DAI DALLAS MAVERICKS ECCO “POPS” MENSAH-BONSU!
La Benetton Basket aggiunge sotto canestro i centimetri (206) ed i chili (108) di “Pops” Mensah-Bonsu, giovane centro inglese di origine ghanese, classe 1983 in uscita dai Dallas Mavericks, con cui ha disputato l’ultima stagione dopo l’esperienza al college di George Washington.
Mensah Bonsu, che con la Benetton Basket ha siglato un accordo annuale, sarà a Treviso mercoledì prossimo per aggregarsi al gruppo.
Si tratta di un giocatore “verticale”, dotato di grande potenziale atletico, saltatore con tempismo per rimbalzi e stoppate famoso per le sue spettacolari schiacciate ma anche concreto in fase realizzativa, come testimoniano le sue cifre al college, sempre vicine al 60% dal campo.
IN INGHILTERRA TRA CALCIO, BASKET ED ATLETICA - Nana Papa Yawdwene Mensah-Bonsu (questo il suo nome per intero) nasce a Londra il 7 settembre del 1983: in patria fin da giovanissimo pratica svariati sport, a cominciare dal calcio per finire con l’atletica leggera. Ben presto però emerge la passione per il basket e, vista la taglia fisica, viene scelto nel 1998 dalla Prep High School di St. Augustine, nel New Jersey, dove impara i rudimenti sotto canestro da coach Paul Rodio e contemporaneamente veste le divise delle squadre scolastiche di salto in alto e di salto in lungo, sfruttando potenza ed esplosività di gambe.
UN “COLONIAL” DA SHOWTIME - Nell’anno da senior a St. Augustine “svolta” scegliendo la pallacanestro e chiudendo la stagione con cifre di tutto rispetto: 15 punti, 12 rimbalzi e 3 stoppate di media a partita, che gli consentono nell’estate del 2002 di ricevere la chiamata del college di George Washington.Â
Con la maglia dei “Colonials” impressiona per i grandi mezzi fisici uniti ad una mano morbida nell’area colorata, dove inizia subito a fare la differenza, sia in attacco che in difesa: nell’anno da freshman è il migliore dei suoi per media realizzativa (58.5%) e per stoppate date (1.1), cui aggiunge 9.8 punti e 5 rimbalzi. Cifre che salgono di livello nella stagione successiva, quando viene eletto giocatore più progredito della sua conference, l’Atlantic 10 (11.6 punti, 5.4 rimbalzi ed il 61.6% dal campo con 1.2 stoppate in 21.2 minuti giocati a sera).Â
Pops Mensah-Bonsu è ormai noto per le sue prestazioni, specialmente per le schiacciate spettacolari che non lesina al pubblico, entrando spesso e volentieri nella cassifica settimanale degli highlights stilata dalla ESPN. Continua i progressi sia dal punto di vista tecnico che atletico e nel suo ultimo anno di college viene scelto per il quintetto ideale della Atlantic 10, dopo aver confezionato 12.6 punti, il 56.7% dal campo, 6.7 rimbalzi ed 1.7 stoppate.
L’NBA A DALLAS - Nel 2005 Pops Mensah-Bonsu si dichiara in anticipo ai Draft, nell’estate del 2006 firma un contratto con i Dallas Mavericks provando l’esperienza in Nba: dopo la preseason con i Mavs, si fa le ossa in inverno nella D-League con la casacca dei Forth Worth Flyers allenati dalla vecchia gloria dei pro Sydney Moncrief: in 26 uscite, “Pops” fattura 16 punti, 10.4 rimbalzi e 1.3 stoppate di media, “esplodendo” nell’All Star Game con una prestazione 30 punti e 7 rimbalzi che gli vale il titolo di Mvp. Â
A febbraio viene richiamato dai Mavericks per la seconda fase della stagione, entrando in campo in 12 occasioni, con 2.4 punti ed 1.8 rimbalzi in 6 minuti di media sul parquet.
SUMMER LEAGUE – Nel corso dell’estate i Mavericks hanno testato Menash-Bonsu nelle due principali Summer League statunitensi: a Las Vegas 8.2 punti ed 8.8 rimbalzi a sera in 4 partite (23.5 minuti di media), mentre nella Rocky Mountain Revue di Salt Like City “Pops” ha tenuto 11.7 punti, 8.3 rimbalzi in 27 minuti sul parquet nelle 3 gare disputate da Dallas. Â
CACCIATORE DI BALENE - Nato e cresciuto a Londra, ma di origini ghanesi, ha 4 fratelli uno dei quali, Kojo, gioca a basket in Portogallo. Curiosità, il suo cognome Mensah-Bonsu, nella lingua ghanese Twi, significa “cacciatore di balene” e pare derivi da una leggenda che vide protagonista uno dei suoi avi.
Benvenuto Pops!!!! 