), Maresca 11 (1/4, 3/6), Chalmers 20 (5/8, 2/5), Martinoni ne, Mensah-Bonsu 8 (3/9), Johnson 13 (4/5, 1/6), Fantoni 7 (3/4), De La Fuente 10 (3/5, 1/2), Vilhjalmsson ne, Saccaggi, Renzi ne. All.: Ramagli.

FORTITUDO BOLOGNA: Jenkins 18 (3/8, 1/5), Cittadini (0/1 da 3), Torres 19 (7/7, 1/3), Lamma 5 (1/1, 1/1), Cavaliero 8 (1/2, 2/3), Bagaric 3 (1/2), Janicenoks, Kesicki 9 (3/3, 1/2), Chiarini ne, Thomas 15 (5/10), Calabria 10 (2/2, 1/3). All.: Mazzon.

ARBITRI: D'Este, Berni, Lodi.

NOTE: parziali 19-29, 35-37, 59-62; tiri liberi Benetton Basket 11/19, Fortitudo Bologna 20/23; tiri da 3 punti Benetton Basket 9/23, Fortitudo Bologna 7/18; usciti per 5 falli: nessuno; spettatori 700.
Nell'altra semifinale: Olimpia Lubiana - Armani Jeans Milano 94-87

CAORLE - Una Benetton Basket in crescita, sia dal punto di vista atletico che mentale, cede 78-87 alla Fortitudo Bologna nel Torneo Internazionale di Caorle. Buona la prova dei biancoverdi, che restano in partita per tutti i 40' contro un'avversaria già quasi al completo (assenti solo l'ex Nelson per infortunio e l'azzurro Mancinelli) e di conseguenza più avanti nella condizione generale.
Buone indicazioni per coach Ramagli soprattutto sullo stato dei lavori dell'amalgama del gruppo, apparso compatto e sulla via di conoscersi sia in attacco che in difesa, in una partita molto vicina per intensità agli standard che si vedranno in campionato.
Per i biancoverdi sabato sera alle ore 19 sfida contro l'Armani Jeans Milano, che aveva perso il match d'apertura contro l'Olimpia Lubiana 87-94.
1°/2° quarto - Fortitudo già quasi pronta, Benetton Basket ancora in bacino di carenaggio: questa la primissima impressione, con i biancoverdi che cercano di trovare varchi nella difesa ruvida della F. Due contropiedi, per "Pops" e Chalmers, per il primo vantaggio Benetton (6-3, 1'40"), poi Bologna trova le triple di Calabria e la profondità sotto le plance di Thomas e prova il primo allungo (10-17, 5'25"), su contropiede di Torres.
Sia Ramagli che Mazzon cominciano le rotazioni, entrano Kesicki (suo il canestro del +11 sul 15-26 al 9') e Cavaliero ed è proprio il triestino con due bombe a tenere a distanza i biancoverdi al primo riposino.
Le fiammate di Chalmers riportano sotto la Benetton Basket (25-31, 13'), DerMarr si fa apprezzare anche come assistman oltre che come finalizzatore e smazza un passaggio al bacio per il -4 siglato da Fantoni (27-31, 15').
La partita sale di intensità, è summer basket d'accordo ma è pur sempre Benetton-Fortitudo, le difese lavorano molto da una parte e dell'altra e sono gli uomini di Ramagli a ricucire pazientemente lo strappo, con Fantoni e Chalmers, arrivando sino al -2 dell'intervallo.

3°/4° quarto - Maresca ed Austin scaldano la mano dai 6.25 per tenere la situazione in equilibrio (43-44, 23'), che si protrae fino a quando Oscar Torres con 5 punti in fila ispira un minibreak di 7-0 per il +9 Fortitudo (51-60, 28'20"). Azioni convulse e spazio alle difese, Chalmers rintuzza dalla lunghissima e, anche se Bologna resta avanti al 30', la Benetton Basket è sempre lì, pronta a lottare, pure con De La Fuente che piazza la bomba del -3 alla penultima sirena.
I biancoverdi non mollano nemmeno nell'ultimo quarto, la grinta è simboleggiata da Fantoni, che nella stess aazione anticipa Bagaric, corre dall'altra parte, segue l'azione e converte un rimbalzo offensivo nei 3 punti del nuovo -3 (66-69, 33'): Mario Austin invece si diverte (e fa divertire il pubblico) anche dai 6.25, mettendo il missile del -2 (69-71) a 5 giri d'orologio dal termine, De La Fuente si mangia da sotto la palla del pareggio (71-73, 36'35"), "Pops" con un'affondata ad una mano ben sopra il livello del ferro fa venire giù canestro (quasi) e palazzo dagli applausi,  la "F" tiene un minimo margine con un paio di giocate di Jenkins e due palle perse dai biancoverdi (75-81, 38'30"). La parola fine la mette James Thomas, con la schiacciata del 75-83 che a meno di 1' dal termine chiude la contesa
Immagine23-09-06
Immagine
ImmagineImmagine

KobeN.1
Rookie
Rookie
Messaggi: 226
Iscritto il: 02/11/2005, 12:27
Località: STAPLES Center L.A.

Re: Benetton Basket Treviso:la ricostruzione.....

Messaggio da KobeN.1 » 16/09/2007, 19:07

BENETTON SCONFITTA A CAORLE ANCHE DALL’ARMANI: 86-73. MA DA LUNEDI’ SI LAVORA AL COMPLETO. 
 
BENETTON TREVISO-ARMANI MILANO 73-86 (18-22, 36-38, 51-65)

BENETTON Austin 7 (2/5, 0/1), Maresca 6 (2/4, 0/3), Chalmers 17 (5/9, 1/1), Mensah-Bonsu 18 (6/10), Johnson 14 (1/6, 4/7), Fantoni 4 (2/3), De La Fuente 5 (1/3 da tre), Wiljhamsson ne, Saccaggi, Renzi 2 (1/1). All Ramagli

ARMANI Gadson 11 (3/9, 1/1), Toure 8 (4/6, 0/4), Arioli ne, Aradori 3 (0/1, 1/2), Shaw 6 (3/3), Watson ne, Gentile 2 (1/1), Vukcevic 11 (2/5, 1/4), Sesay 16 (2/4, 4/5), Gaines 29 (4/9, 5/8). All. Markovski

ARBITRI: D’Este-Pozzana-Gori

NOTE T.l. Benetton 17/22, Armani 12/14 Spett. 500

CAORLE Niente da fare anche contro l'Armani: la Benetton si classifica al quarto posto al primo Torneo Internazionale di Caorle, dimostrando in questo momento di non avere la tenuta fisica e mentale per giocare due gare in altrettanti giorni. Infatti, dopo la buona prestazione contro la Fortitudo, i ragazzi di Ramagli hanno fatto registrare un passo indietro, restando in partita per 25' per poi cedere nettamente davanti alle conclusioni dalla lunga di Arun Sesay prima e soprattutto di Reece Gaines. Le notizie migliori arrivano da Pops Mensah-Bonsu, il migliore dei casuals, che ha aggiunto anche 10 rimbalzi e un per lui inconsueto 6/6 nei liberi, benino anche Chalmers, in ombra invece Dermarr Johnson, che ha segnato molto quando la gara era già virtualmente chiusa. Comunque, dopo una domenica di riposo, da lunedì la Benetton tornerà ad allenarsi al Palaverde finalmente al completo, in vista del Trofeo Bortoletto di mercoledì contro il Cska Mosca e, chiaramente, della Supercoppa a Siena di domenica prossima
Immagine23-09-06
Immagine
ImmagineImmagine

KobeN.1
Rookie
Rookie
Messaggi: 226
Iscritto il: 02/11/2005, 12:27
Località: STAPLES Center L.A.

Re: Benetton Basket Treviso:la ricostruzione.....

Messaggio da KobeN.1 » 20/09/2007, 18:31

MEMORIAL BORTOLETTO, CHE SPETTACOLO! E LA BENETTON VINCE IN VOLATA SUL CSKA: SUPER DERMARR E CHALMERS DECISIVO
Benetton Basket – CSKA Mosca 65-64
(16-17, 27-37;43-48)

BENETTON BASKET: Austin 5 (1/4, 0/2), Atsur 3 (0/2, 1/2), Soragna 4 (1/1 da 3), Chalmers 16 (5/14, 2/4), Mordente 4 (1/2 da 3), Mensah-Bonsu 11 (4/6), Johnson 17 (3/6, 2/6), Fantoni, Gigli 5 (1/2, 0/1), Martinoni ne, Saccaggi ne, Renzi ne. All.: Ramagli.

CSKA Mosca: Yarbrough 1, Kashirov 7 (3/4), Martin 7 (1/5, 1/2), Langdon 13 (1/4, 3/6), Andersen 10 (4/10), Zabelin 6 (1/4, 1/3), Vorontsevich 9 (2/4, 1/3), Grant (0/1 da 3), Shved 9 (1/2, 1/1), Golovin ne, Shashkov ne, Kolesnikov 2 (1/2). All.: Messina.

ARBITRI. Chiari, Florian, Pinto.

NOTE. Tiri da 2: (Ben 14/34, Cska 14/36), tiri da 3: (Ben 7/18, Cska 7/17); tiri liberi (Ben 16/26, Cska 15/21); rimbalzi (Ben 36, Cska 34); assist (Ben 6, Cska 6). Usciti 5 falli: nessuno. Spettatori 3.000

LA CRONACA

1°/2° Quarto - Parte forte il CSKA ma la Benetton Basket le sta sempre col fiato sul collo e la gente può ammirare le prime evoluzioni di un vero super, DerMarr Johnson: 7-11 per la Messina band al 5, e già 7 punti per DerMarr, coadiuvato da Chalmers. E' poi il turno dei nazionali, Mordente-Soragna-Gigli, che cominciano a prendere le misure della nuova macchina Benetton Basket: biancoverdi sotto di 1 al primo riposino, il CSKA prova a scappare mostrando gioellini del futuro (Vorontsevich e Zabellin su tutti) e tocca la doppia cifra di vantaggio, fermata dalla tripla di Mordente e da Chalmers che sigla il -10 all'intervallo (27-37).

3°/4° quarto - Ramagli inizia con i 4 mori e Soragna, e la squadra mette molta energia nell'imbastire la rimonta, propiziata dai balzi sotto i tabelloni di Pops che intimida e prende rimbalzi (alla fine 11 punti e 9 carambole per lui) dando un'energia pazzesca alla squadra. Si fa vedere anche il turco Atsur, con un paio di assist importanti, e la Benetton risale dal -10 al -5, con una fiammata finale di DerMarr Johnson che fissa il punteggio al 30' sul 43-48. Messina e i suoi non ci stanno, Trajan Langdon mette canestri che sembrano decisivi (13 punti alla fine con 3/6 da tre) e anche l'ex Raptor Derrick Martin, che ha fatto una settimana a Brunico anche con i biancoverdi, insieme ad Andersen riportano avanti il CSKA, che trova ottime cose anche dai giovanissimi Shved (9 punti) e Zabelin, un 2.15 che gioca dentro e fuori con grande classe. I vicecampioni d'Europa vanno a +12 con meno di cinque minuti da giocare, qui scocca la scintilla nella squadra biancoverde: DerMarr sembra indemoniato, recupera palloni in difesa, trasforma tiri liberi e segna da tre (alla fine sarà il miglior marcatore con 17 punti e 6 rimbalzi); con lui anche Lionel Chalmers sale in cattedra, spingendo sull'acceleratore e segnando sia da due con entrate taglia-difesa, sia con arresto e tiro da tre in transizione: un suo canestro porta la Benetton a +1 a meno di un minuto dalla fine (63-62) per il primo vantaggio biancoverde, poi Martin dalla lunetta riporta al +1 il CSKA a 28" dalla sirena. Qui ancora Chalmers porta a spasso la difesa e a 10" dalla fine segna il sottomano decisivo: 65-64 con Andersen ben marcato dal positivo Gigli che sbaglia sulla sirena. E la settima edizione del Memorial Bortoletto va alla Benetton Basket, buon viatico in vista della Supercoppa di domenica a Siena
Immagine23-09-06
Immagine
ImmagineImmagine

masietesicuri??

Re: Benetton Basket Treviso:la ricostruzione.....

Messaggio da masietesicuri?? » 20/09/2007, 19:32

lo sanno che del futuro cska stanno giocando langdon, andersen e shved?

Avatar utente
Statistician
Rookie
Rookie
Messaggi: 207
Iscritto il: 17/09/2006, 13:34
MLB Team: Chicago Cubs
NBA Team: Utah Jazz
Località: Oslo
128
29

Re: Benetton Basket Treviso:la ricostruzione.....

Messaggio da Statistician » 21/09/2007, 13:21

Già, qual'è la fonte?
Sulla Tribuna di ieri paralvano di una brutta Benetton, che ha vinto solo perchè il CSKA era imbottita di giovani e rimpiazzi...

KobeN.1
Rookie
Rookie
Messaggi: 226
Iscritto il: 02/11/2005, 12:27
Località: STAPLES Center L.A.

Re: Benetton Basket Treviso:la ricostruzione.....

Messaggio da KobeN.1 » 23/09/2007, 19:48

Inizia ufficialmente tra 30 minuti la stagione della Benetton Basket....

Il caso Lorbek è stato ufficialmente archiviato ieri e quindi da oggi si riparte da zero e si riparte dalla casa dei campioni d'Italia...quella Siena che lo scorso anno ha stravinto il campionato....ma quella era un'altra storia...

PalaMensSana Siena Supercoppa Italiana 2007

FORZA TREVISO!!!!!!!!! :metal:
Immagine23-09-06
Immagine
ImmagineImmagine

Porsche 928
Hero Member
Hero Member
Messaggi: 13503
Iscritto il: 01/07/2006, 15:43
MLB Team: Texas Rangers
NFL Team: Houston Texans
NBA Team: Houston Rockets
NHL Team: Dallas Stars
703
225

Re: Benetton Basket Treviso:la ricostruzione.....

Messaggio da Porsche 928 » 23/09/2007, 21:54

KobeN.1 ha scritto: Inizia ufficialmente tra 30 minuti la stagione della Benetton Basket....

Il caso Lorbek è stato ufficialmente archiviato ieri e quindi da oggi si riparte da zero e si riparte dalla casa dei campioni d'Italia...quella Siena che lo scorso anno ha stravinto il campionato....ma quella era un'altra storia...

PalaMensSana Siena Supercoppa Italiana 2007

FORZA TREVISO!!!!!!!!! :metal:

Visto che tifi Treviso, spero per te che tu NON abbia avuto la possibilita di vedere la partita di stasera.

Avatar utente
MattBellamy
Pro
Pro
Messaggi: 5971
Iscritto il: 05/05/2005, 10:06
MLB Team: Chicago Cubs
NHL Team: Washington Capitals
Località: Parma
62

Re: Benetton Basket Treviso:la ricostruzione.....

Messaggio da MattBellamy » 23/09/2007, 22:37

Quando ho girato in una delle 1800 interruzioni di Samp-Genoa (anche lì, una tristezza...) e ho visto il putneggio pensavo che fosse sbagliata la sovraimpressione :shocking:

Ma che cazz è successo???
Immagine-ImmagineImmagine

Rispondi

Torna a “Basket FIBA”