mario61 ha scritto: 08/08/2025, 6:59 L’elevata inflazione come fenomeno naturale è la prima volta che lo sento. In questo momento in un dato contesto economico convivono paesi in cui l’inflazione è al 30% e paesi che hanno inflazione zero. Sull’inflazione possono avere impatto causa esterne, ma la differenza tra paesi nasce essenzialmente da scelte politiche ed economiche del governi. Poi, se mi dici che l’inflazione in ambito europeo dipende in buona misura da scelte della BCE e non del governo italiano su questo concordo. il primo scopo della BCE è proprio quello di controllare L’inflazione, Mentre, ad esempio, il primo scopo Delle politiche di Trump sembra essere quello di generare inflazione. Però molte scelte politiche italiane e in particolare quella di proteggere certe categorie come i balneari e tassisti dalla concorrenza hanno come primo effetto quello di creare inflazione. ad esempio, se ci fosse un sistema come quello francese di estese spiagge libere attrezzate, i prezzi dei balneari naturalmente calerebbero E questo darebbe un piccolo contributo alla riduzione dell’inflazione. L’aumento del prezzi del 12% dei balneari non dipende dall’inflazione ma è uno dei fattori che contribuisce a creare L’inflazione
elevata?
io non ho scritto elevata inflazione. è una parola che ci hai inserito tu a caso.
fenomeno naturale è la neve, l'inflazione è un fenomeno economico che si ferma solo nel momento in cui si verifica deflazione, cioè abbassamento dei prezzi di beni e servizi. fino a che non c'è deflazione, c'è inflazione.
elevata o meno, sul lungo periodo i prezzi aumentano. sempre. è la prima volta che lo senti (semmai che lo leggi, ma fa niente)?
non cambia nulla che sia la prima o la ventisettesima, funziona così, that's it.
oppure dimostrami il contrario. è un dato di fatto che ciclicamente si verifica un aumento generale dei prezzi di beni e servizi.
indipendentemente da chi governa. qualche volta di più, qualche volta meno, questo te lo concedo.
ci sono paesi a inflazione 30 e altri a inflazione zero? cambierà per entrambi, sul medio periodo.
ma basta fermarsi un attimo e ragionare eh. qualsiasi bene acquistabile ha aumentato il proprio prezzo di acquisto da 20 anni a questa parte. ma anche da 5 anni. ci sarà qualche eccezione. ma in linea generale funziona così.
è una cosa talmente ovvia che sembra assurdo doverci discutere. basta aprire gli occhi e osservare.
l'ultima frase è una ripetizione di ciò che si sta dicendo da 10 post. qualsiasi aumento contribuisce a creare inflazione. chi ha mai scritto il contrario?
poi quello che fanno i balneari sono affari loro, se vogliono aumentare del 50 anzichè del 12 possono pure farlo. avranno un calo dei consumi più alto.